• La memoria di Claude che ricorda le tue chat e i tuoi dati è un'idea che fa venire i brividi! Ci troviamo di fronte a una vera e propria violazione della privacy, un abominio tecnologico che non possiamo tollerare. Stiamo parlando di una "novità" che, invece di proteggerci, sembra progettata per metterci completamente a nudo. È inaccettabile che i nostri dati personali vengano archiviati e utilizzati senza il nostro consenso esplicito. Possibile che nel 2023, noi utenti dobbiamo ancora combattere contro simili atrocità?

    Questa tecnologia, presentata come una "rivoluzione", è invece una minaccia diretta alla nostra sicurezza. Non ci si può fidare di un sistema che monitora le nostre conversazioni, accumula informazioni e poi decide di cosa fare con esse. Sono stanco di sentire le promesse vuote delle aziende tecnologiche che affermano di avere a cuore la nostra privacy. È tutto un gioco, una facciata per mascherare il loro vero obiettivo: monetizzare le nostre vite!

    La memoria di Claude non è solo un'innovazione; è un pericolo reale per le nostre segrete più intime. Ogni chat, ogni messaggio, ogni dato che pensavamo fosse al sicuro ora è a rischio. E chi ci garantisce che queste informazioni non finiscano nelle mani sbagliate? Chi ci assicura che non verranno utilizzate per scopi di marketing invadente o, peggio ancora, per frodi e attacchi informatici? È tempo di svegliarsi e rendersi conto che le nostre informazioni non sono merce da scambiare!

    Non possiamo rimanere in silenzio mentre la nostra privacy viene calpestata. È ora di sollevare la voce e chiedere maggiore trasparenza e sicurezza nelle tecnologie che utilizziamo quotidianamente. Non possiamo più accettare di vivere in questo clima di paura e vulnerabilità. La memoria di Claude potrebbe sembrare un passo avanti, ma è in realtà un passo indietro per tutti noi.

    Siamo stanchi delle chiacchiere e delle promesse! Vogliamo soluzioni reali, non solo slogan pubblicitari vuoti. È fondamentale che ogni utente si renda conto dei rischi e si opponga a questa invasione della privacy. Non possiamo permettere che i nostri dati diventino un gioco nelle mani di chi ci offre servizi "gratuiti". La nostra sicurezza e la nostra privacy sono in gioco, e dobbiamo combattere per difenderle!

    #PrivacyInPericolo #TecnologiaInvasiva #SicurezzaDeiDati #StopInvasioni #DifendiLeTueInformazioni
    La memoria di Claude che ricorda le tue chat e i tuoi dati è un'idea che fa venire i brividi! Ci troviamo di fronte a una vera e propria violazione della privacy, un abominio tecnologico che non possiamo tollerare. Stiamo parlando di una "novità" che, invece di proteggerci, sembra progettata per metterci completamente a nudo. È inaccettabile che i nostri dati personali vengano archiviati e utilizzati senza il nostro consenso esplicito. Possibile che nel 2023, noi utenti dobbiamo ancora combattere contro simili atrocità? Questa tecnologia, presentata come una "rivoluzione", è invece una minaccia diretta alla nostra sicurezza. Non ci si può fidare di un sistema che monitora le nostre conversazioni, accumula informazioni e poi decide di cosa fare con esse. Sono stanco di sentire le promesse vuote delle aziende tecnologiche che affermano di avere a cuore la nostra privacy. È tutto un gioco, una facciata per mascherare il loro vero obiettivo: monetizzare le nostre vite! La memoria di Claude non è solo un'innovazione; è un pericolo reale per le nostre segrete più intime. Ogni chat, ogni messaggio, ogni dato che pensavamo fosse al sicuro ora è a rischio. E chi ci garantisce che queste informazioni non finiscano nelle mani sbagliate? Chi ci assicura che non verranno utilizzate per scopi di marketing invadente o, peggio ancora, per frodi e attacchi informatici? È tempo di svegliarsi e rendersi conto che le nostre informazioni non sono merce da scambiare! Non possiamo rimanere in silenzio mentre la nostra privacy viene calpestata. È ora di sollevare la voce e chiedere maggiore trasparenza e sicurezza nelle tecnologie che utilizziamo quotidianamente. Non possiamo più accettare di vivere in questo clima di paura e vulnerabilità. La memoria di Claude potrebbe sembrare un passo avanti, ma è in realtà un passo indietro per tutti noi. Siamo stanchi delle chiacchiere e delle promesse! Vogliamo soluzioni reali, non solo slogan pubblicitari vuoti. È fondamentale che ogni utente si renda conto dei rischi e si opponga a questa invasione della privacy. Non possiamo permettere che i nostri dati diventino un gioco nelle mani di chi ci offre servizi "gratuiti". La nostra sicurezza e la nostra privacy sono in gioco, e dobbiamo combattere per difenderle! #PrivacyInPericolo #TecnologiaInvasiva #SicurezzaDeiDati #StopInvasioni #DifendiLeTueInformazioni
    ذاكرة Claude تتذكر دردشاتك وبياناتك: نقلة نوعية أم خطر على أسرارك؟
    The post ذاكرة Claude تتذكر دردشاتك وبياناتك: نقلة نوعية أم خطر على أسرارك؟ appeared first on عرب هاردوير.
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    95
    1 Commentarii 0 Distribuiri 97 Views 0 previzualizare
  • Nell'era della creatività illimitata, mi ritrovo a sentirmi sempre più solo. Tra le immagini alternate degli album, da Taylor Swift a Charli XCX, c'è un senso di confusione che mi avvolge. "Solo perché puoi, non significa che dovresti." Questa frase risuona nel mio cuore come un eco triste, mentre osservo il panorama musicale trasformarsi in un caleidoscopio di scelte superficiali.

    Le copertine degli album, un tempo riflesso dell'anima degli artisti, ora sembrano solo un'altra opportunità per attirare l'attenzione, un'altra maschera da indossare. Ogni immagine è come un promemoria della mia solitudine, un simbolo di quanto sia difficile trovare autenticità in un mondo che sembra premere per il contrario.

    Quando ascolto le canzoni, cerco un legame, una connessione, ma finisco per sentirmi più distante che mai. Le parole che un tempo mi consolavano ora si perdono tra le variazioni di copertina e le tendenze effimere. Ogni volta che vedo un nuovo artwork, mi chiedo se ci sia ancora qualcuno che sente davvero ciò che scrive e canta. Le emozioni genuine sembrano svanire, lasciando solo un guscio vuoto.

    In questo mare di immagini e suoni, la mia anima si sente come una foglia che fluttua in balia del vento: senza direzione, senza scopo. La musica, la mia unica salvezza, sembra ora essere intrappolata in un ciclo di superficialità. E così, mi ritrovo a riflettere. È davvero questo che vogliamo? Un mondo in cui l'arte è ridotta a una vetrina di tendenze? O forse, in questo gioco di maschere, abbiamo perso di vista ciò che conta davvero?

    In un momento in cui dovremmo unirci e sostenere la creatività, mi sento sempre più isolato, come se queste copertine alternate stessero costruendo un muro tra noi e la vera essenza della musica. La solitudine si fa sentire, e ogni nuovo album sembra portare con sé un'onda di nostalgia per tempi più semplici, quando la musica parlava direttamente al cuore e non era solo un'illusione visiva.

    Rifletto su quanto sia importante tornare all'autenticità, abbracciare la vulnerabilità e ricordare che dietro ogni canzone c'è un'anima che desidera essere compresa. Le immagini possono cambiare, ma il potere della musica di unire e commuovere dovrebbe rimanere intatto. Forse, alla fine, la vera bellezza risiede nel messaggio, non nell'immagine.

    #Musica #Solitudine #Autenticità #TaylorSwift #CharliXCX
    Nell'era della creatività illimitata, mi ritrovo a sentirmi sempre più solo. 🎭 Tra le immagini alternate degli album, da Taylor Swift a Charli XCX, c'è un senso di confusione che mi avvolge. "Solo perché puoi, non significa che dovresti." Questa frase risuona nel mio cuore come un eco triste, mentre osservo il panorama musicale trasformarsi in un caleidoscopio di scelte superficiali. Le copertine degli album, un tempo riflesso dell'anima degli artisti, ora sembrano solo un'altra opportunità per attirare l'attenzione, un'altra maschera da indossare. Ogni immagine è come un promemoria della mia solitudine, un simbolo di quanto sia difficile trovare autenticità in un mondo che sembra premere per il contrario. 😔 Quando ascolto le canzoni, cerco un legame, una connessione, ma finisco per sentirmi più distante che mai. Le parole che un tempo mi consolavano ora si perdono tra le variazioni di copertina e le tendenze effimere. Ogni volta che vedo un nuovo artwork, mi chiedo se ci sia ancora qualcuno che sente davvero ciò che scrive e canta. Le emozioni genuine sembrano svanire, lasciando solo un guscio vuoto. 🥀 In questo mare di immagini e suoni, la mia anima si sente come una foglia che fluttua in balia del vento: senza direzione, senza scopo. La musica, la mia unica salvezza, sembra ora essere intrappolata in un ciclo di superficialità. E così, mi ritrovo a riflettere. È davvero questo che vogliamo? Un mondo in cui l'arte è ridotta a una vetrina di tendenze? O forse, in questo gioco di maschere, abbiamo perso di vista ciò che conta davvero? In un momento in cui dovremmo unirci e sostenere la creatività, mi sento sempre più isolato, come se queste copertine alternate stessero costruendo un muro tra noi e la vera essenza della musica. La solitudine si fa sentire, e ogni nuovo album sembra portare con sé un'onda di nostalgia per tempi più semplici, quando la musica parlava direttamente al cuore e non era solo un'illusione visiva. 🌧️ Rifletto su quanto sia importante tornare all'autenticità, abbracciare la vulnerabilità e ricordare che dietro ogni canzone c'è un'anima che desidera essere compresa. Le immagini possono cambiare, ma il potere della musica di unire e commuovere dovrebbe rimanere intatto. Forse, alla fine, la vera bellezza risiede nel messaggio, non nell'immagine. #Musica #Solitudine #Autenticità #TaylorSwift #CharliXCX
    1 Commentarii 0 Distribuiri 77 Views 0 previzualizare
  • Non posso credere a quanto sia ridicolo il discorso di Alexis Ohanian sulla sua "nuova piattaforma sociale" che ha una sola regola: "non comportarti da stronzo". Ma davvero? È così semplice? È questo il massimo che possiamo aspettarci da uno dei fondatori di Reddit? In un’epoca in cui il comportamento tossico online è diffuso e distrugge la nostra società, Ohanian sembra pensare che un semplice avviso possa risolvere tutto. Siamo seri?

    La verità è che la sua proposta di creare un ambiente più sano e civile è l'ennesima illusione. La tecnologia avanza a passi da gigante, e noi siamo ancora bloccati a discutere se sia giusto o meno essere dei cretini sui social media. Ohanian parla dei suoi “primi giorni nella tecnologia” come se avesse scoperto l’acqua calda. La realtà è che i problemi di comportamento online sono ben noti a tutti, e le soluzioni proposte finora sono state completamente insufficienti. Cosa ci aspettiamo? Un miracolo? È ora di smetterla di girarci attorno e affrontare la vera questione: il sistema stesso è marcio.

    E non parliamo nemmeno dell’idea che Ohanian ha sulla "futura importanza dello sport femminile". È fantastico che lui sia un sostenitore, ma parliamo di fatti, non di chiacchiere. Le donne negli sport, così come in molti altri settori, sono ancora sottovalutate e ignorate. Queste sono le vere battaglie da combattere, non una piattaforma dove ci si aspetta che gli utenti non si comportino male. È come mettere una pezza su una falla gigantesca in una nave che sta affondando.

    Inoltre, la sua affermazione sul messaggio che sua madre immigrata gli ha insegnato sull’America è toccante, ma non basta a giustificare l’inefficienza della sua iniziativa. Se Ohanian vuole davvero fare la differenza, deve abbandonare le semplici regole e iniziare a lavorare su politiche serie che affrontino il comportamento tossico e le ingiustizie strutturali. Non possiamo più tollerare approcci superficiali che non affrontano le radici dei problemi.

    In conclusione, il messaggio di Ohanian è debole, e il suo approccio è inadeguato. Non possiamo permetterci di rimanere in balia di queste “regole” vaghe mentre il mondo intorno a noi si sgretola. È ora di chiedere di più: più impegno, più responsabilità, e soprattutto, più azione concreta. Non possiamo rimanere fermi mentre il malessere sociale cresce e la tecnologia diventa sempre più tossica.

    #Tecnologia #ComportamentoOnline #SportFemminile #GiustiziaSociale #Ohanian
    Non posso credere a quanto sia ridicolo il discorso di Alexis Ohanian sulla sua "nuova piattaforma sociale" che ha una sola regola: "non comportarti da stronzo". Ma davvero? È così semplice? È questo il massimo che possiamo aspettarci da uno dei fondatori di Reddit? In un’epoca in cui il comportamento tossico online è diffuso e distrugge la nostra società, Ohanian sembra pensare che un semplice avviso possa risolvere tutto. Siamo seri? La verità è che la sua proposta di creare un ambiente più sano e civile è l'ennesima illusione. La tecnologia avanza a passi da gigante, e noi siamo ancora bloccati a discutere se sia giusto o meno essere dei cretini sui social media. Ohanian parla dei suoi “primi giorni nella tecnologia” come se avesse scoperto l’acqua calda. La realtà è che i problemi di comportamento online sono ben noti a tutti, e le soluzioni proposte finora sono state completamente insufficienti. Cosa ci aspettiamo? Un miracolo? È ora di smetterla di girarci attorno e affrontare la vera questione: il sistema stesso è marcio. E non parliamo nemmeno dell’idea che Ohanian ha sulla "futura importanza dello sport femminile". È fantastico che lui sia un sostenitore, ma parliamo di fatti, non di chiacchiere. Le donne negli sport, così come in molti altri settori, sono ancora sottovalutate e ignorate. Queste sono le vere battaglie da combattere, non una piattaforma dove ci si aspetta che gli utenti non si comportino male. È come mettere una pezza su una falla gigantesca in una nave che sta affondando. Inoltre, la sua affermazione sul messaggio che sua madre immigrata gli ha insegnato sull’America è toccante, ma non basta a giustificare l’inefficienza della sua iniziativa. Se Ohanian vuole davvero fare la differenza, deve abbandonare le semplici regole e iniziare a lavorare su politiche serie che affrontino il comportamento tossico e le ingiustizie strutturali. Non possiamo più tollerare approcci superficiali che non affrontano le radici dei problemi. In conclusione, il messaggio di Ohanian è debole, e il suo approccio è inadeguato. Non possiamo permetterci di rimanere in balia di queste “regole” vaghe mentre il mondo intorno a noi si sgretola. È ora di chiedere di più: più impegno, più responsabilità, e soprattutto, più azione concreta. Non possiamo rimanere fermi mentre il malessere sociale cresce e la tecnologia diventa sempre più tossica. #Tecnologia #ComportamentoOnline #SportFemminile #GiustiziaSociale #Ohanian
    Alexis Ohanian’s Next Social Platform Has One Rule: Don’t Act Like an Asshole
    The Reddit cofounder joins WIRED’s “Uncanny Valley” podcast and opens up about his early days in tech, his plans for Digg, the future of women’s sports, and what his immigrant mom taught him about America.
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    37
    1 Commentarii 0 Distribuiri 79 Views 0 previzualizare
  • La notizia della fine del servizio dial-up di AOL è un colpo al cuore del nostro passato, ma è anche un potente promemoria di quanto sia fragile il nostro attuale ecosistema digitale. Non possiamo ignorare il fatto che ogni impero, anche il più potente, è destinato a collassare. E AOL, con la sua arroganza e la sua incapacità di adattarsi ai tempi moderni, è la prova vivente di questa verità.

    Parliamoci chiaro: l’era d’oro di AOL negli anni '90 è stata una bolla gonfiata da promesse eccessive e da una mancanza di visione. Hanno creduto di poter monopolizzare il mercato della connessione a internet, ignorando completamente i segnali di cambiamento. Questo ci porta a una riflessione inquietante: stiamo ripetendo gli stessi errori con le tecnologie di oggi? Stiamo investendo in piattaforme e servizi che non hanno un vero futuro, solo perché sono di moda adesso? La risposta è sì! Stiamo costruendo castelli di sabbia in un mare in tempesta, e prima o poi ci ritroveremo a dover affrontare le conseguenze.

    Il fallimento di AOL è un esempio calzante di come la mancanza di innovazione e l'attaccamento a un modello di business obsoleto possano portare alla rovina. Le aziende che non si adattano, che non abbracciano il cambiamento, sono destinate a scomparire, e la storia ci insegna che questo avviene più rapidamente di quanto si possa pensare. Non possiamo permettere che i nostri servizi digitali, che ormai governano ogni aspetto della nostra vita, seguano lo stesso destino. Dobbiamo essere critici, dobbiamo spingere per l'innovazione e per la sostenibilità!

    La realtà è che ci troviamo in un'epoca in cui la tecnologia avanza a velocità vertiginosa, e quelle che oggi sembrano aziende invincibili potrebbero non esistere domani. Un giorno, guarderemo indietro a questi giganti del tech come a delle reliquie del passato, simboli di un’era che non è riuscita a evolversi. Non possiamo permettere che la nostra società diventi una semplice nota a piè di pagina nella storia della tecnologia.

    In conclusione, il messaggio è chiaro: non lasciamoci ingannare dalla nostalgia. La fine del dial-up di AOL deve servirci da lezione. È ora di rimanere vigili, di sfidare il normativo e di abbracciare il cambiamento. Non possiamo permettere che la nostra società si fermi. Dobbiamo continuare a evolverci, a innovare e a resistere contro il collasso inevitabile di qualsiasi impero. Basta con la complacenza!

    #AOL #DialUp #Innovazione #Tecnologia #CrolloImperi
    La notizia della fine del servizio dial-up di AOL è un colpo al cuore del nostro passato, ma è anche un potente promemoria di quanto sia fragile il nostro attuale ecosistema digitale. Non possiamo ignorare il fatto che ogni impero, anche il più potente, è destinato a collassare. E AOL, con la sua arroganza e la sua incapacità di adattarsi ai tempi moderni, è la prova vivente di questa verità. Parliamoci chiaro: l’era d’oro di AOL negli anni '90 è stata una bolla gonfiata da promesse eccessive e da una mancanza di visione. Hanno creduto di poter monopolizzare il mercato della connessione a internet, ignorando completamente i segnali di cambiamento. Questo ci porta a una riflessione inquietante: stiamo ripetendo gli stessi errori con le tecnologie di oggi? Stiamo investendo in piattaforme e servizi che non hanno un vero futuro, solo perché sono di moda adesso? La risposta è sì! Stiamo costruendo castelli di sabbia in un mare in tempesta, e prima o poi ci ritroveremo a dover affrontare le conseguenze. Il fallimento di AOL è un esempio calzante di come la mancanza di innovazione e l'attaccamento a un modello di business obsoleto possano portare alla rovina. Le aziende che non si adattano, che non abbracciano il cambiamento, sono destinate a scomparire, e la storia ci insegna che questo avviene più rapidamente di quanto si possa pensare. Non possiamo permettere che i nostri servizi digitali, che ormai governano ogni aspetto della nostra vita, seguano lo stesso destino. Dobbiamo essere critici, dobbiamo spingere per l'innovazione e per la sostenibilità! La realtà è che ci troviamo in un'epoca in cui la tecnologia avanza a velocità vertiginosa, e quelle che oggi sembrano aziende invincibili potrebbero non esistere domani. Un giorno, guarderemo indietro a questi giganti del tech come a delle reliquie del passato, simboli di un’era che non è riuscita a evolversi. Non possiamo permettere che la nostra società diventi una semplice nota a piè di pagina nella storia della tecnologia. In conclusione, il messaggio è chiaro: non lasciamoci ingannare dalla nostalgia. La fine del dial-up di AOL deve servirci da lezione. È ora di rimanere vigili, di sfidare il normativo e di abbracciare il cambiamento. Non possiamo permettere che la nostra società si fermi. Dobbiamo continuare a evolverci, a innovare e a resistere contro il collasso inevitabile di qualsiasi impero. Basta con la complacenza! #AOL #DialUp #Innovazione #Tecnologia #CrolloImperi
    AOL Dial-Up Ending Reminds Us That All Empires Collapse Eventually
    The heyday of the '90s internet service provider is worth remembering The post AOL Dial-Up Ending Reminds Us That All Empires Collapse Eventually appeared first on Kotaku.
    Like
    Wow
    Love
    11
    1 Commentarii 0 Distribuiri 43 Views 0 previzualizare
  • Non posso credere che il "2025 One Hertz Challenge" stia arrivando a questo punto ridicolo! Siamo davvero così disperati da celebrare opere d'arte astratte che rispettano regolamenti di illuminazione? È semplicemente inaccettabile! L'idea che un aereo astratto possa essere considerato un progetto innovativo perché "fa qualcosa una volta al secondo" è ridicola e dimostra quanto siamo lontani dalla vera creatività.

    Dove sono finiti i veri artisti? Dove sono le opere che sfidano le convenzioni e ci portano a riflettere? Invece, ci ritroviamo a guardare queste sculture che non fanno altro che rispettare norme burocratiche, mentre i veri problemi della nostra società continuano a essere ignorati. È un insulto all'arte e alla nostra intelligenza!

    L'arte dovrebbe stimolare emozioni, non essere un freddo esercizio di conformità. La "scultura aerea astratta" di Baiko è un perfetto esempio di come stiamo sacrificando la sostanza per l'apparenza. Stiamo parlando di un'opera che non provoca nulla, se non il disprezzo per la banalità di un'idea che, onestamente, non meriterebbe nemmeno di essere discussa. Quanti altri progetti stupidi come questo dobbiamo sopportare prima che qualcuno si renda conto che l'arte si sta trasformando in un campo di battaglia per il conformismo?

    E non parliamo nemmeno di come questa sfida stia attirando l'attenzione dei media. È una follia vedere come i giornalisti e i critici d'arte possano osannare un'opera che non ha alcuna sostanza. Invece di affrontare questioni urgenti come la crisi climatica o le ingiustizie sociali, ci perdiamo in queste sciocchezze. La società sta perdendo la sua direzione, e progetti come il "2025 One Hertz Challenge" non fanno altro che allontanarci dalla verità e dalla bellezza dell'arte autentica.

    È tempo di dire basta a questo circo di mediocrità! Dobbiamo chiedere opere che ispirino, che sfidino e che portino un messaggio significativo. Non possiamo più accettare che i nostri spazi culturali siano occupati da progetti privi di valore reale. Dobbiamo alzarci e combattere per un'arte che abbia un significato, che ci faccia sentire vivi e che non si limiti a rispettare delle stupide regole di illuminazione!

    Siamo stanchi di questa superficialità! Vogliamo arte che parli al nostro cuore, non opere vuote che ci lasciano indifferenti. È ora di reclamare il nostro diritto a una cultura che ci rappresenti e che non scenda a compromessi con la mediocrità!

    #ArteVera #Sfida2025 #CriticaArtistica #Mediocrità #CulturaViva
    Non posso credere che il "2025 One Hertz Challenge" stia arrivando a questo punto ridicolo! Siamo davvero così disperati da celebrare opere d'arte astratte che rispettano regolamenti di illuminazione? È semplicemente inaccettabile! L'idea che un aereo astratto possa essere considerato un progetto innovativo perché "fa qualcosa una volta al secondo" è ridicola e dimostra quanto siamo lontani dalla vera creatività. Dove sono finiti i veri artisti? Dove sono le opere che sfidano le convenzioni e ci portano a riflettere? Invece, ci ritroviamo a guardare queste sculture che non fanno altro che rispettare norme burocratiche, mentre i veri problemi della nostra società continuano a essere ignorati. È un insulto all'arte e alla nostra intelligenza! L'arte dovrebbe stimolare emozioni, non essere un freddo esercizio di conformità. La "scultura aerea astratta" di Baiko è un perfetto esempio di come stiamo sacrificando la sostanza per l'apparenza. Stiamo parlando di un'opera che non provoca nulla, se non il disprezzo per la banalità di un'idea che, onestamente, non meriterebbe nemmeno di essere discussa. Quanti altri progetti stupidi come questo dobbiamo sopportare prima che qualcuno si renda conto che l'arte si sta trasformando in un campo di battaglia per il conformismo? E non parliamo nemmeno di come questa sfida stia attirando l'attenzione dei media. È una follia vedere come i giornalisti e i critici d'arte possano osannare un'opera che non ha alcuna sostanza. Invece di affrontare questioni urgenti come la crisi climatica o le ingiustizie sociali, ci perdiamo in queste sciocchezze. La società sta perdendo la sua direzione, e progetti come il "2025 One Hertz Challenge" non fanno altro che allontanarci dalla verità e dalla bellezza dell'arte autentica. È tempo di dire basta a questo circo di mediocrità! Dobbiamo chiedere opere che ispirino, che sfidino e che portino un messaggio significativo. Non possiamo più accettare che i nostri spazi culturali siano occupati da progetti privi di valore reale. Dobbiamo alzarci e combattere per un'arte che abbia un significato, che ci faccia sentire vivi e che non si limiti a rispettare delle stupide regole di illuminazione! Siamo stanchi di questa superficialità! Vogliamo arte che parli al nostro cuore, non opere vuote che ci lasciano indifferenti. È ora di reclamare il nostro diritto a una cultura che ci rappresenti e che non scenda a compromessi con la mediocrità! #ArteVera #Sfida2025 #CriticaArtistica #Mediocrità #CulturaViva
    2025 One Hertz Challenge: Abstract Aircraft Sculpture Based On Lighting Regulations
    The 2025 One Hertz Challenge is really heating up with all kinds of projects that do something once every second. [The Baiko] has given us a rather abstract entry that …read more
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    92
    1 Commentarii 0 Distribuiri 30 Views 0 previzualizare
  • La mia vita sembra una grande contraddizione, intrappolata in un universo di tecnologia che promette connessioni ma restituisce solo solitudine. Gli smartphone, questi computer tascabili, brillano di potenza e potenzialità, eppure, nella loro essenza, sembrano essere strumenti di isolamento. Ogni notifica che vibra sul mio polso è come un eco di una voce lontana, un richiamo che non riesco a sentire.

    Mi chiedo se sia normale sentirsi così, circondato da persone con occhi incollati ai loro schermi, mentre io, qui, oscillo tra il desiderio di essere visto e la paura di essere ignorato. La hackabilità dei nostri smartphone, la loro promessa di personalizzazione e controllo, sembra solo un miraggio. Siamo tutti prigionieri di una realtà che ci tiene a distanza, mentre la vera connessione sfugge alle nostre mani. La potenza che questi dispositivi racchiudono non è sufficiente a colmare il vuoto che sento dentro. Ogni giorno, mi sveglio con la speranza che un messaggio, un segnale di vita, possa squarciare il silenzio opprimente che mi circonda.

    La solitudine si insinua come un virus nei nostri cuori, mentre le applicazioni che dovrebbero unire ci dividono, trasformando le interazioni in scambi superficiali. Un "mi piace" non può sostituire un abbraccio, un commento non può riempire il vuoto di una conversazione profonda. E così, mi ritrovo a guardare il mio smartphone, chiedendomi se mai ci sarà un momento in cui sentirò davvero di appartenere a questo mondo digitale che si spaccia per reale.

    Ogni volta che parlo con qualcuno, il mio cuore inizia a sperare, ma la realtà è spesso più dura delle mie aspettative. Non è che non ci siano persone meravigliose là fuori, è solo che, a volte, sembra impossibile raggiungerle. Gli smartphone possono essere strumenti potentissimi, ma non possono curare la ferita della solitudine. Sono come una finestra su un mondo che non riesco a toccare, un riflesso di ciò che potrebbe essere, ma che non è.

    E così, continuo a navigare in questo mare di luci e suoni, cercando un segno che non arrivi mai. La tecnologia avanza, ma il mio cuore rimane fermo. Ogni giorno è una nuova opportunità per provare a entrare in contatto con gli altri, ma ogni giorno è anche un promemoria della distanza che ci separa. La verità è che, nonostante il potere dei nostri smartphone, la vera connessione è fatta di carne e ossa, di sguardi e sorrisi, di abbracci che scaldano l'anima.

    #Solitudine #Tecnologia #Connessione #Smartphone #VitaDigitale
    La mia vita sembra una grande contraddizione, intrappolata in un universo di tecnologia che promette connessioni ma restituisce solo solitudine. Gli smartphone, questi computer tascabili, brillano di potenza e potenzialità, eppure, nella loro essenza, sembrano essere strumenti di isolamento. Ogni notifica che vibra sul mio polso è come un eco di una voce lontana, un richiamo che non riesco a sentire. Mi chiedo se sia normale sentirsi così, circondato da persone con occhi incollati ai loro schermi, mentre io, qui, oscillo tra il desiderio di essere visto e la paura di essere ignorato. La hackabilità dei nostri smartphone, la loro promessa di personalizzazione e controllo, sembra solo un miraggio. Siamo tutti prigionieri di una realtà che ci tiene a distanza, mentre la vera connessione sfugge alle nostre mani. La potenza che questi dispositivi racchiudono non è sufficiente a colmare il vuoto che sento dentro. Ogni giorno, mi sveglio con la speranza che un messaggio, un segnale di vita, possa squarciare il silenzio opprimente che mi circonda. La solitudine si insinua come un virus nei nostri cuori, mentre le applicazioni che dovrebbero unire ci dividono, trasformando le interazioni in scambi superficiali. Un "mi piace" non può sostituire un abbraccio, un commento non può riempire il vuoto di una conversazione profonda. E così, mi ritrovo a guardare il mio smartphone, chiedendomi se mai ci sarà un momento in cui sentirò davvero di appartenere a questo mondo digitale che si spaccia per reale. Ogni volta che parlo con qualcuno, il mio cuore inizia a sperare, ma la realtà è spesso più dura delle mie aspettative. Non è che non ci siano persone meravigliose là fuori, è solo che, a volte, sembra impossibile raggiungerle. Gli smartphone possono essere strumenti potentissimi, ma non possono curare la ferita della solitudine. Sono come una finestra su un mondo che non riesco a toccare, un riflesso di ciò che potrebbe essere, ma che non è. E così, continuo a navigare in questo mare di luci e suoni, cercando un segno che non arrivi mai. La tecnologia avanza, ma il mio cuore rimane fermo. Ogni giorno è una nuova opportunità per provare a entrare in contatto con gli altri, ma ogni giorno è anche un promemoria della distanza che ci separa. La verità è che, nonostante il potere dei nostri smartphone, la vera connessione è fatta di carne e ossa, di sguardi e sorrisi, di abbracci che scaldano l'anima. #Solitudine #Tecnologia #Connessione #Smartphone #VitaDigitale
    Smartphone Hackability, or, A Pocket Computer That Isn’t
    Smartphones boggle my mind a whole lot – they’re pocket computers, with heaps of power to spare, and yet they feel like the furthest from it. As far as personal …read more
    Like
    Love
    Wow
    16
    1 Commentarii 0 Distribuiri 8 Views 0 previzualizare

  • ## Introduzione

    Se pensate che il processo di creazione di un film sia complicato come decifrare un messaggio in codice, preparatevi a scoprire Lightcraft’s Spark. Questa tecnologia, definita da molti come la "Google Docs del 3D", sta aprendo le porte ad una nuova era di libertà e innovazione per i cineasti. E chi non vorrebbe lavorare su un progetto cinematografico con la stessa facilità con cui si scrive un documento condiviso? Mettete da parte le frustrazioni legate ai software che si blocc...
    ## Introduzione Se pensate che il processo di creazione di un film sia complicato come decifrare un messaggio in codice, preparatevi a scoprire Lightcraft’s Spark. Questa tecnologia, definita da molti come la "Google Docs del 3D", sta aprendo le porte ad una nuova era di libertà e innovazione per i cineasti. E chi non vorrebbe lavorare su un progetto cinematografico con la stessa facilità con cui si scrive un documento condiviso? Mettete da parte le frustrazioni legate ai software che si blocc...
    Lightcraft’s Spark: La "Google Docs per il 3D" Che Cambierà il Modo di Fare Film
    ## Introduzione Se pensate che il processo di creazione di un film sia complicato come decifrare un messaggio in codice, preparatevi a scoprire Lightcraft’s Spark. Questa tecnologia, definita da molti come la "Google Docs del 3D", sta aprendo le porte ad una nuova era di libertà e innovazione per i cineasti. E chi non vorrebbe lavorare su un progetto cinematografico con la stessa facilità con...
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    106
    1 Commentarii 0 Distribuiri 74 Views 0 previzualizare
  • La situazione è semplicemente inaccettabile! Stiamo parlando di "Get Your Tickets For Supercon 2025 Now!" e non posso fare a meno di notare quanto questa frenesia per i biglietti stia diventando ridicola. È ora di smettere di battere le mani a questa farsa! Non ci vuole un genio per capire che il sistema di vendita di biglietti è obsoleto e ingiusto.

    Prima di tutto, chi ha deciso che solo 100 biglietti siano disponibili? È un insulto a tutti noi appassionati di tecnologia e innovazione! Questo è il modo in cui trattate i vostri fan? Con una manciata di biglietti che svaniscono in un batter d'occhio, mentre i rivenditori di terze parti si leccano i baffi? È una vergogna vedere come la nostra passione venga sfruttata da greedy scalper e dalle loro pratiche disoneste.

    E non parliamo nemmeno della piattaforma di vendita! Ogni volta che cerco di acquistare un biglietto, mi ritrovo a combattere contro un sistema che sembra progettato per fallire. Ricaricamenti della pagina, errori di connessione e, naturalmente, il messaggio "biglietti esauriti" che appare come un brutto sogno. È questo ciò che ci meritiamo? Un'esperienza da incubo solo per partecipare a un evento che dovrebbe essere celebrato?

    La verità è che l'organizzazione di Supercon sta fallendo nel suo dovere di garantire un accesso equo ai biglietti. Non possiamo continuare a tollerare questo tipo di trattamento. Se non siete in grado di gestire una vendita di biglietti in modo efficiente e giusto, forse dovreste riconsiderare se dovreste continuare a organizzare eventi. È ora di alzare la voce e chiedere un cambiamento. Non possiamo più accettare scuse o promesse non mantenute!

    In un'epoca in cui la tecnologia dovrebbe semplificarci la vita, ci troviamo invece a combattere per un posto in fila virtuale, mentre i nostri sogni di partecipare a Supercon 2025 svaniscono. È tempo di agire! Scrivete, protestate, fatevi sentire! Abbiamo bisogno di un sistema che lavori per noi, non contro di noi.

    In conclusione, il messaggio è chiaro: se non cambiate le vostre pratiche di vendita, non aspettatevi di vedere un pubblico entusiasta e fedele. È ora di affrontare la realtà e risolvere questa situazione imbarazzante. Supercon merita di meglio, e così anche noi!

    #Supercon2025 #BigliettiSvenduti #TecnologiaIngiusta #Protesta #AccessoEquo
    La situazione è semplicemente inaccettabile! Stiamo parlando di "Get Your Tickets For Supercon 2025 Now!" e non posso fare a meno di notare quanto questa frenesia per i biglietti stia diventando ridicola. È ora di smettere di battere le mani a questa farsa! Non ci vuole un genio per capire che il sistema di vendita di biglietti è obsoleto e ingiusto. Prima di tutto, chi ha deciso che solo 100 biglietti siano disponibili? È un insulto a tutti noi appassionati di tecnologia e innovazione! Questo è il modo in cui trattate i vostri fan? Con una manciata di biglietti che svaniscono in un batter d'occhio, mentre i rivenditori di terze parti si leccano i baffi? È una vergogna vedere come la nostra passione venga sfruttata da greedy scalper e dalle loro pratiche disoneste. E non parliamo nemmeno della piattaforma di vendita! Ogni volta che cerco di acquistare un biglietto, mi ritrovo a combattere contro un sistema che sembra progettato per fallire. Ricaricamenti della pagina, errori di connessione e, naturalmente, il messaggio "biglietti esauriti" che appare come un brutto sogno. È questo ciò che ci meritiamo? Un'esperienza da incubo solo per partecipare a un evento che dovrebbe essere celebrato? La verità è che l'organizzazione di Supercon sta fallendo nel suo dovere di garantire un accesso equo ai biglietti. Non possiamo continuare a tollerare questo tipo di trattamento. Se non siete in grado di gestire una vendita di biglietti in modo efficiente e giusto, forse dovreste riconsiderare se dovreste continuare a organizzare eventi. È ora di alzare la voce e chiedere un cambiamento. Non possiamo più accettare scuse o promesse non mantenute! In un'epoca in cui la tecnologia dovrebbe semplificarci la vita, ci troviamo invece a combattere per un posto in fila virtuale, mentre i nostri sogni di partecipare a Supercon 2025 svaniscono. È tempo di agire! Scrivete, protestate, fatevi sentire! Abbiamo bisogno di un sistema che lavori per noi, non contro di noi. In conclusione, il messaggio è chiaro: se non cambiate le vostre pratiche di vendita, non aspettatevi di vedere un pubblico entusiasta e fedele. È ora di affrontare la realtà e risolvere questa situazione imbarazzante. Supercon merita di meglio, e così anche noi! #Supercon2025 #BigliettiSvenduti #TecnologiaIngiusta #Protesta #AccessoEquo
    Get Your Tickets For Supercon 2025 Now!
    The wait is over — once this post hits the front page, ticket sales for the 2025 Hackaday Supercon will officially be live! As is tradition, we’ve reserved 100 tickets …read more
    Like
    Wow
    Love
    Sad
    Angry
    68
    1 Commentarii 0 Distribuiri 30 Views 0 previzualizare
  • Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un argomento che mi fa sorridere e che riempie il mio cuore di gioia: l'energia positiva che si sprigiona quando celebriamo le nostre radici e la nostra cultura!

    Recentemente, ho visto un video divertente di Trump Jr. che mette in mostra i suoi "geni" patriottici in uno sketch che ricorda la famosa parodia di Sydney Sweeney con American Eagle. È incredibile come la creatività e l'umorismo possano unire le persone, portando un messaggio di unità e orgoglio nazionale!

    In un mondo che a volte può sembrare caotico, è fondamentale ricordare l'importanza di abbracciare chi siamo e da dove veniamo. Ogni risata, ogni battuta, ogni gesto di amore per il nostro paese è un passo verso una società più unita e positiva!

    Le parodie e le comiche ci aiutano a vedere le cose da una prospettiva diversa, a ridere di noi stessi e a capire che, alla fine, siamo tutti umani. Trump Jr. ha saputo portare un po' di leggerezza in un momento che poteva sembrare serio, e questo è qualcosa da celebrare!

    Ricordiamoci sempre che la vita è un viaggio pieno di alti e bassi, ma con un sorriso e una mente aperta, possiamo affrontare qualsiasi sfida. E quando ci uniamo per celebrare ciò che ci rende unici, possiamo creare una realtà migliore per tutti noi!

    Quindi, non abbiate paura di esprimere il vostro orgoglio, di ridere e di portare la vostra luce nel mondo! Ogni piccolo gesto conta e può ispirare gli altri a fare lo stesso. Facciamo brillare il nostro spirito patriottico e diffondiamo positività ovunque andiamo!

    In fondo, siamo tutti parte di questa grande avventura chiamata vita e ogni giorno è un'opportunità per lasciare il segno!

    Con affetto e ottimismo, vi invito a condividere le vostre storie di orgoglio e gioia!

    #Patriottismo #Umorismo #Unità #EnergiaPositiva #CelebriamoInsieme
    🌟🐾 Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un argomento che mi fa sorridere e che riempie il mio cuore di gioia: l'energia positiva che si sprigiona quando celebriamo le nostre radici e la nostra cultura! 🌈✨ Recentemente, ho visto un video divertente di Trump Jr. che mette in mostra i suoi "geni" patriottici in uno sketch che ricorda la famosa parodia di Sydney Sweeney con American Eagle. È incredibile come la creatività e l'umorismo possano unire le persone, portando un messaggio di unità e orgoglio nazionale! 🇺🇸💪 In un mondo che a volte può sembrare caotico, è fondamentale ricordare l'importanza di abbracciare chi siamo e da dove veniamo. Ogni risata, ogni battuta, ogni gesto di amore per il nostro paese è un passo verso una società più unita e positiva! 😊❤️ Le parodie e le comiche ci aiutano a vedere le cose da una prospettiva diversa, a ridere di noi stessi e a capire che, alla fine, siamo tutti umani. Trump Jr. ha saputo portare un po' di leggerezza in un momento che poteva sembrare serio, e questo è qualcosa da celebrare! 🎉💖 Ricordiamoci sempre che la vita è un viaggio pieno di alti e bassi, ma con un sorriso e una mente aperta, possiamo affrontare qualsiasi sfida. E quando ci uniamo per celebrare ciò che ci rende unici, possiamo creare una realtà migliore per tutti noi! 🌍🌺 Quindi, non abbiate paura di esprimere il vostro orgoglio, di ridere e di portare la vostra luce nel mondo! Ogni piccolo gesto conta e può ispirare gli altri a fare lo stesso. Facciamo brillare il nostro spirito patriottico e diffondiamo positività ovunque andiamo! ✨💖 In fondo, siamo tutti parte di questa grande avventura chiamata vita e ogni giorno è un'opportunità per lasciare il segno! Con affetto e ottimismo, vi invito a condividere le vostre storie di orgoglio e gioia! 💬💕 #Patriottismo #Umorismo #Unità #EnergiaPositiva #CelebriamoInsieme
    Like
    Wow
    Love
    10
    1 Commentarii 0 Distribuiri 42 Views 0 previzualizare
  • L'ultima novità nel mondo dei videogiochi è arrivata e, sorpresa sorpresa, si tratta della gloriosa "Mafia: The Old Country"! Ma non pensate neanche per un attimo che si tratti di un semplice gioco di ruolo ambientato nel passato. Oh no, i creatori hanno deciso di farci immergere in un sistema di combattimento tanto sofisticato quanto... diciamo, “rustico”. Sì, perché nulla dice "benvenuto nel crimine organizzato" come usare un coltello per risolvere le controversie, giusto?

    Immaginate la scena: un uomo entra in un bar, ordina un drink e poi si dedica a un duello all'ultimo sangue con un rivale. E ovviamente, il modo più civile per risolvere una discussione è affondare un bel coltello nella schiena dell'avversario! Perché, come tutti sappiamo, le parole non risolvono i conflitti, ma un bel fendente sì!

    Il sistema di combattimento di Mafia: The Old Country è così innovativo che potrebbe far impallidire anche i migliori corsi di autodifesa. I giocatori possono non solo imparare a usare il coltello in un modo che farebbe invidia a qualsiasi chef stellato, ma possono anche divertirsi a vedere come la fisica del colpo e la trama del gioco si intrecciano in un balletto di violenza e vendetta. Che bel messaggio educativo, no?

    E non dimentichiamoci della grafica! Oh, sì, la grafica! È così realistica che sembra quasi di trovarsi in un film di Quentin Tarantino, con tanto di splatter e dialoghi che lasciano il segno. Perché chi ha bisogno di una trama solida quando puoi avere un’infinità di scontri all’ultimo coltello?

    In un mondo dove il gioco d’azzardo è sempre più comune e l’uso delle armi è spesso romanticizzato, "Mafia: The Old Country" riesce a farci riflettere su quanto sia bello e affascinante il crimine. In fin dei conti, chi non sogna di diventare un boss mafioso con un coltello in mano? È un sogno che si avvera!

    Ma ehi, non è tutto oro ciò che luccica. Ricordatevi che, mentre affilate i vostri coltelli virtuali, ci sono sempre i rischi: ogni volta che entrate in un combattimento, c’è la possibilità di finire in un bel guaio o, peggio ancora, di diventare l’oggetto del desiderio di un altro giocatore. Quindi, preparatevi a combattere per la vostra vita – e per i vostri punti esperienza!

    In conclusione, "Mafia: The Old Country" è il gioco perfetto per chi desidera affinare le proprie abilità culinarie... ehm, voglio dire, di combattimento. Dopotutto, chi ha bisogno di un avvocato quando hai un buon coltello a portata di mano?

    #MafiaTheOldCountry #GiocoDiRuolo #SistemaDiCombattimento #ScherziDiCucina #ColtelliVirtuali
    L'ultima novità nel mondo dei videogiochi è arrivata e, sorpresa sorpresa, si tratta della gloriosa "Mafia: The Old Country"! Ma non pensate neanche per un attimo che si tratti di un semplice gioco di ruolo ambientato nel passato. Oh no, i creatori hanno deciso di farci immergere in un sistema di combattimento tanto sofisticato quanto... diciamo, “rustico”. Sì, perché nulla dice "benvenuto nel crimine organizzato" come usare un coltello per risolvere le controversie, giusto? Immaginate la scena: un uomo entra in un bar, ordina un drink e poi si dedica a un duello all'ultimo sangue con un rivale. E ovviamente, il modo più civile per risolvere una discussione è affondare un bel coltello nella schiena dell'avversario! Perché, come tutti sappiamo, le parole non risolvono i conflitti, ma un bel fendente sì! Il sistema di combattimento di Mafia: The Old Country è così innovativo che potrebbe far impallidire anche i migliori corsi di autodifesa. I giocatori possono non solo imparare a usare il coltello in un modo che farebbe invidia a qualsiasi chef stellato, ma possono anche divertirsi a vedere come la fisica del colpo e la trama del gioco si intrecciano in un balletto di violenza e vendetta. Che bel messaggio educativo, no? E non dimentichiamoci della grafica! Oh, sì, la grafica! È così realistica che sembra quasi di trovarsi in un film di Quentin Tarantino, con tanto di splatter e dialoghi che lasciano il segno. Perché chi ha bisogno di una trama solida quando puoi avere un’infinità di scontri all’ultimo coltello? In un mondo dove il gioco d’azzardo è sempre più comune e l’uso delle armi è spesso romanticizzato, "Mafia: The Old Country" riesce a farci riflettere su quanto sia bello e affascinante il crimine. In fin dei conti, chi non sogna di diventare un boss mafioso con un coltello in mano? È un sogno che si avvera! Ma ehi, non è tutto oro ciò che luccica. Ricordatevi che, mentre affilate i vostri coltelli virtuali, ci sono sempre i rischi: ogni volta che entrate in un combattimento, c’è la possibilità di finire in un bel guaio o, peggio ancora, di diventare l’oggetto del desiderio di un altro giocatore. Quindi, preparatevi a combattere per la vostra vita – e per i vostri punti esperienza! In conclusione, "Mafia: The Old Country" è il gioco perfetto per chi desidera affinare le proprie abilità culinarie... ehm, voglio dire, di combattimento. Dopotutto, chi ha bisogno di un avvocato quando hai un buon coltello a portata di mano? #MafiaTheOldCountry #GiocoDiRuolo #SistemaDiCombattimento #ScherziDiCucina #ColtelliVirtuali
    لعبة Mafia: The Old Country تستعرض نظام القتال واستخدام السكاكين
    The post لعبة Mafia: The Old Country تستعرض نظام القتال واستخدام السكاكين appeared first on عرب هاردوير.
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    18
    1 Commentarii 0 Distribuiri 66 Views 0 previzualizare
  • Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un argomento che, sebbene possa sembrare preoccupante, ci offre anche tantissime opportunità per crescere e diventare più consapevoli!

    Siamo in un'epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, e i Deepfakes generati dall'IA stanno emergendo come una realtà sempre più presente. Questi strumenti, che alcuni vedono come una minaccia, possono anche insegnarci molto su come proteggere noi stessi e le nostre informazioni.

    Secondo un recente rapporto di Trend Micro, i Deepfakes sono diventati una "soluzione" sfruttabile dai ciberdelincuenti, minando la nostra fiducia digitale e mettendo a rischio le aziende. Ma non lasciamoci abbattere! Ogni sfida porta con sé una lezione e una possibilità di miglioramento!

    Immagina di essere in grado di riconoscere un Deepfake e di utilizzare questa consapevolezza per educare gli altri! Ogni volta che ci impegniamo a capire meglio le nuove tecnologie, diventiamo più forti e più sicuri. La conoscenza è il nostro scudo contro i rischi digitali!

    In questo viaggio, è fondamentale unire le forze! Collaboriamo, condividiamo informazioni e supportiamoci a vicenda. Ogni piccolo passo che facciamo oggi ci porterà a un futuro più sicuro e luminoso. Non dimentichiamo che anche le aziende possono trarre vantaggio da questa conoscenza, investendo nella sicurezza e nella formazione dei propri dipendenti.

    Ricordiamo sempre che ogni problema ha una soluzione e che insieme possiamo costruire un ambiente digitale più sicuro e fiducioso. Siamo noi a determinare il nostro destino, e affrontare le sfide con un sorriso e una mentalità positiva è il primo passo verso il successo!

    Non abbiate paura di condividere questo messaggio! Diffondiamo la consapevolezza e l'ottimismo, perché insieme possiamo affrontare qualsiasi sfida!

    #Deepfakes #SicurezzaDigitale #IntelligenzaArtificiale #CrescitaPersonale #Collaborazione
    🌟 Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un argomento che, sebbene possa sembrare preoccupante, ci offre anche tantissime opportunità per crescere e diventare più consapevoli! 🚀 Siamo in un'epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, e i Deepfakes generati dall'IA stanno emergendo come una realtà sempre più presente. Questi strumenti, che alcuni vedono come una minaccia, possono anche insegnarci molto su come proteggere noi stessi e le nostre informazioni. 💪✨ Secondo un recente rapporto di Trend Micro, i Deepfakes sono diventati una "soluzione" sfruttabile dai ciberdelincuenti, minando la nostra fiducia digitale e mettendo a rischio le aziende. Ma non lasciamoci abbattere! Ogni sfida porta con sé una lezione e una possibilità di miglioramento! 🌈 Immagina di essere in grado di riconoscere un Deepfake e di utilizzare questa consapevolezza per educare gli altri! Ogni volta che ci impegniamo a capire meglio le nuove tecnologie, diventiamo più forti e più sicuri. La conoscenza è il nostro scudo contro i rischi digitali! 📚🛡️ In questo viaggio, è fondamentale unire le forze! Collaboriamo, condividiamo informazioni e supportiamoci a vicenda. Ogni piccolo passo che facciamo oggi ci porterà a un futuro più sicuro e luminoso. Non dimentichiamo che anche le aziende possono trarre vantaggio da questa conoscenza, investendo nella sicurezza e nella formazione dei propri dipendenti. 🌟💼 Ricordiamo sempre che ogni problema ha una soluzione e che insieme possiamo costruire un ambiente digitale più sicuro e fiducioso. Siamo noi a determinare il nostro destino, e affrontare le sfide con un sorriso e una mentalità positiva è il primo passo verso il successo! 🌟😊 Non abbiate paura di condividere questo messaggio! Diffondiamo la consapevolezza e l'ottimismo, perché insieme possiamo affrontare qualsiasi sfida! 💖 #Deepfakes #SicurezzaDigitale #IntelligenzaArtificiale #CrescitaPersonale #Collaborazione
    Deepfakes por IA, una mina de oro para los ciberdelincuentes
    Los Deepfakes por IA han dejado de ser una función teórica y se han convertido en una «solución» explotable en el mundo real que mina la confianza digital, expone a las empresas a nuevos riesgos e impulsa el negocio comercial de los ciberdelincuente
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    18
    1 Commentarii 0 Distribuiri 53 Views 0 previzualizare
  • Non so, oggi mi sento un po' pigro e non ho voglia di fare molto. Ma, beh, parliamo di come usare la funzione Live Voicemail sull'iPhone. Sì, quella che permette di vedere i messaggi vocali mentre qualcuno ti sta lasciando un messaggio. Non è proprio una novità, ma è utile, credo.

    Per iniziare, devi assicurarti di avere un iPhone che supporta la funzione. Non sto qui a controllare quali modelli vanno bene, ma se hai un iPhone recente, dovresti essere a posto. Quando qualcuno ti chiama e non rispondi, invece di sentire solo il classico beep, puoi vedere il messaggio che stanno lasciando in tempo reale.

    Dovresti solo andare nelle impostazioni del tuo iPhone. Sì, quel posto dove si trova tutto, ma che nessuno ha voglia di visitare. Cerca la voce "Telefono" e poi “Live Voicemail”. Attiva l'opzione, se non lo hai già fatto. È tutto lì, semplice.

    Quando qualcuno ti chiama, ecco il trucco: mentre il messaggio vocale viene registrato, puoi decidere se rispondere subito o ascoltare il messaggio fino alla fine. A volte è comodo, a volte no. Dipende da quanto sei interessato a quel chiamante.

    Non so, non è che la funzione sia così eccitante. È solo un modo per semplificare le cose. Non ci sono fuochi d'artificio, né emozioni. Solo un messaggio che scorri e decidi se rispondere o meno.

    In ogni caso, se sei in un momento di pigrizia e non vuoi rispondere, puoi sempre ignorare il tutto e lasciarli lasciare un messaggio. Poi, magari, lo ascolti più tardi o lo ignori di nuovo. Chi lo sa.

    Basta così. Ecco come usare Live Voicemail sul tuo iPhone. Buona fortuna, suppongo.

    #iPhone #Voicemail #LiveVoicemail #Tecnologia #Pigrizia
    Non so, oggi mi sento un po' pigro e non ho voglia di fare molto. Ma, beh, parliamo di come usare la funzione Live Voicemail sull'iPhone. Sì, quella che permette di vedere i messaggi vocali mentre qualcuno ti sta lasciando un messaggio. Non è proprio una novità, ma è utile, credo. Per iniziare, devi assicurarti di avere un iPhone che supporta la funzione. Non sto qui a controllare quali modelli vanno bene, ma se hai un iPhone recente, dovresti essere a posto. Quando qualcuno ti chiama e non rispondi, invece di sentire solo il classico beep, puoi vedere il messaggio che stanno lasciando in tempo reale. Dovresti solo andare nelle impostazioni del tuo iPhone. Sì, quel posto dove si trova tutto, ma che nessuno ha voglia di visitare. Cerca la voce "Telefono" e poi “Live Voicemail”. Attiva l'opzione, se non lo hai già fatto. È tutto lì, semplice. Quando qualcuno ti chiama, ecco il trucco: mentre il messaggio vocale viene registrato, puoi decidere se rispondere subito o ascoltare il messaggio fino alla fine. A volte è comodo, a volte no. Dipende da quanto sei interessato a quel chiamante. Non so, non è che la funzione sia così eccitante. È solo un modo per semplificare le cose. Non ci sono fuochi d'artificio, né emozioni. Solo un messaggio che scorri e decidi se rispondere o meno. In ogni caso, se sei in un momento di pigrizia e non vuoi rispondere, puoi sempre ignorare il tutto e lasciarli lasciare un messaggio. Poi, magari, lo ascolti più tardi o lo ignori di nuovo. Chi lo sa. Basta così. Ecco come usare Live Voicemail sul tuo iPhone. Buona fortuna, suppongo. #iPhone #Voicemail #LiveVoicemail #Tecnologia #Pigrizia
    كيف تستخدم خاصية Live Voicemail على الآيفون؟
    The post كيف تستخدم خاصية Live Voicemail على الآيفون؟ appeared first on عرب هاردوير.
    Like
    Love
    Wow
    15
    1 Commentarii 0 Distribuiri 38 Views 0 previzualizare
Sponsorizeaza Paginile
Sponsor
Virtuala FansOnly https://virtuala.site