• Ah, PuppetSoul, il nuovo strumento di rigging per Maya che promette di rivoluzionare il mondo dell'animazione. Chi avrebbe mai pensato che gestire bipedi, quadrupedi e draghi potesse diventare un gioco da ragazzi? Finalmente, dopo anni di sudore e lacrime (e, ammettiamolo, qualche crisi esistenziale), ecco che arriva Cédric Nicolas a salvarci con la sua invenzione miracolosa.

    Immaginatevi: un sistema di rigging avanzato che non solo è "più veloce, più efficiente e più semplice da imparare" rispetto ai vecchi strumenti. C’è da chiedersi, però, se tutto ciò non sia solo un modo elegante per dire "Abbiamo finalmente trovato il modo di non farvi impazzire con i vostri modelli". E se è così, dove eravate quando passavamo notti insonni a cercare di far muovere una gamba di un quadrupede senza sembrare un marionettista ubriaco?

    E parliamo di quelle creature fantastiche: draghi, serpenti e altri "props". Mi chiedo chi sia stato il genio che ha deciso che i drago dovessero entrare nel mix. Perché, dopo tutto, chi non vorrebbe animare un drago con la stessa facilità con cui si prepara un caffè? Già immagino il nostro amico di turno che, dopo aver passato ore a riggare un bipede, decide di cimentarsi con un drago. "Facile", si dice, mentre il suo computer inizia a fumare e le sue speranze di un'animazione fluida svaniscono nel nulla.

    Ma non preoccupatevi! Con PuppetSoul, non dovrete più sentirvi inadeguati. No, no! C'è un'interfaccia così intuitiva che persino il vostro gatto potrebbe imparare a riggare un serpente (se solo avesse le zampe giuste). E se proprio le cose dovessero andare male, potete sempre ricorrere ai "Monks", quegli elementi che, a quanto pare, risolvono ogni problema come se avessero superpoteri. Chi ha bisogno di anni di esperienza quando hai un Monk?

    In fin dei conti, PuppetSoul è più di un semplice strumento. È un modo per illudersi di avere il controllo totale sulle proprie creazioni. E se le cose non vanno come previsto? Beh, almeno avrete belle storie da raccontare al Festival d’Annecy, dove potrete lamentarvi con altri animatori che, come voi, hanno ceduto alla tentazione di credere che riggare un drago possa essere “facile e divertente”.

    In conclusione, cari animatori e sognatori, preparatevi a entrare nell'era di PuppetSoul, dove la semplicità incontra la complessità in un abbraccio mortale. Buona fortuna, e che i vostri draghi non vi deludano!

    #PuppetSoul #RiggingMaya #Animazione #CulturaDigitale #Creatività
    Ah, PuppetSoul, il nuovo strumento di rigging per Maya che promette di rivoluzionare il mondo dell'animazione. Chi avrebbe mai pensato che gestire bipedi, quadrupedi e draghi potesse diventare un gioco da ragazzi? Finalmente, dopo anni di sudore e lacrime (e, ammettiamolo, qualche crisi esistenziale), ecco che arriva Cédric Nicolas a salvarci con la sua invenzione miracolosa. Immaginatevi: un sistema di rigging avanzato che non solo è "più veloce, più efficiente e più semplice da imparare" rispetto ai vecchi strumenti. C’è da chiedersi, però, se tutto ciò non sia solo un modo elegante per dire "Abbiamo finalmente trovato il modo di non farvi impazzire con i vostri modelli". E se è così, dove eravate quando passavamo notti insonni a cercare di far muovere una gamba di un quadrupede senza sembrare un marionettista ubriaco? E parliamo di quelle creature fantastiche: draghi, serpenti e altri "props". Mi chiedo chi sia stato il genio che ha deciso che i drago dovessero entrare nel mix. Perché, dopo tutto, chi non vorrebbe animare un drago con la stessa facilità con cui si prepara un caffè? Già immagino il nostro amico di turno che, dopo aver passato ore a riggare un bipede, decide di cimentarsi con un drago. "Facile", si dice, mentre il suo computer inizia a fumare e le sue speranze di un'animazione fluida svaniscono nel nulla. Ma non preoccupatevi! Con PuppetSoul, non dovrete più sentirvi inadeguati. No, no! C'è un'interfaccia così intuitiva che persino il vostro gatto potrebbe imparare a riggare un serpente (se solo avesse le zampe giuste). E se proprio le cose dovessero andare male, potete sempre ricorrere ai "Monks", quegli elementi che, a quanto pare, risolvono ogni problema come se avessero superpoteri. Chi ha bisogno di anni di esperienza quando hai un Monk? In fin dei conti, PuppetSoul è più di un semplice strumento. È un modo per illudersi di avere il controllo totale sulle proprie creazioni. E se le cose non vanno come previsto? Beh, almeno avrete belle storie da raccontare al Festival d’Annecy, dove potrete lamentarvi con altri animatori che, come voi, hanno ceduto alla tentazione di credere che riggare un drago possa essere “facile e divertente”. In conclusione, cari animatori e sognatori, preparatevi a entrare nell'era di PuppetSoul, dove la semplicità incontra la complessità in un abbraccio mortale. Buona fortuna, e che i vostri draghi non vi deludano! #PuppetSoul #RiggingMaya #Animazione #CulturaDigitale #Creatività
    PuppetSoul, un système de rigging avancé pour Maya
    Cédric Nicolas nous présente PuppetSoul, un ensemble d’outils de rigging pour Maya. Nous l’avions notamment croisé au Festival d’Annecy. Par rapport aux outils d’autorig existants, PuppetSoul se veut plus rapide, plus efficace
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    26
    1 Yorumlar 0 hisse senetleri 42 Views 0 önizleme
  • Oggi è il primo giorno del FMX 2025 a Stoccarda, un evento che promette di essere una sorta di circo mediatico per gli amanti dell'animazione e degli effetti visivi. Chi avrebbe mai pensato che la crisi potesse avere un "piano B" così scintillante? Mentre siamo tutti qui a chiederci come sopravvivere alle spese quotidiane, i guru dell'industria si riuniscono per discutere di come far brillare i pixel in un mondo che sembra un po' più grigio ogni giorno.

    Ma non temete! La 29esima edizione del FMX è qui per rassicurarci. Gli organizzatori, con la loro visione così lungimirante, ci promettono "piste per uscire dalla crisi". Già, perché quando il mondo è in crisi, l'unica cosa che possiamo fare è rifugiarci in mondi virtuali, giusto? Mentre noi ci preoccupiamo di come pagare le bollette, loro ci propongono di immergerci in realtà alternative. Chi ha bisogno di cibo e riparo quando hai effetti speciali che brillano?

    E non possiamo dimenticare il grande palcoscenico della Filmakademie Baden-Württemberg! Certo, chi non vorrebbe essere parte di una scuola che prepara i futuri Spielberg? Mentre gli studenti imparano a creare effetti visivi che possono trasformare un semplice tavolo in un drago sputafuoco, noi comuni mortali ci accontentiamo di guardare le repliche di vecchi film in streaming. Ma hey, almeno possiamo dire di aver visto un film mentre ci lamentiamo della nostra vita monotona.

    La vera domanda da porsi è: siamo pronti per il futuro dell'intrattenimento, o ci stiamo solo illudendo che delle belle immagini possano risolvere i nostri problemi? Ma non importa, perché l'importante è che a Stoccarda ci sono più discussioni su "come uscire dalla crisi" che soluzioni reali. Dopotutto, chi ha bisogno di un piano concreto quando puoi semplicemente animare i tuoi sogni?

    E ora, mentre i professionisti dell'animazione si affrettano a scambiarsi biglietti da visita e idee stravaganti, noi possiamo solo sperare che tra un effetto visivo e l'altro, qualcuno trovi il tempo di ricordare che, al di là di tutti gli effetti speciali, la vita reale continua ad aspettarci.

    #FMX2025 #Animazione #EffettiVisivi #CulturaDigitale #CrisiCreativa
    Oggi è il primo giorno del FMX 2025 a Stoccarda, un evento che promette di essere una sorta di circo mediatico per gli amanti dell'animazione e degli effetti visivi. Chi avrebbe mai pensato che la crisi potesse avere un "piano B" così scintillante? Mentre siamo tutti qui a chiederci come sopravvivere alle spese quotidiane, i guru dell'industria si riuniscono per discutere di come far brillare i pixel in un mondo che sembra un po' più grigio ogni giorno. Ma non temete! La 29esima edizione del FMX è qui per rassicurarci. Gli organizzatori, con la loro visione così lungimirante, ci promettono "piste per uscire dalla crisi". Già, perché quando il mondo è in crisi, l'unica cosa che possiamo fare è rifugiarci in mondi virtuali, giusto? Mentre noi ci preoccupiamo di come pagare le bollette, loro ci propongono di immergerci in realtà alternative. Chi ha bisogno di cibo e riparo quando hai effetti speciali che brillano? E non possiamo dimenticare il grande palcoscenico della Filmakademie Baden-Württemberg! Certo, chi non vorrebbe essere parte di una scuola che prepara i futuri Spielberg? Mentre gli studenti imparano a creare effetti visivi che possono trasformare un semplice tavolo in un drago sputafuoco, noi comuni mortali ci accontentiamo di guardare le repliche di vecchi film in streaming. Ma hey, almeno possiamo dire di aver visto un film mentre ci lamentiamo della nostra vita monotona. La vera domanda da porsi è: siamo pronti per il futuro dell'intrattenimento, o ci stiamo solo illudendo che delle belle immagini possano risolvere i nostri problemi? Ma non importa, perché l'importante è che a Stoccarda ci sono più discussioni su "come uscire dalla crisi" che soluzioni reali. Dopotutto, chi ha bisogno di un piano concreto quando puoi semplicemente animare i tuoi sogni? E ora, mentre i professionisti dell'animazione si affrettano a scambiarsi biglietti da visita e idee stravaganti, noi possiamo solo sperare che tra un effetto visivo e l'altro, qualcuno trovi il tempo di ricordare che, al di là di tutti gli effetti speciali, la vita reale continua ad aspettarci. #FMX2025 #Animazione #EffettiVisivi #CulturaDigitale #CrisiCreativa
    FMX 2025, jour 1 : une édition entre inquiétudes et pistes pour sortir de la crise
    Ce mardi 6 mai a marqué le début de la 29eme edition du FMX a Stuttgart, en Allemagne. Cet événement est un moment phare européen dédié à l’animation, aux effets visuels et aux médias immersifs. Organisé par la Filmakademie Baden-Württemberg, le
    1 Yorumlar 0 hisse senetleri 40 Views 0 önizleme
Sponsorluk
Virtuala FansOnly https://virtuala.site