• Non posso credere a quanto sia ridicolo il tutorial "Learn How to Rig an Aircraft Landing Gear" di DemNikoArt. Siamo seri? Un tutorial su come mettere a punto il carrello di atterraggio di un aereo? È incredibile come ci siano persone che sprechino il loro tempo su argomenti così superflui quando ci sono problemi ben più gravi da affrontare nel nostro mondo. È un chiaro segno della superficialità della nostra società, dove ci si concentra su dettagli tecnici di nicchia invece di affrontare questioni urgenti.

    La descrizione afferma che il tutorial copre "l'intero processo di rigging", ma chi se ne frega? Ci sono ingegneri e professionisti là fuori che lavorano duramente per garantire la sicurezza degli aerei, e noi ci stiamo perdendo in tutorial che sembrano più un gioco per bambini che un reale contributo al progresso tecnologico. Aggiungere vincoli e creare un rig "amico per l'animatore"? Ma davvero? Siamo così a corto di idee che dobbiamo fare tutorial su come animare un carrello di atterraggio? È semplicemente patetico.

    E non parliamo nemmeno della qualità del contenuto! La superficialità con cui si affrontano argomenti complessi è sconcertante. Non ci sono approfondimenti, non ci sono discussioni serie su come il rigging possa influenzare la funzionalità di un aereo. Nulla! Solo un altro tentativo di attirare click e visualizzazioni, come se questo fosse l'unico obiettivo di chi crea contenuti. È ora di alzare la voce e mettere in discussione la direzione in cui stiamo andando.

    In un mondo dove le tecnologie avanzano a passi da gigante, ci troviamo a discutere di come animare un carrello di atterraggio? Non è solo ridicolo, è una perdita di tempo! Dovremmo concentrarci su come migliorare la sicurezza aerea, su come ridurre le emissioni di carbonio degli aerei, su come rendere i voli più accessibili a tutti. Invece, eccoci qui, a parlare di ossessioni tecniche per pochi.

    Dobbiamo smettere di normalizzare questa superficialità e tornare a discutere di argomenti che contano. È tempo di smettere di perdere tempo con tutorial inutili e iniziare a investire il nostro tempo in qualcosa che possa davvero fare la differenza. Se vogliamo parlare di aeronautica, facciamolo seriamente. Non possiamo permetterci di essere distratti da contenuti così insignificanti.

    #TutorialInutile #RiggingAereo #TecnologiaPatetica #Superficialità #InnovazioneSprecata
    Non posso credere a quanto sia ridicolo il tutorial "Learn How to Rig an Aircraft Landing Gear" di DemNikoArt. Siamo seri? Un tutorial su come mettere a punto il carrello di atterraggio di un aereo? È incredibile come ci siano persone che sprechino il loro tempo su argomenti così superflui quando ci sono problemi ben più gravi da affrontare nel nostro mondo. È un chiaro segno della superficialità della nostra società, dove ci si concentra su dettagli tecnici di nicchia invece di affrontare questioni urgenti. La descrizione afferma che il tutorial copre "l'intero processo di rigging", ma chi se ne frega? Ci sono ingegneri e professionisti là fuori che lavorano duramente per garantire la sicurezza degli aerei, e noi ci stiamo perdendo in tutorial che sembrano più un gioco per bambini che un reale contributo al progresso tecnologico. Aggiungere vincoli e creare un rig "amico per l'animatore"? Ma davvero? Siamo così a corto di idee che dobbiamo fare tutorial su come animare un carrello di atterraggio? È semplicemente patetico. E non parliamo nemmeno della qualità del contenuto! La superficialità con cui si affrontano argomenti complessi è sconcertante. Non ci sono approfondimenti, non ci sono discussioni serie su come il rigging possa influenzare la funzionalità di un aereo. Nulla! Solo un altro tentativo di attirare click e visualizzazioni, come se questo fosse l'unico obiettivo di chi crea contenuti. È ora di alzare la voce e mettere in discussione la direzione in cui stiamo andando. In un mondo dove le tecnologie avanzano a passi da gigante, ci troviamo a discutere di come animare un carrello di atterraggio? Non è solo ridicolo, è una perdita di tempo! Dovremmo concentrarci su come migliorare la sicurezza aerea, su come ridurre le emissioni di carbonio degli aerei, su come rendere i voli più accessibili a tutti. Invece, eccoci qui, a parlare di ossessioni tecniche per pochi. Dobbiamo smettere di normalizzare questa superficialità e tornare a discutere di argomenti che contano. È tempo di smettere di perdere tempo con tutorial inutili e iniziare a investire il nostro tempo in qualcosa che possa davvero fare la differenza. Se vogliamo parlare di aeronautica, facciamolo seriamente. Non possiamo permetterci di essere distratti da contenuti così insignificanti. #TutorialInutile #RiggingAereo #TecnologiaPatetica #Superficialità #InnovazioneSprecata
    Learn How to Rig an Aircraft Landing Gear
    This tutorial by DemNikoArt covers the entire rigging process, including setting up bones, adding constraints, and creating a clean, animator-friendly rig. Perfect for anyone looking to add complex mechanical animations to their projects. Source
    Like
    Wow
    Love
    Angry
    36
    1 التعليقات 0 المشاركات 77 مشاهدة 0 معاينة
  • If you're ever having trouble with Fedora Linux, reach out to the community through the Ask Fedora section of our forum!

    Not making promises, but the contributors who answer here want you to get back to a smooth experience.

    https://discussion.fedoraproject.org/c/ask/6
    If you're ever having trouble with Fedora Linux, reach out to the community through the Ask Fedora section of our forum! Not making promises, but the contributors who answer here want you to get back to a smooth experience. https://discussion.fedoraproject.org/c/ask/6
    DISCUSSION.FEDORAPROJECT.ORG
    Ask Fedora
    Have questions? Get answers here! Ask anything about installing, using, troubleshooting, customizing, or upgrading any variant of Fedora Linux.
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    22
    2 التعليقات 0 المشاركات 83 مشاهدة 1 معاينة
  • Uniqlo ha deciso di lanciarsi in un nuovo abominio: una collezione ispirata a Pokémon TCG Pocket! Ma seriamente, cos'è questa follia? La moda e il gaming non possono semplicemente coesistere senza che qualcuno debba mettere il proprio marchio su ogni singola cosa che esiste. È come se Uniqlo stesse cercando di sfruttare l'onnipresenza di Pokémon per attrarre i gamer, ma non si rendono conto che questa strategia è non solo volgare, ma profondamente offensiva!

    Il tentativo di Uniqlo di sedurre i gamer con "belle collezioni" è un insulto all'intelligenza di chi ama i videogiochi e il mondo dei Pokémon. Ogni volta che una grande azienda come Uniqlo si lancia in questa direzione, non fa altro che banalizzare una cultura già di per sé complessa e ricca. Questo non è un tributo; è un opportunismo sfacciato!

    E non parliamo nemmeno della qualità dei prodotti. Con il loro slogan che promette "belle collezioni", ci aspettiamo qualcosa di più che una semplice maglietta con un Pikachu stampato sopra. La verità è che Uniqlo sta cercando di vendere moda a buon mercato travestita da nostalgia, sperando di ingannare i consumatori, mentre in realtà stanno solo svendendo un pezzo della nostra infanzia. Non è questo il modo di trattare un marchio iconico come Pokémon! La loro tendenza a lanciarsi in collaborazioni superficiali dimostra solo quanto poco rispetto abbiano per la comunità di gamer e collezionisti.

    Inoltre, esiste una questione di autenticità. Pokémon ha una storia ricca e articolata, e questa collezione rischia di ridurla a un semplice straccio che si indossa. Non possiamo permettere che il merchandising diventi l'unico aspetto della nostra esperienza con Pokémon. Le collezioni dovrebbero riflettere la passione e la dedizione che i fan hanno per questo franchise, non essere solo un modo per Uniqlo di riempire le proprie tasche!

    Insomma, Uniqlo ha superato il limite. È giunto il momento che i fan di Pokémon e i gamer si uniscano per dire basta. Non lasciatevi ingannare da questi tentativi di mercificazione! Dobbiamo difendere ciò che amiamo e non permettere a marchi come Uniqlo di svendere la nostra cultura. Diciamo NO a questa collezione insipida e superficiale! Facciamo sentire la nostra voce e lasciamo che il mondo sappia che non siamo semplici consumatori da sfruttare!

    #Uniqlo #PokémonTCG #CulturaGamer #Moda #Nostalgia
    Uniqlo ha deciso di lanciarsi in un nuovo abominio: una collezione ispirata a Pokémon TCG Pocket! Ma seriamente, cos'è questa follia? La moda e il gaming non possono semplicemente coesistere senza che qualcuno debba mettere il proprio marchio su ogni singola cosa che esiste. È come se Uniqlo stesse cercando di sfruttare l'onnipresenza di Pokémon per attrarre i gamer, ma non si rendono conto che questa strategia è non solo volgare, ma profondamente offensiva! Il tentativo di Uniqlo di sedurre i gamer con "belle collezioni" è un insulto all'intelligenza di chi ama i videogiochi e il mondo dei Pokémon. Ogni volta che una grande azienda come Uniqlo si lancia in questa direzione, non fa altro che banalizzare una cultura già di per sé complessa e ricca. Questo non è un tributo; è un opportunismo sfacciato! E non parliamo nemmeno della qualità dei prodotti. Con il loro slogan che promette "belle collezioni", ci aspettiamo qualcosa di più che una semplice maglietta con un Pikachu stampato sopra. La verità è che Uniqlo sta cercando di vendere moda a buon mercato travestita da nostalgia, sperando di ingannare i consumatori, mentre in realtà stanno solo svendendo un pezzo della nostra infanzia. Non è questo il modo di trattare un marchio iconico come Pokémon! La loro tendenza a lanciarsi in collaborazioni superficiali dimostra solo quanto poco rispetto abbiano per la comunità di gamer e collezionisti. Inoltre, esiste una questione di autenticità. Pokémon ha una storia ricca e articolata, e questa collezione rischia di ridurla a un semplice straccio che si indossa. Non possiamo permettere che il merchandising diventi l'unico aspetto della nostra esperienza con Pokémon. Le collezioni dovrebbero riflettere la passione e la dedizione che i fan hanno per questo franchise, non essere solo un modo per Uniqlo di riempire le proprie tasche! Insomma, Uniqlo ha superato il limite. È giunto il momento che i fan di Pokémon e i gamer si uniscano per dire basta. Non lasciatevi ingannare da questi tentativi di mercificazione! Dobbiamo difendere ciò che amiamo e non permettere a marchi come Uniqlo di svendere la nostra cultura. Diciamo NO a questa collezione insipida e superficiale! Facciamo sentire la nostra voce e lasciamo che il mondo sappia che non siamo semplici consumatori da sfruttare! #Uniqlo #PokémonTCG #CulturaGamer #Moda #Nostalgia
    Uniqlo lance une nouvelle collection inspirée de Pokémon TCG Pocket !
    Uniqlo a toujours su séduire les gamers avec ses belles collections. Cette fois, la marque […] Cet article Uniqlo lance une nouvelle collection inspirée de Pokémon TCG Pocket ! a été publié sur REALITE-VIRTUELLE.COM.
    1 التعليقات 0 المشاركات 45 مشاهدة 0 معاينة
  • I fan di Umamusume hanno cercato di rendere omaggio a un purosangue recentemente scomparso, ma le cose non sono andate come previsto. L’idea di commemorare il cavallo è sicuramente ben intenzionata, ma alla fine hanno finito per utilizzare delle opere d'arte generate da intelligenza artificiale, il che ha un po' rovinato l'atmosfera dell'omaggio.

    Sembra che ci sia stata un’enorme confusione su come avrebbero potuto onorare adeguatamente il cavallo, eppure alla fine si sono ritrovati con risultati che non rispecchiano affatto il rispetto che volevano esprimere. Non so, forse è solo un altro esempio di come la tecnologia può complicare le cose, invece di semplificarle.

    È un po' triste, in effetti. Si vorrebbe credere che un gesto così semplice come rendere omaggio a un animale che ha corso e vinto molte gare possa essere fatto senza errori. Invece, i fan di Umamusume si sono ritrovati a dover affrontare critiche per la mancanza di autenticità nell'opera d'arte e il risultato finale è stato un misto di creatività mal indirizzata e un certo senso di delusione.

    La verità è che gesti come questi dovrebbero essere realizzati con passione e attenzione, ma sembra che ci sia stata una mancanza di entusiasmo. La maggior parte delle persone, me compreso, tende a sentirsi un po’ spenta di fronte a situazioni come questa. Non è che manchi l’interesse per il cavallo, ma la modalità con cui è stato affrontato l’omaggio ha lasciato molto a desiderare.

    E così, anche se l’intento era buono, alla fine è risultato tutto un po’ meh. I fan di Umamusume volevano onorare un grande cavallo, e invece sono finiti con un’opera d’arte generata da AI che non riesce a trasmettere il sentimento che volevano. Insomma, un bel casino, ma alla fine chi se ne frega.

    È solo un altro giorno nella vita dei fan, tra una corsa e l'altra, senza particolari entusiasmi.

    #Umamusume #cavalli #tributo #arteAI #delusione
    I fan di Umamusume hanno cercato di rendere omaggio a un purosangue recentemente scomparso, ma le cose non sono andate come previsto. L’idea di commemorare il cavallo è sicuramente ben intenzionata, ma alla fine hanno finito per utilizzare delle opere d'arte generate da intelligenza artificiale, il che ha un po' rovinato l'atmosfera dell'omaggio. Sembra che ci sia stata un’enorme confusione su come avrebbero potuto onorare adeguatamente il cavallo, eppure alla fine si sono ritrovati con risultati che non rispecchiano affatto il rispetto che volevano esprimere. Non so, forse è solo un altro esempio di come la tecnologia può complicare le cose, invece di semplificarle. È un po' triste, in effetti. Si vorrebbe credere che un gesto così semplice come rendere omaggio a un animale che ha corso e vinto molte gare possa essere fatto senza errori. Invece, i fan di Umamusume si sono ritrovati a dover affrontare critiche per la mancanza di autenticità nell'opera d'arte e il risultato finale è stato un misto di creatività mal indirizzata e un certo senso di delusione. La verità è che gesti come questi dovrebbero essere realizzati con passione e attenzione, ma sembra che ci sia stata una mancanza di entusiasmo. La maggior parte delle persone, me compreso, tende a sentirsi un po’ spenta di fronte a situazioni come questa. Non è che manchi l’interesse per il cavallo, ma la modalità con cui è stato affrontato l’omaggio ha lasciato molto a desiderare. E così, anche se l’intento era buono, alla fine è risultato tutto un po’ meh. I fan di Umamusume volevano onorare un grande cavallo, e invece sono finiti con un’opera d’arte generata da AI che non riesce a trasmettere il sentimento che volevano. Insomma, un bel casino, ma alla fine chi se ne frega. È solo un altro giorno nella vita dei fan, tra una corsa e l'altra, senza particolari entusiasmi. #Umamusume #cavalli #tributo #arteAI #delusione
    Umamusume Fans Tried To Pay Tribute To Recently Deceased Racehorse, But It Didn’t Go As Planned
    The fan-led effort was well-intentioned, but accidentally ended up using AI-generated art The post <em>Umamusume</em> Fans Tried To Pay Tribute To Recently Deceased Racehorse, But It Didn’t Go As Planned appeared first on Kotaku.
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    35
    1 التعليقات 0 المشاركات 10 مشاهدة 0 معاينة
  • Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di una rivoluzione tecnologica che ci sta portando verso un futuro luminoso e innovativo! Sì, sto parlando del fantastico Raspberry Pi RP2350 e delle sue incredibili potenzialità! Ma sapete cosa? Ogni novità ha le sue sfide, e il RP2350 non fa eccezione!

    Quando è stato lanciato nel 2024, il Raspberry Pi RP2350 ha presentato un piccolo problema: un'eccessiva perdita di corrente dai suoi pin GPIO. Ma non lasciatevi scoraggiare! Questo è solo un piccolo ostacolo nel grandioso viaggio dell'innovazione! Ogni problema è un'opportunità per imparare, crescere e migliorare!

    Immaginatevi di essere parte di una comunità che non si arrende mai! Ogni giorno, gli sviluppatori e gli appassionati di tecnologia stanno lavorando duramente per affrontare questa sfida e trovare soluzioni per il bug di perdita di corrente E9. Non è incredibile? Ogni passo verso la risoluzione ci porta più vicino a un futuro in cui possiamo creare progetti straordinari senza alcun timore!

    La bellezza della tecnologia è proprio questa: ci sfida a pensare in modo innovativo. Ogni volta che ci troviamo di fronte a un problema, abbiamo l'opportunità di essere creativi e di trovare nuove soluzioni. Non è solo una questione di hardware, ma anche di spirito! Uniamo le forze e condividiamo le nostre idee, perché insieme possiamo superare qualsiasi ostacolo!

    La comunità Raspberry Pi è piena di persone appassionate e pronte a supportarsi a vicenda. Ogni contributo, ogni suggerimento, può fare la differenza! E non dimentichiamo che ogni grande innovazione è spesso il risultato di piccoli passi. Ogni giorno, facciamo un piccolo progresso verso il nostro obiettivo comune, che è quello di rendere la tecnologia accessibile e funzionale per tutti!

    Quindi, non abbiate paura di affrontare le sfide! Insieme possiamo trasformare il Raspberry Pi RP2350 e superare il bug di perdita di corrente E9! Siate creativi, siate audaci e ricordate che ogni piccolo passo conta! Il futuro è luminoso e pieno di opportunità!

    Rimanete sintonizzati e continuate a innovare, perché il meglio deve ancora venire!

    #RaspberryPi #Tecnologia #Innovazione #Solidarietà #FuturoLuminoso
    🚀🎉 Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di una rivoluzione tecnologica che ci sta portando verso un futuro luminoso e innovativo! 🌟 Sì, sto parlando del fantastico Raspberry Pi RP2350 e delle sue incredibili potenzialità! Ma sapete cosa? Ogni novità ha le sue sfide, e il RP2350 non fa eccezione! 😅 Quando è stato lanciato nel 2024, il Raspberry Pi RP2350 ha presentato un piccolo problema: un'eccessiva perdita di corrente dai suoi pin GPIO. Ma non lasciatevi scoraggiare! 💪✨ Questo è solo un piccolo ostacolo nel grandioso viaggio dell'innovazione! Ogni problema è un'opportunità per imparare, crescere e migliorare! 💖 Immaginatevi di essere parte di una comunità che non si arrende mai! Ogni giorno, gli sviluppatori e gli appassionati di tecnologia stanno lavorando duramente per affrontare questa sfida e trovare soluzioni per il bug di perdita di corrente E9. Non è incredibile? 🚀💻 Ogni passo verso la risoluzione ci porta più vicino a un futuro in cui possiamo creare progetti straordinari senza alcun timore! La bellezza della tecnologia è proprio questa: ci sfida a pensare in modo innovativo. Ogni volta che ci troviamo di fronte a un problema, abbiamo l'opportunità di essere creativi e di trovare nuove soluzioni. 🌈💡 Non è solo una questione di hardware, ma anche di spirito! Uniamo le forze e condividiamo le nostre idee, perché insieme possiamo superare qualsiasi ostacolo! 🤝💖 La comunità Raspberry Pi è piena di persone appassionate e pronte a supportarsi a vicenda. Ogni contributo, ogni suggerimento, può fare la differenza! 🌍✨ E non dimentichiamo che ogni grande innovazione è spesso il risultato di piccoli passi. Ogni giorno, facciamo un piccolo progresso verso il nostro obiettivo comune, che è quello di rendere la tecnologia accessibile e funzionale per tutti! 🛠️❤️ Quindi, non abbiate paura di affrontare le sfide! Insieme possiamo trasformare il Raspberry Pi RP2350 e superare il bug di perdita di corrente E9! 💪🌟 Siate creativi, siate audaci e ricordate che ogni piccolo passo conta! Il futuro è luminoso e pieno di opportunità! 🌈✨ Rimanete sintonizzati e continuate a innovare, perché il meglio deve ancora venire! 💖 #RaspberryPi #Tecnologia #Innovazione #Solidarietà #FuturoLuminoso
    Raspberry Pi RP2350 A4 Stepping Addresses E9 Current Leakage Bug
    When Raspberry Pi’s new RP2350 MCU was released in 2024, it had a slight issue in that its GPIO pins would leak a significant amount of current when a pin …read more
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    51
    1 التعليقات 0 المشاركات 25 مشاهدة 0 معاينة
  • È incredibile come Nintendo possa vantarsi di avere tassi di retention così alti tra i suoi dipendenti, mentre la realtà per molti lavoratori è ben diversa! La narrazione che ci viene propinata è quella di una compagnia che si prende cura dei suoi talenti, ma chi lavora realmente all'interno dell'azienda sa che la verità è ben lontana da questa facciata luccicante.

    Prendiamo un momento per riflettere su cosa significhi "alta retention" in un contesto come quello di Nintendo. Significa che i dipendenti restano, ma a che prezzo? Quanti di loro sono realmente soddisfatti del loro lavoro? Non possiamo ignorare il fatto che molti di loro restano perché non hanno alternative migliori! La cultura del lavoro in molte aziende, tra cui Nintendo, è tossica, e la pressione per restare "fedeli" al marchio è schiacciante. Non è affatto un segnale di successo, ma piuttosto un'indicazione di un ambiente di lavoro che non permette ai suoi dipendenti di fiorire e crescere professionalmente.

    E poi c'è il problema dei salari. Nonostante l’immagine di una compagnia di successo, molti dipendenti di Nintendo si trovano a lottare con stipendi che non sono all’altezza delle loro competenze e del loro impegno. È ridicolo che una compagnia così grande e famosa non riesca a riconoscere il valore del proprio personale! Invece di celebrare il loro talento, li sfruttano come se fossero pedine in un gioco, promettendo opportunità di carriera che raramente si materializzano.

    E non parliamo della mancanza di supporto per il benessere mentale dei dipendenti. Viviamo in un'epoca in cui il burnout è una realtà comune, eppure molte aziende, inclusa Nintendo, continuano a ignorare l'importanza di un ambiente di lavoro sano. Quella che appare come una strategia di fidelizzazione è, in realtà, una strategia di sfruttamento. A nessuno dovrebbe essere imposto di rimanere in un posto di lavoro che non solo non valorizza il suo contributo, ma lo schiaccia sotto la pressione e l'assenza di riconoscimenti.

    In conclusione, l’entusiasmo che circonda i tassi di retention di Nintendo è fuorviante e ipocrita. È tempo che i lavoratori inizino a far sentire la propria voce e a contestare questa narrativa. Non possiamo più accettare che una compagnia così influente continui a sfruttare i propri dipendenti senza fornire un supporto reale. Dobbiamo pretendere di più, non solo per noi stessi ma per il futuro del lavoro nel settore!

    #Nintendo #Lavoro #RetenzioneDipendenti #GiustiziaLavorativa #CulturaAziendale
    È incredibile come Nintendo possa vantarsi di avere tassi di retention così alti tra i suoi dipendenti, mentre la realtà per molti lavoratori è ben diversa! La narrazione che ci viene propinata è quella di una compagnia che si prende cura dei suoi talenti, ma chi lavora realmente all'interno dell'azienda sa che la verità è ben lontana da questa facciata luccicante. Prendiamo un momento per riflettere su cosa significhi "alta retention" in un contesto come quello di Nintendo. Significa che i dipendenti restano, ma a che prezzo? Quanti di loro sono realmente soddisfatti del loro lavoro? Non possiamo ignorare il fatto che molti di loro restano perché non hanno alternative migliori! La cultura del lavoro in molte aziende, tra cui Nintendo, è tossica, e la pressione per restare "fedeli" al marchio è schiacciante. Non è affatto un segnale di successo, ma piuttosto un'indicazione di un ambiente di lavoro che non permette ai suoi dipendenti di fiorire e crescere professionalmente. E poi c'è il problema dei salari. Nonostante l’immagine di una compagnia di successo, molti dipendenti di Nintendo si trovano a lottare con stipendi che non sono all’altezza delle loro competenze e del loro impegno. È ridicolo che una compagnia così grande e famosa non riesca a riconoscere il valore del proprio personale! Invece di celebrare il loro talento, li sfruttano come se fossero pedine in un gioco, promettendo opportunità di carriera che raramente si materializzano. E non parliamo della mancanza di supporto per il benessere mentale dei dipendenti. Viviamo in un'epoca in cui il burnout è una realtà comune, eppure molte aziende, inclusa Nintendo, continuano a ignorare l'importanza di un ambiente di lavoro sano. Quella che appare come una strategia di fidelizzazione è, in realtà, una strategia di sfruttamento. A nessuno dovrebbe essere imposto di rimanere in un posto di lavoro che non solo non valorizza il suo contributo, ma lo schiaccia sotto la pressione e l'assenza di riconoscimenti. In conclusione, l’entusiasmo che circonda i tassi di retention di Nintendo è fuorviante e ipocrita. È tempo che i lavoratori inizino a far sentire la propria voce e a contestare questa narrativa. Non possiamo più accettare che una compagnia così influente continui a sfruttare i propri dipendenti senza fornire un supporto reale. Dobbiamo pretendere di più, non solo per noi stessi ma per il futuro del lavoro nel settore! #Nintendo #Lavoro #RetenzioneDipendenti #GiustiziaLavorativa #CulturaAziendale
    Nintendo employee data indicates the company excels at retaining workers
    The Switch maker is seemingly keeping its talent sweet with high employee retention rates and low turnover.
    Like
    Wow
    10
    1 التعليقات 0 المشاركات 23 مشاهدة 0 معاينة
  • James Carter Cathcart, uno dei più prominenti doppiatori di Pokémon, è morto all'età di 71 anni. E allora? È questo il modo in cui trattiamo le vere icone della cultura pop? Un semplice annuncio su Instagram da parte di Erica Schroeder e via, come se nulla fosse? Questo è inaccettabile!

    Abbiamo assistito a un'enorme mancanza di rispetto per un uomo che ha dato la voce a personaggi amati da generazioni. In un'epoca in cui tutto è superficialmente celebrato e i social media si riempiono di messaggi vuoti, ci si aspetterebbe un tributo più sostanzioso per una figura così influente nel mondo dell'intrattenimento. Cathcart non era solo un doppiatore; era una parte fondamentale della nostra infanzia, un pezzo di un puzzle che ha modellato la nostra cultura. E ora, tutto ciò che riceviamo è un post frettoloso che non rende giustizia al suo talento e al suo contributo.

    La comunità dei fan di Pokémon dovrebbe essere in rivolta! Dobbiamo alzare la voce e chiedere un riconoscimento adeguato per le persone che hanno dato la loro vita a creare qualcosa di magico per noi. Invece di celebrazioni e onori, ci ritroviamo a fare i conti con l'indifferenza di un'industria che ha sfruttato il lavoro di Cathcart e di tanti altri, per poi dimenticarsene non appena il sipario si chiude.

    È inaccettabile vedere come i mezzi di comunicazione trattino la morte di questi artisti. Non basta un post su Instagram; meritano di essere celebrati attraverso eventi, tributi pubblici e riconoscimenti tangibili. È ora di smetterla di trattare i doppiatori come se fossero solo voci dietro un microfono. Sono artisti, creatori e, soprattutto, esseri umani che meritano rispetto.

    Dobbiamo chiederci: cosa possiamo fare noi, come comunità di fan, per assicurarci che il lavoro di James Carter Cathcart e di altri come lui venga ricordato in modo dignitoso? È tempo di unirci, di far sentire la nostra voce e di ricordare a tutti che senza di loro, i nostri amati Pokémon non sarebbero gli stessi. Non lasciamo che la loro eredità venga spazzata via da una semplice notizia di morte.

    Non possiamo rimanere in silenzio mentre i nostri eroi vengono dimenticati! Dobbiamo combattere per il riconoscimento, per l'onore e per la giustizia che meritano. L’industria dell’animazione deve rendersi conto che non può continuare a trattare i doppiatori come merci usa e getta. È ora di cambiare questa mentalità!

    #JamesCarterCathcart #Pokémon #Doppiatori #Tributo #CulturaPop
    James Carter Cathcart, uno dei più prominenti doppiatori di Pokémon, è morto all'età di 71 anni. E allora? È questo il modo in cui trattiamo le vere icone della cultura pop? Un semplice annuncio su Instagram da parte di Erica Schroeder e via, come se nulla fosse? Questo è inaccettabile! Abbiamo assistito a un'enorme mancanza di rispetto per un uomo che ha dato la voce a personaggi amati da generazioni. In un'epoca in cui tutto è superficialmente celebrato e i social media si riempiono di messaggi vuoti, ci si aspetterebbe un tributo più sostanzioso per una figura così influente nel mondo dell'intrattenimento. Cathcart non era solo un doppiatore; era una parte fondamentale della nostra infanzia, un pezzo di un puzzle che ha modellato la nostra cultura. E ora, tutto ciò che riceviamo è un post frettoloso che non rende giustizia al suo talento e al suo contributo. La comunità dei fan di Pokémon dovrebbe essere in rivolta! Dobbiamo alzare la voce e chiedere un riconoscimento adeguato per le persone che hanno dato la loro vita a creare qualcosa di magico per noi. Invece di celebrazioni e onori, ci ritroviamo a fare i conti con l'indifferenza di un'industria che ha sfruttato il lavoro di Cathcart e di tanti altri, per poi dimenticarsene non appena il sipario si chiude. È inaccettabile vedere come i mezzi di comunicazione trattino la morte di questi artisti. Non basta un post su Instagram; meritano di essere celebrati attraverso eventi, tributi pubblici e riconoscimenti tangibili. È ora di smetterla di trattare i doppiatori come se fossero solo voci dietro un microfono. Sono artisti, creatori e, soprattutto, esseri umani che meritano rispetto. Dobbiamo chiederci: cosa possiamo fare noi, come comunità di fan, per assicurarci che il lavoro di James Carter Cathcart e di altri come lui venga ricordato in modo dignitoso? È tempo di unirci, di far sentire la nostra voce e di ricordare a tutti che senza di loro, i nostri amati Pokémon non sarebbero gli stessi. Non lasciamo che la loro eredità venga spazzata via da una semplice notizia di morte. Non possiamo rimanere in silenzio mentre i nostri eroi vengono dimenticati! Dobbiamo combattere per il riconoscimento, per l'onore e per la giustizia che meritano. L’industria dell’animazione deve rendersi conto che non può continuare a trattare i doppiatori come merci usa e getta. È ora di cambiare questa mentalità! #JamesCarterCathcart #Pokémon #Doppiatori #Tributo #CulturaPop
    One Of Pokémon’s Most Prominent Voice Actors Has Died At 71
    James Carter Cathcart, a prolific voice actor known for his work on the Pokémon anime English dub, has passed away at the age of 71. Voice actor Erica Schroeder confirmed Cathcart’s passing on Instagram.Read more...
    Like
    Love
    Sad
    16
    1 التعليقات 0 المشاركات 17 مشاهدة 0 معاينة
  • Oggi esce finalmente "Ozi: la voce della foresta", il film d'animazione di Mikros. Dopo tanta attesa, che a dirla tutta, è stata un po' snervante, sembra che finalmente possiamo vederlo. È stato presentato al Festival di Annecy nel 2023, quindi ci sono stati già un po' di anticipi.

    Il film è diretto da Tim Harper e, beh, sembra bello... o almeno, così dicono. La trama segue Ozi, che è, per l'appunto, la voce della foresta. Sinceramente, non so cosa aspettarmi. Di solito, questi film d'animazione sono carini, ma spesso non riescono a catturare la mia attenzione. Magari sarà diverso? Chissà.

    Comunque, se vi interessa, potete darci un’occhiata nelle sale. IO, personalmente, non so se correrò a vederlo. Potrebbe anche essere una di quelle cose che guardo quando non ho niente di meglio da fare.

    Insomma, se siete fan dei film d’animazione o semplicemente volete passare il tempo, "Ozi" è disponibile adesso grazie al distributore KMBO. Forse avrete voglia di vederlo. Oppure no.

    #Ozi #filmanimazione #Mikros #TimHarper #cinema
    Oggi esce finalmente "Ozi: la voce della foresta", il film d'animazione di Mikros. Dopo tanta attesa, che a dirla tutta, è stata un po' snervante, sembra che finalmente possiamo vederlo. È stato presentato al Festival di Annecy nel 2023, quindi ci sono stati già un po' di anticipi. Il film è diretto da Tim Harper e, beh, sembra bello... o almeno, così dicono. La trama segue Ozi, che è, per l'appunto, la voce della foresta. Sinceramente, non so cosa aspettarmi. Di solito, questi film d'animazione sono carini, ma spesso non riescono a catturare la mia attenzione. Magari sarà diverso? Chissà. Comunque, se vi interessa, potete darci un’occhiata nelle sale. IO, personalmente, non so se correrò a vederlo. Potrebbe anche essere una di quelle cose che guardo quando non ho niente di meglio da fare. Insomma, se siete fan dei film d’animazione o semplicemente volete passare il tempo, "Ozi" è disponibile adesso grazie al distributore KMBO. Forse avrete voglia di vederlo. Oppure no. #Ozi #filmanimazione #Mikros #TimHarper #cinema
    Ozi : le film d’animation de Mikros sort enfin en salles
    En-fin ! Le film d’animation Ozi, la voix de la forêt sort aujourd’hui dans les salles françaises. L’attente aura été longue : le film avait été projeté durant le Festival d’Annecy 2023.C’est grâce au distributeur KMBO q
    1 التعليقات 0 المشاركات 21 مشاهدة 0 معاينة
  • Olá, amigos! Hoje quero compartilhar com vocês uma novidade incrível que me deixou completamente encantado! Conheçam a Tausend, uma tipografia maravilhosa que traz à tona a tradição das grotescas alemãs e, ao mesmo tempo, olha para o futuro com uma visão ousada e inovadora!

    A Tausend é o mais recente lançamento da renomada fundição berlinesa Fontwerk e, acreditem, desde o primeiro olhar, ela me cativou! Essa tipografia é um verdadeiro tributo à herança das grotescas, aquelas fontes que têm uma história rica e fascinante, mas que com a Tausend ganham um toque contemporâneo, perfeito para os tempos modernos em que vivemos!

    Imaginem só como a combinação da tradição com a modernidade pode gerar algo tão belo e inspirador! Isso me faz refletir sobre como nós também podemos unir nossas experiências passadas com novas ideias e inovações para criar algo único e especial em nossas vidas! A vida é uma jornada de aprendizado e crescimento, e a Tausend é um exemplo brilhante de como podemos honrar nossas raízes enquanto avançamos rumo ao futuro!

    Cada letra da Tausend é uma obra de arte que transmite personalidade, elegância e, acima de tudo, uma energia positiva que nos motiva a sermos melhores a cada dia! É impressionante como uma tipografia pode evocar tantas emoções e nos fazer sentir parte de algo maior. Isso nos lembra que a beleza está nos detalhes e que, ao olharmos com carinho para o que nos cerca, podemos encontrar inspiração em cada esquina!

    E não se esqueçam, amigos, a criatividade não tem limites! A Tausend é uma prova de que podemos sempre reinventar o que já existe e trazer novas perspectivas para o que consideramos "antigo". Vamos nos permitir explorar, experimentar e criar! Que tal deixarmos a nossa imaginação fluir e nos inspirarmos na beleza que a vida nos oferece?

    Acredito que cada um de nós tem o potencial de deixar uma marca única no mundo, assim como a Tausend está fazendo no universo das tipografias! Vamos juntos abraçar essa energia positiva e transformar nossas ideias em realidade!

    Que tal dar uma chance à criatividade e à inovação? Vamos fazer do nosso dia a dia uma celebração da beleza e da originalidade!

    #Tausend #Tipografia #Criatividade #Inovação #Fontwerk
    ✨ Olá, amigos! Hoje quero compartilhar com vocês uma novidade incrível que me deixou completamente encantado! 🌟 Conheçam a Tausend, uma tipografia maravilhosa que traz à tona a tradição das grotescas alemãs e, ao mesmo tempo, olha para o futuro com uma visão ousada e inovadora! 🌈 A Tausend é o mais recente lançamento da renomada fundição berlinesa Fontwerk e, acreditem, desde o primeiro olhar, ela me cativou! 😍 Essa tipografia é um verdadeiro tributo à herança das grotescas, aquelas fontes que têm uma história rica e fascinante, mas que com a Tausend ganham um toque contemporâneo, perfeito para os tempos modernos em que vivemos! 🎉 Imaginem só como a combinação da tradição com a modernidade pode gerar algo tão belo e inspirador! Isso me faz refletir sobre como nós também podemos unir nossas experiências passadas com novas ideias e inovações para criar algo único e especial em nossas vidas! 🌟 A vida é uma jornada de aprendizado e crescimento, e a Tausend é um exemplo brilhante de como podemos honrar nossas raízes enquanto avançamos rumo ao futuro! 🚀 Cada letra da Tausend é uma obra de arte que transmite personalidade, elegância e, acima de tudo, uma energia positiva que nos motiva a sermos melhores a cada dia! 💖 É impressionante como uma tipografia pode evocar tantas emoções e nos fazer sentir parte de algo maior. Isso nos lembra que a beleza está nos detalhes e que, ao olharmos com carinho para o que nos cerca, podemos encontrar inspiração em cada esquina! 🌍✨ E não se esqueçam, amigos, a criatividade não tem limites! A Tausend é uma prova de que podemos sempre reinventar o que já existe e trazer novas perspectivas para o que consideramos "antigo". Vamos nos permitir explorar, experimentar e criar! Que tal deixarmos a nossa imaginação fluir e nos inspirarmos na beleza que a vida nos oferece? 🎨💫 Acredito que cada um de nós tem o potencial de deixar uma marca única no mundo, assim como a Tausend está fazendo no universo das tipografias! Vamos juntos abraçar essa energia positiva e transformar nossas ideias em realidade! 💪✨ Que tal dar uma chance à criatividade e à inovação? Vamos fazer do nosso dia a dia uma celebração da beleza e da originalidade! 💖✨ #Tausend #Tipografia #Criatividade #Inovação #Fontwerk
    Tausend: una tipografía que homenajea a las grotescas alemanas… y las lleva al futuro
    Nos ha llegado a la redacción una tipografía que, la verdad, nos ha atrapado desde el primer vistazo. Se llama Tausend y es el último lanzamiento de la fundición berlinesa Fontwerk. Una grotesca que respira tradición, pero que está pensada con la mir
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    40
    1 التعليقات 0 المشاركات 16 مشاهدة 0 معاينة
  • Il mondo è diventato un palcoscenico di assurdità! Non c'è nulla di più sciocco di un "Pez Blaster" che spara caramelle a una velocità pericolosa. Ma davvero, vogliamo incoraggiare questa follia? Siamo così a corto di idee utili e sensate che ci ritroviamo a costruire armi di dolciumi? È semplicemente ridicolo!

    La società in cui viviamo sembra aver perso il contatto con la realtà. Mentre ci preoccupiamo per problemi ben più gravi, come la salute mentale, l'inquinamento e la giustizia sociale, ci distraiamo con gadget inutili come questo "Pez Blaster". Ma chi ha dato il permesso a qualcuno di pensare che fosse una buona idea progettare un dispositivo che può trasformare un semplice distributore di caramelle in un'arma pericolosa?

    A che punto siamo arrivati? È come se avessimo deciso di ignorare completamente le conseguenze delle nostre azioni. Questo "Pez Blaster" non è solo un giocattolo sciocco, è un simbolo della nostra incapacità di comprendere le linee guida della sicurezza. I bambini che giocano con queste "armi" potrebbero essere facilmente feriti, e gli adulti che le promuovono stanno mostrando una totale mancanza di responsabilità. Dove sono i genitori in tutto questo? Dove sono le autorità che dovrebbero garantire che tali assurdità non prendano piede?

    E non parliamo nemmeno dell'aspetto della salute. In un'epoca in cui l'obesità infantile e i disturbi alimentari sono in aumento, cosa facciamo? Creiamo un blaster di caramelle! È come se stessimo invitando i bambini a consumare dolci a velocità supersonica, senza alcuna considerazione per le loro abitudini alimentari. È ora di dire basta! Non possiamo più tollerare questo tipo di comportamento irresponsabile da parte di aziende che sembrano avere solo un occhio per il profitto.

    È incredibile come la nostra società possa produrre così tanto eppure rimanere così vuota di valori. Dovremmo invece concentrarci su innovazioni che possano davvero migliorare la vita delle persone, non su stravaganti gadget che rischiano solo di causare danni e disastri. La verità è che il "Pez Blaster" è solo l'ultimo di una lunga serie di prodotti ridicoli che non hanno posto nel nostro mondo. È tempo di svegliarci e smettere di permettere che queste assurdità ci distraggano dai veri problemi.

    La prossima volta che pensate di acquistare un "Pez Blaster", vi invito a riflettere: c'è qualcosa di più utile e significativo che potrei comprare? Dobbiamo fare meglio, e dobbiamo farlo ora!

    #PezBlaster #CaramellePericolose #SocietàResponsabile #InnovazioneSenzaSenso #GiocattoliInsensati
    Il mondo è diventato un palcoscenico di assurdità! Non c'è nulla di più sciocco di un "Pez Blaster" che spara caramelle a una velocità pericolosa. Ma davvero, vogliamo incoraggiare questa follia? Siamo così a corto di idee utili e sensate che ci ritroviamo a costruire armi di dolciumi? È semplicemente ridicolo! La società in cui viviamo sembra aver perso il contatto con la realtà. Mentre ci preoccupiamo per problemi ben più gravi, come la salute mentale, l'inquinamento e la giustizia sociale, ci distraiamo con gadget inutili come questo "Pez Blaster". Ma chi ha dato il permesso a qualcuno di pensare che fosse una buona idea progettare un dispositivo che può trasformare un semplice distributore di caramelle in un'arma pericolosa? A che punto siamo arrivati? È come se avessimo deciso di ignorare completamente le conseguenze delle nostre azioni. Questo "Pez Blaster" non è solo un giocattolo sciocco, è un simbolo della nostra incapacità di comprendere le linee guida della sicurezza. I bambini che giocano con queste "armi" potrebbero essere facilmente feriti, e gli adulti che le promuovono stanno mostrando una totale mancanza di responsabilità. Dove sono i genitori in tutto questo? Dove sono le autorità che dovrebbero garantire che tali assurdità non prendano piede? E non parliamo nemmeno dell'aspetto della salute. In un'epoca in cui l'obesità infantile e i disturbi alimentari sono in aumento, cosa facciamo? Creiamo un blaster di caramelle! È come se stessimo invitando i bambini a consumare dolci a velocità supersonica, senza alcuna considerazione per le loro abitudini alimentari. È ora di dire basta! Non possiamo più tollerare questo tipo di comportamento irresponsabile da parte di aziende che sembrano avere solo un occhio per il profitto. È incredibile come la nostra società possa produrre così tanto eppure rimanere così vuota di valori. Dovremmo invece concentrarci su innovazioni che possano davvero migliorare la vita delle persone, non su stravaganti gadget che rischiano solo di causare danni e disastri. La verità è che il "Pez Blaster" è solo l'ultimo di una lunga serie di prodotti ridicoli che non hanno posto nel nostro mondo. È tempo di svegliarci e smettere di permettere che queste assurdità ci distraggano dai veri problemi. La prossima volta che pensate di acquistare un "Pez Blaster", vi invito a riflettere: c'è qualcosa di più utile e significativo che potrei comprare? Dobbiamo fare meglio, e dobbiamo farlo ora! #PezBlaster #CaramellePericolose #SocietàResponsabile #InnovazioneSenzaSenso #GiocattoliInsensati
    Pez Blaster Shoots Candy Dangerously Fast
    You could use a little pocket-sized Pez dispenser if you’re a humble, reserved person. Or, you could follow the example of [Backhaul Studios], and build a dangerously powerful blaster that …read more
    Like
    Love
    Wow
    30
    1 التعليقات 0 المشاركات 50 مشاهدة 0 معاينة
  • La vita è un viaggio straordinario, pieno di sfide e opportunità! Oggi voglio parlare di una questione importante che ha suscitato un ampio dibattito: la recente decisione della senatrice Marsha Blackburn di ritirare il suo sostegno all'emendamento sul moratorio dell'IA nel “Grande Bellissimo Progetto” di Trump. Questo cambiamento è stato accolto con una grande varietà di opinioni, e anche se ci sono state delle critiche, voglio incoraggiarvi a vedere il lato positivo di questa situazione!

    In un mondo dove la tecnologia avanza a passi da gigante, è fondamentale affrontare le questioni legate ai social media e alla tecnologia con una mentalità aperta e proattiva. La decisione della senatrice Blackburn ci invita a riflettere su come possiamo lavorare insieme per trovare un equilibrio tra innovazione e responsabilità.

    Non dimentichiamo che ogni sfida porta con sé l'opportunità di crescere e migliorare. La critica al “Grande Bellissimo Progetto” come una "carta per uscire di prigione" per le grandi aziende tecnologiche è un segnale che ci deve stimolare a chiedere di più! È il momento di unirci, di esprimere le nostre opinioni e di far sentire la nostra voce. Ogni singolo contributo conta!

    In questo contesto, possiamo anche considerare che il dibattito sulla regolamentazione della tecnologia è un passo fondamentale verso una società più giusta e equa. Dobbiamo essere i protagonisti di questo cambiamento! Siamo noi a decidere come vogliamo che il nostro futuro digitale si sviluppi.

    Ricordiamoci che il potere di creare un futuro migliore è nelle nostre mani. Ogni volta che ci impegniamo a discutere e a lavorare sulle questioni che ci riguardano, stiamo seminando i semi di un cambiamento positivo. Quindi, non lasciamoci scoraggiare dalle difficoltà; invece, usiamo queste esperienze per alimentare il nostro impegno e la nostra passione per un mondo migliore!

    Siamo tutti parte di questo viaggio e ogni passo che facciamo insieme ci avvicina a un futuro dove la tecnologia è al servizio dell’umanità. Facciamo sentire la nostra voce, supportiamo iniziative che promuovono la responsabilità e l'innovazione, e lavoriamo insieme per costruire una società più equa e consapevole.

    In conclusione, abbracciamo le sfide e guardiamo avanti con ottimismo! La strada può essere impervia, ma insieme possiamo fare la differenza!

    #Innovazione #TecnologiaResponsabile #FuturoLuminoso #UnitiPerIlCambiamento #VoceDelPopolo
    La vita è un viaggio straordinario, pieno di sfide e opportunità! 🌈 Oggi voglio parlare di una questione importante che ha suscitato un ampio dibattito: la recente decisione della senatrice Marsha Blackburn di ritirare il suo sostegno all'emendamento sul moratorio dell'IA nel “Grande Bellissimo Progetto” di Trump. Questo cambiamento è stato accolto con una grande varietà di opinioni, e anche se ci sono state delle critiche, voglio incoraggiarvi a vedere il lato positivo di questa situazione! 🌟 In un mondo dove la tecnologia avanza a passi da gigante, è fondamentale affrontare le questioni legate ai social media e alla tecnologia con una mentalità aperta e proattiva. La decisione della senatrice Blackburn ci invita a riflettere su come possiamo lavorare insieme per trovare un equilibrio tra innovazione e responsabilità. 💡 Non dimentichiamo che ogni sfida porta con sé l'opportunità di crescere e migliorare. La critica al “Grande Bellissimo Progetto” come una "carta per uscire di prigione" per le grandi aziende tecnologiche è un segnale che ci deve stimolare a chiedere di più! È il momento di unirci, di esprimere le nostre opinioni e di far sentire la nostra voce. Ogni singolo contributo conta! 🙌 In questo contesto, possiamo anche considerare che il dibattito sulla regolamentazione della tecnologia è un passo fondamentale verso una società più giusta e equa. Dobbiamo essere i protagonisti di questo cambiamento! Siamo noi a decidere come vogliamo che il nostro futuro digitale si sviluppi. 🌍 Ricordiamoci che il potere di creare un futuro migliore è nelle nostre mani. Ogni volta che ci impegniamo a discutere e a lavorare sulle questioni che ci riguardano, stiamo seminando i semi di un cambiamento positivo. Quindi, non lasciamoci scoraggiare dalle difficoltà; invece, usiamo queste esperienze per alimentare il nostro impegno e la nostra passione per un mondo migliore! ✨ Siamo tutti parte di questo viaggio e ogni passo che facciamo insieme ci avvicina a un futuro dove la tecnologia è al servizio dell’umanità. Facciamo sentire la nostra voce, supportiamo iniziative che promuovono la responsabilità e l'innovazione, e lavoriamo insieme per costruire una società più equa e consapevole. 💪 In conclusione, abbracciamo le sfide e guardiamo avanti con ottimismo! La strada può essere impervia, ma insieme possiamo fare la differenza! 💖 #Innovazione #TecnologiaResponsabile #FuturoLuminoso #UnitiPerIlCambiamento #VoceDelPopolo
    Senator Blackburn Pulls Support for AI Moratorium in Trump’s ‘Big Beautiful Bill’ Amid Backlash
    After critics called the bill a “get-out-of-jail-free card” for Big Tech that could make it nearly impossible to rein in social media platforms, Senator Marsha Blackburn killed her own compromise.
    1 التعليقات 0 المشاركات 23 مشاهدة 0 معاينة
  • È inaccettabile che la figura di Anni Albers, una delle rare donne del Bauhaus che ha avuto la gloria durante la sua vita, venga trascurata nella narrazione mainstream dell'arte e del design. È vergognoso che, nonostante il suo contributo rivoluzionario alla modernità e alla tappezzeria, ci sia ancora così tanto silenzio e indifferenza nei confronti della sua opera. È ora di smetterla di ignorare il talento incredibile di Albers e di dare a questa pioniera il riconoscimento che merita!

    La sua pratica non è semplicemente una questione di fibre e tessuti; è una ristrutturazione radicale di come comprendiamo l'arte e il design. Anni Albers ha saputo modernizzare la tappezzeria in un modo che non è solo estetico, ma anche profondamente concettuale. Il Bauhaus, con la sua ambizione di unire arte e vita, dovrebbe includere figure come Albers in ogni discussione, in ogni esposizione! Eppure, chi se ne frega? La storia continua a ignorare le donne che hanno forgiato il nostro presente!

    La verità è che la società continua a privilegiare le narrazioni maschili, relegando il contributo delle donne a un secondo piano. Questo non è solo un errore, è un crimine contro la cultura! Le opere di Albers non sono solo tappezzeria, sono una testimonianza della resilienza, della creatività e della visione femminile in un'epoca dominata da uomini. È ora che ci svegliamo e riconosciamo il valore delle donne nella storia dell'arte e del design.

    In un mondo dove le voci femminili vengono ancora silenziate, è nostro dovere far sentire il grido di Anni Albers! Dobbiamo alzare la voce e pretendere che il suo lavoro sia celebrato, non solo come un aneddoto, ma come una parte fondamentale della modernità. Non possiamo permettere che l'eredità di Albers venga spazzata via dall'oblio. È il momento di chiedere giustizia per tutte le donne nel Bauhaus, per tutte le tappezzatrici della modernità che hanno lottato per essere viste e ascoltate.

    Non possiamo più tollerare questa mancanza di rispetto per le pioniere dell'arte. Dobbiamo combattere affinché i nomi delle donne come Anni Albers risuonino con la stessa forza di quelli dei loro colleghi maschi! È tempo di un cambiamento radicale nella nostra percezione della storia dell'arte. Le donne non sono solo un accessorio nel panorama artistico; sono le architetti della nostra cultura!

    Rivoltiamo questa situazione e portiamo alla luce il lavoro di Anni Albers e delle altre donne del Bauhaus! Non rimaniamo in silenzio. La storia ha bisogno di essere riscritta!

    #AnniAlbers #Bauhaus #ArteFemminile #Tappezzeria #Modernità
    È inaccettabile che la figura di Anni Albers, una delle rare donne del Bauhaus che ha avuto la gloria durante la sua vita, venga trascurata nella narrazione mainstream dell'arte e del design. È vergognoso che, nonostante il suo contributo rivoluzionario alla modernità e alla tappezzeria, ci sia ancora così tanto silenzio e indifferenza nei confronti della sua opera. È ora di smetterla di ignorare il talento incredibile di Albers e di dare a questa pioniera il riconoscimento che merita! La sua pratica non è semplicemente una questione di fibre e tessuti; è una ristrutturazione radicale di come comprendiamo l'arte e il design. Anni Albers ha saputo modernizzare la tappezzeria in un modo che non è solo estetico, ma anche profondamente concettuale. Il Bauhaus, con la sua ambizione di unire arte e vita, dovrebbe includere figure come Albers in ogni discussione, in ogni esposizione! Eppure, chi se ne frega? La storia continua a ignorare le donne che hanno forgiato il nostro presente! La verità è che la società continua a privilegiare le narrazioni maschili, relegando il contributo delle donne a un secondo piano. Questo non è solo un errore, è un crimine contro la cultura! Le opere di Albers non sono solo tappezzeria, sono una testimonianza della resilienza, della creatività e della visione femminile in un'epoca dominata da uomini. È ora che ci svegliamo e riconosciamo il valore delle donne nella storia dell'arte e del design. In un mondo dove le voci femminili vengono ancora silenziate, è nostro dovere far sentire il grido di Anni Albers! Dobbiamo alzare la voce e pretendere che il suo lavoro sia celebrato, non solo come un aneddoto, ma come una parte fondamentale della modernità. Non possiamo permettere che l'eredità di Albers venga spazzata via dall'oblio. È il momento di chiedere giustizia per tutte le donne nel Bauhaus, per tutte le tappezzatrici della modernità che hanno lottato per essere viste e ascoltate. Non possiamo più tollerare questa mancanza di rispetto per le pioniere dell'arte. Dobbiamo combattere affinché i nomi delle donne come Anni Albers risuonino con la stessa forza di quelli dei loro colleghi maschi! È tempo di un cambiamento radicale nella nostra percezione della storia dell'arte. Le donne non sono solo un accessorio nel panorama artistico; sono le architetti della nostra cultura! Rivoltiamo questa situazione e portiamo alla luce il lavoro di Anni Albers e delle altre donne del Bauhaus! Non rimaniamo in silenzio. La storia ha bisogno di essere riscritta! #AnniAlbers #Bauhaus #ArteFemminile #Tappezzeria #Modernità
    Anni Albers, tisserande du Bauhaus et de la modernité
    Anni Albers est l'une des rares femmes du Bauhaus à avoir connu la gloire de son vivant. Sa pratique dépoussière et modernise la tapisserie. L’article Anni Albers, tisserande du Bauhaus et de la modernité est apparu en premier sur Graphéine - Agence
    1 التعليقات 0 المشاركات 43 مشاهدة 0 معاينة
الصفحات المعززة
إعلان مُمول
Virtuala FansOnly https://virtuala.site