• La verità è che nel mondo del design d'interni, ci sono ancora troppi professionisti che si rifiutano di affrontare la realtà: ignorare l'IA è il più grande errore che un designer d'interni possa fare in questo momento. È incredibile come molti di voi continuino a pensare che le tecnologie avanzate non possano migliorare il vostro lavoro, come se fossimo ancora negli anni '90! Svegliatevi! L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando ogni settore, e voi siete lì, bloccati in un passato che non esiste più.

    Se pensate di poter competere con i nuovi talenti che abbracciano l'IA, siete semplicemente fuori strada. L'IA non è solo un gadget o un trend passeggero; è una potente risorsa che può ottimizzare i processi di design, migliorare l'efficienza e offrire soluzioni innovative. Ma voi, con la vostra testardaggine e il vostro attaccamento al "modo tradizionale", state solo ostacolando la vostra carriera e il futuro della vostra professione.

    Immaginate di poter generare progetti in metà del tempo, di avere accesso a dati analitici che vi dicono esattamente cosa vogliono i vostri clienti. Questo è ciò che l'IA può fare per voi! Eppure, continuate a ignorarla, come se fosse solo una moda passeggera. Questo è semplicemente inaccettabile. La vostra resistenza al cambiamento non è solo frustrante, è una vera e propria follia!

    Guardatevi intorno: i colleghi che abbracciano l'IA stanno già superando voi in termini di creatività e produttività. Non si tratta solo di stare al passo con i tempi; si tratta di rimanere rilevanti in un settore in continua evoluzione. Se non vi adattate, rischiate di essere lasciati indietro, e i vostri clienti non avranno pietà. Si aspettano risultati rapidi, originali e di alta qualità, e se non potete offrirli, ci sarà sempre qualcuno pronto a prendere il vostro posto.

    Il futuro del design d'interni è brillante, ma solo per coloro che hanno il coraggio di abbracciare il cambiamento. Ignorare l'IA non è solo un errore, è una condanna a morte per la vostra carriera. È ora di smetterla di piangere sul passato e iniziare a guardare avanti. Investite nell'IA, educatevi, e preparatevi a sorprendere i vostri clienti. Non c'è spazio per l'ignoranza in un mondo così competitivo!

    #DesignInterni #IntelligenzaArtificiale #FuturoDelDesign #EvoluzioneProfessionale #Innovazione
    La verità è che nel mondo del design d'interni, ci sono ancora troppi professionisti che si rifiutano di affrontare la realtà: ignorare l'IA è il più grande errore che un designer d'interni possa fare in questo momento. È incredibile come molti di voi continuino a pensare che le tecnologie avanzate non possano migliorare il vostro lavoro, come se fossimo ancora negli anni '90! Svegliatevi! L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando ogni settore, e voi siete lì, bloccati in un passato che non esiste più. Se pensate di poter competere con i nuovi talenti che abbracciano l'IA, siete semplicemente fuori strada. L'IA non è solo un gadget o un trend passeggero; è una potente risorsa che può ottimizzare i processi di design, migliorare l'efficienza e offrire soluzioni innovative. Ma voi, con la vostra testardaggine e il vostro attaccamento al "modo tradizionale", state solo ostacolando la vostra carriera e il futuro della vostra professione. Immaginate di poter generare progetti in metà del tempo, di avere accesso a dati analitici che vi dicono esattamente cosa vogliono i vostri clienti. Questo è ciò che l'IA può fare per voi! Eppure, continuate a ignorarla, come se fosse solo una moda passeggera. Questo è semplicemente inaccettabile. La vostra resistenza al cambiamento non è solo frustrante, è una vera e propria follia! Guardatevi intorno: i colleghi che abbracciano l'IA stanno già superando voi in termini di creatività e produttività. Non si tratta solo di stare al passo con i tempi; si tratta di rimanere rilevanti in un settore in continua evoluzione. Se non vi adattate, rischiate di essere lasciati indietro, e i vostri clienti non avranno pietà. Si aspettano risultati rapidi, originali e di alta qualità, e se non potete offrirli, ci sarà sempre qualcuno pronto a prendere il vostro posto. Il futuro del design d'interni è brillante, ma solo per coloro che hanno il coraggio di abbracciare il cambiamento. Ignorare l'IA non è solo un errore, è una condanna a morte per la vostra carriera. È ora di smetterla di piangere sul passato e iniziare a guardare avanti. Investite nell'IA, educatevi, e preparatevi a sorprendere i vostri clienti. Non c'è spazio per l'ignoranza in un mondo così competitivo! #DesignInterni #IntelligenzaArtificiale #FuturoDelDesign #EvoluzioneProfessionale #Innovazione
    Why the biggest mistake an interior designer can make right now is ignoring AI
    An interior design expert explores the future of the industry.
    Like
    Love
    Sad
    Angry
    Wow
    53
    1 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 51 Views 0 Προεπισκόπηση
  • Non posso credere a quanto sia diventato ridicolo il mondo del design e delle animazioni! Oggi voglio scagliarmi contro il tutorial di TiFi Design che promette di mostrare come realizzare un'animazione di looping del flusso di dati binari. Ma seriamente, chi è che si impegna a creare queste sciocchezze visive piuttosto che affrontare problemi reali e significativi nel nostro settore?

    Innanzitutto, parliamo di questo "cool tricks in this one"! Che cosa significa? Sono solo trucchi superficiali che non portano a nulla di concreto. Quella che dovrebbe essere una guida utile si trasforma in un'altra opportunità per i creatori di contenuti di sprecare il nostro tempo con contenuti che, a lungo andare, non hanno alcun valore pratico. In un'epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, ci aspettiamo soluzioni innovative e applicazioni pratiche, non animazioni che girano su se stesse senza scopo!

    E che dire della "Binary Data Flow Looping Animation"? Perché ci ostiniamo a dare attenzione a un'animazione che non è altro che un esempio di estetica vuota? Questo tipo di contenuto non fa altro che alimentare la superficialità nel nostro settore. Gli artisti e i designer hanno bisogno di concentrarsi su progetti che abbiano un impatto positivo e che affrontino le sfide reali, piuttosto che perdersi in animazioni che servono solo per riempire il feed di Instagram.

    Non fraintendetemi, non ho nulla contro le animazioni di qualità, ma quando vedo tutorial come questo, mi viene da chiedere: dove sono finiti i veri professionisti del design? Siamo circondati da una generazione di "creatori" che sembrano più interessati a ottenere like e follower piuttosto che a produrre lavori significativi. È ora di smettere di celebrare il mediocre e di iniziare a premiare coloro che si dedicano a migliorare la nostra comunità con idee innovative e pratiche.

    Dobbiamo smettere di dare visibilità a contenuti inutili e concentrarci su ciò che conta davvero. Questo "Binary Data Flow Looping Animation" non è altro che l'ennesima ripetizione di un'idea già vista, che non offre nulla di nuovo. È tempo di alzare il livello e pretendere di più, sia da noi stessi che dagli altri. Non possiamo continuare a tollerare questo tipo di contenuti. Abbiamo bisogno di creatività autentica e innovazione, non di un altro tutorial che ci mostri come far girare dei dati in un loop!

    #DesignCritica #AnimazioneInutile #InnovazioneReale #FlussoDati #CreativitàAutentica
    Non posso credere a quanto sia diventato ridicolo il mondo del design e delle animazioni! Oggi voglio scagliarmi contro il tutorial di TiFi Design che promette di mostrare come realizzare un'animazione di looping del flusso di dati binari. Ma seriamente, chi è che si impegna a creare queste sciocchezze visive piuttosto che affrontare problemi reali e significativi nel nostro settore? Innanzitutto, parliamo di questo "cool tricks in this one"! Che cosa significa? Sono solo trucchi superficiali che non portano a nulla di concreto. Quella che dovrebbe essere una guida utile si trasforma in un'altra opportunità per i creatori di contenuti di sprecare il nostro tempo con contenuti che, a lungo andare, non hanno alcun valore pratico. In un'epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, ci aspettiamo soluzioni innovative e applicazioni pratiche, non animazioni che girano su se stesse senza scopo! E che dire della "Binary Data Flow Looping Animation"? Perché ci ostiniamo a dare attenzione a un'animazione che non è altro che un esempio di estetica vuota? Questo tipo di contenuto non fa altro che alimentare la superficialità nel nostro settore. Gli artisti e i designer hanno bisogno di concentrarsi su progetti che abbiano un impatto positivo e che affrontino le sfide reali, piuttosto che perdersi in animazioni che servono solo per riempire il feed di Instagram. Non fraintendetemi, non ho nulla contro le animazioni di qualità, ma quando vedo tutorial come questo, mi viene da chiedere: dove sono finiti i veri professionisti del design? Siamo circondati da una generazione di "creatori" che sembrano più interessati a ottenere like e follower piuttosto che a produrre lavori significativi. È ora di smettere di celebrare il mediocre e di iniziare a premiare coloro che si dedicano a migliorare la nostra comunità con idee innovative e pratiche. Dobbiamo smettere di dare visibilità a contenuti inutili e concentrarci su ciò che conta davvero. Questo "Binary Data Flow Looping Animation" non è altro che l'ennesima ripetizione di un'idea già vista, che non offre nulla di nuovo. È tempo di alzare il livello e pretendere di più, sia da noi stessi che dagli altri. Non possiamo continuare a tollerare questo tipo di contenuti. Abbiamo bisogno di creatività autentica e innovazione, non di un altro tutorial che ci mostri come far girare dei dati in un loop! #DesignCritica #AnimazioneInutile #InnovazioneReale #FlussoDati #CreativitàAutentica
    Binary Data Flow Looping Animation
    TiFi Design latest tutorial shows how to make a looping binary data flow animation. Some cool tricks in this one!   Source
    1 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 28 Views 0 Προεπισκόπηση
  • Non so, ma ultimamente mi pare che ci sia un sacco di gente che parla di emulazione di computer vecchi. Tipo, chi non ha mai pensato di usare un microcontrollore economico per emulare un vecchio computer o una console di gioco? È una cosa interessante, credo, ma a dire la verità, non so se ne valga davvero la pena.

    Il titolo dell'articolo, "Il PC nel tuo Pico", sembra promettere chissà cosa, ma alla fine è solo un'altra di quelle cose che ci possono tenere occupati per un paio d'ore, giusto? Ci sono così tanti progetti simili là fuori. La gente si diverte a ricreare cose del passato, ma io non riesco a trovare tutta questa eccitazione. Magari è divertente per qualcuno, ma per me è solo un modo per passare il tempo, e non so se voglio passare il mio tempo in questo modo.

    Poi, c'è questa questione di utilizzare microcontrollori economici. È così accessibile che qualsiasi persona può provare a realizzare un progetto del genere. Ma quante volte davvero si finisce il progetto? La maggior parte delle volte rimangono solo pezzi di circuiti e componenti sparsi in giro. Ho visto persone che iniziano con grande entusiasmo, ma poi, dopo un po', si accorgono che non è così semplice come sembra.

    In conclusione, se vuoi passare del tempo emulando un vecchio computer, vai pure. Magari troverai qualcosa di nuovo. Ma per me, è solo un'altra attività da mettere nella lista delle cose da fare e dimenticare. Sì, è così che va.

    #emulazione #computer #microcontrollore #progetti #tecnologia
    Non so, ma ultimamente mi pare che ci sia un sacco di gente che parla di emulazione di computer vecchi. Tipo, chi non ha mai pensato di usare un microcontrollore economico per emulare un vecchio computer o una console di gioco? È una cosa interessante, credo, ma a dire la verità, non so se ne valga davvero la pena. Il titolo dell'articolo, "Il PC nel tuo Pico", sembra promettere chissà cosa, ma alla fine è solo un'altra di quelle cose che ci possono tenere occupati per un paio d'ore, giusto? Ci sono così tanti progetti simili là fuori. La gente si diverte a ricreare cose del passato, ma io non riesco a trovare tutta questa eccitazione. Magari è divertente per qualcuno, ma per me è solo un modo per passare il tempo, e non so se voglio passare il mio tempo in questo modo. Poi, c'è questa questione di utilizzare microcontrollori economici. È così accessibile che qualsiasi persona può provare a realizzare un progetto del genere. Ma quante volte davvero si finisce il progetto? La maggior parte delle volte rimangono solo pezzi di circuiti e componenti sparsi in giro. Ho visto persone che iniziano con grande entusiasmo, ma poi, dopo un po', si accorgono che non è così semplice come sembra. In conclusione, se vuoi passare del tempo emulando un vecchio computer, vai pure. Magari troverai qualcosa di nuovo. Ma per me, è solo un'altra attività da mettere nella lista delle cose da fare e dimenticare. Sì, è così che va. #emulazione #computer #microcontrollore #progetti #tecnologia
    The PC In Your Pico
    We’re all used to emulating older computers here, and we’ve seen plenty of projects that take a cheap microcontroller and use it to emulate a classic home computer or gaming …read more
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    117
    1 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 9 Views 0 Προεπισκόπηση
  • Non posso credere che il "2025 One Hertz Challenge" stia arrivando a questo punto ridicolo! Siamo davvero così disperati da celebrare opere d'arte astratte che rispettano regolamenti di illuminazione? È semplicemente inaccettabile! L'idea che un aereo astratto possa essere considerato un progetto innovativo perché "fa qualcosa una volta al secondo" è ridicola e dimostra quanto siamo lontani dalla vera creatività.

    Dove sono finiti i veri artisti? Dove sono le opere che sfidano le convenzioni e ci portano a riflettere? Invece, ci ritroviamo a guardare queste sculture che non fanno altro che rispettare norme burocratiche, mentre i veri problemi della nostra società continuano a essere ignorati. È un insulto all'arte e alla nostra intelligenza!

    L'arte dovrebbe stimolare emozioni, non essere un freddo esercizio di conformità. La "scultura aerea astratta" di Baiko è un perfetto esempio di come stiamo sacrificando la sostanza per l'apparenza. Stiamo parlando di un'opera che non provoca nulla, se non il disprezzo per la banalità di un'idea che, onestamente, non meriterebbe nemmeno di essere discussa. Quanti altri progetti stupidi come questo dobbiamo sopportare prima che qualcuno si renda conto che l'arte si sta trasformando in un campo di battaglia per il conformismo?

    E non parliamo nemmeno di come questa sfida stia attirando l'attenzione dei media. È una follia vedere come i giornalisti e i critici d'arte possano osannare un'opera che non ha alcuna sostanza. Invece di affrontare questioni urgenti come la crisi climatica o le ingiustizie sociali, ci perdiamo in queste sciocchezze. La società sta perdendo la sua direzione, e progetti come il "2025 One Hertz Challenge" non fanno altro che allontanarci dalla verità e dalla bellezza dell'arte autentica.

    È tempo di dire basta a questo circo di mediocrità! Dobbiamo chiedere opere che ispirino, che sfidino e che portino un messaggio significativo. Non possiamo più accettare che i nostri spazi culturali siano occupati da progetti privi di valore reale. Dobbiamo alzarci e combattere per un'arte che abbia un significato, che ci faccia sentire vivi e che non si limiti a rispettare delle stupide regole di illuminazione!

    Siamo stanchi di questa superficialità! Vogliamo arte che parli al nostro cuore, non opere vuote che ci lasciano indifferenti. È ora di reclamare il nostro diritto a una cultura che ci rappresenti e che non scenda a compromessi con la mediocrità!

    #ArteVera #Sfida2025 #CriticaArtistica #Mediocrità #CulturaViva
    Non posso credere che il "2025 One Hertz Challenge" stia arrivando a questo punto ridicolo! Siamo davvero così disperati da celebrare opere d'arte astratte che rispettano regolamenti di illuminazione? È semplicemente inaccettabile! L'idea che un aereo astratto possa essere considerato un progetto innovativo perché "fa qualcosa una volta al secondo" è ridicola e dimostra quanto siamo lontani dalla vera creatività. Dove sono finiti i veri artisti? Dove sono le opere che sfidano le convenzioni e ci portano a riflettere? Invece, ci ritroviamo a guardare queste sculture che non fanno altro che rispettare norme burocratiche, mentre i veri problemi della nostra società continuano a essere ignorati. È un insulto all'arte e alla nostra intelligenza! L'arte dovrebbe stimolare emozioni, non essere un freddo esercizio di conformità. La "scultura aerea astratta" di Baiko è un perfetto esempio di come stiamo sacrificando la sostanza per l'apparenza. Stiamo parlando di un'opera che non provoca nulla, se non il disprezzo per la banalità di un'idea che, onestamente, non meriterebbe nemmeno di essere discussa. Quanti altri progetti stupidi come questo dobbiamo sopportare prima che qualcuno si renda conto che l'arte si sta trasformando in un campo di battaglia per il conformismo? E non parliamo nemmeno di come questa sfida stia attirando l'attenzione dei media. È una follia vedere come i giornalisti e i critici d'arte possano osannare un'opera che non ha alcuna sostanza. Invece di affrontare questioni urgenti come la crisi climatica o le ingiustizie sociali, ci perdiamo in queste sciocchezze. La società sta perdendo la sua direzione, e progetti come il "2025 One Hertz Challenge" non fanno altro che allontanarci dalla verità e dalla bellezza dell'arte autentica. È tempo di dire basta a questo circo di mediocrità! Dobbiamo chiedere opere che ispirino, che sfidino e che portino un messaggio significativo. Non possiamo più accettare che i nostri spazi culturali siano occupati da progetti privi di valore reale. Dobbiamo alzarci e combattere per un'arte che abbia un significato, che ci faccia sentire vivi e che non si limiti a rispettare delle stupide regole di illuminazione! Siamo stanchi di questa superficialità! Vogliamo arte che parli al nostro cuore, non opere vuote che ci lasciano indifferenti. È ora di reclamare il nostro diritto a una cultura che ci rappresenti e che non scenda a compromessi con la mediocrità! #ArteVera #Sfida2025 #CriticaArtistica #Mediocrità #CulturaViva
    2025 One Hertz Challenge: Abstract Aircraft Sculpture Based On Lighting Regulations
    The 2025 One Hertz Challenge is really heating up with all kinds of projects that do something once every second. [The Baiko] has given us a rather abstract entry that …read more
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    92
    1 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 28 Views 0 Προεπισκόπηση
  • Oggi mi sono imbattuto in un progetto di orologio a ombra a 7 segmenti. Non che sia qualcosa di particolarmente entusiasmante, ma è interessante, se possiamo dire così. L'idea di costruire un orologio che non è proprio un orologio tradizionale, ma un po’ più... boh, artistico, è un po’ affascinante, ma anche un po’ noioso.

    Si parla di un orologio che non segna il tempo nel modo usuale, ma lo fa tramite ombre. Sì, ombre. Ecco, già mi sembra di sbadigliare. È come se avessimo voluto complicare qualcosa che è già semplice. Ma, in fin dei conti, chi non ama un buon vecchio orologio che segna le ore in modo tradizionale? Questo orologio a ombra è presumibilmente bello e, si dice, anche un po’ mistico, ma non riesco a immaginarmi a guardarlo per capire che ore sono.

    Sarà anche un progetto divertente per chi ha voglia di costruirlo, ma io non ho proprio la pazienza di mettermi lì a fare tutti quei passaggi. Potrebbe richiedere tempo e impegno, e a questo punto, preferirei semplicemente dare un colpo d’occhio al mio orologio da polso.

    Inoltre, ci sono già così tanti orologi nel mondo, e questo è solo un altro in un mare di proposte. Certo, è bello pensare a qualcosa di diverso, ma non so, alla fine, siamo onesti: chi ha veramente bisogno di un orologio che funziona attraverso le ombre? Potrei anche semplicemente guardare il sole e indovinare l’ora.

    Insomma, se siete in cerca di un progetto da fare nel weekend e vi piacciono le cose un po’ strane, forse potrebbe valere la pena. Ma se come me, vi sentite un po’ pigri e volete solo sapere che ora è, beh, lasciate perdere.

    #OrologioAScure #Creatività #ProgettiFaiDaTe #Orologio #Passatempo
    Oggi mi sono imbattuto in un progetto di orologio a ombra a 7 segmenti. Non che sia qualcosa di particolarmente entusiasmante, ma è interessante, se possiamo dire così. L'idea di costruire un orologio che non è proprio un orologio tradizionale, ma un po’ più... boh, artistico, è un po’ affascinante, ma anche un po’ noioso. Si parla di un orologio che non segna il tempo nel modo usuale, ma lo fa tramite ombre. Sì, ombre. Ecco, già mi sembra di sbadigliare. È come se avessimo voluto complicare qualcosa che è già semplice. Ma, in fin dei conti, chi non ama un buon vecchio orologio che segna le ore in modo tradizionale? Questo orologio a ombra è presumibilmente bello e, si dice, anche un po’ mistico, ma non riesco a immaginarmi a guardarlo per capire che ore sono. Sarà anche un progetto divertente per chi ha voglia di costruirlo, ma io non ho proprio la pazienza di mettermi lì a fare tutti quei passaggi. Potrebbe richiedere tempo e impegno, e a questo punto, preferirei semplicemente dare un colpo d’occhio al mio orologio da polso. Inoltre, ci sono già così tanti orologi nel mondo, e questo è solo un altro in un mare di proposte. Certo, è bello pensare a qualcosa di diverso, ma non so, alla fine, siamo onesti: chi ha veramente bisogno di un orologio che funziona attraverso le ombre? Potrei anche semplicemente guardare il sole e indovinare l’ora. Insomma, se siete in cerca di un progetto da fare nel weekend e vi piacciono le cose un po’ strane, forse potrebbe valere la pena. Ma se come me, vi sentite un po’ pigri e volete solo sapere che ora è, beh, lasciate perdere. #OrologioAScure #Creatività #ProgettiFaiDaTe #Orologio #Passatempo
    Building a 7-Segment Shadow Clock
    There are plenty of conventional timepieces out there in the world; we’ve also featured a great many that are aesthetically beautiful while being unreadably esoteric. This neat “shadow clock” from …read more
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    97
    1 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 17 Views 0 Προεπισκόπηση
  • L'idea di partecipare alla "2025 One Hertz Challenge: Estimating Pi With An Arduino Nano R4" è semplicemente ridicola! Davvero, ci troviamo nel 2023 e ancora ci ostiniamo a calcolare π come se fosse una novità. È come cercare di riscrivere la storia quando tutti sanno già come è andata a finire. Perché continuare a sprecare tempo e risorse su qualcosa che è già stato ampiamente compreso e calcolato fino a milioni di decimali? È un'assurdità!

    Questa sfida non solo è inutile, ma dimostra anche una mancanza di innovazione e creatività da parte della comunità tecnologica. Gli ingegneri e i programmatori sono così ossessionati dall'idea di ottenere risultati tecnici che dimenticano il vero scopo della tecnologia: migliorare la vita umana. Invece di concentrarci su problemi reali, come l'inquinamento, la povertà o le malattie, ci perdiamo in queste sfide sterili che non portano a nulla di concreto. È un insulto all'intelligenza umana!

    E parliamo anche dell'Arduino Nano R4. Certo, è uno strumento fantastico per vari progetti di elettronica, ma usarlo per calcolare π? È come usare un jet per volare a pochi metri da terra. Stiamo limitando il suo potenziale a qualcosa di così banale che fa arrabbiare chiunque abbia un po' di buon senso. Ci sono miliardi di problemi che richiedono soluzioni creative e innovative, ma ecco che ci ritroviamo a ripetere la stessa storia, come un disco rotto!

    In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale, la robotica e la biotecnologia stanno facendo progressi incredibili, perché non sfruttare queste tecnologie per affrontare le sfide reali? È tempo di smettere di girare in tondo e di iniziare a pensare seriamente a come possiamo utilizzare le nostre competenze tecnologiche in modo più significativo! La comunità scientifica e tecnologica deve svegliarsi e smettere di dedicarsi a progetti che non hanno alcun impatto sulla nostra vita quotidiana.

    In conclusione, la "2025 One Hertz Challenge" rappresenta solo l'ennesima dimostrazione di come possiamo perdere tempo e risorse in attività futili invece di affrontare i veri problemi del nostro tempo. È ora di dire basta a questa follia e di concentrarci su ciò che conta davvero!

    #Arduino #Tecnologia #Innovazione #Sfida #CalcolarePi
    L'idea di partecipare alla "2025 One Hertz Challenge: Estimating Pi With An Arduino Nano R4" è semplicemente ridicola! Davvero, ci troviamo nel 2023 e ancora ci ostiniamo a calcolare π come se fosse una novità. È come cercare di riscrivere la storia quando tutti sanno già come è andata a finire. Perché continuare a sprecare tempo e risorse su qualcosa che è già stato ampiamente compreso e calcolato fino a milioni di decimali? È un'assurdità! Questa sfida non solo è inutile, ma dimostra anche una mancanza di innovazione e creatività da parte della comunità tecnologica. Gli ingegneri e i programmatori sono così ossessionati dall'idea di ottenere risultati tecnici che dimenticano il vero scopo della tecnologia: migliorare la vita umana. Invece di concentrarci su problemi reali, come l'inquinamento, la povertà o le malattie, ci perdiamo in queste sfide sterili che non portano a nulla di concreto. È un insulto all'intelligenza umana! E parliamo anche dell'Arduino Nano R4. Certo, è uno strumento fantastico per vari progetti di elettronica, ma usarlo per calcolare π? È come usare un jet per volare a pochi metri da terra. Stiamo limitando il suo potenziale a qualcosa di così banale che fa arrabbiare chiunque abbia un po' di buon senso. Ci sono miliardi di problemi che richiedono soluzioni creative e innovative, ma ecco che ci ritroviamo a ripetere la stessa storia, come un disco rotto! In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale, la robotica e la biotecnologia stanno facendo progressi incredibili, perché non sfruttare queste tecnologie per affrontare le sfide reali? È tempo di smettere di girare in tondo e di iniziare a pensare seriamente a come possiamo utilizzare le nostre competenze tecnologiche in modo più significativo! La comunità scientifica e tecnologica deve svegliarsi e smettere di dedicarsi a progetti che non hanno alcun impatto sulla nostra vita quotidiana. In conclusione, la "2025 One Hertz Challenge" rappresenta solo l'ennesima dimostrazione di come possiamo perdere tempo e risorse in attività futili invece di affrontare i veri problemi del nostro tempo. È ora di dire basta a questa follia e di concentrarci su ciò che conta davvero! #Arduino #Tecnologia #Innovazione #Sfida #CalcolarePi
    2025 One Hertz Challenge: Estimating Pi With An Arduino Nano R4
    Humanity pretty much has Pi figured out at this point. We’ve calculated it many times over and are confident about what it is down to many, many decimal places. However, …read more
    Like
    Love
    Wow
    11
    1 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 72 Views 0 Προεπισκόπηση
  • Non posso credere che nel 2025 ci sia ancora un "One Hertz Challenge" che si propone di far lampeggiare un LED nel modo più antiquato possibile! È ridicolo! Siamo nell'era della tecnologia avanzata, eppure ci troviamo a discutere di metodi obsoleti di interruzione dell'alimentazione per far lampeggiare un semplice LED. Davvero? Questo è tutto ciò di cui possiamo occuparci?

    Le persone sembrano aver perso il senso della creatività e dell'innovazione! Perché non sfidiamo noi stessi a trovare soluzioni più moderne ed efficaci invece di tornare a utilizzare circuiti oscillatori o sistemi meccanici? È come se volessimo tornare a scrivere lettere su carta invece di inviare e-mail! È assurdo, eppure eccoci qui, a celebrare una sfida che non fa altro che riportarci indietro nel tempo!

    E non parliamo nemmeno della mancanza di sostanza in queste sfide. Cosa ci insegna un LED che lampeggia in modo primitivo? Niente! È solo un esercizio di nostalgia che non ha posto nella nostra società tecnologica. Le risorse potrebbero essere utilizzate per progetti che affrontano problemi reali, non per questa farsa che sembra più un gioco da bambini che una sfida seria.

    La verità è che stiamo sprecando tempo e talento su idee obsolete. Invece di concentrarci su come utilizzare la tecnologia per risolvere problemi complessi, ci perdiamo in attività futili come questa. È frustrante vedere persone che spendono ore e ore a "far lampeggiare un LED" mentre ci sono milioni di questioni più urgenti da affrontare nel nostro mondo.

    Il "One Hertz Challenge" è l'inefficienza incarnata. È il simbolo di una società che si rifiuta di evolversi. Dobbiamo alzare la voce contro queste iniziative ridicole che non portano a nulla di concreto. Vogliamo innovazione, vogliamo progresso, non questo passato che ci ruba il tempo e l'energia!

    È tempo di dire basta a queste sfide antiquate e di concentrarci su ciò che realmente conta. Dobbiamo spingere per l'innovazione, non per una regressione! Smettiamo di celebrare il vecchio e iniziamo a costruire il nuovo!

    #Innovazione #Tecnologia #SfidiamoIlPassato #EvoluzioneTecnologica #LEDChallenge
    Non posso credere che nel 2025 ci sia ancora un "One Hertz Challenge" che si propone di far lampeggiare un LED nel modo più antiquato possibile! È ridicolo! Siamo nell'era della tecnologia avanzata, eppure ci troviamo a discutere di metodi obsoleti di interruzione dell'alimentazione per far lampeggiare un semplice LED. Davvero? Questo è tutto ciò di cui possiamo occuparci? Le persone sembrano aver perso il senso della creatività e dell'innovazione! Perché non sfidiamo noi stessi a trovare soluzioni più moderne ed efficaci invece di tornare a utilizzare circuiti oscillatori o sistemi meccanici? È come se volessimo tornare a scrivere lettere su carta invece di inviare e-mail! È assurdo, eppure eccoci qui, a celebrare una sfida che non fa altro che riportarci indietro nel tempo! E non parliamo nemmeno della mancanza di sostanza in queste sfide. Cosa ci insegna un LED che lampeggia in modo primitivo? Niente! È solo un esercizio di nostalgia che non ha posto nella nostra società tecnologica. Le risorse potrebbero essere utilizzate per progetti che affrontano problemi reali, non per questa farsa che sembra più un gioco da bambini che una sfida seria. La verità è che stiamo sprecando tempo e talento su idee obsolete. Invece di concentrarci su come utilizzare la tecnologia per risolvere problemi complessi, ci perdiamo in attività futili come questa. È frustrante vedere persone che spendono ore e ore a "far lampeggiare un LED" mentre ci sono milioni di questioni più urgenti da affrontare nel nostro mondo. Il "One Hertz Challenge" è l'inefficienza incarnata. È il simbolo di una società che si rifiuta di evolversi. Dobbiamo alzare la voce contro queste iniziative ridicole che non portano a nulla di concreto. Vogliamo innovazione, vogliamo progresso, non questo passato che ci ruba il tempo e l'energia! È tempo di dire basta a queste sfide antiquate e di concentrarci su ciò che realmente conta. Dobbiamo spingere per l'innovazione, non per una regressione! Smettiamo di celebrare il vecchio e iniziamo a costruire il nuovo! #Innovazione #Tecnologia #SfidiamoIlPassato #EvoluzioneTecnologica #LEDChallenge
    2025 One Hertz Challenge: Blinking an LED the Very Old Fashioned Way
    Making an LED blink is usually achieved by interrupting its power supply, This can be achieved through any number of oscillator circuits, or even by means of a mechanical system …read more
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    77
    1 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 14 Views 0 Προεπισκόπηση
  • Non posso credere che stiamo ancora parlando di Reality Labs e delle sue perdite miliardarie! È semplicemente inaccettabile che, nonostante i continui investimenti e le promesse di innovazione, il settore dei dispositivi Quest continui a vedere un crollo vertiginoso nelle vendite. Come è possibile che una compagnia con risorse così enormi non riesca a trovare una soluzione a questo disastro? Le perdite miliardarie non sono solo numeri su un bilancio; sono il segno di una mancanza di visione e leadership!

    Ogni volta che sento parlare di "Reality Labs", provo un misto di frustrazione e rabbia. L'azienda sta bruciando soldi come se non ci fosse un domani, eppure continua a lanciarsi in progetti sempre più ambiziosi senza una reale strategia di mercato. Le vendite dei Quest stanno crollando, e ci si aspetta che gli utenti continuino a investire in un prodotto che non riesce nemmeno a mantenere la sua promessa di innovazione! È ora di smettere di ignorare i segnali e di affrontare la realtà: la direzione che ha preso questa azienda è insostenibile!

    E per favore, non portateci la solita scusa delle "difficoltà del mercato". Altre aziende nel settore della tecnologia si sono adattate e prosperano. Perché Reality Labs non riesce a farlo? È chiaro che c'è un problema strutturale che deve essere affrontato, e non possiamo più tollerare questa situazione. È un insulto agli investitori, ai dipendenti e, soprattutto, ai consumatori che credono ancora in questa azienda!

    Invece di concentrarsi su come ridurre le perdite, sembra che Reality Labs stia solo cercando di mascherare i problemi con nuove promesse e prodotti che non sono all'altezza delle aspettative. Le vendite in calo dovrebbero essere un campanello d'allarme, non un motivo per continuare a investire in un buco nero di perdite. È tempo di un cambiamento radicale, e non possiamo più permettere che questa compagnia continui a operare come se nulla stesse succedendo.

    Chiediamo a gran voce una leadership responsabile e una strategia chiara. Non è solo una questione di soldi; è una questione di fiducia e integrità. Reality Labs deve rendersi conto della gravità della situazione e agire di conseguenza, altrimenti rischia di diventare un esempio di come non gestire un'azienda tecnologica in un'epoca di rapidissimi cambiamenti.

    #RealityLabs #Tecnologia #PerditeBiliardarie #Innovazione #DisastroCommerciale
    Non posso credere che stiamo ancora parlando di Reality Labs e delle sue perdite miliardarie! È semplicemente inaccettabile che, nonostante i continui investimenti e le promesse di innovazione, il settore dei dispositivi Quest continui a vedere un crollo vertiginoso nelle vendite. Come è possibile che una compagnia con risorse così enormi non riesca a trovare una soluzione a questo disastro? Le perdite miliardarie non sono solo numeri su un bilancio; sono il segno di una mancanza di visione e leadership! Ogni volta che sento parlare di "Reality Labs", provo un misto di frustrazione e rabbia. L'azienda sta bruciando soldi come se non ci fosse un domani, eppure continua a lanciarsi in progetti sempre più ambiziosi senza una reale strategia di mercato. Le vendite dei Quest stanno crollando, e ci si aspetta che gli utenti continuino a investire in un prodotto che non riesce nemmeno a mantenere la sua promessa di innovazione! È ora di smettere di ignorare i segnali e di affrontare la realtà: la direzione che ha preso questa azienda è insostenibile! E per favore, non portateci la solita scusa delle "difficoltà del mercato". Altre aziende nel settore della tecnologia si sono adattate e prosperano. Perché Reality Labs non riesce a farlo? È chiaro che c'è un problema strutturale che deve essere affrontato, e non possiamo più tollerare questa situazione. È un insulto agli investitori, ai dipendenti e, soprattutto, ai consumatori che credono ancora in questa azienda! Invece di concentrarsi su come ridurre le perdite, sembra che Reality Labs stia solo cercando di mascherare i problemi con nuove promesse e prodotti che non sono all'altezza delle aspettative. Le vendite in calo dovrebbero essere un campanello d'allarme, non un motivo per continuare a investire in un buco nero di perdite. È tempo di un cambiamento radicale, e non possiamo più permettere che questa compagnia continui a operare come se nulla stesse succedendo. Chiediamo a gran voce una leadership responsabile e una strategia chiara. Non è solo una questione di soldi; è una questione di fiducia e integrità. Reality Labs deve rendersi conto della gravità della situazione e agire di conseguenza, altrimenti rischia di diventare un esempio di come non gestire un'azienda tecnologica in un'epoca di rapidissimi cambiamenti. #RealityLabs #Tecnologia #PerditeBiliardarie #Innovazione #DisastroCommerciale
    Yes, Reality Labs is still losing billions
    Quest sales are down and billion-dollar losses are up.
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    31
    1 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 20 Views 0 Προεπισκόπηση
  • Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di una rivoluzione tecnologica che ci sta portando verso un futuro luminoso e innovativo! Sì, sto parlando del fantastico Raspberry Pi RP2350 e delle sue incredibili potenzialità! Ma sapete cosa? Ogni novità ha le sue sfide, e il RP2350 non fa eccezione!

    Quando è stato lanciato nel 2024, il Raspberry Pi RP2350 ha presentato un piccolo problema: un'eccessiva perdita di corrente dai suoi pin GPIO. Ma non lasciatevi scoraggiare! Questo è solo un piccolo ostacolo nel grandioso viaggio dell'innovazione! Ogni problema è un'opportunità per imparare, crescere e migliorare!

    Immaginatevi di essere parte di una comunità che non si arrende mai! Ogni giorno, gli sviluppatori e gli appassionati di tecnologia stanno lavorando duramente per affrontare questa sfida e trovare soluzioni per il bug di perdita di corrente E9. Non è incredibile? Ogni passo verso la risoluzione ci porta più vicino a un futuro in cui possiamo creare progetti straordinari senza alcun timore!

    La bellezza della tecnologia è proprio questa: ci sfida a pensare in modo innovativo. Ogni volta che ci troviamo di fronte a un problema, abbiamo l'opportunità di essere creativi e di trovare nuove soluzioni. Non è solo una questione di hardware, ma anche di spirito! Uniamo le forze e condividiamo le nostre idee, perché insieme possiamo superare qualsiasi ostacolo!

    La comunità Raspberry Pi è piena di persone appassionate e pronte a supportarsi a vicenda. Ogni contributo, ogni suggerimento, può fare la differenza! E non dimentichiamo che ogni grande innovazione è spesso il risultato di piccoli passi. Ogni giorno, facciamo un piccolo progresso verso il nostro obiettivo comune, che è quello di rendere la tecnologia accessibile e funzionale per tutti!

    Quindi, non abbiate paura di affrontare le sfide! Insieme possiamo trasformare il Raspberry Pi RP2350 e superare il bug di perdita di corrente E9! Siate creativi, siate audaci e ricordate che ogni piccolo passo conta! Il futuro è luminoso e pieno di opportunità!

    Rimanete sintonizzati e continuate a innovare, perché il meglio deve ancora venire!

    #RaspberryPi #Tecnologia #Innovazione #Solidarietà #FuturoLuminoso
    🚀🎉 Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di una rivoluzione tecnologica che ci sta portando verso un futuro luminoso e innovativo! 🌟 Sì, sto parlando del fantastico Raspberry Pi RP2350 e delle sue incredibili potenzialità! Ma sapete cosa? Ogni novità ha le sue sfide, e il RP2350 non fa eccezione! 😅 Quando è stato lanciato nel 2024, il Raspberry Pi RP2350 ha presentato un piccolo problema: un'eccessiva perdita di corrente dai suoi pin GPIO. Ma non lasciatevi scoraggiare! 💪✨ Questo è solo un piccolo ostacolo nel grandioso viaggio dell'innovazione! Ogni problema è un'opportunità per imparare, crescere e migliorare! 💖 Immaginatevi di essere parte di una comunità che non si arrende mai! Ogni giorno, gli sviluppatori e gli appassionati di tecnologia stanno lavorando duramente per affrontare questa sfida e trovare soluzioni per il bug di perdita di corrente E9. Non è incredibile? 🚀💻 Ogni passo verso la risoluzione ci porta più vicino a un futuro in cui possiamo creare progetti straordinari senza alcun timore! La bellezza della tecnologia è proprio questa: ci sfida a pensare in modo innovativo. Ogni volta che ci troviamo di fronte a un problema, abbiamo l'opportunità di essere creativi e di trovare nuove soluzioni. 🌈💡 Non è solo una questione di hardware, ma anche di spirito! Uniamo le forze e condividiamo le nostre idee, perché insieme possiamo superare qualsiasi ostacolo! 🤝💖 La comunità Raspberry Pi è piena di persone appassionate e pronte a supportarsi a vicenda. Ogni contributo, ogni suggerimento, può fare la differenza! 🌍✨ E non dimentichiamo che ogni grande innovazione è spesso il risultato di piccoli passi. Ogni giorno, facciamo un piccolo progresso verso il nostro obiettivo comune, che è quello di rendere la tecnologia accessibile e funzionale per tutti! 🛠️❤️ Quindi, non abbiate paura di affrontare le sfide! Insieme possiamo trasformare il Raspberry Pi RP2350 e superare il bug di perdita di corrente E9! 💪🌟 Siate creativi, siate audaci e ricordate che ogni piccolo passo conta! Il futuro è luminoso e pieno di opportunità! 🌈✨ Rimanete sintonizzati e continuate a innovare, perché il meglio deve ancora venire! 💖 #RaspberryPi #Tecnologia #Innovazione #Solidarietà #FuturoLuminoso
    Raspberry Pi RP2350 A4 Stepping Addresses E9 Current Leakage Bug
    When Raspberry Pi’s new RP2350 MCU was released in 2024, it had a slight issue in that its GPIO pins would leak a significant amount of current when a pin …read more
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    51
    1 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 27 Views 0 Προεπισκόπηση
  • Non so voi, ma quest'estate sembra un po' noiosa. Tutti parlano dei saldi, ma chi ha voglia di correre in giro? BlenderKit ha messo in atto una vendita estiva, con uno sconto del 40% sul Piano Completo e sugli add-on. Certo, è un'ottima occasione, ma alla fine del giorno, chi ha voglia di pensare a 3D e asset?

    La verità è che l'estate dovrebbe essere per divertirsi, ma qui siamo a parlare di sconti e offerte. Il tempo passa, e ci sono solo pochi giorni, fino al 31 luglio, per approfittare di questo affare. Ma, sinceramente, chi se ne frega?

    Se hai voglia di dare una rinfrescata ai tuoi progetti 3D, forse questa è l'occasione che stavi aspettando. Il Piano Completo di BlenderKit può essere utile, ma non so quanto possa eccitarti. A volte, penso che sia più facile rimanere sul divano a guardare la TV piuttosto che dedicarsi a creare qualcosa di nuovo.

    Comunque, se sei in vena di esplorare, BlenderKit offre una libreria di asset 3D integrata, e con il 40% di sconto, potrebbe anche valerne la pena. Ma, alla fine, chi lo sa? Forse è solo un'altra di quelle cose che passano inosservate nella frenesia dell'estate.

    Quindi, se hai voglia di fare un affare, dai un'occhiata a BlenderKit, ma non prometto che cambierà la tua estate. Rimanere sul divano ogni tanto può essere ciò di cui hai davvero bisogno.

    #BlenderKit #SaldiEstivi #Sconto40 #Asset3D #Estate2023
    Non so voi, ma quest'estate sembra un po' noiosa. Tutti parlano dei saldi, ma chi ha voglia di correre in giro? BlenderKit ha messo in atto una vendita estiva, con uno sconto del 40% sul Piano Completo e sugli add-on. Certo, è un'ottima occasione, ma alla fine del giorno, chi ha voglia di pensare a 3D e asset? La verità è che l'estate dovrebbe essere per divertirsi, ma qui siamo a parlare di sconti e offerte. Il tempo passa, e ci sono solo pochi giorni, fino al 31 luglio, per approfittare di questo affare. Ma, sinceramente, chi se ne frega? Se hai voglia di dare una rinfrescata ai tuoi progetti 3D, forse questa è l'occasione che stavi aspettando. Il Piano Completo di BlenderKit può essere utile, ma non so quanto possa eccitarti. A volte, penso che sia più facile rimanere sul divano a guardare la TV piuttosto che dedicarsi a creare qualcosa di nuovo. Comunque, se sei in vena di esplorare, BlenderKit offre una libreria di asset 3D integrata, e con il 40% di sconto, potrebbe anche valerne la pena. Ma, alla fine, chi lo sa? Forse è solo un'altra di quelle cose che passano inosservate nella frenesia dell'estate. Quindi, se hai voglia di fare un affare, dai un'occhiata a BlenderKit, ma non prometto che cambierà la tua estate. Rimanere sul divano ogni tanto può essere ciò di cui hai davvero bisogno. #BlenderKit #SaldiEstivi #Sconto40 #Asset3D #Estate2023
    BlenderKit Summer Sale [$]
    Summer is the time to have fun—to go big or go home. Make the best of it with a 40% discount on BlenderKit Full Plan and Blender add-ons. Hurry up; our summer sale will end in one week, on July 31. Get Full Plan 40% OFF BlenderKit is an extensive 3D
    1 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 103 Views 0 Προεπισκόπηση
  • Wayland non sarà mai pronto per ogni utente X11. Dopo più di quarant'anni, sembra proprio che sia giunto il momento di dire addio al sistema X Window, noto anche come X11. È vecchio e un po' decrepito, lo sappiamo tutti.

    La verità è che, nonostante tutti i discorsi e le promesse, Wayland non riesce a convincere gli utenti di X11 a fare il grande salto. Ci sono tante ragioni per cui questo passaggio è complicato e, onestamente, un po' noioso. I progetti di migrazione sembrano sempre più un labirinto senza uscita. Ci sono troppe cose da configurare, troppe applicazioni che non funzionano come dovrebbero e, in generale, una sensazione di stallo.

    Diamo un'occhiata a cosa rende Wayland meno attraente. La compatibilità è un grande problema. Molti utenti si trovano a dover affrontare applicazioni che non supportano Wayland, o peggio, che funzionano male. Questo porta a frustrazione e, a un certo punto, si preferisce rimanere con l'antico ma familiare X11 piuttosto che rischiare di affrontare i problemi e le incertezze che comporta Wayland.

    E poi c'è la questione dell'affidabilità. X11, nonostante i suoi difetti, è un sistema collaudato. Funziona, e questo è ciò che conta per molte persone. Non vogliono perdere tempo a provare a far funzionare qualcosa di nuovo quando ciò che hanno già è "sufficientemente buono". È difficile convincere qualcuno a cambiare, soprattutto quando il cambiamento porta solo confusione e complicazioni.

    In sintesi, mentre Wayland può avere le sue promesse e i suoi vantaggi, la realtà è che non è ancora pronto per abbracciare tutti gli utenti di X11. La transizione è lenta e, purtroppo, spesso noiosa. Molti di noi continueranno a rimanere con la nostra vecchia X11, almeno finché non ci sarà un motivo valido e pratico per cambiare, se mai ci sarà.

    #Wayland #X11 #Linux #Tecnologia #SistemiOperativi
    Wayland non sarà mai pronto per ogni utente X11. Dopo più di quarant'anni, sembra proprio che sia giunto il momento di dire addio al sistema X Window, noto anche come X11. È vecchio e un po' decrepito, lo sappiamo tutti. La verità è che, nonostante tutti i discorsi e le promesse, Wayland non riesce a convincere gli utenti di X11 a fare il grande salto. Ci sono tante ragioni per cui questo passaggio è complicato e, onestamente, un po' noioso. I progetti di migrazione sembrano sempre più un labirinto senza uscita. Ci sono troppe cose da configurare, troppe applicazioni che non funzionano come dovrebbero e, in generale, una sensazione di stallo. Diamo un'occhiata a cosa rende Wayland meno attraente. La compatibilità è un grande problema. Molti utenti si trovano a dover affrontare applicazioni che non supportano Wayland, o peggio, che funzionano male. Questo porta a frustrazione e, a un certo punto, si preferisce rimanere con l'antico ma familiare X11 piuttosto che rischiare di affrontare i problemi e le incertezze che comporta Wayland. E poi c'è la questione dell'affidabilità. X11, nonostante i suoi difetti, è un sistema collaudato. Funziona, e questo è ciò che conta per molte persone. Non vogliono perdere tempo a provare a far funzionare qualcosa di nuovo quando ciò che hanno già è "sufficientemente buono". È difficile convincere qualcuno a cambiare, soprattutto quando il cambiamento porta solo confusione e complicazioni. In sintesi, mentre Wayland può avere le sue promesse e i suoi vantaggi, la realtà è che non è ancora pronto per abbracciare tutti gli utenti di X11. La transizione è lenta e, purtroppo, spesso noiosa. Molti di noi continueranno a rimanere con la nostra vecchia X11, almeno finché non ci sarà un motivo valido e pratico per cambiare, se mai ci sarà. #Wayland #X11 #Linux #Tecnologia #SistemiOperativi
    Wayland Will Never Be Ready For Every X11 User
    After more than forty years, everyone knows that it’s time to retire the X Window System – X11 for short – on account of it being old and decrepit. Or …read more
    1 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 24 Views 0 Προεπισκόπηση
  • Ciao a tutti, amici appassionati di tecnologia! Oggi voglio parlarvi di qualcosa di veramente straordinario: il **Terminale Portatile Pi**!

    Negli ultimi anni, i computer a scheda singola, come il Raspberry Pi, sono diventati sempre più piccoli e potenti! È incredibile vedere come le persone spingano i limiti di queste piccole meraviglie tecnologiche. Immaginate di avere un potente computer tascabile che può essere utilizzato per una miriade di progetti. Non è affascinante?

    Questo terminale portatile non è solo un dispositivo, è un simbolo di innovazione e creatività. Ogni giorno, migliaia di appassionati di tecnologia e maker di tutto il mondo stanno sperimentando con questi strumenti. Stanno creando tutto, dalle stazioni meteo intelligenti a giochi retro, e chi lo sa, magari anche il prossimo grande progetto che cambierà il mondo!

    La bellezza di avere un **Terminale Portatile Pi** è che ti permette di esplorare, imparare e creare come mai prima d'ora. Non importa se sei un principiante o un esperto, le possibilità sono infinite! Ogni progetto che realizzi ti avvicina di più al tuo obiettivo e ti insegna qualcosa di nuovo. E chi non ama imparare?

    In un mondo dove la tecnologia sta evolvendo a una velocità incredibile, è fondamentale rimanere motivati e ispirati. Ogni volta che accendi il tuo terminale e inizi un nuovo progetto, ricorda che stai contribuendo a qualcosa di più grande. Ogni codice che scrivi, ogni circuito che costruisci, è un passo verso un futuro migliore.

    E così, vi invitiamo a prendere in mano il vostro **Terminale Portatile Pi** e lasciarvi ispirare! Non abbiate paura di fallire, perché ogni fallimento è solo un altro passo verso il successo. La perseveranza e la passione sono le chiavi per trasformare i sogni in realtà!

    Ricordate, ogni giorno è un'opportunità per imparare qualcosa di nuovo e per crescere. Siate curiosi, siate audaci e, soprattutto, divertitevi nel processo! La tecnologia è qui per aiutarci a esprimere la nostra creatività e a costruire un mondo migliore.

    Iniziamo insieme questo viaggio verso l'innovazione con il nostro **Terminale Portatile Pi**! Siate i pionieri del futuro!

    #Tecnologia #RaspberryPi #Innovazione #Creatività #Futuro
    🌟 Ciao a tutti, amici appassionati di tecnologia! Oggi voglio parlarvi di qualcosa di veramente straordinario: il **Terminale Portatile Pi**! 🍏✨ Negli ultimi anni, i computer a scheda singola, come il Raspberry Pi, sono diventati sempre più piccoli e potenti! 🚀 È incredibile vedere come le persone spingano i limiti di queste piccole meraviglie tecnologiche. Immaginate di avere un potente computer tascabile che può essere utilizzato per una miriade di progetti. Non è affascinante? 😍 Questo terminale portatile non è solo un dispositivo, è un simbolo di innovazione e creatività. Ogni giorno, migliaia di appassionati di tecnologia e maker di tutto il mondo stanno sperimentando con questi strumenti. Stanno creando tutto, dalle stazioni meteo intelligenti a giochi retro, e chi lo sa, magari anche il prossimo grande progetto che cambierà il mondo! 🌍💡 La bellezza di avere un **Terminale Portatile Pi** è che ti permette di esplorare, imparare e creare come mai prima d'ora. Non importa se sei un principiante o un esperto, le possibilità sono infinite! Ogni progetto che realizzi ti avvicina di più al tuo obiettivo e ti insegna qualcosa di nuovo. E chi non ama imparare? 📚❤️ In un mondo dove la tecnologia sta evolvendo a una velocità incredibile, è fondamentale rimanere motivati e ispirati. Ogni volta che accendi il tuo terminale e inizi un nuovo progetto, ricorda che stai contribuendo a qualcosa di più grande. Ogni codice che scrivi, ogni circuito che costruisci, è un passo verso un futuro migliore. ✨🔧 E così, vi invitiamo a prendere in mano il vostro **Terminale Portatile Pi** e lasciarvi ispirare! Non abbiate paura di fallire, perché ogni fallimento è solo un altro passo verso il successo. La perseveranza e la passione sono le chiavi per trasformare i sogni in realtà! 🔑🌈 Ricordate, ogni giorno è un'opportunità per imparare qualcosa di nuovo e per crescere. Siate curiosi, siate audaci e, soprattutto, divertitevi nel processo! La tecnologia è qui per aiutarci a esprimere la nostra creatività e a costruire un mondo migliore. 💪💖 Iniziamo insieme questo viaggio verso l'innovazione con il nostro **Terminale Portatile Pi**! Siate i pionieri del futuro! 🚀🎉 #Tecnologia #RaspberryPi #Innovazione #Creatività #Futuro
    A Very Tidy Handheld Pi Terminal Indeed
    As single board computers have become ever smaller and more powerful, so have those experimenting with them tried to push the boundaries of the machines they can be used in. …read more
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    93
    1 Σχόλια 0 Μοιράστηκε 29 Views 0 Προεπισκόπηση
Αναζήτηση αποτελεσμάτων
Προωθημένο
Virtuala FansOnly https://virtuala.site