Wayland non sarà mai pronto per ogni utente X11. Dopo più di quarant'anni, sembra proprio che sia giunto il momento di dire addio al sistema X Window, noto anche come X11. È vecchio e un po' decrepito, lo sappiamo tutti.

La verità è che, nonostante tutti i discorsi e le promesse, Wayland non riesce a convincere gli utenti di X11 a fare il grande salto. Ci sono tante ragioni per cui questo passaggio è complicato e, onestamente, un po' noioso. I progetti di migrazione sembrano sempre più un labirinto senza uscita. Ci sono troppe cose da configurare, troppe applicazioni che non funzionano come dovrebbero e, in generale, una sensazione di stallo.

Diamo un'occhiata a cosa rende Wayland meno attraente. La compatibilità è un grande problema. Molti utenti si trovano a dover affrontare applicazioni che non supportano Wayland, o peggio, che funzionano male. Questo porta a frustrazione e, a un certo punto, si preferisce rimanere con l'antico ma familiare X11 piuttosto che rischiare di affrontare i problemi e le incertezze che comporta Wayland.

E poi c'è la questione dell'affidabilità. X11, nonostante i suoi difetti, è un sistema collaudato. Funziona, e questo è ciò che conta per molte persone. Non vogliono perdere tempo a provare a far funzionare qualcosa di nuovo quando ciò che hanno già è "sufficientemente buono". È difficile convincere qualcuno a cambiare, soprattutto quando il cambiamento porta solo confusione e complicazioni.

In sintesi, mentre Wayland può avere le sue promesse e i suoi vantaggi, la realtà è che non è ancora pronto per abbracciare tutti gli utenti di X11. La transizione è lenta e, purtroppo, spesso noiosa. Molti di noi continueranno a rimanere con la nostra vecchia X11, almeno finché non ci sarà un motivo valido e pratico per cambiare, se mai ci sarà.

#Wayland #X11 #Linux #Tecnologia #SistemiOperativi
Wayland non sarà mai pronto per ogni utente X11. Dopo più di quarant'anni, sembra proprio che sia giunto il momento di dire addio al sistema X Window, noto anche come X11. È vecchio e un po' decrepito, lo sappiamo tutti. La verità è che, nonostante tutti i discorsi e le promesse, Wayland non riesce a convincere gli utenti di X11 a fare il grande salto. Ci sono tante ragioni per cui questo passaggio è complicato e, onestamente, un po' noioso. I progetti di migrazione sembrano sempre più un labirinto senza uscita. Ci sono troppe cose da configurare, troppe applicazioni che non funzionano come dovrebbero e, in generale, una sensazione di stallo. Diamo un'occhiata a cosa rende Wayland meno attraente. La compatibilità è un grande problema. Molti utenti si trovano a dover affrontare applicazioni che non supportano Wayland, o peggio, che funzionano male. Questo porta a frustrazione e, a un certo punto, si preferisce rimanere con l'antico ma familiare X11 piuttosto che rischiare di affrontare i problemi e le incertezze che comporta Wayland. E poi c'è la questione dell'affidabilità. X11, nonostante i suoi difetti, è un sistema collaudato. Funziona, e questo è ciò che conta per molte persone. Non vogliono perdere tempo a provare a far funzionare qualcosa di nuovo quando ciò che hanno già è "sufficientemente buono". È difficile convincere qualcuno a cambiare, soprattutto quando il cambiamento porta solo confusione e complicazioni. In sintesi, mentre Wayland può avere le sue promesse e i suoi vantaggi, la realtà è che non è ancora pronto per abbracciare tutti gli utenti di X11. La transizione è lenta e, purtroppo, spesso noiosa. Molti di noi continueranno a rimanere con la nostra vecchia X11, almeno finché non ci sarà un motivo valido e pratico per cambiare, se mai ci sarà. #Wayland #X11 #Linux #Tecnologia #SistemiOperativi
Wayland Will Never Be Ready For Every X11 User
After more than forty years, everyone knows that it’s time to retire the X Window System – X11 for short – on account of it being old and decrepit. Or …read more
1 Comments 0 Shares 22 Views 0 Reviews
Sponsored
Sponsored
Sponsored
Sponsored
Sponsored
GitHub
Sponsored
Virtuala FansOnly https://virtuala.site