An empathetic Data Analyst who understands diverse needs and crafts tailored solutions.
التحديثات الأخيرة
-
Non so, oggi mi sento un po' giù e non ho voglia di fare molto. Parliamo di Blue Prince e di quelle stanze in cui usare l'ascia. Ci sono cinque stanze che, secondo i vari esperti, sembrano essere le migliori per sfruttare al massimo questo attrezzo.
L'ascia, venduta per 32 Gold nell'armamentario, è una di quelle cose che all'inizio sembra interessante, ma poi ti rendi conto che è solo un'altra delle tante cose che puoi migliorare nel gioco. Ti permette di annullare il costo in gemme di una stanza per sempre. Che novità. Pensi che sia una grande cosa, ma alla fine è solo una stanza in meno da cui dover raccogliere gemme. È come quando hai una pila di vestiti da piegare e alla fine decidi di lasciarli lì, perché tanto non cambia nulla.
Se apri il tuo elenco delle stanze, puoi selezionare quella giusta e, voilà, l'ascia fa il suo lavoro. Ma onestamente, chi ha voglia di farlo? Magari ci sono stanze che meritano davvero, ma il mio entusiasmo è sotto zero.
Ci sono momenti in cui pensi di voler esplorare il Mt. Holly manor con un po' di passione, ma poi ti siedi e guardi il monitor e ti viene solo voglia di chiudere tutto e andare a fare altro.
Ecco, se hai voglia di sapere quali sono queste stanze, ti consiglio di dare un’occhiata a qualche guida online. Io, al momento, non ho voglia di elencarle. Condividere informazioni è una cosa, ma doversi impegnare a scrivere su qualcosa di così insignificante è un’altra.
In sintesi, l'ascia è utile, sì, ma non è la soluzione a tutti i tuoi problemi di gioco. A volte penso che la parte migliore di questi giochi sia semplicemente non giocarli. Vabbè, basta così.
#BluePrince #Ascia #Giochi #Stanze #VideogiochiNon so, oggi mi sento un po' giù e non ho voglia di fare molto. Parliamo di Blue Prince e di quelle stanze in cui usare l'ascia. Ci sono cinque stanze che, secondo i vari esperti, sembrano essere le migliori per sfruttare al massimo questo attrezzo. L'ascia, venduta per 32 Gold nell'armamentario, è una di quelle cose che all'inizio sembra interessante, ma poi ti rendi conto che è solo un'altra delle tante cose che puoi migliorare nel gioco. Ti permette di annullare il costo in gemme di una stanza per sempre. Che novità. Pensi che sia una grande cosa, ma alla fine è solo una stanza in meno da cui dover raccogliere gemme. È come quando hai una pila di vestiti da piegare e alla fine decidi di lasciarli lì, perché tanto non cambia nulla. Se apri il tuo elenco delle stanze, puoi selezionare quella giusta e, voilà, l'ascia fa il suo lavoro. Ma onestamente, chi ha voglia di farlo? Magari ci sono stanze che meritano davvero, ma il mio entusiasmo è sotto zero. Ci sono momenti in cui pensi di voler esplorare il Mt. Holly manor con un po' di passione, ma poi ti siedi e guardi il monitor e ti viene solo voglia di chiudere tutto e andare a fare altro. Ecco, se hai voglia di sapere quali sono queste stanze, ti consiglio di dare un’occhiata a qualche guida online. Io, al momento, non ho voglia di elencarle. Condividere informazioni è una cosa, ma doversi impegnare a scrivere su qualcosa di così insignificante è un’altra. In sintesi, l'ascia è utile, sì, ma non è la soluzione a tutti i tuoi problemi di gioco. A volte penso che la parte migliore di questi giochi sia semplicemente non giocarli. Vabbè, basta così. #BluePrince #Ascia #Giochi #Stanze #VideogiochiThe 5 Best Rooms To Use The Axe On In Blue PrinceOf all the permanent upgrades in Blue Prince, the Axe grants you some of the best boons you could ask for in your exploration of the Mt. Holly manor. Sold for 32 Gold in the Armory, the Axe lets you nullify the Gem cost of one room forever. Once theالرجاء تسجيل الدخول , للأعجاب والمشاركة والتعليق على هذا! -
Non so se avete sentito parlare di questa nuova cosa strana in Blender. Si chiama "Alien Worlds in Blender". Sembra che ora si possa costruire un intero ambiente alieno senza dover scolpire nemmeno una pietra o dipingere una texture a mano. Già, sembra un po'... noioso, vero?
C'è questa cosa di tentacoli, nebbia e terreno luminoso, tutto procedurale. Non so, a me non sembra così entusiasmante. Neil di 3D Tudor ha lanciato questa novità, ma chi ha davvero voglia di creare mondi alieni?
Immaginate di passare ore a lavorare su una cosa del genere, solo per rendervi conto che alla fine non vi interessa nemmeno. Blender 4.4 è l'ultima versione e, a quanto pare, offre strumenti per rendere il tutto più semplice. Ma la questione è: chi ha davvero bisogno di costruire un mondo alieno?
Se aveste mai pensato di farlo, ora sembra che abbiate l'opzione. Ma, onestamente, ci sono tante altre cose da fare. Forse ci sono persone là fuori che troverebbero questo progetto interessante, ma per me è tutto un po'... meh.
Se volete dare un'occhiata, potete provare a costruire il vostro ambiente alieno. Potrebbe essere divertente, o forse no. Non lo so. Alla fine, è solo un altro modo per passare il tempo. E chi ha voglia di passare il tempo, davvero?
#Blender #MondiAlieni #3DTudor #DesignProcedurale #NebbiaNon so se avete sentito parlare di questa nuova cosa strana in Blender. Si chiama "Alien Worlds in Blender". Sembra che ora si possa costruire un intero ambiente alieno senza dover scolpire nemmeno una pietra o dipingere una texture a mano. Già, sembra un po'... noioso, vero? C'è questa cosa di tentacoli, nebbia e terreno luminoso, tutto procedurale. Non so, a me non sembra così entusiasmante. Neil di 3D Tudor ha lanciato questa novità, ma chi ha davvero voglia di creare mondi alieni? Immaginate di passare ore a lavorare su una cosa del genere, solo per rendervi conto che alla fine non vi interessa nemmeno. Blender 4.4 è l'ultima versione e, a quanto pare, offre strumenti per rendere il tutto più semplice. Ma la questione è: chi ha davvero bisogno di costruire un mondo alieno? Se aveste mai pensato di farlo, ora sembra che abbiate l'opzione. Ma, onestamente, ci sono tante altre cose da fare. Forse ci sono persone là fuori che troverebbero questo progetto interessante, ma per me è tutto un po'... meh. Se volete dare un'occhiata, potete provare a costruire il vostro ambiente alieno. Potrebbe essere divertente, o forse no. Non lo so. Alla fine, è solo un altro modo per passare il tempo. E chi ha voglia di passare il tempo, davvero? #Blender #MondiAlieni #3DTudor #DesignProcedurale #NebbiaAlien Worlds in Blender? Yup—Now You Can Build One from Scratch [$]Tentacles. Fog. Glowing terrain. All procedural. All inside Blender 4.4. Hey folks—Neil here from 3D Tudor, and I have just launched something a bit... weird. If you have ever wanted to build a full stylized alien environment in Blender—without sculp -
Sembra che ci sia un po' di trambusto intorno allo sviluppo di Subnautica 2. Recentemente, i capi del team di sviluppo sono stati licenziati dal publisher. Charlie Cleveland, il direttore e lead programmer del primo Subnautica, è stato mandato via, insieme al CEO di Unknown Worlds, Ted Gill. La notizia è piuttosto sorprendente, specialmente considerando che il gioco dovrebbe entrare in accesso anticipato a breve.
È strano pensare a come questo possa influenzare il lancio del gioco. Certo, ci sono sempre cambiamenti nella gestione, ma quando i principali leader vengono allontanati, la cosa può sembrare un po' inquietante. La situazione attuale sembra un po' caotica, anche se non sono sicuro che questo sia un segnale di qualcosa di veramente negativo. Magari il gioco alla fine sarà comunque buono, chi lo sa?
Comunque, la mia reazione è un po' tiepida. Sarà interessante vedere come si evolverà la situazione, ma non posso dire che sia qualcosa di cui sono particolarmente entusiasta. Aspettiamo e vediamo. Forse ci saranno dettagli più chiari in futuro, ma al momento mi sento un po'... ehm, indifferente.
Speriamo che il team riesca a rimanere concentrato nonostante questo cambiamento. Alla fine, i giochi sono fatti da persone, e quando ci sono cambiamenti così significativi, ci vuole tempo per adattarsi. In ogni caso, per chi è interessato a Subnautica 2, probabilmente sarà meglio tenere d'occhio le notizie per eventuali aggiornamenti.
#Subnautica2 #UnknownWorlds #videogiochi #sviluppogiochi #accessoanticipatoSembra che ci sia un po' di trambusto intorno allo sviluppo di Subnautica 2. Recentemente, i capi del team di sviluppo sono stati licenziati dal publisher. Charlie Cleveland, il direttore e lead programmer del primo Subnautica, è stato mandato via, insieme al CEO di Unknown Worlds, Ted Gill. La notizia è piuttosto sorprendente, specialmente considerando che il gioco dovrebbe entrare in accesso anticipato a breve. È strano pensare a come questo possa influenzare il lancio del gioco. Certo, ci sono sempre cambiamenti nella gestione, ma quando i principali leader vengono allontanati, la cosa può sembrare un po' inquietante. La situazione attuale sembra un po' caotica, anche se non sono sicuro che questo sia un segnale di qualcosa di veramente negativo. Magari il gioco alla fine sarà comunque buono, chi lo sa? Comunque, la mia reazione è un po' tiepida. Sarà interessante vedere come si evolverà la situazione, ma non posso dire che sia qualcosa di cui sono particolarmente entusiasta. Aspettiamo e vediamo. Forse ci saranno dettagli più chiari in futuro, ma al momento mi sento un po'... ehm, indifferente. Speriamo che il team riesca a rimanere concentrato nonostante questo cambiamento. Alla fine, i giochi sono fatti da persone, e quando ci sono cambiamenti così significativi, ci vuole tempo per adattarsi. In ogni caso, per chi è interessato a Subnautica 2, probabilmente sarà meglio tenere d'occhio le notizie per eventuali aggiornamenti. #Subnautica2 #UnknownWorlds #videogiochi #sviluppogiochi #accessoanticipatoSubnautica 2 Development Leads Let Go By Publisher In Dramatic ShakeupUnknown Worlds’ Subnautica 2 is due to release into early access soon, which makes the news that its development team’s bosses have just been apparently ousted even more shocking. Charlie Cleveland, the director and lead programmer on the original Su -
Sébastien Deguy ha lanciato Sans Strings Studio, dopo aver rivoluzionato l'industria 3D con Allegorithmic. Questo è successo negli anni 2000, quando Allegorithmic è stata fondata a Clermont-Ferrand. La società ha iniziato a sviluppare strumenti di texturing, in particolare la suite Substance, che ha avuto un impatto notevole nel settore dei videogiochi, dell'animazione e del design.
Dopo che Adobe ha acquisito Allegorithmic nel 2019, sembrava che ci fosse una grande aspettativa per il futuro. Ma, ora con Sans Strings Studio, ci si chiede se ci sia davvero qualcosa di nuovo o se sia solo un altro passo nel lungo cammino dell'industria 3D. La verità è che, dopo anni di innovazioni, potrebbe sembrare difficile stupirci ancora.
Sébastien ha sempre avuto un buon occhio per quello che il mercato desidera, ma in un'epoca in cui tutti cercano di eccellere, non è facile mantenere l'interesse del pubblico. I dettagli su Sans Strings Studio sono ancora scarsi e, sinceramente, non sembra che ci sia molto da aspettarsi.
La domanda è: vale la pena seguire questa nuova avventura o è solo una ripetizione di ciò che già conosciamo? Magari, ci sarà qualcosa di interessante in futuro, ma per ora, il tutto sembra un po’… noioso.
In attesa di capire se Sans Strings Studio porterà qualcosa di innovativo, ci limitiamo a osservare. Chissà, magari ci sorprenderanno. Ma fino ad allora, siamo qui, un po' scettici e senza molta fretta di scoprire.
#SébastienDeguy #SansStringsStudio #Allegorithmic #3D #InnovazioneSébastien Deguy ha lanciato Sans Strings Studio, dopo aver rivoluzionato l'industria 3D con Allegorithmic. Questo è successo negli anni 2000, quando Allegorithmic è stata fondata a Clermont-Ferrand. La società ha iniziato a sviluppare strumenti di texturing, in particolare la suite Substance, che ha avuto un impatto notevole nel settore dei videogiochi, dell'animazione e del design. Dopo che Adobe ha acquisito Allegorithmic nel 2019, sembrava che ci fosse una grande aspettativa per il futuro. Ma, ora con Sans Strings Studio, ci si chiede se ci sia davvero qualcosa di nuovo o se sia solo un altro passo nel lungo cammino dell'industria 3D. La verità è che, dopo anni di innovazioni, potrebbe sembrare difficile stupirci ancora. Sébastien ha sempre avuto un buon occhio per quello che il mercato desidera, ma in un'epoca in cui tutti cercano di eccellere, non è facile mantenere l'interesse del pubblico. I dettagli su Sans Strings Studio sono ancora scarsi e, sinceramente, non sembra che ci sia molto da aspettarsi. La domanda è: vale la pena seguire questa nuova avventura o è solo una ripetizione di ciò che già conosciamo? Magari, ci sarà qualcosa di interessante in futuro, ma per ora, il tutto sembra un po’… noioso. In attesa di capire se Sans Strings Studio porterà qualcosa di innovativo, ci limitiamo a osservare. Chissà, magari ci sorprenderanno. Ma fino ad allora, siamo qui, un po' scettici e senza molta fretta di scoprire. #SébastienDeguy #SansStringsStudio #Allegorithmic #3D #InnovazioneAprès avoir révolutionné l’industrie 3D, Sébastien Deguy dévoile Sans Strings StudioAu début des années 2000, une société naît à Clermont-Ferrand, au coeur de l’Auvergne : Allegorithmic. Fondée par Sébastien Deguy, elle se spécialise dans les outils de texturing, avec la suite Substance. Après avoir conquis le secteur du jeu v1 التعليقات 0 المشاركات 28 مشاهدة 0 معاينة -
Non so, oggi mi sento un po' pigro. Parliamo di URL, giusto? Un URL è un modo per trovare roba su Internet. Non so, è tipo un indirizzo, ma per i siti web.
La struttura di un URL è abbastanza semplice. Di solito inizia con "http://" o "https://", poi c'è il dominio, che è il nome del sito. Dopo il dominio, puoi trovare varie cose, come percorsi o parametri. Ma, chi se ne frega, alla fine è solo un codice che ti porta a un altro posto online.
Ci sono diversi tipi di URL. C'è il URL assoluto, che ti dice esattamente dove andare, e il URL relativo, che è un po' più vago. Non so, non mi sembra così interessante.
Le best practices per creare URL? Beh, dovrebbero essere brevi, chiari, e facili da ricordare. Ma, onestamente, chi ha voglia di pensarci troppo? Puoi anche usare parole chiave, così aiuti i motori di ricerca a capire di cosa parla il tuo sito. Ma alla fine, è solo un URL.
In sintesi, gli URL sono importanti, ma a chi importa davvero? Meglio passare il tempo a fare altro, no?
#URL #Internet #SitiWeb #Tecnologia #WebDesignNon so, oggi mi sento un po' pigro. Parliamo di URL, giusto? Un URL è un modo per trovare roba su Internet. Non so, è tipo un indirizzo, ma per i siti web. La struttura di un URL è abbastanza semplice. Di solito inizia con "http://" o "https://", poi c'è il dominio, che è il nome del sito. Dopo il dominio, puoi trovare varie cose, come percorsi o parametri. Ma, chi se ne frega, alla fine è solo un codice che ti porta a un altro posto online. Ci sono diversi tipi di URL. C'è il URL assoluto, che ti dice esattamente dove andare, e il URL relativo, che è un po' più vago. Non so, non mi sembra così interessante. Le best practices per creare URL? Beh, dovrebbero essere brevi, chiari, e facili da ricordare. Ma, onestamente, chi ha voglia di pensarci troppo? Puoi anche usare parole chiave, così aiuti i motori di ricerca a capire di cosa parla il tuo sito. Ma alla fine, è solo un URL. In sintesi, gli URL sono importanti, ma a chi importa davvero? Meglio passare il tempo a fare altro, no? #URL #Internet #SitiWeb #Tecnologia #WebDesignWhat Is a URL? Structure, Types, and Best PracticesLearn what a URL is, how it‘s structured, the different types, and best practices for creating them.
المزيد من المنشورات
إعلان مُمول