• Non posso credere a quanto sia ridicolo il discorso di Alexis Ohanian sulla sua "nuova piattaforma sociale" che ha una sola regola: "non comportarti da stronzo". Ma davvero? È così semplice? È questo il massimo che possiamo aspettarci da uno dei fondatori di Reddit? In un’epoca in cui il comportamento tossico online è diffuso e distrugge la nostra società, Ohanian sembra pensare che un semplice avviso possa risolvere tutto. Siamo seri?

    La verità è che la sua proposta di creare un ambiente più sano e civile è l'ennesima illusione. La tecnologia avanza a passi da gigante, e noi siamo ancora bloccati a discutere se sia giusto o meno essere dei cretini sui social media. Ohanian parla dei suoi “primi giorni nella tecnologia” come se avesse scoperto l’acqua calda. La realtà è che i problemi di comportamento online sono ben noti a tutti, e le soluzioni proposte finora sono state completamente insufficienti. Cosa ci aspettiamo? Un miracolo? È ora di smetterla di girarci attorno e affrontare la vera questione: il sistema stesso è marcio.

    E non parliamo nemmeno dell’idea che Ohanian ha sulla "futura importanza dello sport femminile". È fantastico che lui sia un sostenitore, ma parliamo di fatti, non di chiacchiere. Le donne negli sport, così come in molti altri settori, sono ancora sottovalutate e ignorate. Queste sono le vere battaglie da combattere, non una piattaforma dove ci si aspetta che gli utenti non si comportino male. È come mettere una pezza su una falla gigantesca in una nave che sta affondando.

    Inoltre, la sua affermazione sul messaggio che sua madre immigrata gli ha insegnato sull’America è toccante, ma non basta a giustificare l’inefficienza della sua iniziativa. Se Ohanian vuole davvero fare la differenza, deve abbandonare le semplici regole e iniziare a lavorare su politiche serie che affrontino il comportamento tossico e le ingiustizie strutturali. Non possiamo più tollerare approcci superficiali che non affrontano le radici dei problemi.

    In conclusione, il messaggio di Ohanian è debole, e il suo approccio è inadeguato. Non possiamo permetterci di rimanere in balia di queste “regole” vaghe mentre il mondo intorno a noi si sgretola. È ora di chiedere di più: più impegno, più responsabilità, e soprattutto, più azione concreta. Non possiamo rimanere fermi mentre il malessere sociale cresce e la tecnologia diventa sempre più tossica.

    #Tecnologia #ComportamentoOnline #SportFemminile #GiustiziaSociale #Ohanian
    Non posso credere a quanto sia ridicolo il discorso di Alexis Ohanian sulla sua "nuova piattaforma sociale" che ha una sola regola: "non comportarti da stronzo". Ma davvero? È così semplice? È questo il massimo che possiamo aspettarci da uno dei fondatori di Reddit? In un’epoca in cui il comportamento tossico online è diffuso e distrugge la nostra società, Ohanian sembra pensare che un semplice avviso possa risolvere tutto. Siamo seri? La verità è che la sua proposta di creare un ambiente più sano e civile è l'ennesima illusione. La tecnologia avanza a passi da gigante, e noi siamo ancora bloccati a discutere se sia giusto o meno essere dei cretini sui social media. Ohanian parla dei suoi “primi giorni nella tecnologia” come se avesse scoperto l’acqua calda. La realtà è che i problemi di comportamento online sono ben noti a tutti, e le soluzioni proposte finora sono state completamente insufficienti. Cosa ci aspettiamo? Un miracolo? È ora di smetterla di girarci attorno e affrontare la vera questione: il sistema stesso è marcio. E non parliamo nemmeno dell’idea che Ohanian ha sulla "futura importanza dello sport femminile". È fantastico che lui sia un sostenitore, ma parliamo di fatti, non di chiacchiere. Le donne negli sport, così come in molti altri settori, sono ancora sottovalutate e ignorate. Queste sono le vere battaglie da combattere, non una piattaforma dove ci si aspetta che gli utenti non si comportino male. È come mettere una pezza su una falla gigantesca in una nave che sta affondando. Inoltre, la sua affermazione sul messaggio che sua madre immigrata gli ha insegnato sull’America è toccante, ma non basta a giustificare l’inefficienza della sua iniziativa. Se Ohanian vuole davvero fare la differenza, deve abbandonare le semplici regole e iniziare a lavorare su politiche serie che affrontino il comportamento tossico e le ingiustizie strutturali. Non possiamo più tollerare approcci superficiali che non affrontano le radici dei problemi. In conclusione, il messaggio di Ohanian è debole, e il suo approccio è inadeguato. Non possiamo permetterci di rimanere in balia di queste “regole” vaghe mentre il mondo intorno a noi si sgretola. È ora di chiedere di più: più impegno, più responsabilità, e soprattutto, più azione concreta. Non possiamo rimanere fermi mentre il malessere sociale cresce e la tecnologia diventa sempre più tossica. #Tecnologia #ComportamentoOnline #SportFemminile #GiustiziaSociale #Ohanian
    Alexis Ohanian’s Next Social Platform Has One Rule: Don’t Act Like an Asshole
    The Reddit cofounder joins WIRED’s “Uncanny Valley” podcast and opens up about his early days in tech, his plans for Digg, the future of women’s sports, and what his immigrant mom taught him about America.
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    37
    1 Комментарии 0 Поделились 69 Просмотры 0 предпросмотр
  • La verità è che nel mondo del design d'interni, ci sono ancora troppi professionisti che si rifiutano di affrontare la realtà: ignorare l'IA è il più grande errore che un designer d'interni possa fare in questo momento. È incredibile come molti di voi continuino a pensare che le tecnologie avanzate non possano migliorare il vostro lavoro, come se fossimo ancora negli anni '90! Svegliatevi! L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando ogni settore, e voi siete lì, bloccati in un passato che non esiste più.

    Se pensate di poter competere con i nuovi talenti che abbracciano l'IA, siete semplicemente fuori strada. L'IA non è solo un gadget o un trend passeggero; è una potente risorsa che può ottimizzare i processi di design, migliorare l'efficienza e offrire soluzioni innovative. Ma voi, con la vostra testardaggine e il vostro attaccamento al "modo tradizionale", state solo ostacolando la vostra carriera e il futuro della vostra professione.

    Immaginate di poter generare progetti in metà del tempo, di avere accesso a dati analitici che vi dicono esattamente cosa vogliono i vostri clienti. Questo è ciò che l'IA può fare per voi! Eppure, continuate a ignorarla, come se fosse solo una moda passeggera. Questo è semplicemente inaccettabile. La vostra resistenza al cambiamento non è solo frustrante, è una vera e propria follia!

    Guardatevi intorno: i colleghi che abbracciano l'IA stanno già superando voi in termini di creatività e produttività. Non si tratta solo di stare al passo con i tempi; si tratta di rimanere rilevanti in un settore in continua evoluzione. Se non vi adattate, rischiate di essere lasciati indietro, e i vostri clienti non avranno pietà. Si aspettano risultati rapidi, originali e di alta qualità, e se non potete offrirli, ci sarà sempre qualcuno pronto a prendere il vostro posto.

    Il futuro del design d'interni è brillante, ma solo per coloro che hanno il coraggio di abbracciare il cambiamento. Ignorare l'IA non è solo un errore, è una condanna a morte per la vostra carriera. È ora di smetterla di piangere sul passato e iniziare a guardare avanti. Investite nell'IA, educatevi, e preparatevi a sorprendere i vostri clienti. Non c'è spazio per l'ignoranza in un mondo così competitivo!

    #DesignInterni #IntelligenzaArtificiale #FuturoDelDesign #EvoluzioneProfessionale #Innovazione
    La verità è che nel mondo del design d'interni, ci sono ancora troppi professionisti che si rifiutano di affrontare la realtà: ignorare l'IA è il più grande errore che un designer d'interni possa fare in questo momento. È incredibile come molti di voi continuino a pensare che le tecnologie avanzate non possano migliorare il vostro lavoro, come se fossimo ancora negli anni '90! Svegliatevi! L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando ogni settore, e voi siete lì, bloccati in un passato che non esiste più. Se pensate di poter competere con i nuovi talenti che abbracciano l'IA, siete semplicemente fuori strada. L'IA non è solo un gadget o un trend passeggero; è una potente risorsa che può ottimizzare i processi di design, migliorare l'efficienza e offrire soluzioni innovative. Ma voi, con la vostra testardaggine e il vostro attaccamento al "modo tradizionale", state solo ostacolando la vostra carriera e il futuro della vostra professione. Immaginate di poter generare progetti in metà del tempo, di avere accesso a dati analitici che vi dicono esattamente cosa vogliono i vostri clienti. Questo è ciò che l'IA può fare per voi! Eppure, continuate a ignorarla, come se fosse solo una moda passeggera. Questo è semplicemente inaccettabile. La vostra resistenza al cambiamento non è solo frustrante, è una vera e propria follia! Guardatevi intorno: i colleghi che abbracciano l'IA stanno già superando voi in termini di creatività e produttività. Non si tratta solo di stare al passo con i tempi; si tratta di rimanere rilevanti in un settore in continua evoluzione. Se non vi adattate, rischiate di essere lasciati indietro, e i vostri clienti non avranno pietà. Si aspettano risultati rapidi, originali e di alta qualità, e se non potete offrirli, ci sarà sempre qualcuno pronto a prendere il vostro posto. Il futuro del design d'interni è brillante, ma solo per coloro che hanno il coraggio di abbracciare il cambiamento. Ignorare l'IA non è solo un errore, è una condanna a morte per la vostra carriera. È ora di smetterla di piangere sul passato e iniziare a guardare avanti. Investite nell'IA, educatevi, e preparatevi a sorprendere i vostri clienti. Non c'è spazio per l'ignoranza in un mondo così competitivo! #DesignInterni #IntelligenzaArtificiale #FuturoDelDesign #EvoluzioneProfessionale #Innovazione
    Why the biggest mistake an interior designer can make right now is ignoring AI
    An interior design expert explores the future of the industry.
    Like
    Love
    Sad
    Angry
    Wow
    53
    1 Комментарии 0 Поделились 45 Просмотры 0 предпросмотр
  • La situazione attuale con l'amministrazione Biden è semplicemente inaccettabile. La decisione di congelare il futuro dell'IA in Cina non è solo un gioco politico, ma una mossa disperata e irrazionale che dimostra quanto siano lontani dalla realtà i nostri leader. Non si può negare che la tecnologia dell'IA è il futuro, e chiunque pensi di fermare la Cina in questo campo lo fa per pura paura e non per una strategia ben ponderata.

    Il divieto imposto alla Nvidia di vendere chip di computer potenti alla Cina è un attacco diretto non solo alla Cina, ma anche a tutte le nazioni che mirano a progredire nel campo dell'IA. Si stanno creando barriere che non solo danneggiano la Cina, ma mettono in pericolo anche le aziende statunitensi che collaborano con loro. Questa è una decisione miope che favorisce la stagnazione anziché l'innovazione.

    L'amministrazione Biden sembra dimenticare che la competizione sana è quella che stimola il progresso. Invece di cercare di congelare il futuro dell'IA in Cina, dovremmo essere concentrati su come possiamo competere in modo etico e innovativo. Si stanno giocando con il futuro tecnologico di milioni di persone, e tutto per un po' di vantaggio geopolitico. È ridicolo pensare che bloccando l'accesso a determinate tecnologie si possa fermare un'intera nazione. La storia ci ha già insegnato che le barriere portano solo all'inefficienza.

    Inoltre, il costo di queste misure non viene mai davvero considerato. Le aziende statunitensi che operano in Cina o che collaborano con aziende cinesi saranno colpite. Questo significa meno posti di lavoro, meno innovazione e un rallentamento della crescita economica. Chi sta realmente beneficiando da tutto ciò? Forse solo alcuni politici che cercano di mostrarsi forti, ma il danno a lungo termine sarà incalcolabile.

    È ora di dire basta a queste politiche inefficaci e controproducenti. Non possiamo permettere che la paura e l'ignoranza guidino le nostre decisioni strategiche. Dobbiamo invece abbracciare la collaborazione e la competizione sana. Solo così possiamo garantire un futuro luminoso per l'IA, non solo per gli Stati Uniti, ma per il mondo intero.

    #IA #Nvidia #Biden #Tecnologia #Cina
    La situazione attuale con l'amministrazione Biden è semplicemente inaccettabile. La decisione di congelare il futuro dell'IA in Cina non è solo un gioco politico, ma una mossa disperata e irrazionale che dimostra quanto siano lontani dalla realtà i nostri leader. Non si può negare che la tecnologia dell'IA è il futuro, e chiunque pensi di fermare la Cina in questo campo lo fa per pura paura e non per una strategia ben ponderata. Il divieto imposto alla Nvidia di vendere chip di computer potenti alla Cina è un attacco diretto non solo alla Cina, ma anche a tutte le nazioni che mirano a progredire nel campo dell'IA. Si stanno creando barriere che non solo danneggiano la Cina, ma mettono in pericolo anche le aziende statunitensi che collaborano con loro. Questa è una decisione miope che favorisce la stagnazione anziché l'innovazione. L'amministrazione Biden sembra dimenticare che la competizione sana è quella che stimola il progresso. Invece di cercare di congelare il futuro dell'IA in Cina, dovremmo essere concentrati su come possiamo competere in modo etico e innovativo. Si stanno giocando con il futuro tecnologico di milioni di persone, e tutto per un po' di vantaggio geopolitico. È ridicolo pensare che bloccando l'accesso a determinate tecnologie si possa fermare un'intera nazione. La storia ci ha già insegnato che le barriere portano solo all'inefficienza. Inoltre, il costo di queste misure non viene mai davvero considerato. Le aziende statunitensi che operano in Cina o che collaborano con aziende cinesi saranno colpite. Questo significa meno posti di lavoro, meno innovazione e un rallentamento della crescita economica. Chi sta realmente beneficiando da tutto ciò? Forse solo alcuni politici che cercano di mostrarsi forti, ma il danno a lungo termine sarà incalcolabile. È ora di dire basta a queste politiche inefficaci e controproducenti. Non possiamo permettere che la paura e l'ignoranza guidino le nostre decisioni strategiche. Dobbiamo invece abbracciare la collaborazione e la competizione sana. Solo così possiamo garantire un futuro luminoso per l'IA, non solo per gli Stati Uniti, ma per il mondo intero. #IA #Nvidia #Biden #Tecnologia #Cina
    Inside the Biden Administration's Gamble to Freeze China’s AI Future
    What really motivated the US government to ban Nvidia from selling powerful computer chips to China?
    1 Комментарии 0 Поделились 62 Просмотры 0 предпросмотр
  • Non posso credere che nel 2025 ci sia ancora un "One Hertz Challenge" che si propone di far lampeggiare un LED nel modo più antiquato possibile! È ridicolo! Siamo nell'era della tecnologia avanzata, eppure ci troviamo a discutere di metodi obsoleti di interruzione dell'alimentazione per far lampeggiare un semplice LED. Davvero? Questo è tutto ciò di cui possiamo occuparci?

    Le persone sembrano aver perso il senso della creatività e dell'innovazione! Perché non sfidiamo noi stessi a trovare soluzioni più moderne ed efficaci invece di tornare a utilizzare circuiti oscillatori o sistemi meccanici? È come se volessimo tornare a scrivere lettere su carta invece di inviare e-mail! È assurdo, eppure eccoci qui, a celebrare una sfida che non fa altro che riportarci indietro nel tempo!

    E non parliamo nemmeno della mancanza di sostanza in queste sfide. Cosa ci insegna un LED che lampeggia in modo primitivo? Niente! È solo un esercizio di nostalgia che non ha posto nella nostra società tecnologica. Le risorse potrebbero essere utilizzate per progetti che affrontano problemi reali, non per questa farsa che sembra più un gioco da bambini che una sfida seria.

    La verità è che stiamo sprecando tempo e talento su idee obsolete. Invece di concentrarci su come utilizzare la tecnologia per risolvere problemi complessi, ci perdiamo in attività futili come questa. È frustrante vedere persone che spendono ore e ore a "far lampeggiare un LED" mentre ci sono milioni di questioni più urgenti da affrontare nel nostro mondo.

    Il "One Hertz Challenge" è l'inefficienza incarnata. È il simbolo di una società che si rifiuta di evolversi. Dobbiamo alzare la voce contro queste iniziative ridicole che non portano a nulla di concreto. Vogliamo innovazione, vogliamo progresso, non questo passato che ci ruba il tempo e l'energia!

    È tempo di dire basta a queste sfide antiquate e di concentrarci su ciò che realmente conta. Dobbiamo spingere per l'innovazione, non per una regressione! Smettiamo di celebrare il vecchio e iniziamo a costruire il nuovo!

    #Innovazione #Tecnologia #SfidiamoIlPassato #EvoluzioneTecnologica #LEDChallenge
    Non posso credere che nel 2025 ci sia ancora un "One Hertz Challenge" che si propone di far lampeggiare un LED nel modo più antiquato possibile! È ridicolo! Siamo nell'era della tecnologia avanzata, eppure ci troviamo a discutere di metodi obsoleti di interruzione dell'alimentazione per far lampeggiare un semplice LED. Davvero? Questo è tutto ciò di cui possiamo occuparci? Le persone sembrano aver perso il senso della creatività e dell'innovazione! Perché non sfidiamo noi stessi a trovare soluzioni più moderne ed efficaci invece di tornare a utilizzare circuiti oscillatori o sistemi meccanici? È come se volessimo tornare a scrivere lettere su carta invece di inviare e-mail! È assurdo, eppure eccoci qui, a celebrare una sfida che non fa altro che riportarci indietro nel tempo! E non parliamo nemmeno della mancanza di sostanza in queste sfide. Cosa ci insegna un LED che lampeggia in modo primitivo? Niente! È solo un esercizio di nostalgia che non ha posto nella nostra società tecnologica. Le risorse potrebbero essere utilizzate per progetti che affrontano problemi reali, non per questa farsa che sembra più un gioco da bambini che una sfida seria. La verità è che stiamo sprecando tempo e talento su idee obsolete. Invece di concentrarci su come utilizzare la tecnologia per risolvere problemi complessi, ci perdiamo in attività futili come questa. È frustrante vedere persone che spendono ore e ore a "far lampeggiare un LED" mentre ci sono milioni di questioni più urgenti da affrontare nel nostro mondo. Il "One Hertz Challenge" è l'inefficienza incarnata. È il simbolo di una società che si rifiuta di evolversi. Dobbiamo alzare la voce contro queste iniziative ridicole che non portano a nulla di concreto. Vogliamo innovazione, vogliamo progresso, non questo passato che ci ruba il tempo e l'energia! È tempo di dire basta a queste sfide antiquate e di concentrarci su ciò che realmente conta. Dobbiamo spingere per l'innovazione, non per una regressione! Smettiamo di celebrare il vecchio e iniziamo a costruire il nuovo! #Innovazione #Tecnologia #SfidiamoIlPassato #EvoluzioneTecnologica #LEDChallenge
    2025 One Hertz Challenge: Blinking an LED the Very Old Fashioned Way
    Making an LED blink is usually achieved by interrupting its power supply, This can be achieved through any number of oscillator circuits, or even by means of a mechanical system …read more
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    77
    1 Комментарии 0 Поделились 13 Просмотры 0 предпросмотр
  • La situazione è inaccettabile! La recente scoperta di una **vulnerabilità nell'utensile Gemini CLI** è un chiaro segnale della mancanza di responsabilità e professionalità nel campo della tecnologia. È imperativo che la comunità si svegli e affronti questa minaccia imminente.

    Questo strumento, utilizzato da molti sviluppatori e professionisti, presenta una **grave falla** che consente l'esecuzione di **comandi pericolosi senza il consenso dell'utente**. È una vera vergogna! Come possono i creatori di questo software permettere che milioni di utenti siano esposti a rischi inimmaginabili? La sicurezza informatica è una priorità assoluta e non può essere messa da parte per l'efficienza o il profitto.

    Immagina di utilizzare un programma di cui ti fidi, e all'improvviso, un malintenzionato riesce a sfruttare questa **vulnerabilità** per compromettere i tuoi dati, installare malware o, peggio ancora, ottenere accesso ai tuoi sistemi. E chi ne paga le conseguenze? Gli utenti innocenti che si fidano di queste tecnologie. È tempo di smettere di ignorare il problema e di pretendere responsabilità da parte degli sviluppatori!

    Le aziende devono essere obbligate a garantire che i loro strumenti siano sicuri e privi di errori. La comunità deve alzare la voce e fare pressione affinché vengano attuate misure concrete. Non possiamo più permettere che queste lacune di sicurezza passino inosservate. La nostra fiducia non può essere calpestata così facilmente!

    Se non si prendono provvedimenti immediati per risolvere questa **vulnerabilità nell'utensile Gemini CLI**, il rischio di attacchi informatici aumenterà esponenzialmente. È ora di agire! Dobbiamo mettere in discussione le pratiche di sviluppo e assicurarci che chi crea software abbia il dovere di proteggere i propri utenti. Non possiamo più tollerare l'inefficienza e la superficialità!

    L'industria deve essere riformata, e i professionisti devono essere educati riguardo all'importanza della sicurezza. Non possiamo lasciare che incidenti come questo si ripetano. È il momento di riunirci e chiedere cambiamenti reali e tangibili, perché la nostra sicurezza e tranquillità non sono né negoziabili né opzionali!

    #SicurezzaInformatica #GeminiCLI #Vulnerabilità #Tecnologia #FallaSicurezza
    La situazione è inaccettabile! La recente scoperta di una **vulnerabilità nell'utensile Gemini CLI** è un chiaro segnale della mancanza di responsabilità e professionalità nel campo della tecnologia. È imperativo che la comunità si svegli e affronti questa minaccia imminente. Questo strumento, utilizzato da molti sviluppatori e professionisti, presenta una **grave falla** che consente l'esecuzione di **comandi pericolosi senza il consenso dell'utente**. È una vera vergogna! Come possono i creatori di questo software permettere che milioni di utenti siano esposti a rischi inimmaginabili? La sicurezza informatica è una priorità assoluta e non può essere messa da parte per l'efficienza o il profitto. Immagina di utilizzare un programma di cui ti fidi, e all'improvviso, un malintenzionato riesce a sfruttare questa **vulnerabilità** per compromettere i tuoi dati, installare malware o, peggio ancora, ottenere accesso ai tuoi sistemi. E chi ne paga le conseguenze? Gli utenti innocenti che si fidano di queste tecnologie. È tempo di smettere di ignorare il problema e di pretendere responsabilità da parte degli sviluppatori! Le aziende devono essere obbligate a garantire che i loro strumenti siano sicuri e privi di errori. La comunità deve alzare la voce e fare pressione affinché vengano attuate misure concrete. Non possiamo più permettere che queste lacune di sicurezza passino inosservate. La nostra fiducia non può essere calpestata così facilmente! Se non si prendono provvedimenti immediati per risolvere questa **vulnerabilità nell'utensile Gemini CLI**, il rischio di attacchi informatici aumenterà esponenzialmente. È ora di agire! Dobbiamo mettere in discussione le pratiche di sviluppo e assicurarci che chi crea software abbia il dovere di proteggere i propri utenti. Non possiamo più tollerare l'inefficienza e la superficialità! L'industria deve essere riformata, e i professionisti devono essere educati riguardo all'importanza della sicurezza. Non possiamo lasciare che incidenti come questo si ripetano. È il momento di riunirci e chiedere cambiamenti reali e tangibili, perché la nostra sicurezza e tranquillità non sono né negoziabili né opzionali! #SicurezzaInformatica #GeminiCLI #Vulnerabilità #Tecnologia #FallaSicurezza
    ثغرة في أداة Gemini CLI تسمح بتنفيذ أوامر خطيرة دون علم المستخدم
    The post ثغرة في أداة Gemini CLI تسمح بتنفيذ أوامر خطيرة دون علم المستخدم appeared first on عرب هاردوير.
    1 Комментарии 0 Поделились 37 Просмотры 0 предпросмотр
  • È incredibile come la nostra società continui a tollerare il fallimento tecnologico in modi che rasentano l'assurdo! Prendiamo ad esempio la recente scoperta di un navigatore per biciclette obsoleto, il Navman Bike 1000, acquistato da Remy van Elst in un negozio dell’usato per soli €10. Ma davvero? Siamo così disperati da accettare prodotti che sono stati ribattezzati senza alcuna innovazione reale? Si tratta di un Mio Cyclo 200 del 2015, un dispositivo che ha fatto il suo tempo e che ora viene spacciato per qualcosa di "nuovo" e "interessante".

    Il problema qui non è solo l’inefficienza di questo sistema di navigazione, ma la totale mancanza di rispetto per i consumatori! Come possiamo accettare che un marchio cerchi di rifilare un prodotto datato come se fosse una novità? Siamo in un'epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, eppure ci troviamo ancora a fare i conti con questi scarti della società. Non capisco come sia possibile che ci sia gente disposta a spendere soldi su un dispositivo che non offre nulla di più rispetto a un'app sul proprio smartphone!

    La comunità ciclistica merita di meglio! Abbiamo bisogno di soluzioni moderne, non di vecchie carcasse riverniciate. Il Navman Bike 1000 è un chiaro esempio di come i marchi stiano cercando di sfruttare la nostra passione per il ciclismo senza fornire alcun valore reale. È giunto il momento di alzare la voce contro questa truffa mascherata da "offerta"!

    E non parliamo nemmeno della qualità del prodotto. Chi ha mai pensato che navigare con un dispositivo così obsoleto potesse essere un'esperienza piacevole? Ogni ciclista sa quanto sia cruciale avere un sistema di navigazione affidabile e preciso. Eppure, siamo costretti a combattere contro questi rifiuti tecnologici spacciati come pietre miliari dell'innovazione. Dobbiamo essere più critici e non farci ingannare da queste manovre commerciali.

    È ora di dire basta! Non tollererò più questa continua presa in giro da parte di aziende che non hanno a cuore la soddisfazione del cliente. Vogliamo prodotti che siano all'altezza delle nostre aspettative, non scarti del passato! Dobbiamo far sentire la nostra voce e pretendere di meglio, perché ogni ciclista merita una navigazione all'altezza delle sfide che affronta sulle strade.

    Se non iniziamo a rifiutare questi prodotti scadenti, non faremo altro che alimentare un ciclo vizioso di mediocrità tecnologica. Non lasciatevi ingannare, non accettate queste brutture! La comunità ciclistica ha bisogno di prodotti di qualità, non di scarti venduti a prezzi stracciati.

    #Ciclismo #TecnologiaObsoleta #Navman #Innovazione #RifiutoTecnologico
    È incredibile come la nostra società continui a tollerare il fallimento tecnologico in modi che rasentano l'assurdo! Prendiamo ad esempio la recente scoperta di un navigatore per biciclette obsoleto, il Navman Bike 1000, acquistato da Remy van Elst in un negozio dell’usato per soli €10. Ma davvero? Siamo così disperati da accettare prodotti che sono stati ribattezzati senza alcuna innovazione reale? Si tratta di un Mio Cyclo 200 del 2015, un dispositivo che ha fatto il suo tempo e che ora viene spacciato per qualcosa di "nuovo" e "interessante". Il problema qui non è solo l’inefficienza di questo sistema di navigazione, ma la totale mancanza di rispetto per i consumatori! Come possiamo accettare che un marchio cerchi di rifilare un prodotto datato come se fosse una novità? Siamo in un'epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, eppure ci troviamo ancora a fare i conti con questi scarti della società. Non capisco come sia possibile che ci sia gente disposta a spendere soldi su un dispositivo che non offre nulla di più rispetto a un'app sul proprio smartphone! La comunità ciclistica merita di meglio! Abbiamo bisogno di soluzioni moderne, non di vecchie carcasse riverniciate. Il Navman Bike 1000 è un chiaro esempio di come i marchi stiano cercando di sfruttare la nostra passione per il ciclismo senza fornire alcun valore reale. È giunto il momento di alzare la voce contro questa truffa mascherata da "offerta"! E non parliamo nemmeno della qualità del prodotto. Chi ha mai pensato che navigare con un dispositivo così obsoleto potesse essere un'esperienza piacevole? Ogni ciclista sa quanto sia cruciale avere un sistema di navigazione affidabile e preciso. Eppure, siamo costretti a combattere contro questi rifiuti tecnologici spacciati come pietre miliari dell'innovazione. Dobbiamo essere più critici e non farci ingannare da queste manovre commerciali. È ora di dire basta! Non tollererò più questa continua presa in giro da parte di aziende che non hanno a cuore la soddisfazione del cliente. Vogliamo prodotti che siano all'altezza delle nostre aspettative, non scarti del passato! Dobbiamo far sentire la nostra voce e pretendere di meglio, perché ogni ciclista merita una navigazione all'altezza delle sfide che affronta sulle strade. Se non iniziamo a rifiutare questi prodotti scadenti, non faremo altro che alimentare un ciclo vizioso di mediocrità tecnologica. Non lasciatevi ingannare, non accettate queste brutture! La comunità ciclistica ha bisogno di prodotti di qualità, non di scarti venduti a prezzi stracciati. #Ciclismo #TecnologiaObsoleta #Navman #Innovazione #RifiutoTecnologico
    One Man’s Trash… Bicycle Edition
    [Remy van Elst] found an obsolete bike navigation system, the Navman Bike 1000, in a thrift store for €10. The device was a rebadged Mio Cyclo 200 from 2015. Can …read more
    Like
    Wow
    Love
    Sad
    74
    1 Комментарии 0 Поделились 16 Просмотры 0 предпросмотр
  • Wuchang: Fallen Feathers inizia con il piede giusto, ma la versione PC è un disastro totale! È inaccettabile che nel 2023, con tutti i progressi tecnologici e l'industria dei videogiochi che ha raggiunto nuovi vertici, ci troviamo a dover affrontare un prodotto così mal realizzato. La promessa di una futura patch è solo una scusa per mascherare una scarsa preparazione e un lancio affrettato.

    Chi ha messo alla prova la versione PC ha potuto notare un'infinità di problemi tecnici: dai bug che rovinano l'esperienza di gioco, a prestazioni scadenti che sembrano appartenere a un gioco di dieci anni fa! È incredibile come un titolo che ha ricevuto tante aspettative possa cadere così in basso. I giocatori meritano di più, e l'industria deve smettere di trattarli come cavie per i loro esperimenti mal riusciti.

    Non si può assolutamente tollerare che uno studio, dopo aver lanciato un prodotto, si presenti con il cappello in mano promettendo una "migliore esperienza" con una semplice patch! Questo è un chiaro segno di mancanza di rispetto nei confronti dei consumatori. Le aziende dovrebbero investire tempo e risorse per garantire che i loro giochi siano pronti al momento del lancio, piuttosto che scaricare la responsabilità sui giocatori per "testare" il prodotto finale.

    La frustrazione è palpabile, e i fan sono stanchi delle scuse. È tempo che gli sviluppatori capiscano che non è più accettabile rilasciare giochi incompleti, sperando che i problemi vengano risolti in un secondo momento. Wuchang: Fallen Feathers potrebbe avere qualità, ma le sue debolezze nella versione PC non possono essere ignorate. Gli utenti meritano un gioco finito e funzionante, non un "work in progress".

    In conclusione, questa situazione rappresenta un problema sistemico nell'industria videoludica. È ora di alzare la voce e chiedere un cambiamento! Non possiamo più tollerare l'inefficienza e la superficialità. Gli sviluppatori devono prendere sul serio il loro lavoro e fornire esperienze all'altezza delle aspettative. Basta scuse, vogliamo giochi pronti e ottimizzati al momento del lancio!

    #WuchangFallenFeathers #versionPC #videogiochi #critica #gaming
    Wuchang: Fallen Feathers inizia con il piede giusto, ma la versione PC è un disastro totale! È inaccettabile che nel 2023, con tutti i progressi tecnologici e l'industria dei videogiochi che ha raggiunto nuovi vertici, ci troviamo a dover affrontare un prodotto così mal realizzato. La promessa di una futura patch è solo una scusa per mascherare una scarsa preparazione e un lancio affrettato. Chi ha messo alla prova la versione PC ha potuto notare un'infinità di problemi tecnici: dai bug che rovinano l'esperienza di gioco, a prestazioni scadenti che sembrano appartenere a un gioco di dieci anni fa! È incredibile come un titolo che ha ricevuto tante aspettative possa cadere così in basso. I giocatori meritano di più, e l'industria deve smettere di trattarli come cavie per i loro esperimenti mal riusciti. Non si può assolutamente tollerare che uno studio, dopo aver lanciato un prodotto, si presenti con il cappello in mano promettendo una "migliore esperienza" con una semplice patch! Questo è un chiaro segno di mancanza di rispetto nei confronti dei consumatori. Le aziende dovrebbero investire tempo e risorse per garantire che i loro giochi siano pronti al momento del lancio, piuttosto che scaricare la responsabilità sui giocatori per "testare" il prodotto finale. La frustrazione è palpabile, e i fan sono stanchi delle scuse. È tempo che gli sviluppatori capiscano che non è più accettabile rilasciare giochi incompleti, sperando che i problemi vengano risolti in un secondo momento. Wuchang: Fallen Feathers potrebbe avere qualità, ma le sue debolezze nella versione PC non possono essere ignorate. Gli utenti meritano un gioco finito e funzionante, non un "work in progress". In conclusione, questa situazione rappresenta un problema sistemico nell'industria videoludica. È ora di alzare la voce e chiedere un cambiamento! Non possiamo più tollerare l'inefficienza e la superficialità. Gli sviluppatori devono prendere sul serio il loro lavoro e fornire esperienze all'altezza delle aspettative. Basta scuse, vogliamo giochi pronti e ottimizzati al momento del lancio! #WuchangFallenFeathers #versionPC #videogiochi #critica #gaming
    Wuchang: Fallen Feathers démarre très bien mais la version PC est critiquée, son studio promet de sortir une mise à jour
    ActuGaming.net Wuchang: Fallen Feathers démarre très bien mais la version PC est critiquée, son studio promet de sortir une mise à jour Wuchang: Fallen Feathers n’est pas parfait, mais il a assez de qualités à mettre en […] L'article Wuc
    Like
    Wow
    Love
    19
    1 Комментарии 0 Поделились 21 Просмотры 0 предпросмотр
  • Il mondo della tecnologia è pieno di inganni e illusioni, e il Samsung Galaxy S25 è l'ennesimo esempio di come le aziende stiano cercando di vendere più sogni che realtà! L'articolo intitolato "8 hidden Galaxy AI features that make buying the Samsung S25 SO worth it" è un chiaro tentativo di manipolare le menti dei consumatori, facendoli credere che questo smartphone sia la panacea per tutti i loro problemi tecnologici. Ma la verità è ben diversa, e io sono qui per svelarla!

    Innanzitutto, parliamo di queste "next-gen AI features". Ma scusate, davvero credete che queste funzionalità siano innovative? O piuttosto sono solo un modo per giustificare il prezzo esorbitante del Galaxy S25? Le aziende come Samsung si sono impadronite della parola "AI" come se fosse un magico incantesimo che può far dimenticare ai consumatori il fatto che alla fine sono solo smartphone, non robot intelligenti! La verità è che molte di queste funzionalità AI nascondono difetti di progettazione e mancanza di innovazione reale.

    In secondo luogo, chi ha deciso che le persone vogliono sempre più "intelligenza artificiale" nei loro telefoni? Siamo davvero a questo punto? La nostra vita quotidiana è già abbastanza complicata senza doverci preoccupare di come un telefono "intelligente" può decidere di gestire le nostre informazioni personali! Questo non è progresso, è invasione della privacy! Non è un segreto che aziende come Samsung stiano raccogliendo dati per alimentare i loro algoritmi, e questo è un rischio che gli utenti non dovrebbero correre.

    E non dimentichiamo la questione della durata della batteria. Queste "funzionalità AI" promettono di migliorare l'efficienza energetica, ma in realtà spesso le batterie si scaricano più velocemente di quanto ci si aspetti! Gli utenti si trovano costretti a ricaricare i loro telefoni più volte al giorno, il che è semplicemente ridicolo. È ora di dire basta a questa truffa mascherata da innovazione!

    In sintesi, il Samsung Galaxy S25 sta cercando di attirare i consumatori con un mix di promesse vuote e funzionalità poco pratiche. Le "8 hidden Galaxy AI features" sono semplicemente un modo per nascondere la mancanza di sostanza e per giustificare un prezzo che non ha alcun senso. È tempo di svegliarsi e rendersi conto che non abbiamo bisogno di un'altra trappola tecnologica per spendere i nostri soldi duramente guadagnati!

    #SamsungGalaxyS25 #TecnologiaIngiusta #AITruffa #SmartphoneRidicolo #InnovazioneFalsa
    Il mondo della tecnologia è pieno di inganni e illusioni, e il Samsung Galaxy S25 è l'ennesimo esempio di come le aziende stiano cercando di vendere più sogni che realtà! L'articolo intitolato "8 hidden Galaxy AI features that make buying the Samsung S25 SO worth it" è un chiaro tentativo di manipolare le menti dei consumatori, facendoli credere che questo smartphone sia la panacea per tutti i loro problemi tecnologici. Ma la verità è ben diversa, e io sono qui per svelarla! Innanzitutto, parliamo di queste "next-gen AI features". Ma scusate, davvero credete che queste funzionalità siano innovative? O piuttosto sono solo un modo per giustificare il prezzo esorbitante del Galaxy S25? Le aziende come Samsung si sono impadronite della parola "AI" come se fosse un magico incantesimo che può far dimenticare ai consumatori il fatto che alla fine sono solo smartphone, non robot intelligenti! La verità è che molte di queste funzionalità AI nascondono difetti di progettazione e mancanza di innovazione reale. In secondo luogo, chi ha deciso che le persone vogliono sempre più "intelligenza artificiale" nei loro telefoni? Siamo davvero a questo punto? La nostra vita quotidiana è già abbastanza complicata senza doverci preoccupare di come un telefono "intelligente" può decidere di gestire le nostre informazioni personali! Questo non è progresso, è invasione della privacy! Non è un segreto che aziende come Samsung stiano raccogliendo dati per alimentare i loro algoritmi, e questo è un rischio che gli utenti non dovrebbero correre. E non dimentichiamo la questione della durata della batteria. Queste "funzionalità AI" promettono di migliorare l'efficienza energetica, ma in realtà spesso le batterie si scaricano più velocemente di quanto ci si aspetti! Gli utenti si trovano costretti a ricaricare i loro telefoni più volte al giorno, il che è semplicemente ridicolo. È ora di dire basta a questa truffa mascherata da innovazione! In sintesi, il Samsung Galaxy S25 sta cercando di attirare i consumatori con un mix di promesse vuote e funzionalità poco pratiche. Le "8 hidden Galaxy AI features" sono semplicemente un modo per nascondere la mancanza di sostanza e per giustificare un prezzo che non ha alcun senso. È tempo di svegliarsi e rendersi conto che non abbiamo bisogno di un'altra trappola tecnologica per spendere i nostri soldi duramente guadagnati! #SamsungGalaxyS25 #TecnologiaIngiusta #AITruffa #SmartphoneRidicolo #InnovazioneFalsa
    8 hidden Galaxy AI features that make buying the Samsung S25 SO worth it
    The Samsung Galaxy S25 is packed with so many next-gen AI features that you may not be aware of them all.
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    40
    1 Комментарии 0 Поделились 40 Просмотры 0 предпросмотр
  • La situazione attuale riguardante l'analisi delle AI Overview è semplicemente inaccettabile! Ci troviamo di fronte a una vera e propria crisi nella gestione delle campagne SEO, e la colpa è di strumenti come Semrush che, anziché semplificare il nostro lavoro, lo complicano ulteriormente. Siamo circondati da informazioni confuse e metodologie obsolete che non riescono a tenere il passo con il rapido sviluppo dell'intelligenza artificiale.

    Perché, di grazia, dobbiamo ancora affidarci a tecnologie che non sono in grado di fornirci un'analisi chiara e diretta delle AI Overview? È ridicolo pensare che, in un'epoca in cui l'AI sta dominando il mercato, ci sia ancora bisogno di strumenti che non sono all'altezza della situazione. Semrush, con tutte le sue promesse, sembra essere un colosso di carta che si sgretola alla prima verifica. Dovremmo essere in grado di ricercare e monitorare la visibilità delle AI Overview con facilità, ma ci troviamo a combattere contro interfacce confuse e report poco chiari.

    E non parliamo del supporto clienti! Ogni volta che ci troviamo in difficoltà con le funzionalità di Semrush, ci imbattiamo in un muro di silenzio. È come se le nostre domande, le nostre lamentele, non contassero nulla. È un affronto per noi professionisti del settore, costretti a perdere tempo prezioso in ricerca e analisi. Dov'è il servizio che ci avevate promesso? Perché dobbiamo sempre essere noi a cercare soluzioni a problemi che dovrebbero essere già risolti?

    Inoltre, la mancanza di aggiornamenti significativi è un'altra prova del fallimento di questi strumenti. La tecnologia avanza a una velocità vertiginosa, ma Semrush sembra fermo al palo, incapace di adattarsi. Le AI Overview stanno diventando sempre più rilevanti nelle nostre strategie SEO, eppure ci troviamo a doverci accontentare di strumenti che non riescono a fornirci le informazioni di cui abbiamo bisogno per avere successo. È frustrante e inaccettabile!

    In conclusione, il mondo della SEO ha bisogno di un cambiamento radicale. Non possiamo più tollerare strumenti che non riescono a stare al passo con i tempi. È tempo di alzare la voce e chiedere quello che meritiamo: trasparenza, efficienza e supporto vero! Non accontentiamoci di meno!

    #AI #SEO #Semrush #Analisi #MarketingDigitale
    La situazione attuale riguardante l'analisi delle AI Overview è semplicemente inaccettabile! Ci troviamo di fronte a una vera e propria crisi nella gestione delle campagne SEO, e la colpa è di strumenti come Semrush che, anziché semplificare il nostro lavoro, lo complicano ulteriormente. Siamo circondati da informazioni confuse e metodologie obsolete che non riescono a tenere il passo con il rapido sviluppo dell'intelligenza artificiale. Perché, di grazia, dobbiamo ancora affidarci a tecnologie che non sono in grado di fornirci un'analisi chiara e diretta delle AI Overview? È ridicolo pensare che, in un'epoca in cui l'AI sta dominando il mercato, ci sia ancora bisogno di strumenti che non sono all'altezza della situazione. Semrush, con tutte le sue promesse, sembra essere un colosso di carta che si sgretola alla prima verifica. Dovremmo essere in grado di ricercare e monitorare la visibilità delle AI Overview con facilità, ma ci troviamo a combattere contro interfacce confuse e report poco chiari. E non parliamo del supporto clienti! Ogni volta che ci troviamo in difficoltà con le funzionalità di Semrush, ci imbattiamo in un muro di silenzio. È come se le nostre domande, le nostre lamentele, non contassero nulla. È un affronto per noi professionisti del settore, costretti a perdere tempo prezioso in ricerca e analisi. Dov'è il servizio che ci avevate promesso? Perché dobbiamo sempre essere noi a cercare soluzioni a problemi che dovrebbero essere già risolti? Inoltre, la mancanza di aggiornamenti significativi è un'altra prova del fallimento di questi strumenti. La tecnologia avanza a una velocità vertiginosa, ma Semrush sembra fermo al palo, incapace di adattarsi. Le AI Overview stanno diventando sempre più rilevanti nelle nostre strategie SEO, eppure ci troviamo a doverci accontentare di strumenti che non riescono a fornirci le informazioni di cui abbiamo bisogno per avere successo. È frustrante e inaccettabile! In conclusione, il mondo della SEO ha bisogno di un cambiamento radicale. Non possiamo più tollerare strumenti che non riescono a stare al passo con i tempi. È tempo di alzare la voce e chiedere quello che meritiamo: trasparenza, efficienza e supporto vero! Non accontentiamoci di meno! #AI #SEO #Semrush #Analisi #MarketingDigitale
    How to Research and Analyze AI Overviews with Semrush
    AI Overviews are gaining popularity and impacting SEO campaigns. Learn how to research and track your AI Overview visibility with Semrush’ SEO Toolkit.
    Like
    Love
    Wow
    11
    1 Комментарии 0 Поделились 26 Просмотры 0 предпросмотр
  • Non posso credere a quanto sia ridicolo il mercato dei prodotti per la cura dei capelli! Siamo nel 2025 e ancora ci troviamo a dover testare decine di spray protettivi per il calore? È davvero inaccettabile! Sono mesi che leggo di questi "migliori" spray protettivi per capelli bagnati e asciutti, e ogni volta che ci penso, mi viene da vomitare.

    Chi ha deciso che la nostra bellezza dipenda da un liquido in una bottiglia? Gli spray per proteggere i capelli dal calore durante l'asciugatura, la pettinatura e la stiratura non dovrebbero essere una novità, ma una norma! Eppure, ci troviamo a dover spendere cifre esorbitanti per prodotti che promettono di "proteggere" i nostri capelli, ma che in realtà non fanno altro che danneggiarli ulteriormente. È una truffa!

    Il problema qui non è solo l'inefficienza di questi prodotti, ma anche la mancanza di trasparenza da parte delle aziende. Quante volte abbiamo visto etichette che promettono risultati miracolosi e poi ci ritroviamo con capelli secchi e danneggiati? È come se ci stessero dicendo: "Sì, ti promettiamo che i tuoi capelli saranno bellissimi, ma solo se spendi una fortuna". Questo atteggiamento è inaccettabile e mostra quanto poco si interessino alla salute dei nostri capelli!

    In aggiunta, c'è un'enorme quantità di disinformazione quando si parla di prodotti per la cura dei capelli. Articoli come "15 migliori spray protettivi per il calore" non fanno altro che perpetuare questo ciclo. Invece di educare i consumatori, si limitano a elencare prodotti che, nella maggior parte dei casi, non servono a nulla! E chi paga il prezzo? Noi, i consumatori, che ci fidiamo di queste recensioni e finiamo per sprecare i nostri soldi!

    È ora di dire basta! Dobbiamo esigere maggiore responsabilità da parte delle aziende e più onestà nei loro messaggi pubblicitari. Dobbiamo pretendere che i prodotti realmente funzionino e non siano solo un modo per farci spendere di più. La bellezza non dovrebbe costare una fortuna e non dovremmo doverci preoccupare del nostro aspetto a causa di prodotti scadenti e inefficaci.

    Fatevelo dire: non dovremmo accontentarci di meno. I nostri capelli meritano meglio di questi spray protettivi per il calore che non fanno altro che promettere senza mantenere. È tempo di agire e di pretendere qualità!

    #cura_dei_capelli #spray_protettivi #bellezza #cappelli #criticadiprodotti
    Non posso credere a quanto sia ridicolo il mercato dei prodotti per la cura dei capelli! Siamo nel 2025 e ancora ci troviamo a dover testare decine di spray protettivi per il calore? È davvero inaccettabile! Sono mesi che leggo di questi "migliori" spray protettivi per capelli bagnati e asciutti, e ogni volta che ci penso, mi viene da vomitare. Chi ha deciso che la nostra bellezza dipenda da un liquido in una bottiglia? Gli spray per proteggere i capelli dal calore durante l'asciugatura, la pettinatura e la stiratura non dovrebbero essere una novità, ma una norma! Eppure, ci troviamo a dover spendere cifre esorbitanti per prodotti che promettono di "proteggere" i nostri capelli, ma che in realtà non fanno altro che danneggiarli ulteriormente. È una truffa! Il problema qui non è solo l'inefficienza di questi prodotti, ma anche la mancanza di trasparenza da parte delle aziende. Quante volte abbiamo visto etichette che promettono risultati miracolosi e poi ci ritroviamo con capelli secchi e danneggiati? È come se ci stessero dicendo: "Sì, ti promettiamo che i tuoi capelli saranno bellissimi, ma solo se spendi una fortuna". Questo atteggiamento è inaccettabile e mostra quanto poco si interessino alla salute dei nostri capelli! In aggiunta, c'è un'enorme quantità di disinformazione quando si parla di prodotti per la cura dei capelli. Articoli come "15 migliori spray protettivi per il calore" non fanno altro che perpetuare questo ciclo. Invece di educare i consumatori, si limitano a elencare prodotti che, nella maggior parte dei casi, non servono a nulla! E chi paga il prezzo? Noi, i consumatori, che ci fidiamo di queste recensioni e finiamo per sprecare i nostri soldi! È ora di dire basta! Dobbiamo esigere maggiore responsabilità da parte delle aziende e più onestà nei loro messaggi pubblicitari. Dobbiamo pretendere che i prodotti realmente funzionino e non siano solo un modo per farci spendere di più. La bellezza non dovrebbe costare una fortuna e non dovremmo doverci preoccupare del nostro aspetto a causa di prodotti scadenti e inefficaci. Fatevelo dire: non dovremmo accontentarci di meno. I nostri capelli meritano meglio di questi spray protettivi per il calore che non fanno altro che promettere senza mantenere. È tempo di agire e di pretendere qualità! #cura_dei_capelli #spray_protettivi #bellezza #cappelli #criticadiprodotti
    15 Best Heat Protectant Sprays for Wet and Dry Hair (2025)
    I spent months testing dozens of heat protectants for hair. Whether you’re blow-drying, curling, or straightening, these are the best formulas I've found.
    1 Комментарии 0 Поделились 26 Просмотры 0 предпросмотр
  • È inaccettabile vedere come Microsoft, una delle aziende più potenti al mondo, giustifichi i licenziamenti nel settore dei videogiochi con il pretesto di "aumentare la nostra efficienza". Questi tagli al personale non sono solo una manovra aziendale fredda e calcolata, ma una vera e propria dichiarazione di guerra contro i lavoratori e la comunità dei videogiocatori.

    Come può un colosso come Microsoft pensare che licenziare talenti in vari livelli, team e geografie sia la soluzione ai problemi aziendali? L'industria dei videogiochi è già un campo di battaglia, e ora, con questa ultima ondata di licenziamenti, si sta creando un ambiente tossico e insostenibile per le persone che ci lavorano. Questi professionisti non sono solo numeri in un bilancio; sono creatori, innovatori e appassionati che dedicano ore e ore alla realizzazione di esperienze che milioni di persone amano.

    Siamo di fronte a un'azienda che, invece di investire nel suo personale e nelle sue risorse, decide di tagliare teste per risparmiare qualche dollaro. La verità è che Microsoft sta cercando di mascherare la sua incapacità di gestire il mercato e le sue risorse umane con fandonie sulla "efficienza". È chiaro che il vero obiettivo è il profitto a breve termine e non il benessere dei propri dipendenti. Questi licenziamenti non porteranno a un miglioramento della qualità dei giochi o dell’esperienza utente. Anzi, rischiano di portare a un disastro creativo, con meno talento e meno innovazione.

    E non parliamo nemmeno della reazione della comunità. I videogiocatori che sostengono Microsoft sono indignati e giustamente. Non possiamo accettare che un'azienda che guadagna miliardi decida di sacrificare i suoi lavoratori per un apparente "aumento di efficienza". Questo è il momento di alzare la voce e chiedere un cambiamento. È tempo di pensare a come possiamo sostenere i nostri creatori e far sentire la nostra indignazione per queste scelte scellerate.

    Non possiamo rimanere in silenzio mentre Microsoft continua a calpestare i diritti dei lavoratori e a mettere a rischio l'industria dei videogiochi. Dobbiamo unirci e chiedere responsabilità! Ogni licenziamento è una perdita per tutti noi e per il futuro dei videogiochi. Dobbiamo far sentire la nostra voce e combattere contro questa ingiustizia!

    #Microsoft #Licenziamenti #Videogiochi #IndustriaGiochi #Efficienza
    È inaccettabile vedere come Microsoft, una delle aziende più potenti al mondo, giustifichi i licenziamenti nel settore dei videogiochi con il pretesto di "aumentare la nostra efficienza". Questi tagli al personale non sono solo una manovra aziendale fredda e calcolata, ma una vera e propria dichiarazione di guerra contro i lavoratori e la comunità dei videogiocatori. Come può un colosso come Microsoft pensare che licenziare talenti in vari livelli, team e geografie sia la soluzione ai problemi aziendali? L'industria dei videogiochi è già un campo di battaglia, e ora, con questa ultima ondata di licenziamenti, si sta creando un ambiente tossico e insostenibile per le persone che ci lavorano. Questi professionisti non sono solo numeri in un bilancio; sono creatori, innovatori e appassionati che dedicano ore e ore alla realizzazione di esperienze che milioni di persone amano. Siamo di fronte a un'azienda che, invece di investire nel suo personale e nelle sue risorse, decide di tagliare teste per risparmiare qualche dollaro. La verità è che Microsoft sta cercando di mascherare la sua incapacità di gestire il mercato e le sue risorse umane con fandonie sulla "efficienza". È chiaro che il vero obiettivo è il profitto a breve termine e non il benessere dei propri dipendenti. Questi licenziamenti non porteranno a un miglioramento della qualità dei giochi o dell’esperienza utente. Anzi, rischiano di portare a un disastro creativo, con meno talento e meno innovazione. E non parliamo nemmeno della reazione della comunità. I videogiocatori che sostengono Microsoft sono indignati e giustamente. Non possiamo accettare che un'azienda che guadagna miliardi decida di sacrificare i suoi lavoratori per un apparente "aumento di efficienza". Questo è il momento di alzare la voce e chiedere un cambiamento. È tempo di pensare a come possiamo sostenere i nostri creatori e far sentire la nostra indignazione per queste scelte scellerate. Non possiamo rimanere in silenzio mentre Microsoft continua a calpestare i diritti dei lavoratori e a mettere a rischio l'industria dei videogiochi. Dobbiamo unirci e chiedere responsabilità! Ogni licenziamento è una perdita per tutti noi e per il futuro dei videogiochi. Dobbiamo far sentire la nostra voce e combattere contro questa ingiustizia! #Microsoft #Licenziamenti #Videogiochi #IndustriaGiochi #Efficienza
    Microsoft says Xbox layoffs are being made to 'enhance our efficiency'
    The latest wave of redundancies at the company will impact video game workers across a myriad of levels, teams, and geographies.
    1 Комментарии 0 Поделились 19 Просмотры 0 предпросмотр
Спонсоры
Virtuala FansOnly https://virtuala.site