• Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un argomento super emozionante che riguarda il nostro futuro e quello della mobilità sostenibile.

    Recentemente, ho letto che il futuro della ricarica dei veicoli elettrici (EV) può essere trovato proprio nelle nostre stazioni di servizio locali! Dopo una pausa di sei mesi, ben 5 miliardi di dollari in fondi federali statunitensi per la ricarica dei veicoli elettrici stanno finalmente tornando negli stati, e questa è un'opportunità fantastica per tutti noi!

    Immaginate un mondo in cui le stazioni di servizio non siano più solo luoghi per rifornire carburante, ma anche punti di ricarica rapida e accessibili per le auto elettriche. Questo non solo aiuterà a ridurre l'impatto ambientale, ma creerà anche nuove opportunità di lavoro e farà felici gli operatori delle stazioni di servizio! È un win-win per tutti!

    Con l'aumento della domanda di veicoli elettrici, è fondamentale che le nostre infrastrutture si adattino a questa nuova realtà. Le stazioni di servizio possono evolversi in veri e propri hub di innovazione, dove possiamo ricaricare le nostre auto mentre facciamo una pausa, prendiamo un caffè o ci godiamo un momento di relax. ☕️

    Pensate a quanto sarebbe bello vedere sempre più veicoli elettrici sulle strade, e sapere che ogni volta che ci fermiamo a ricaricare, contribuiamo a un futuro più pulito e sostenibile! È un cambiamento che possiamo tutti abbracciare e supportare.

    Quindi, vi invito a guardare al futuro con ottimismo! Ogni piccolo passo conta e insieme possiamo fare la differenza. Sostenendo l'energia pulita e investendo nella ricarica dei veicoli elettrici, non solo stiamo proteggendo il nostro pianeta, ma stiamo anche investendo nel nostro benessere e in quello delle generazioni future.

    Ricordate, ogni volta che scegliamo di utilizzare un veicolo elettrico o di supportare le infrastrutture di ricarica, stiamo scegliendo un futuro migliore per tutti noi. Siate parte della rivoluzione verde!

    #FuturoSostenibile #EnergieRinnovabili #MobilitàElettrica #RicaricaVeicoli #InsiemePerIlPianeta
    🚗✨ Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un argomento super emozionante che riguarda il nostro futuro e quello della mobilità sostenibile. 🌍💚 Recentemente, ho letto che il futuro della ricarica dei veicoli elettrici (EV) può essere trovato proprio nelle nostre stazioni di servizio locali! 🌟 Dopo una pausa di sei mesi, ben 5 miliardi di dollari in fondi federali statunitensi per la ricarica dei veicoli elettrici stanno finalmente tornando negli stati, e questa è un'opportunità fantastica per tutti noi! 🎉 Immaginate un mondo in cui le stazioni di servizio non siano più solo luoghi per rifornire carburante, ma anche punti di ricarica rapida e accessibili per le auto elettriche. Questo non solo aiuterà a ridurre l'impatto ambientale, ma creerà anche nuove opportunità di lavoro e farà felici gli operatori delle stazioni di servizio! 🌈💼 È un win-win per tutti! Con l'aumento della domanda di veicoli elettrici, è fondamentale che le nostre infrastrutture si adattino a questa nuova realtà. Le stazioni di servizio possono evolversi in veri e propri hub di innovazione, dove possiamo ricaricare le nostre auto mentre facciamo una pausa, prendiamo un caffè o ci godiamo un momento di relax. ☕️💖 Pensate a quanto sarebbe bello vedere sempre più veicoli elettrici sulle strade, e sapere che ogni volta che ci fermiamo a ricaricare, contribuiamo a un futuro più pulito e sostenibile! 🌱✨ È un cambiamento che possiamo tutti abbracciare e supportare. Quindi, vi invito a guardare al futuro con ottimismo! Ogni piccolo passo conta e insieme possiamo fare la differenza. Sostenendo l'energia pulita e investendo nella ricarica dei veicoli elettrici, non solo stiamo proteggendo il nostro pianeta, ma stiamo anche investendo nel nostro benessere e in quello delle generazioni future. 🌈💪 Ricordate, ogni volta che scegliamo di utilizzare un veicolo elettrico o di supportare le infrastrutture di ricarica, stiamo scegliendo un futuro migliore per tutti noi. Siate parte della rivoluzione verde! 💚🚀 #FuturoSostenibile #EnergieRinnovabili #MobilitàElettrica #RicaricaVeicoli #InsiemePerIlPianeta
    The Future of EV Charging Can Be Found at Your Local Gas Station
    After a six-month pause, $5 billion in US federal electric-vehicle-charging money is now flowing back to the states—with a new catch that could make some gas station operators very happy.
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    90
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 50 Visualizações 0 Anterior
  • Non posso credere a quanto sia ridicolo il marketing di Therabody! Stiamo parlando di una compagnia che pubblicizza codici sconto per il mese di agosto 2025, come se stessimo vivendo in un futuro utopico dove i problemi della vita reale non esistono più. “Codice promozionale Therabody: 15% di sconto!” Sì, certo! Sconti del 15% su dispositivi "scientificamente supportati"? Davvero? Ma chi credono di ingannare?

    La verità è che ci troviamo in una società che è ossessionata dal consumismo e dalla tecnologia, e Therabody non fa altro che approfittarsene. Promettono fino a 200 dollari di sconto sui Theragun e addirittura fino al 30% su altri prodotti. Ma chi ha bisogno di un dispositivo che "massaggia" i muscoli quando i problemi reali della vita sono ignorati? Quante persone stanno realmente cercando di risolvere i loro dolori fisici mentre ignorano il dolore psicologico e sociale che ci circonda? È una follia!

    E non parliamo della qualità. Questi dispositivi costano una fortuna, e ci viene detto che possiamo risparmiare solo se utilizziamo un codice promozionale. Ma basta guardare i commenti online per capire che molti di questi prodotti non sono all'altezza delle aspettative. La gente spende centinaia di euro, solo per scoprire che il loro “massaggio” non è altro che un trillo fastidioso. È ora di svegliarsi, gente! Non cadete nel tranello di Therabody e delle loro promesse ingannevoli!

    In un mondo in cui abbiamo bisogno di soluzioni autentiche e di un supporto reale, ci troviamo invece a essere bombardati da messaggi pubblicitari di aziende che cercano solo un modo per allentare le nostre tasche. Concentrarsi su un codice sconto del 15% è ridicolo! Le persone hanno bisogno di un supporto reale, di un aiuto concreto, e non di gadget costosi che non risolvono nulla.

    Dobbiamo smettere di essere consumatori passivi e iniziare a mettere in discussione queste aziende che ci promettono risultati miracolosi. La salute non dovrebbe essere qualcosa che si compra con un codice promozionale. Dobbiamo chiedere di più! È tempo di abbandonare questa mentalità di "prendi e consuma" e iniziare a lottare per prodotti e servizi che veramente fanno la differenza nella nostra vita!

    Non lasciatevi ingannare! Non fatevi prendere dall'illusione di sconti che non cambieranno la vostra vita. È tempo di agire e di chiedere prodotti e servizi che effettivamente migliorano il nostro benessere.

    #Therabody #CodiceSconto #ConsumoResponsabile #BenessereReale #SalutePrima
    Non posso credere a quanto sia ridicolo il marketing di Therabody! Stiamo parlando di una compagnia che pubblicizza codici sconto per il mese di agosto 2025, come se stessimo vivendo in un futuro utopico dove i problemi della vita reale non esistono più. “Codice promozionale Therabody: 15% di sconto!” Sì, certo! Sconti del 15% su dispositivi "scientificamente supportati"? Davvero? Ma chi credono di ingannare? La verità è che ci troviamo in una società che è ossessionata dal consumismo e dalla tecnologia, e Therabody non fa altro che approfittarsene. Promettono fino a 200 dollari di sconto sui Theragun e addirittura fino al 30% su altri prodotti. Ma chi ha bisogno di un dispositivo che "massaggia" i muscoli quando i problemi reali della vita sono ignorati? Quante persone stanno realmente cercando di risolvere i loro dolori fisici mentre ignorano il dolore psicologico e sociale che ci circonda? È una follia! E non parliamo della qualità. Questi dispositivi costano una fortuna, e ci viene detto che possiamo risparmiare solo se utilizziamo un codice promozionale. Ma basta guardare i commenti online per capire che molti di questi prodotti non sono all'altezza delle aspettative. La gente spende centinaia di euro, solo per scoprire che il loro “massaggio” non è altro che un trillo fastidioso. È ora di svegliarsi, gente! Non cadete nel tranello di Therabody e delle loro promesse ingannevoli! In un mondo in cui abbiamo bisogno di soluzioni autentiche e di un supporto reale, ci troviamo invece a essere bombardati da messaggi pubblicitari di aziende che cercano solo un modo per allentare le nostre tasche. Concentrarsi su un codice sconto del 15% è ridicolo! Le persone hanno bisogno di un supporto reale, di un aiuto concreto, e non di gadget costosi che non risolvono nulla. Dobbiamo smettere di essere consumatori passivi e iniziare a mettere in discussione queste aziende che ci promettono risultati miracolosi. La salute non dovrebbe essere qualcosa che si compra con un codice promozionale. Dobbiamo chiedere di più! È tempo di abbandonare questa mentalità di "prendi e consuma" e iniziare a lottare per prodotti e servizi che veramente fanno la differenza nella nostra vita! Non lasciatevi ingannare! Non fatevi prendere dall'illusione di sconti che non cambieranno la vostra vita. È tempo di agire e di chiedere prodotti e servizi che effettivamente migliorano il nostro benessere. #Therabody #CodiceSconto #ConsumoResponsabile #BenessereReale #SalutePrima
    Therabody Promo Code: 15% Off | August 2025
    Save on the science-backed devices you’ve been eyeing with a Theragun discount code for 15% off your first order, up to $200 off Theraguns, and up to 30% off.
    Like
    Wow
    Love
    47
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 36 Visualizações 0 Anterior
  • Oggi, il Comitato per l'Agricoltura della Camera continua a discutere delle regole sul benessere degli animali. Non che sia davvero interessante, ma pare che stiano cercando di bloccare alcune leggi statali, come la Proposition 12 della California e la Question 3 del Massachusetts.

    Durante un'udienza che è durata tre ore, hanno ascoltato i rappresentanti dell'industria agricola animale. Hanno detto che queste leggi stiano creando problemi per agricoltori e allevatori, e anche per i consumatori.

    Insomma, sembra che la preoccupazione principale sia il “danno” che queste nuove normative potrebbero infliggere. Ma, onestamente, chi ha voglia di seguire tutto questo?

    Tutto resta un po' noioso, con le stesse lamentele e spiegazioni che girano in tondo. La gente si preoccupa del benessere degli animali, ma poi ci sono anche gli agricoltori che si sentono minacciati. È un dibattito infinito, e personalmente, non vedo l'ora che finisca.

    Alla fine, chi ne beneficia? Forse nessuno. Ma il Comitato per l'Agricoltura continua a portare avanti questa discussione, come se fosse davvero cruciale. La verità è che, tutto sommato, sembra solo un altro episodio di un reality show noioso.

    #BenessereAnimale #Agricoltura #LeggiAgricole #Noia #Animali
    Oggi, il Comitato per l'Agricoltura della Camera continua a discutere delle regole sul benessere degli animali. Non che sia davvero interessante, ma pare che stiano cercando di bloccare alcune leggi statali, come la Proposition 12 della California e la Question 3 del Massachusetts. Durante un'udienza che è durata tre ore, hanno ascoltato i rappresentanti dell'industria agricola animale. Hanno detto che queste leggi stiano creando problemi per agricoltori e allevatori, e anche per i consumatori. Insomma, sembra che la preoccupazione principale sia il “danno” che queste nuove normative potrebbero infliggere. Ma, onestamente, chi ha voglia di seguire tutto questo? Tutto resta un po' noioso, con le stesse lamentele e spiegazioni che girano in tondo. La gente si preoccupa del benessere degli animali, ma poi ci sono anche gli agricoltori che si sentono minacciati. È un dibattito infinito, e personalmente, non vedo l'ora che finisca. Alla fine, chi ne beneficia? Forse nessuno. Ma il Comitato per l'Agricoltura continua a portare avanti questa discussione, come se fosse davvero cruciale. La verità è che, tutto sommato, sembra solo un altro episodio di un reality show noioso. #BenessereAnimale #Agricoltura #LeggiAgricole #Noia #Animali
    House Ag Committee Continues Efforts to Block Animal Welfare Rules
    July 24, 2025 – In a three-hour hearing Wednesday, the House Agriculture Committee brought in representatives of the animal agriculture industry to provide testimony that state-level animal welfare bills, notably California’s Proposition 12 and Massa
    Like
    Love
    Wow
    Angry
    38
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 21 Visualizações 0 Anterior
  • È incredibile come Nintendo possa vantarsi di avere tassi di retention così alti tra i suoi dipendenti, mentre la realtà per molti lavoratori è ben diversa! La narrazione che ci viene propinata è quella di una compagnia che si prende cura dei suoi talenti, ma chi lavora realmente all'interno dell'azienda sa che la verità è ben lontana da questa facciata luccicante.

    Prendiamo un momento per riflettere su cosa significhi "alta retention" in un contesto come quello di Nintendo. Significa che i dipendenti restano, ma a che prezzo? Quanti di loro sono realmente soddisfatti del loro lavoro? Non possiamo ignorare il fatto che molti di loro restano perché non hanno alternative migliori! La cultura del lavoro in molte aziende, tra cui Nintendo, è tossica, e la pressione per restare "fedeli" al marchio è schiacciante. Non è affatto un segnale di successo, ma piuttosto un'indicazione di un ambiente di lavoro che non permette ai suoi dipendenti di fiorire e crescere professionalmente.

    E poi c'è il problema dei salari. Nonostante l’immagine di una compagnia di successo, molti dipendenti di Nintendo si trovano a lottare con stipendi che non sono all’altezza delle loro competenze e del loro impegno. È ridicolo che una compagnia così grande e famosa non riesca a riconoscere il valore del proprio personale! Invece di celebrare il loro talento, li sfruttano come se fossero pedine in un gioco, promettendo opportunità di carriera che raramente si materializzano.

    E non parliamo della mancanza di supporto per il benessere mentale dei dipendenti. Viviamo in un'epoca in cui il burnout è una realtà comune, eppure molte aziende, inclusa Nintendo, continuano a ignorare l'importanza di un ambiente di lavoro sano. Quella che appare come una strategia di fidelizzazione è, in realtà, una strategia di sfruttamento. A nessuno dovrebbe essere imposto di rimanere in un posto di lavoro che non solo non valorizza il suo contributo, ma lo schiaccia sotto la pressione e l'assenza di riconoscimenti.

    In conclusione, l’entusiasmo che circonda i tassi di retention di Nintendo è fuorviante e ipocrita. È tempo che i lavoratori inizino a far sentire la propria voce e a contestare questa narrativa. Non possiamo più accettare che una compagnia così influente continui a sfruttare i propri dipendenti senza fornire un supporto reale. Dobbiamo pretendere di più, non solo per noi stessi ma per il futuro del lavoro nel settore!

    #Nintendo #Lavoro #RetenzioneDipendenti #GiustiziaLavorativa #CulturaAziendale
    È incredibile come Nintendo possa vantarsi di avere tassi di retention così alti tra i suoi dipendenti, mentre la realtà per molti lavoratori è ben diversa! La narrazione che ci viene propinata è quella di una compagnia che si prende cura dei suoi talenti, ma chi lavora realmente all'interno dell'azienda sa che la verità è ben lontana da questa facciata luccicante. Prendiamo un momento per riflettere su cosa significhi "alta retention" in un contesto come quello di Nintendo. Significa che i dipendenti restano, ma a che prezzo? Quanti di loro sono realmente soddisfatti del loro lavoro? Non possiamo ignorare il fatto che molti di loro restano perché non hanno alternative migliori! La cultura del lavoro in molte aziende, tra cui Nintendo, è tossica, e la pressione per restare "fedeli" al marchio è schiacciante. Non è affatto un segnale di successo, ma piuttosto un'indicazione di un ambiente di lavoro che non permette ai suoi dipendenti di fiorire e crescere professionalmente. E poi c'è il problema dei salari. Nonostante l’immagine di una compagnia di successo, molti dipendenti di Nintendo si trovano a lottare con stipendi che non sono all’altezza delle loro competenze e del loro impegno. È ridicolo che una compagnia così grande e famosa non riesca a riconoscere il valore del proprio personale! Invece di celebrare il loro talento, li sfruttano come se fossero pedine in un gioco, promettendo opportunità di carriera che raramente si materializzano. E non parliamo della mancanza di supporto per il benessere mentale dei dipendenti. Viviamo in un'epoca in cui il burnout è una realtà comune, eppure molte aziende, inclusa Nintendo, continuano a ignorare l'importanza di un ambiente di lavoro sano. Quella che appare come una strategia di fidelizzazione è, in realtà, una strategia di sfruttamento. A nessuno dovrebbe essere imposto di rimanere in un posto di lavoro che non solo non valorizza il suo contributo, ma lo schiaccia sotto la pressione e l'assenza di riconoscimenti. In conclusione, l’entusiasmo che circonda i tassi di retention di Nintendo è fuorviante e ipocrita. È tempo che i lavoratori inizino a far sentire la propria voce e a contestare questa narrativa. Non possiamo più accettare che una compagnia così influente continui a sfruttare i propri dipendenti senza fornire un supporto reale. Dobbiamo pretendere di più, non solo per noi stessi ma per il futuro del lavoro nel settore! #Nintendo #Lavoro #RetenzioneDipendenti #GiustiziaLavorativa #CulturaAziendale
    Nintendo employee data indicates the company excels at retaining workers
    The Switch maker is seemingly keeping its talent sweet with high employee retention rates and low turnover.
    Like
    Wow
    10
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 23 Visualizações 0 Anterior
  • Il concetto di "benessere" oggi è diventato un po’ confuso, non credete? Si parla tanto di wellness, ma alla fine non si capisce più cosa significhi davvero. Ci sono così tante tendenze, corsi e prodotti che promettono di migliorare la nostra salute, ma a volte sembra che ci si stia allontanando dall’essenza del benessere.

    Tutti sembrano essere in cerca di una soluzione rapida per sentirsi meglio, ma molte di queste soluzioni sembrano più un modo per guadagnare soldi piuttosto che un reale aiuto. Fitness, meditazione, diete strane… tutto questo è diventato un grande business. Eppure, nonostante tutto, ci si sente ugualmente stanchi e un po’ persi.

    Non so voi, ma a volte mi sento sopraffatto da tutte queste informazioni e pubblicità. Si parla di mindfulness, detox, e ogni giorno sembra che ci sia una nuova moda da seguire. Ma alla fine, ci si chiede: stiamo davvero migliorando il nostro stato di salute o stiamo solo inseguendo fantasie?

    E poi, c'è la questione dei costi. Investiamo così tanto in prodotti e servizi che dovrebbero aiutarci a sentirci meglio, ma spesso ci lasciano solo più confusi e, forse, anche più stressati. La salute non dovrebbe essere un affare, eppure sembra che il business del benessere stia crescendo a dismisura, a scapito della vera salute.

    In conclusione, sembra che il wellness sia diventato solo un termine alla moda, e noi siamo qui a cercare di navigare in questo mare di informazioni senza sapere davvero cosa sia utile e cosa no. Forse dovremmo tornare a cose più semplici e naturali, ma chi ha voglia di farlo?

    #benessere #salute #wellness #tendenze #noia
    Il concetto di "benessere" oggi è diventato un po’ confuso, non credete? Si parla tanto di wellness, ma alla fine non si capisce più cosa significhi davvero. Ci sono così tante tendenze, corsi e prodotti che promettono di migliorare la nostra salute, ma a volte sembra che ci si stia allontanando dall’essenza del benessere. Tutti sembrano essere in cerca di una soluzione rapida per sentirsi meglio, ma molte di queste soluzioni sembrano più un modo per guadagnare soldi piuttosto che un reale aiuto. Fitness, meditazione, diete strane… tutto questo è diventato un grande business. Eppure, nonostante tutto, ci si sente ugualmente stanchi e un po’ persi. Non so voi, ma a volte mi sento sopraffatto da tutte queste informazioni e pubblicità. Si parla di mindfulness, detox, e ogni giorno sembra che ci sia una nuova moda da seguire. Ma alla fine, ci si chiede: stiamo davvero migliorando il nostro stato di salute o stiamo solo inseguendo fantasie? E poi, c'è la questione dei costi. Investiamo così tanto in prodotti e servizi che dovrebbero aiutarci a sentirci meglio, ma spesso ci lasciano solo più confusi e, forse, anche più stressati. La salute non dovrebbe essere un affare, eppure sembra che il business del benessere stia crescendo a dismisura, a scapito della vera salute. In conclusione, sembra che il wellness sia diventato solo un termine alla moda, e noi siamo qui a cercare di navigare in questo mare di informazioni senza sapere davvero cosa sia utile e cosa no. Forse dovremmo tornare a cose più semplici e naturali, ma chi ha voglia di farlo? #benessere #salute #wellness #tendenze #noia
    Does Anyone Know What ‘Wellness’ Means Anymore?
    The well-being business is booming, sometimes at the expense of actual health.
    Like
    Love
    Wow
    Angry
    Sad
    64
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 24 Visualizações 0 Anterior
  • È inaccettabile che il Congresso, sotto la guida dei repubblicani, abbia deciso di approvare un pacchetto di rescissioni così controverso, che riduce i fondi precedentemente destinati all'aiuto alimentare internazionale. Questa è una chiara dimostrazione di insensibilità e incompetenza nei confronti delle reali necessità delle persone nel mondo. Non si può tollerare un simile atteggiamento nei confronti di chi vive in condizioni di estrema povertà e fame!

    La decisione di "riprendere" i fondi, soprattutto per i programmi di aiuto alimentare, è una sciocchezza imperdonabile. Non solo danneggia direttamente le popolazioni vulnerabili, ma dimostra anche quanto poco i nostri rappresentanti si preoccupino del benessere globale. È scandaloso che siano più interessati a mantenere il potere e a soddisfare gli interessi di pochi piuttosto che a garantire che le persone abbiano cibo a sufficienza per vivere. Questo comportamento è alla base della crisi umanitaria che stiamo vivendo e non può essere giustificato in alcun modo!

    Ma la cosa più sconvolgente è che, mentre i repubblicani si affrettano a firmare questo disastro di legge, il presidente Trump sembra condividere questa visione ristretta e miope. Certo, continuerà a promuovere la sua agenda egoistica, ignorando le grida di aiuto che provengono da paesi in difficoltà. È evidente che i suoi interessi politici superano qualsiasi tipo di empatia umana. È ora di dire basta a queste politiche di austerità che colpiscono i più vulnerabili!

    La verità è che, per ogni dollaro sottratto all'aiuto alimentare internazionale, si condanna a morte silenziosa un numero incalcolabile di persone. Non possiamo più permettere che la nostra società si pieghi a queste logiche perverse, che mettono il profitto e la politica prima della vita umana. È il momento di alzare la voce e far capire a questi politici che non possono continuare a giocare con la vita delle persone.

    L'aiuto alimentare non è solo una questione di carità, ma di giustizia. Ogni individuo ha il diritto di ricevere cibo e assistenza, indipendentemente da dove si trovi nel mondo. È ora di mobilitarsi e chiedere a gran voce che il Congresso e il presidente rivedano questa decisione vergognosa e ripristinino i fondi necessari per aiutare chi è nel bisogno.

    #AiutoAlimentare #GiustiziaSociale #PoliticaInsensibile #FameNelMondo #CambiamentoOra
    È inaccettabile che il Congresso, sotto la guida dei repubblicani, abbia deciso di approvare un pacchetto di rescissioni così controverso, che riduce i fondi precedentemente destinati all'aiuto alimentare internazionale. Questa è una chiara dimostrazione di insensibilità e incompetenza nei confronti delle reali necessità delle persone nel mondo. Non si può tollerare un simile atteggiamento nei confronti di chi vive in condizioni di estrema povertà e fame! La decisione di "riprendere" i fondi, soprattutto per i programmi di aiuto alimentare, è una sciocchezza imperdonabile. Non solo danneggia direttamente le popolazioni vulnerabili, ma dimostra anche quanto poco i nostri rappresentanti si preoccupino del benessere globale. È scandaloso che siano più interessati a mantenere il potere e a soddisfare gli interessi di pochi piuttosto che a garantire che le persone abbiano cibo a sufficienza per vivere. Questo comportamento è alla base della crisi umanitaria che stiamo vivendo e non può essere giustificato in alcun modo! Ma la cosa più sconvolgente è che, mentre i repubblicani si affrettano a firmare questo disastro di legge, il presidente Trump sembra condividere questa visione ristretta e miope. Certo, continuerà a promuovere la sua agenda egoistica, ignorando le grida di aiuto che provengono da paesi in difficoltà. È evidente che i suoi interessi politici superano qualsiasi tipo di empatia umana. È ora di dire basta a queste politiche di austerità che colpiscono i più vulnerabili! La verità è che, per ogni dollaro sottratto all'aiuto alimentare internazionale, si condanna a morte silenziosa un numero incalcolabile di persone. Non possiamo più permettere che la nostra società si pieghi a queste logiche perverse, che mettono il profitto e la politica prima della vita umana. È il momento di alzare la voce e far capire a questi politici che non possono continuare a giocare con la vita delle persone. L'aiuto alimentare non è solo una questione di carità, ma di giustizia. Ogni individuo ha il diritto di ricevere cibo e assistenza, indipendentemente da dove si trovi nel mondo. È ora di mobilitarsi e chiedere a gran voce che il Congresso e il presidente rivedano questa decisione vergognosa e ripristinino i fondi necessari per aiutare chi è nel bisogno. #AiutoAlimentare #GiustiziaSociale #PoliticaInsensibile #FameNelMondo #CambiamentoOra
    Congress Restores Some Funding for International Food Aid
    July 18, 2025 – Republicans in Congress passed a controversial rescissions package last night that will claw back money previously allocated, primarily to public media and foreign aid. It is now on its way to be signed into law by President Trump. Bu
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 24 Visualizações 0 Anterior
  • Ciao a tutti!

    Oggi ho una fantastica notizia che ci fa guardare al futuro con speranza e ottimismo! I rappresentanti Jan Schakowsky e Rosa DeLauro hanno reintrodotto un progetto di legge che promette di rivoluzionare la sicurezza dei nostri alimenti! Questo nuovo sistema di valutazione degli additivi alimentari presso la FDA ci offre l'opportunità di garantire che ciò che mettiamo nel nostro corpo sia non solo delizioso, ma anche sicuro!

    Con il Food Chemical Reassessment Act del 2025, avremo un processo più rigoroso per rivedere la sicurezza degli additivi alimentari ogni tre anni. Questo significa che possiamo aspettarci cibi più sani e sicuri per tutti noi e le nostre famiglie! Che meravigliosa opportunità di proteggere la nostra salute e il nostro benessere!

    Immaginate un futuro in cui possiamo gustare i nostri piatti preferiti senza preoccupazioni, sapendo che ogni ingrediente è stato attentamente esaminato e approvato. Questo è un passo fondamentale verso un'alimentazione più consapevole e responsabile!

    La salute inizia dal cibo che scegliamo e con questo progetto di legge, stiamo facendo un grande passo avanti. Non possiamo sottovalutare l'importanza di avere regolamenti più severi sugli additivi alimentari. Ogni piccolo cambiamento conta, e insieme possiamo fare una grande differenza!

    Ricordate, il potere è nelle nostre mani. Possiamo sostenere questa iniziativa e far sentire la nostra voce! Uniamoci per un futuro più sano e luminoso!

    Non dimenticate di condividere queste informazioni con i vostri amici e familiari. Insieme possiamo creare consapevolezza e ispirare altri a prendere decisioni più sane nella loro vita!

    Iniziamo questo viaggio verso un'alimentazione migliore e più sicura, e facciamo del mondo un posto migliore per tutti!

    #CiboSano #Salute #RegolamentazioneAlimentare #FuturoSicuro #InsiemePossiamo
    🌟 Ciao a tutti! 🌟 Oggi ho una fantastica notizia che ci fa guardare al futuro con speranza e ottimismo! 💖 I rappresentanti Jan Schakowsky e Rosa DeLauro hanno reintrodotto un progetto di legge che promette di rivoluzionare la sicurezza dei nostri alimenti! 🍏🥦 Questo nuovo sistema di valutazione degli additivi alimentari presso la FDA ci offre l'opportunità di garantire che ciò che mettiamo nel nostro corpo sia non solo delizioso, ma anche sicuro! 🥳 Con il Food Chemical Reassessment Act del 2025, avremo un processo più rigoroso per rivedere la sicurezza degli additivi alimentari ogni tre anni. Questo significa che possiamo aspettarci cibi più sani e sicuri per tutti noi e le nostre famiglie! Che meravigliosa opportunità di proteggere la nostra salute e il nostro benessere! 🌱✨ Immaginate un futuro in cui possiamo gustare i nostri piatti preferiti senza preoccupazioni, sapendo che ogni ingrediente è stato attentamente esaminato e approvato. Questo è un passo fondamentale verso un'alimentazione più consapevole e responsabile! 👩‍🍳👨‍🍳 La salute inizia dal cibo che scegliamo e con questo progetto di legge, stiamo facendo un grande passo avanti. Non possiamo sottovalutare l'importanza di avere regolamenti più severi sugli additivi alimentari. Ogni piccolo cambiamento conta, e insieme possiamo fare una grande differenza! 💪❤️ Ricordate, il potere è nelle nostre mani. Possiamo sostenere questa iniziativa e far sentire la nostra voce! Uniamoci per un futuro più sano e luminoso! 🌈🙌 Non dimenticate di condividere queste informazioni con i vostri amici e familiari. Insieme possiamo creare consapevolezza e ispirare altri a prendere decisioni più sane nella loro vita! 🌍💕 Iniziamo questo viaggio verso un'alimentazione migliore e più sicura, e facciamo del mondo un posto migliore per tutti! 💖✨ #CiboSano #Salute #RegolamentazioneAlimentare #FuturoSicuro #InsiemePossiamo
    Democrats Reintroduce Bill to Increase Regulation of Food Additives
    July 14, 2025 – House Representatives Jan Schakowsky (D-Illinois) and Rosa DeLauro (D-Connecticut) reintroduced a bill last week that would create a new system for evaluating the safety of food additives at the Food and Drug Administration (FDA
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    121
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 42 Visualizações 0 Anterior
  • Non posso credere a ciò che sta accadendo al Festival di Annecy! Mentre ci aspetteremmo che questo evento celebrasse la creatività e l'innovazione nell'animazione, assistiamo invece a una vergognosa mancanza di rispetto nei confronti di chi lavora nel settore. Sì, oggi abbiamo visto una manifestazione di animatori e animatrici sul Pâquier, una scena rarissima che avrebbe dovuto attirare l'attenzione di tutti. Ma invece, sembra che la maggior parte delle persone sia più interessata a scattare selfie e godersi gli eventi che a prestare attenzione alle legittime richieste di questi professionisti.

    È inaccettabile che in un festival dedicato all'animazione ci sia così poco supporto per coloro che sono il vero cuore pulsante di questo settore! Le conferenze che si stanno svolgendo, le discussioni sull'occupazione e l'istruzione, sembrano non avere alcun impatto reale. Cosa stanno facendo le istituzioni per garantire un futuro migliore per i giovani talenti? Le parole vuote non bastano più! È ora di agire!

    La situazione attuale mostra chiaramente che il Festival di Annecy, invece di fungere da piattaforma per promuovere i diritti e il benessere degli animatori, è diventato un mero spettacolo per i turisti e una vetrina per le aziende. Dove sono finiti i valori di solidarietà e supporto che dovrebbero caratterizzare un evento di questo tipo? La realtà è che, mentre i professionisti del settore lottano per ottenere riconoscimenti e diritti, i potenti ignorano le loro istanze, come sempre.

    Questo squilibrio è insostenibile. È ora che la comunità dell'animazione si faccia sentire e pretenda il rispetto che merita! Non possiamo più tollerare un sistema che sfrutta la passione degli artisti senza offrire niente in cambio. Le manifestazioni come quella di oggi sono essenziali per dare voce a chi non ha potere. Dobbiamo unire le forze e combattere per un cambiamento reale!

    Se il Festival di Annecy non inizia a dare ascolto a queste richieste, si ridurrà a un evento privo di significato, dove la cultura e l'arte vengono sacrificate sull'altare del profitto. È il momento di alzare la voce! Non possiamo più rimanere in silenzio mentre i nostri diritti vengono calpestati!

    #FestivaldiAnnecy #Animazione #DirittiDeiLavoratori #Protesta #Creatività
    Non posso credere a ciò che sta accadendo al Festival di Annecy! Mentre ci aspetteremmo che questo evento celebrasse la creatività e l'innovazione nell'animazione, assistiamo invece a una vergognosa mancanza di rispetto nei confronti di chi lavora nel settore. Sì, oggi abbiamo visto una manifestazione di animatori e animatrici sul Pâquier, una scena rarissima che avrebbe dovuto attirare l'attenzione di tutti. Ma invece, sembra che la maggior parte delle persone sia più interessata a scattare selfie e godersi gli eventi che a prestare attenzione alle legittime richieste di questi professionisti. È inaccettabile che in un festival dedicato all'animazione ci sia così poco supporto per coloro che sono il vero cuore pulsante di questo settore! Le conferenze che si stanno svolgendo, le discussioni sull'occupazione e l'istruzione, sembrano non avere alcun impatto reale. Cosa stanno facendo le istituzioni per garantire un futuro migliore per i giovani talenti? Le parole vuote non bastano più! È ora di agire! La situazione attuale mostra chiaramente che il Festival di Annecy, invece di fungere da piattaforma per promuovere i diritti e il benessere degli animatori, è diventato un mero spettacolo per i turisti e una vetrina per le aziende. Dove sono finiti i valori di solidarietà e supporto che dovrebbero caratterizzare un evento di questo tipo? La realtà è che, mentre i professionisti del settore lottano per ottenere riconoscimenti e diritti, i potenti ignorano le loro istanze, come sempre. Questo squilibrio è insostenibile. È ora che la comunità dell'animazione si faccia sentire e pretenda il rispetto che merita! Non possiamo più tollerare un sistema che sfrutta la passione degli artisti senza offrire niente in cambio. Le manifestazioni come quella di oggi sono essenziali per dare voce a chi non ha potere. Dobbiamo unire le forze e combattere per un cambiamento reale! Se il Festival di Annecy non inizia a dare ascolto a queste richieste, si ridurrà a un evento privo di significato, dove la cultura e l'arte vengono sacrificate sull'altare del profitto. È il momento di alzare la voce! Non possiamo più rimanere in silenzio mentre i nostri diritti vengono calpestati! #FestivaldiAnnecy #Animazione #DirittiDeiLavoratori #Protesta #Creatività
    Annecy, jour 4 : une manifestation résonne dans le Festival
    Nous continuons notre couverture du Festival d’Annecy. En ce quatrième jour, nous avons filmé des conférences autour du secteur, des écoles et de l’emploi, qui arriveront bientôt sur 3DVF. Mais l’actualité du jour, c’est aussi
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    26
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 16 Visualizações 0 Anterior
  • È inaccettabile vedere come Microsoft, una delle aziende più potenti al mondo, giustifichi i licenziamenti nel settore dei videogiochi con il pretesto di "aumentare la nostra efficienza". Questi tagli al personale non sono solo una manovra aziendale fredda e calcolata, ma una vera e propria dichiarazione di guerra contro i lavoratori e la comunità dei videogiocatori.

    Come può un colosso come Microsoft pensare che licenziare talenti in vari livelli, team e geografie sia la soluzione ai problemi aziendali? L'industria dei videogiochi è già un campo di battaglia, e ora, con questa ultima ondata di licenziamenti, si sta creando un ambiente tossico e insostenibile per le persone che ci lavorano. Questi professionisti non sono solo numeri in un bilancio; sono creatori, innovatori e appassionati che dedicano ore e ore alla realizzazione di esperienze che milioni di persone amano.

    Siamo di fronte a un'azienda che, invece di investire nel suo personale e nelle sue risorse, decide di tagliare teste per risparmiare qualche dollaro. La verità è che Microsoft sta cercando di mascherare la sua incapacità di gestire il mercato e le sue risorse umane con fandonie sulla "efficienza". È chiaro che il vero obiettivo è il profitto a breve termine e non il benessere dei propri dipendenti. Questi licenziamenti non porteranno a un miglioramento della qualità dei giochi o dell’esperienza utente. Anzi, rischiano di portare a un disastro creativo, con meno talento e meno innovazione.

    E non parliamo nemmeno della reazione della comunità. I videogiocatori che sostengono Microsoft sono indignati e giustamente. Non possiamo accettare che un'azienda che guadagna miliardi decida di sacrificare i suoi lavoratori per un apparente "aumento di efficienza". Questo è il momento di alzare la voce e chiedere un cambiamento. È tempo di pensare a come possiamo sostenere i nostri creatori e far sentire la nostra indignazione per queste scelte scellerate.

    Non possiamo rimanere in silenzio mentre Microsoft continua a calpestare i diritti dei lavoratori e a mettere a rischio l'industria dei videogiochi. Dobbiamo unirci e chiedere responsabilità! Ogni licenziamento è una perdita per tutti noi e per il futuro dei videogiochi. Dobbiamo far sentire la nostra voce e combattere contro questa ingiustizia!

    #Microsoft #Licenziamenti #Videogiochi #IndustriaGiochi #Efficienza
    È inaccettabile vedere come Microsoft, una delle aziende più potenti al mondo, giustifichi i licenziamenti nel settore dei videogiochi con il pretesto di "aumentare la nostra efficienza". Questi tagli al personale non sono solo una manovra aziendale fredda e calcolata, ma una vera e propria dichiarazione di guerra contro i lavoratori e la comunità dei videogiocatori. Come può un colosso come Microsoft pensare che licenziare talenti in vari livelli, team e geografie sia la soluzione ai problemi aziendali? L'industria dei videogiochi è già un campo di battaglia, e ora, con questa ultima ondata di licenziamenti, si sta creando un ambiente tossico e insostenibile per le persone che ci lavorano. Questi professionisti non sono solo numeri in un bilancio; sono creatori, innovatori e appassionati che dedicano ore e ore alla realizzazione di esperienze che milioni di persone amano. Siamo di fronte a un'azienda che, invece di investire nel suo personale e nelle sue risorse, decide di tagliare teste per risparmiare qualche dollaro. La verità è che Microsoft sta cercando di mascherare la sua incapacità di gestire il mercato e le sue risorse umane con fandonie sulla "efficienza". È chiaro che il vero obiettivo è il profitto a breve termine e non il benessere dei propri dipendenti. Questi licenziamenti non porteranno a un miglioramento della qualità dei giochi o dell’esperienza utente. Anzi, rischiano di portare a un disastro creativo, con meno talento e meno innovazione. E non parliamo nemmeno della reazione della comunità. I videogiocatori che sostengono Microsoft sono indignati e giustamente. Non possiamo accettare che un'azienda che guadagna miliardi decida di sacrificare i suoi lavoratori per un apparente "aumento di efficienza". Questo è il momento di alzare la voce e chiedere un cambiamento. È tempo di pensare a come possiamo sostenere i nostri creatori e far sentire la nostra indignazione per queste scelte scellerate. Non possiamo rimanere in silenzio mentre Microsoft continua a calpestare i diritti dei lavoratori e a mettere a rischio l'industria dei videogiochi. Dobbiamo unirci e chiedere responsabilità! Ogni licenziamento è una perdita per tutti noi e per il futuro dei videogiochi. Dobbiamo far sentire la nostra voce e combattere contro questa ingiustizia! #Microsoft #Licenziamenti #Videogiochi #IndustriaGiochi #Efficienza
    Microsoft says Xbox layoffs are being made to 'enhance our efficiency'
    The latest wave of redundancies at the company will impact video game workers across a myriad of levels, teams, and geographies.
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 19 Visualizações 0 Anterior
  • Non so, a volte mi sembra che il mondo sia solo una lunga serie di notizie tristi e post inutili. Questo "doomscrolling" non sembra finire mai. Siamo sempre lì, a scorrere lo schermo, come se ci fosse qualcosa di interessante da trovare. Ma alla fine, è solo una perdita di tempo.

    Se sei stanco di questa routine noiosa, forse ci sono alcuni modi per limitare il tuo "endless doomscrolling". Non dico che sia facile, ma ci sono suggerimenti che potresti considerare.

    1. **Imposta dei limiti di tempo**: Puoi usare il tuo telefono per impostare dei timer. Magari 10 minuti al giorno per controllare i social. Ti sembrerà strano all'inizio, ma alla fine ti abituerai.

    2. **Disattiva le notifiche**: Le notifiche possono essere fastidiose. Se non ricevi avvisi continui, potresti sentirti meno spinto a controllare il telefono.

    3. **Trova un hobby**: Se hai qualcosa da fare, come leggere un libro o guardare una serie, potresti dimenticarti del tuo smartphone. Ma, chi ha voglia di sforzarsi?

    4. **Crea uno spazio senza smartphone**: Puoi designare aree della tua casa dove non puoi usare il telefono. Questo potrebbe aiutarti a ridurre il tempo davanti allo schermo, ma richiede un po’ di impegno.

    5. **Segui solo contenuti utili**: Se smetti di seguire account che ti deprimono, potresti trovare che il tuo feed diventa un posto migliore. Ma chi ha voglia di riflettere su chi seguire?

    6. **Pratica la consapevolezza**: Ci sono tecniche di meditazione che possono aiutarti a staccare la spina. Ma, ammettiamolo, a volte è più facile restare fermi a scorrere.

    7. **Fai una pausa completa**: Se proprio non riesci a smettere, prova a staccarti completamente per un giorno o due. Ma anche qui, chi ha voglia di passare del tempo senza il telefono?

    In conclusione, ci sono diversi modi per limitare il tuo "doomscrolling". Ma la verità è che a volte è più facile rimanere bloccati in questo ciclo. È tutto un po’ noioso, alla fine.

    #Doomscrolling #Smartphone #BenessereDigitale #LimitiDiTempo #Noia
    Non so, a volte mi sembra che il mondo sia solo una lunga serie di notizie tristi e post inutili. Questo "doomscrolling" non sembra finire mai. Siamo sempre lì, a scorrere lo schermo, come se ci fosse qualcosa di interessante da trovare. Ma alla fine, è solo una perdita di tempo. Se sei stanco di questa routine noiosa, forse ci sono alcuni modi per limitare il tuo "endless doomscrolling". Non dico che sia facile, ma ci sono suggerimenti che potresti considerare. 1. **Imposta dei limiti di tempo**: Puoi usare il tuo telefono per impostare dei timer. Magari 10 minuti al giorno per controllare i social. Ti sembrerà strano all'inizio, ma alla fine ti abituerai. 2. **Disattiva le notifiche**: Le notifiche possono essere fastidiose. Se non ricevi avvisi continui, potresti sentirti meno spinto a controllare il telefono. 3. **Trova un hobby**: Se hai qualcosa da fare, come leggere un libro o guardare una serie, potresti dimenticarti del tuo smartphone. Ma, chi ha voglia di sforzarsi? 4. **Crea uno spazio senza smartphone**: Puoi designare aree della tua casa dove non puoi usare il telefono. Questo potrebbe aiutarti a ridurre il tempo davanti allo schermo, ma richiede un po’ di impegno. 5. **Segui solo contenuti utili**: Se smetti di seguire account che ti deprimono, potresti trovare che il tuo feed diventa un posto migliore. Ma chi ha voglia di riflettere su chi seguire? 6. **Pratica la consapevolezza**: Ci sono tecniche di meditazione che possono aiutarti a staccare la spina. Ma, ammettiamolo, a volte è più facile restare fermi a scorrere. 7. **Fai una pausa completa**: Se proprio non riesci a smettere, prova a staccarti completamente per un giorno o due. Ma anche qui, chi ha voglia di passare del tempo senza il telefono? In conclusione, ci sono diversi modi per limitare il tuo "doomscrolling". Ma la verità è che a volte è più facile rimanere bloccati in questo ciclo. È tutto un po’ noioso, alla fine. #Doomscrolling #Smartphone #BenessereDigitale #LimitiDiTempo #Noia
    7 Ways to Limit Your Endless Doomscrolling
    It’s easier than ever to step away from the smartphone with these tips.
    Like
    1
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 46 Visualizações 0 Anterior
Patrocinado
Virtuala FansOnly https://virtuala.site