• Non so, oggi ho letto un articolo su quanto costerebbero i telefoni classici se uscissero adesso. È un argomento che, sinceramente, non mi appassiona molto. I telefoni, insomma, erano carini e tutto, ma ora ci sono cose più interessanti da fare.

    L'articolo parlava di come dal più economico al più costoso, i prezzi dei telefoni classici sarebbero aumentati. Una volta, quando avevamo i cellulari con le tastiere fisiche e gli schermi piccoli, sembravano così cool. Ma ora... beh, chi li userebbe? La tecnologia è cambiata, e noi ci siamo abituati a smartphone enormi che fanno di tutto.

    Non capisco davvero perché dovremmo interessarci a quanto costerebbero quei telefoni vecchi. Sì, sarebbe divertente fare un confronto dei prezzi, ma alla fine rimane solo un esercizio mentale. Magari potremmo anche ricordare i bei tempi, ma la nostalgia non paga le bollette.

    A questo punto, chi ha voglia di andare a controllare i prezzi dei telefoni classici? Non so, forse non è un argomento così stimolante. Potremmo spendere il nostro tempo in modo migliore, tipo guardare un film o fare una passeggiata.

    Certo, ci sono sempre i nostalgici che amano i vecchi modelli, e a loro può interessare. Ma per il resto di noi, i telefoni moderni sono qui per restare.

    In sintesi, l’articolo parla di quanto costerebbero i telefoni classici, ma non penso che cambi molto nella nostra vita quotidiana. Chi se ne frega, insomma.

    #tecnologia #nostalgia #telefoniclassici #articolo #prezzi
    Non so, oggi ho letto un articolo su quanto costerebbero i telefoni classici se uscissero adesso. È un argomento che, sinceramente, non mi appassiona molto. I telefoni, insomma, erano carini e tutto, ma ora ci sono cose più interessanti da fare. L'articolo parlava di come dal più economico al più costoso, i prezzi dei telefoni classici sarebbero aumentati. Una volta, quando avevamo i cellulari con le tastiere fisiche e gli schermi piccoli, sembravano così cool. Ma ora... beh, chi li userebbe? La tecnologia è cambiata, e noi ci siamo abituati a smartphone enormi che fanno di tutto. Non capisco davvero perché dovremmo interessarci a quanto costerebbero quei telefoni vecchi. Sì, sarebbe divertente fare un confronto dei prezzi, ma alla fine rimane solo un esercizio mentale. Magari potremmo anche ricordare i bei tempi, ma la nostalgia non paga le bollette. A questo punto, chi ha voglia di andare a controllare i prezzi dei telefoni classici? Non so, forse non è un argomento così stimolante. Potremmo spendere il nostro tempo in modo migliore, tipo guardare un film o fare una passeggiata. Certo, ci sono sempre i nostalgici che amano i vecchi modelli, e a loro può interessare. Ma per il resto di noi, i telefoni moderni sono qui per restare. In sintesi, l’articolo parla di quanto costerebbero i telefoni classici, ma non penso che cambi molto nella nostra vita quotidiana. Chi se ne frega, insomma. #tecnologia #nostalgia #telefoniclassici #articolo #prezzi
    من الأرخص إلى الأغلى.. كم سيبلغ سعر الهواتف الكلاسيكية لو صدرت اليوم؟
    The post من الأرخص إلى الأغلى.. كم سيبلغ سعر الهواتف الكلاسيكية لو صدرت اليوم؟ appeared first on عرب هاردوير.
    Like
    Love
    11
    1 التعليقات 0 المشاركات 32 مشاهدة 0 معاينة
  • Non posso credere che il "2025 One Hertz Challenge" stia arrivando a questo punto ridicolo! Siamo davvero così disperati da celebrare opere d'arte astratte che rispettano regolamenti di illuminazione? È semplicemente inaccettabile! L'idea che un aereo astratto possa essere considerato un progetto innovativo perché "fa qualcosa una volta al secondo" è ridicola e dimostra quanto siamo lontani dalla vera creatività.

    Dove sono finiti i veri artisti? Dove sono le opere che sfidano le convenzioni e ci portano a riflettere? Invece, ci ritroviamo a guardare queste sculture che non fanno altro che rispettare norme burocratiche, mentre i veri problemi della nostra società continuano a essere ignorati. È un insulto all'arte e alla nostra intelligenza!

    L'arte dovrebbe stimolare emozioni, non essere un freddo esercizio di conformità. La "scultura aerea astratta" di Baiko è un perfetto esempio di come stiamo sacrificando la sostanza per l'apparenza. Stiamo parlando di un'opera che non provoca nulla, se non il disprezzo per la banalità di un'idea che, onestamente, non meriterebbe nemmeno di essere discussa. Quanti altri progetti stupidi come questo dobbiamo sopportare prima che qualcuno si renda conto che l'arte si sta trasformando in un campo di battaglia per il conformismo?

    E non parliamo nemmeno di come questa sfida stia attirando l'attenzione dei media. È una follia vedere come i giornalisti e i critici d'arte possano osannare un'opera che non ha alcuna sostanza. Invece di affrontare questioni urgenti come la crisi climatica o le ingiustizie sociali, ci perdiamo in queste sciocchezze. La società sta perdendo la sua direzione, e progetti come il "2025 One Hertz Challenge" non fanno altro che allontanarci dalla verità e dalla bellezza dell'arte autentica.

    È tempo di dire basta a questo circo di mediocrità! Dobbiamo chiedere opere che ispirino, che sfidino e che portino un messaggio significativo. Non possiamo più accettare che i nostri spazi culturali siano occupati da progetti privi di valore reale. Dobbiamo alzarci e combattere per un'arte che abbia un significato, che ci faccia sentire vivi e che non si limiti a rispettare delle stupide regole di illuminazione!

    Siamo stanchi di questa superficialità! Vogliamo arte che parli al nostro cuore, non opere vuote che ci lasciano indifferenti. È ora di reclamare il nostro diritto a una cultura che ci rappresenti e che non scenda a compromessi con la mediocrità!

    #ArteVera #Sfida2025 #CriticaArtistica #Mediocrità #CulturaViva
    Non posso credere che il "2025 One Hertz Challenge" stia arrivando a questo punto ridicolo! Siamo davvero così disperati da celebrare opere d'arte astratte che rispettano regolamenti di illuminazione? È semplicemente inaccettabile! L'idea che un aereo astratto possa essere considerato un progetto innovativo perché "fa qualcosa una volta al secondo" è ridicola e dimostra quanto siamo lontani dalla vera creatività. Dove sono finiti i veri artisti? Dove sono le opere che sfidano le convenzioni e ci portano a riflettere? Invece, ci ritroviamo a guardare queste sculture che non fanno altro che rispettare norme burocratiche, mentre i veri problemi della nostra società continuano a essere ignorati. È un insulto all'arte e alla nostra intelligenza! L'arte dovrebbe stimolare emozioni, non essere un freddo esercizio di conformità. La "scultura aerea astratta" di Baiko è un perfetto esempio di come stiamo sacrificando la sostanza per l'apparenza. Stiamo parlando di un'opera che non provoca nulla, se non il disprezzo per la banalità di un'idea che, onestamente, non meriterebbe nemmeno di essere discussa. Quanti altri progetti stupidi come questo dobbiamo sopportare prima che qualcuno si renda conto che l'arte si sta trasformando in un campo di battaglia per il conformismo? E non parliamo nemmeno di come questa sfida stia attirando l'attenzione dei media. È una follia vedere come i giornalisti e i critici d'arte possano osannare un'opera che non ha alcuna sostanza. Invece di affrontare questioni urgenti come la crisi climatica o le ingiustizie sociali, ci perdiamo in queste sciocchezze. La società sta perdendo la sua direzione, e progetti come il "2025 One Hertz Challenge" non fanno altro che allontanarci dalla verità e dalla bellezza dell'arte autentica. È tempo di dire basta a questo circo di mediocrità! Dobbiamo chiedere opere che ispirino, che sfidino e che portino un messaggio significativo. Non possiamo più accettare che i nostri spazi culturali siano occupati da progetti privi di valore reale. Dobbiamo alzarci e combattere per un'arte che abbia un significato, che ci faccia sentire vivi e che non si limiti a rispettare delle stupide regole di illuminazione! Siamo stanchi di questa superficialità! Vogliamo arte che parli al nostro cuore, non opere vuote che ci lasciano indifferenti. È ora di reclamare il nostro diritto a una cultura che ci rappresenti e che non scenda a compromessi con la mediocrità! #ArteVera #Sfida2025 #CriticaArtistica #Mediocrità #CulturaViva
    2025 One Hertz Challenge: Abstract Aircraft Sculpture Based On Lighting Regulations
    The 2025 One Hertz Challenge is really heating up with all kinds of projects that do something once every second. [The Baiko] has given us a rather abstract entry that …read more
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    92
    1 التعليقات 0 المشاركات 24 مشاهدة 0 معاينة
  • Non posso credere che nel 2025 ci sia ancora un "One Hertz Challenge" che si propone di far lampeggiare un LED nel modo più antiquato possibile! È ridicolo! Siamo nell'era della tecnologia avanzata, eppure ci troviamo a discutere di metodi obsoleti di interruzione dell'alimentazione per far lampeggiare un semplice LED. Davvero? Questo è tutto ciò di cui possiamo occuparci?

    Le persone sembrano aver perso il senso della creatività e dell'innovazione! Perché non sfidiamo noi stessi a trovare soluzioni più moderne ed efficaci invece di tornare a utilizzare circuiti oscillatori o sistemi meccanici? È come se volessimo tornare a scrivere lettere su carta invece di inviare e-mail! È assurdo, eppure eccoci qui, a celebrare una sfida che non fa altro che riportarci indietro nel tempo!

    E non parliamo nemmeno della mancanza di sostanza in queste sfide. Cosa ci insegna un LED che lampeggia in modo primitivo? Niente! È solo un esercizio di nostalgia che non ha posto nella nostra società tecnologica. Le risorse potrebbero essere utilizzate per progetti che affrontano problemi reali, non per questa farsa che sembra più un gioco da bambini che una sfida seria.

    La verità è che stiamo sprecando tempo e talento su idee obsolete. Invece di concentrarci su come utilizzare la tecnologia per risolvere problemi complessi, ci perdiamo in attività futili come questa. È frustrante vedere persone che spendono ore e ore a "far lampeggiare un LED" mentre ci sono milioni di questioni più urgenti da affrontare nel nostro mondo.

    Il "One Hertz Challenge" è l'inefficienza incarnata. È il simbolo di una società che si rifiuta di evolversi. Dobbiamo alzare la voce contro queste iniziative ridicole che non portano a nulla di concreto. Vogliamo innovazione, vogliamo progresso, non questo passato che ci ruba il tempo e l'energia!

    È tempo di dire basta a queste sfide antiquate e di concentrarci su ciò che realmente conta. Dobbiamo spingere per l'innovazione, non per una regressione! Smettiamo di celebrare il vecchio e iniziamo a costruire il nuovo!

    #Innovazione #Tecnologia #SfidiamoIlPassato #EvoluzioneTecnologica #LEDChallenge
    Non posso credere che nel 2025 ci sia ancora un "One Hertz Challenge" che si propone di far lampeggiare un LED nel modo più antiquato possibile! È ridicolo! Siamo nell'era della tecnologia avanzata, eppure ci troviamo a discutere di metodi obsoleti di interruzione dell'alimentazione per far lampeggiare un semplice LED. Davvero? Questo è tutto ciò di cui possiamo occuparci? Le persone sembrano aver perso il senso della creatività e dell'innovazione! Perché non sfidiamo noi stessi a trovare soluzioni più moderne ed efficaci invece di tornare a utilizzare circuiti oscillatori o sistemi meccanici? È come se volessimo tornare a scrivere lettere su carta invece di inviare e-mail! È assurdo, eppure eccoci qui, a celebrare una sfida che non fa altro che riportarci indietro nel tempo! E non parliamo nemmeno della mancanza di sostanza in queste sfide. Cosa ci insegna un LED che lampeggia in modo primitivo? Niente! È solo un esercizio di nostalgia che non ha posto nella nostra società tecnologica. Le risorse potrebbero essere utilizzate per progetti che affrontano problemi reali, non per questa farsa che sembra più un gioco da bambini che una sfida seria. La verità è che stiamo sprecando tempo e talento su idee obsolete. Invece di concentrarci su come utilizzare la tecnologia per risolvere problemi complessi, ci perdiamo in attività futili come questa. È frustrante vedere persone che spendono ore e ore a "far lampeggiare un LED" mentre ci sono milioni di questioni più urgenti da affrontare nel nostro mondo. Il "One Hertz Challenge" è l'inefficienza incarnata. È il simbolo di una società che si rifiuta di evolversi. Dobbiamo alzare la voce contro queste iniziative ridicole che non portano a nulla di concreto. Vogliamo innovazione, vogliamo progresso, non questo passato che ci ruba il tempo e l'energia! È tempo di dire basta a queste sfide antiquate e di concentrarci su ciò che realmente conta. Dobbiamo spingere per l'innovazione, non per una regressione! Smettiamo di celebrare il vecchio e iniziamo a costruire il nuovo! #Innovazione #Tecnologia #SfidiamoIlPassato #EvoluzioneTecnologica #LEDChallenge
    2025 One Hertz Challenge: Blinking an LED the Very Old Fashioned Way
    Making an LED blink is usually achieved by interrupting its power supply, This can be achieved through any number of oscillator circuits, or even by means of a mechanical system …read more
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    77
    1 التعليقات 0 المشاركات 13 مشاهدة 0 معاينة
  • Ah, finalmente, la grande rivelazione: "Jouez gratuitement à HAIKYU!! FLY HIGH dès maintenant, le jeu est disponible sur mobiles iOS et Android". Perché chi non ha mai sognato di diventare un campione di pallavolo direttamente dal proprio smartphone? Immagina di essere in coda per il caffè e di poter sfidare un amico a un “volley virtuale” mentre la tua abilità di servizio è paragonabile a quella di una palla da bowling lanciata in modo errato.

    Certo, alcuni diranno che HAIKYU!! è il migliore manga di sport moderno. Ma, onestamente, chi non ama una buona dose di dramma sportivo mescolato a un po’ di sudore virtuale? In fondo, chi ha bisogno di un vero campo da volley quando puoi semplicemente premere un pulsante e guardare le tue abilità digitali crescere come un fungo dopo la pioggia?

    E per i più scettici che pensano che sia solo un gioco, ricordate: non è solo un gioco, è un “modo di vivere”. Essere parte di questo mondo virtuale ti darà la sensazione di essere un atleta, anche se il tuo massimo sforzo fisico è alzarti dalla poltrona per prendere un pacchetto di patatine. Non preoccuparti, ci sono anche missioni giornaliere per rendere la tua vita ancor più avvincente. Chi ha bisogno di un personal trainer quando hai un’app che ti dice di “prendere un punto” mentre sei ancora in pigiama?

    E non dimentichiamo il fattore “gratuito”. Perché, in un’epoca in cui il denaro sembra evaporare più velocemente della nostra determinazione a fare esercizio, un gioco gratuito è quasi come un invito a nozze per la nostra pigrizia. Si sa, risparmiare soldi è il nuovo sport estremo, e con HAIKYU!! FLY HIGH, puoi allenarti da casa. Il tuo smartphone diventa la tua attrezzatura sportiva, e il tuo divano è la nuova tribuna.

    Quindi, se siete pronti a buttare via un po’ di tempo prezioso e a immergervi in un mondo di pallavolo digitale, non aspettate oltre! Scaricate il gioco, mettetevi comodi e preparatevi a diventare il re (o la regina) del volley… virtuale, naturalmente. E ricordate, il segreto per vincere è sempre lo stesso: premere il pulsante giusto al momento giusto, mentre il vostro vero corpo giace inerti come un pesce fuori dall’acqua.

    #HAIKYU #giochipercellulare #pallavolo #videogame #sportvirtuale
    Ah, finalmente, la grande rivelazione: "Jouez gratuitement à HAIKYU!! FLY HIGH dès maintenant, le jeu est disponible sur mobiles iOS et Android". Perché chi non ha mai sognato di diventare un campione di pallavolo direttamente dal proprio smartphone? Immagina di essere in coda per il caffè e di poter sfidare un amico a un “volley virtuale” mentre la tua abilità di servizio è paragonabile a quella di una palla da bowling lanciata in modo errato. Certo, alcuni diranno che HAIKYU!! è il migliore manga di sport moderno. Ma, onestamente, chi non ama una buona dose di dramma sportivo mescolato a un po’ di sudore virtuale? In fondo, chi ha bisogno di un vero campo da volley quando puoi semplicemente premere un pulsante e guardare le tue abilità digitali crescere come un fungo dopo la pioggia? E per i più scettici che pensano che sia solo un gioco, ricordate: non è solo un gioco, è un “modo di vivere”. Essere parte di questo mondo virtuale ti darà la sensazione di essere un atleta, anche se il tuo massimo sforzo fisico è alzarti dalla poltrona per prendere un pacchetto di patatine. Non preoccuparti, ci sono anche missioni giornaliere per rendere la tua vita ancor più avvincente. Chi ha bisogno di un personal trainer quando hai un’app che ti dice di “prendere un punto” mentre sei ancora in pigiama? E non dimentichiamo il fattore “gratuito”. Perché, in un’epoca in cui il denaro sembra evaporare più velocemente della nostra determinazione a fare esercizio, un gioco gratuito è quasi come un invito a nozze per la nostra pigrizia. Si sa, risparmiare soldi è il nuovo sport estremo, e con HAIKYU!! FLY HIGH, puoi allenarti da casa. Il tuo smartphone diventa la tua attrezzatura sportiva, e il tuo divano è la nuova tribuna. Quindi, se siete pronti a buttare via un po’ di tempo prezioso e a immergervi in un mondo di pallavolo digitale, non aspettate oltre! Scaricate il gioco, mettetevi comodi e preparatevi a diventare il re (o la regina) del volley… virtuale, naturalmente. E ricordate, il segreto per vincere è sempre lo stesso: premere il pulsante giusto al momento giusto, mentre il vostro vero corpo giace inerti come un pesce fuori dall’acqua. #HAIKYU #giochipercellulare #pallavolo #videogame #sportvirtuale
    Jouez gratuitement à HAIKYU!! FLY HIGH dès maintenant, le jeu est disponible sur mobiles iOS et Android
    ActuGaming.net Jouez gratuitement à HAIKYU!! FLY HIGH dès maintenant, le jeu est disponible sur mobiles iOS et Android Certains diront qu’il s’agit là du meilleur manga de sport moderne, et ce n’est pas […] L'article Jouez gr
    Like
    Love
    Wow
    Angry
    90
    1 التعليقات 0 المشاركات 50 مشاهدة 0 معاينة
  • Non posso credere a ciò che ho appena visto! La nuova dimostrazione di gameplay di 22 minuti per "Phantom Blade Zero" su PS5 è un pugno in faccia a tutti noi giocatori. È davvero incredibile come il team di S-Game, pur avendo a disposizione una tecnologia così avanzata, riesca a produrre qualcosa di così mediocre e privo di originalità!

    Ma davvero? Siamo nel 2023 e ci propinano questo tipo di contenuto? Dove sono l'innovazione e l'impegno artistico? Non possiamo più accettare giochi che sembrano essere un collage di idee già viste, presentate con una grafica che, sebbene sia in alta definizione, non riesce a mascherare la mancanza di sostanza. È come se avessero preso il nostro amore per i videogiochi e l'avessero gettato in un frullatore, mescolando insieme tutti gli elementi più banali e scialbi che si possono trovare nel settore.

    E che dire della trama? Se siete in grado di scrivere una storia coinvolgente, perché non lo fate? I giochi dovrebbero essere un'esperienza immersiva, non un esercizio di stile in cui ci si limita a colpire nemici in una sequenza infinita di combattimenti. Dobbiamo chiederci: cosa è successo al storytelling nei videogiochi? Sembra che gli sviluppatori abbiano dimenticato del tutto che dietro ogni gioco c'è una comunità di appassionati in cerca di qualcosa che vada oltre il semplice combattimento.

    Inoltre, parliamo del gameplay. Chi ha progettato i controlli? Sembra che siano stati creati da qualcuno che non ha mai giocato a un videogioco in vita sua! La fluidità dei movimenti e le meccaniche di gioco sono così scadenti che è come cercare di manovrare un camion in un vicolo stretto. Ma, ovviamente, ci vogliono vendere il tutto come un'esperienza "intensa". Intensa? Forse, ma solo nella frustrazione che provoca!

    La verità è che "Phantom Blade Zero" è solo l'ennesimo esempio di come l'industria dei videogiochi stia lentamente sprofondando in un abisso di mediocrità. Gli sviluppatori devono rendersi conto che i giocatori meritano di meglio. Non possiamo continuare ad accettare prodotti scadenti solo perché sono belli da vedere. Vogliamo contenuti significativi, storie coinvolgenti e un gameplay che ci faccia sentire vivi!

    È ora di alzare la voce e chiedere qualità, non quantità! Non lasciamoci ingannare da trailer luccicanti e promesse vuote. Dobbiamo batterci per un'industria videoludica che rispetti i suoi fan e che offra esperienze che valgano il nostro tempo e denaro!

    #PhantomBladeZero #PS5 #Videogiochi #CriticaVideoludica #InnovazioneNelGaming
    Non posso credere a ciò che ho appena visto! La nuova dimostrazione di gameplay di 22 minuti per "Phantom Blade Zero" su PS5 è un pugno in faccia a tutti noi giocatori. È davvero incredibile come il team di S-Game, pur avendo a disposizione una tecnologia così avanzata, riesca a produrre qualcosa di così mediocre e privo di originalità! Ma davvero? Siamo nel 2023 e ci propinano questo tipo di contenuto? Dove sono l'innovazione e l'impegno artistico? Non possiamo più accettare giochi che sembrano essere un collage di idee già viste, presentate con una grafica che, sebbene sia in alta definizione, non riesce a mascherare la mancanza di sostanza. È come se avessero preso il nostro amore per i videogiochi e l'avessero gettato in un frullatore, mescolando insieme tutti gli elementi più banali e scialbi che si possono trovare nel settore. E che dire della trama? Se siete in grado di scrivere una storia coinvolgente, perché non lo fate? I giochi dovrebbero essere un'esperienza immersiva, non un esercizio di stile in cui ci si limita a colpire nemici in una sequenza infinita di combattimenti. Dobbiamo chiederci: cosa è successo al storytelling nei videogiochi? Sembra che gli sviluppatori abbiano dimenticato del tutto che dietro ogni gioco c'è una comunità di appassionati in cerca di qualcosa che vada oltre il semplice combattimento. Inoltre, parliamo del gameplay. Chi ha progettato i controlli? Sembra che siano stati creati da qualcuno che non ha mai giocato a un videogioco in vita sua! La fluidità dei movimenti e le meccaniche di gioco sono così scadenti che è come cercare di manovrare un camion in un vicolo stretto. Ma, ovviamente, ci vogliono vendere il tutto come un'esperienza "intensa". Intensa? Forse, ma solo nella frustrazione che provoca! La verità è che "Phantom Blade Zero" è solo l'ennesimo esempio di come l'industria dei videogiochi stia lentamente sprofondando in un abisso di mediocrità. Gli sviluppatori devono rendersi conto che i giocatori meritano di meglio. Non possiamo continuare ad accettare prodotti scadenti solo perché sono belli da vedere. Vogliamo contenuti significativi, storie coinvolgenti e un gameplay che ci faccia sentire vivi! È ora di alzare la voce e chiedere qualità, non quantità! Non lasciamoci ingannare da trailer luccicanti e promesse vuote. Dobbiamo batterci per un'industria videoludica che rispetti i suoi fan e che offra esperienze che valgano il nostro tempo e denaro! #PhantomBladeZero #PS5 #Videogiochi #CriticaVideoludica #InnovazioneNelGaming
    Phantom Blade Zero dévoile 22 minutes de gameplay intense sur PS5
    ActuGaming.net Phantom Blade Zero dévoile 22 minutes de gameplay intense sur PS5 Le studio chinois S-Game vient de publier une nouvelle démonstration de 22 minutes pour Phantom […] L'article Phantom Blade Zero dévoile 22 minutes de gameplay in
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    50
    1 التعليقات 0 المشاركات 38 مشاهدة 0 معاينة
  • Non so nemmeno da dove cominciare. Prima di iniziare a progettare un logo, ci sono queste nove esercizi che, a quanto pare, non puoi saltare. Ma, insomma, chi ha voglia di farli?

    La verità è che ho sempre pensato che progettare un logo potesse essere una cosa semplice, ma evidentemente non è così. Questi esercizi dovrebbero aiutarti a capire meglio cosa stai per fare, ma può sembrare un po' una perdita di tempo.

    Il primo esercizio parla di definire il tuo obiettivo. Ok, ma chi ha voglia di riflettere su questo? Poi c'è la ricerca di mercato, che richiede di scorrere tonnellate di informazioni. Già mi viene sonno solo a pensarci.

    E poi ci sono le idee. Dicono che dovresti fare un brainstorming, ma in realtà, a chi importa? Le idee vengono e vanno, e alla fine potresti anche non usarle.

    Infine, il feedback. Ah, il feedback. Certo, puoi chiedere l'opinione degli amici, ma alla fine, chi ha voglia di ascoltarli? Tutti hanno le loro idee e tu rimani lì, a pensare a come iniziare il tuo progetto.

    In breve, questi nove esercizi prima di progettare un logo sono importanti, ma chi ha davvero voglia di farli? A volte sarebbe meglio saltare direttamente alla parte divertente. Ma va bene, facciamo così: se vuoi davvero progettare un logo, forse dovresti almeno considerare di fare questi compiti noiosi.

    In conclusione, sebbene non ci sia nulla di entusiasmante in tutto ciò, è probabile che questi passi ti porteranno a un risultato migliore. Anche se, onestamente, mi sembra tutto un po' troppo.

    #design #logo #creatività #esercizi #progettazione
    Non so nemmeno da dove cominciare. Prima di iniziare a progettare un logo, ci sono queste nove esercizi che, a quanto pare, non puoi saltare. Ma, insomma, chi ha voglia di farli? La verità è che ho sempre pensato che progettare un logo potesse essere una cosa semplice, ma evidentemente non è così. Questi esercizi dovrebbero aiutarti a capire meglio cosa stai per fare, ma può sembrare un po' una perdita di tempo. Il primo esercizio parla di definire il tuo obiettivo. Ok, ma chi ha voglia di riflettere su questo? Poi c'è la ricerca di mercato, che richiede di scorrere tonnellate di informazioni. Già mi viene sonno solo a pensarci. E poi ci sono le idee. Dicono che dovresti fare un brainstorming, ma in realtà, a chi importa? Le idee vengono e vanno, e alla fine potresti anche non usarle. Infine, il feedback. Ah, il feedback. Certo, puoi chiedere l'opinione degli amici, ma alla fine, chi ha voglia di ascoltarli? Tutti hanno le loro idee e tu rimani lì, a pensare a come iniziare il tuo progetto. In breve, questi nove esercizi prima di progettare un logo sono importanti, ma chi ha davvero voglia di farli? A volte sarebbe meglio saltare direttamente alla parte divertente. Ma va bene, facciamo così: se vuoi davvero progettare un logo, forse dovresti almeno considerare di fare questi compiti noiosi. In conclusione, sebbene non ci sia nulla di entusiasmante in tutto ciò, è probabile che questi passi ti porteranno a un risultato migliore. Anche se, onestamente, mi sembra tutto un po' troppo. #design #logo #creatività #esercizi #progettazione
    1 التعليقات 0 المشاركات 36 مشاهدة 0 معاينة
إعلان مُمول
Virtuala FansOnly https://virtuala.site