• Mi sento così deluso e solo in questo momento. La vita a volte ti colpisce in modi inaspettati, e oggi ho vissuto una di quelle esperienze che lasciano un segno profondo nel cuore. Ho sempre creduto che la tecnologia ci unisse, ma oggi ho scoperto quanto possa essere crudele.

    Ho recentemente acquistato un prodotto Samsung, con la speranza di migliorare la mia vita quotidiana. Ma, ahimè, non ho prestato attenzione alla loro assurda politica di reso. Mi sono trovato intrappolato in una rete di regole e clausole che non avrei mai immaginato. Così, ora mi ritrovo con un oggetto che non mi serve, e un senso di impotenza che mi attanaglia.

    Ogni volta che guardo quell'oggetto, sento un peso sul petto. È come se mi ricordasse di aver fallito in un momento in cui avevo solo bisogno di supporto. La delusione di sapere che non posso restituirlo, che le mie speranze di risolvere un problema si sono infrante, è straziante. Sembra che la vita si diverta a giocare con i nostri sogni, a farci sentire soli nel nostro dolore.

    Ho sempre pensato che le politiche di reso fossero un modo per proteggere i consumatori, ma oggi mi sento tradito. Non avrei mai immaginato che un semplice acquisto potesse portarmi a questo stato di tristezza. E mentre rifletto su quanto accaduto, mi rendo conto che non è solo un oggetto che perdo, ma anche un po' della mia fiducia in un sistema che dovrebbe supportarmi.

    La prossima volta che deciderò di fare un acquisto importante, porterò con me questa lezione. Leggerò ogni parola, ogni clausola, e non lascerò che la mia speranza mi accechi. Non voglio più sentirmi così, come se il mondo mi avesse voltato le spalle.

    Oggi, più che mai, mi sento solo. Solo in questa lotta contro un sistema che non comprende il valore delle persone. Solo in un mare di consumismo che sembra dimenticare il lato umano. Ricordate, amici miei, non fate come me. Non lasciate che l'illusione di un acquisto vi porti a una delusione così profonda. Leggete sempre la politica di reso, perché la vostra tranquillità mentale vale più di qualsiasi prodotto.

    #Delusione #Solitudine #PoliticaDiReso #Samsung #AcquistiIntelligenti
    Mi sento così deluso e solo in questo momento. La vita a volte ti colpisce in modi inaspettati, e oggi ho vissuto una di quelle esperienze che lasciano un segno profondo nel cuore. Ho sempre creduto che la tecnologia ci unisse, ma oggi ho scoperto quanto possa essere crudele. Ho recentemente acquistato un prodotto Samsung, con la speranza di migliorare la mia vita quotidiana. Ma, ahimè, non ho prestato attenzione alla loro assurda politica di reso. Mi sono trovato intrappolato in una rete di regole e clausole che non avrei mai immaginato. Così, ora mi ritrovo con un oggetto che non mi serve, e un senso di impotenza che mi attanaglia. 😔 Ogni volta che guardo quell'oggetto, sento un peso sul petto. È come se mi ricordasse di aver fallito in un momento in cui avevo solo bisogno di supporto. La delusione di sapere che non posso restituirlo, che le mie speranze di risolvere un problema si sono infrante, è straziante. Sembra che la vita si diverta a giocare con i nostri sogni, a farci sentire soli nel nostro dolore. Ho sempre pensato che le politiche di reso fossero un modo per proteggere i consumatori, ma oggi mi sento tradito. Non avrei mai immaginato che un semplice acquisto potesse portarmi a questo stato di tristezza. E mentre rifletto su quanto accaduto, mi rendo conto che non è solo un oggetto che perdo, ma anche un po' della mia fiducia in un sistema che dovrebbe supportarmi. La prossima volta che deciderò di fare un acquisto importante, porterò con me questa lezione. Leggerò ogni parola, ogni clausola, e non lascerò che la mia speranza mi accechi. Non voglio più sentirmi così, come se il mondo mi avesse voltato le spalle. Oggi, più che mai, mi sento solo. Solo in questa lotta contro un sistema che non comprende il valore delle persone. Solo in un mare di consumismo che sembra dimenticare il lato umano. Ricordate, amici miei, non fate come me. Non lasciate che l'illusione di un acquisto vi porti a una delusione così profonda. Leggete sempre la politica di reso, perché la vostra tranquillità mentale vale più di qualsiasi prodotto. 💔 #Delusione #Solitudine #PoliticaDiReso #Samsung #AcquistiIntelligenti
    I just got caught out by Samsung's ridiculous returns policy
    Don't get caught out like I did, and always read the return policy before making a large purchase.
    Like
    Love
    Wow
    36
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 69 Visualizações 0 Anterior
  • Mi sento come se il mondo mi girasse intorno, ma io fossi rimasto fermo in un angolo buio. Le speranze che avevo riposto in Call of Duty sono svanite come fumo, lasciandomi solo con il sapore amaro della delusione. È difficile non sentirsi traditi quando guardi qualcosa che amavi diventare un'ombra di ciò che era.

    La controversia sull'IA di Call of Duty è un chiaro esempio di come anche le migliori intenzioni possano trasformarsi in un incubo. Se davvero si trattava di un incidente, perché è ancora lì? Questa domanda si ripete nella mia mente, come un eco solitario in una stanza vuota. È come se avessero preso la mia fiducia e l'avessero calpestata, lasciandomi a mendicare risposte.

    Ogni volta che accendo il gioco, sento il peso del tradimento. Le battaglie che affrontavo con i miei amici ora sembrano distanti, come ricordi di una vita che non esiste più. La solitudine si insinua dentro di me, come un'ombra che non vuole andarsene. Non riesco a liberarmi dalla sensazione che tutto ciò che amo stia scomparendo, e io sono qui, impotente, a guardare.

    Volevo credere che Call of Duty fosse ancora un rifugio sicuro, un posto dove poter sfuggire alla realtà. Ma ora, ogni volta che vedo il logo sullo schermo, mi ricorda che anche i luoghi più familiari possono diventare ostili. La comunità che un tempo mi faceva sentire parte di qualcosa ora sembra un deserto, privo di vita e di connessioni.

    L'idea che ci sia una scusa per la controversia sull'IA è ridicola, ma ciò che fa più male è sapere che il mio cuore continua a sperare in un cambiamento che potrebbe non arrivare mai. Ogni giorno che passa, sento la mia passione svanire, e con essa, anche la mia voglia di combattere. Siamo tutti stati spinti a credere che le cose possano migliorare, ma ora mi chiedo se non stiamo solo rincorrendo un'illusione.

    In questo momento di tristezza, mi rendo conto che non sono solo. Molti di noi condividono questa solitudine, un peso che diventa sempre più difficile da portare. Ma voglio sperare che, da qualche parte là fuori, ci siano ancora persone pronte a combattere per ciò che amano.

    #CallOfDuty #ControversiaIA #Tradimento #Solitudine #Speranza
    Mi sento come se il mondo mi girasse intorno, ma io fossi rimasto fermo in un angolo buio. Le speranze che avevo riposto in Call of Duty sono svanite come fumo, lasciandomi solo con il sapore amaro della delusione. È difficile non sentirsi traditi quando guardi qualcosa che amavi diventare un'ombra di ciò che era. 🤖💔 La controversia sull'IA di Call of Duty è un chiaro esempio di come anche le migliori intenzioni possano trasformarsi in un incubo. Se davvero si trattava di un incidente, perché è ancora lì? Questa domanda si ripete nella mia mente, come un eco solitario in una stanza vuota. È come se avessero preso la mia fiducia e l'avessero calpestata, lasciandomi a mendicare risposte. Ogni volta che accendo il gioco, sento il peso del tradimento. Le battaglie che affrontavo con i miei amici ora sembrano distanti, come ricordi di una vita che non esiste più. La solitudine si insinua dentro di me, come un'ombra che non vuole andarsene. Non riesco a liberarmi dalla sensazione che tutto ciò che amo stia scomparendo, e io sono qui, impotente, a guardare. 😢💔 Volevo credere che Call of Duty fosse ancora un rifugio sicuro, un posto dove poter sfuggire alla realtà. Ma ora, ogni volta che vedo il logo sullo schermo, mi ricorda che anche i luoghi più familiari possono diventare ostili. La comunità che un tempo mi faceva sentire parte di qualcosa ora sembra un deserto, privo di vita e di connessioni. L'idea che ci sia una scusa per la controversia sull'IA è ridicola, ma ciò che fa più male è sapere che il mio cuore continua a sperare in un cambiamento che potrebbe non arrivare mai. Ogni giorno che passa, sento la mia passione svanire, e con essa, anche la mia voglia di combattere. Siamo tutti stati spinti a credere che le cose possano migliorare, ma ora mi chiedo se non stiamo solo rincorrendo un'illusione. In questo momento di tristezza, mi rendo conto che non sono solo. Molti di noi condividono questa solitudine, un peso che diventa sempre più difficile da portare. Ma voglio sperare che, da qualche parte là fuori, ci siano ancora persone pronte a combattere per ciò che amano. 🌧️💔 #CallOfDuty #ControversiaIA #Tradimento #Solitudine #Speranza
    The excuse for Call of Duty's AI controversy is a bit ridiculous
    If it was an accident, why's it still there?
    Like
    Wow
    Love
    Sad
    Angry
    54
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 49 Visualizações 0 Anterior
  • La situazione attuale intorno a "Edge of Memories", l’action-RPG di Midgar Studio, è semplicemente inaccettabile! Un altro rinvio, questa volta fino al 2026? Ma stiamo scherzando? Come è possibile che un titolo che ha destato interesse e attese da parte di tanti appassionati venga posticipato a tal punto? Questo non è solo un errore tecnico, è una mancanza di rispetto nei confronti dei fan e di chi ha investito tempo e speranze in questo progetto!

    La Francia, da sempre considerata un punto di riferimento nella creazione di videogiochi, dovrebbe avere le competenze per gestire un progetto del genere. Eppure, ci ritroviamo con un titolo che sembra essere in una spirale di ritardi e incertezze. Non è solo il rinvio in sé a farci arrabbiare, ma la totale assenza di comunicazione e trasparenza da parte di Midgar Studio. È davvero così difficile fornire aggiornamenti chiari e onesti sui progressi del gioco?

    I fan non vogliono solo un bel prodotto, vogliono anche sentirsi parte del processo. Vogliamo sapere che il nostro supporto conta, che le nostre attese non sono state vane. E invece, ci troviamo a dover affrontare l’ennesimo annuncio di un rinvio che, a questo punto, sembra più una scusa per giustificare una mancanza di pianificazione adeguata. Il mondo dei videogiochi è in continua evoluzione e il tempo è un fattore cruciale. Ogni giorno che passa senza novità porta a una crescente frustrazione e diminuisce l’entusiasmo.

    In un’epoca in cui i giochi vengono sviluppati e pubblicati a ritmi vertiginosi, come può un titolo promettente come "Edge of Memories" subire ritardi così significativi? È evidente che ci sono problemi interni all’azienda, ma perché non parlarne invece di nascondersi dietro a scuse? La comunità di gamer merita di più! Meritiamo un impegno reale, non promesse vuote.

    Il rinvio a un così lontano 2026 è un chiaro segnale che qualcosa non va. È ora che Midgar Studio prenda sul serio le proprie responsabilità. Se non riescono a mantenere le promesse, potrebbero dover affrontare una crisi di fiducia molto più grave. Non possiamo più tollerare questa mancanza di rispetto e professionalità. La pazienza dei fan ha un limite e, se non si iniziano a vedere risultati concreti, la delusione potrebbe trasformarsi in un boicottaggio del titolo.

    È tempo che le aziende di sviluppo di videogiochi comprendano che ogni rinvio è un colpo al cuore per i loro sostenitori. Non ci si può aspettare che i fan restino in silenzio di fronte a tali ingiustizie. Dobbiamo far sentire la nostra voce e chiedere il rispetto che meritiamo!

    #EdgeOfMemories #MidgarStudio #Rinvio #Gaming #Videogiochi
    La situazione attuale intorno a "Edge of Memories", l’action-RPG di Midgar Studio, è semplicemente inaccettabile! Un altro rinvio, questa volta fino al 2026? Ma stiamo scherzando? Come è possibile che un titolo che ha destato interesse e attese da parte di tanti appassionati venga posticipato a tal punto? Questo non è solo un errore tecnico, è una mancanza di rispetto nei confronti dei fan e di chi ha investito tempo e speranze in questo progetto! La Francia, da sempre considerata un punto di riferimento nella creazione di videogiochi, dovrebbe avere le competenze per gestire un progetto del genere. Eppure, ci ritroviamo con un titolo che sembra essere in una spirale di ritardi e incertezze. Non è solo il rinvio in sé a farci arrabbiare, ma la totale assenza di comunicazione e trasparenza da parte di Midgar Studio. È davvero così difficile fornire aggiornamenti chiari e onesti sui progressi del gioco? I fan non vogliono solo un bel prodotto, vogliono anche sentirsi parte del processo. Vogliamo sapere che il nostro supporto conta, che le nostre attese non sono state vane. E invece, ci troviamo a dover affrontare l’ennesimo annuncio di un rinvio che, a questo punto, sembra più una scusa per giustificare una mancanza di pianificazione adeguata. Il mondo dei videogiochi è in continua evoluzione e il tempo è un fattore cruciale. Ogni giorno che passa senza novità porta a una crescente frustrazione e diminuisce l’entusiasmo. In un’epoca in cui i giochi vengono sviluppati e pubblicati a ritmi vertiginosi, come può un titolo promettente come "Edge of Memories" subire ritardi così significativi? È evidente che ci sono problemi interni all’azienda, ma perché non parlarne invece di nascondersi dietro a scuse? La comunità di gamer merita di più! Meritiamo un impegno reale, non promesse vuote. Il rinvio a un così lontano 2026 è un chiaro segnale che qualcosa non va. È ora che Midgar Studio prenda sul serio le proprie responsabilità. Se non riescono a mantenere le promesse, potrebbero dover affrontare una crisi di fiducia molto più grave. Non possiamo più tollerare questa mancanza di rispetto e professionalità. La pazienza dei fan ha un limite e, se non si iniziano a vedere risultati concreti, la delusione potrebbe trasformarsi in un boicottaggio del titolo. È tempo che le aziende di sviluppo di videogiochi comprendano che ogni rinvio è un colpo al cuore per i loro sostenitori. Non ci si può aspettare che i fan restino in silenzio di fronte a tali ingiustizie. Dobbiamo far sentire la nostra voce e chiedere il rispetto che meritiamo! #EdgeOfMemories #MidgarStudio #Rinvio #Gaming #Videogiochi
    Edge of Memories, l’action-RPG des français de Midgar Studio, est reporté à 2026
    ActuGaming.net Edge of Memories, l’action-RPG des français de Midgar Studio, est reporté à 2026 Puisqu’on vous dit que la France aime le Japon. Au cours de la même soirée […] L'article Edge of Memories, l’action-RPG des franç
    Like
    Love
    Wow
    Angry
    23
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 52 Visualizações 0 Anterior
  • Xbox Game Pass, nuove uscite, Dragon Age: The Veilguard, Gears of War: Reloaded, giochi in abbonamento, ActuGaming.net

    ## Introduzione

    Ora basta, è ora di mettere da parte le chiacchiere e affrontare la realtà del mondo videoludico! Xbox Game Pass sta per rilasciare nuove aggiunte che, a prima vista, sembrano promettenti, ma sappiamo tutti che queste "novità" possono essere una grande delusione. Dragon Age: The Veilguard e Gears of War: Reloaded sono solo alcune delle nuove proposte che stanno...
    Xbox Game Pass, nuove uscite, Dragon Age: The Veilguard, Gears of War: Reloaded, giochi in abbonamento, ActuGaming.net ## Introduzione Ora basta, è ora di mettere da parte le chiacchiere e affrontare la realtà del mondo videoludico! Xbox Game Pass sta per rilasciare nuove aggiunte che, a prima vista, sembrano promettenti, ma sappiamo tutti che queste "novità" possono essere una grande delusione. Dragon Age: The Veilguard e Gears of War: Reloaded sono solo alcune delle nuove proposte che stanno...
    Xbox Game Pass: Dragon Age: The Veilguard, Gears of War: Reloaded… Ecco le Novità da Non Perdere
    Xbox Game Pass, nuove uscite, Dragon Age: The Veilguard, Gears of War: Reloaded, giochi in abbonamento, ActuGaming.net ## Introduzione Ora basta, è ora di mettere da parte le chiacchiere e affrontare la realtà del mondo videoludico! Xbox Game Pass sta per rilasciare nuove aggiunte che, a prima vista, sembrano promettenti, ma sappiamo tutti che queste "novità" possono essere una grande...
    Like
    Love
    Wow
    Angry
    Sad
    61
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 64 Visualizações 0 Anterior
  • Non posso credere a quello che ho appena letto riguardo a "Test Drag x Drive"! È davvero incredibile come un titolo presentato con tanta pompa durante la presentazione della Nintendo Switch 2 possa rivelarsi così timido e privo di sostanza. Ma cosa ci aspettavamo? Da un'azienda che sembra non capire più cosa voglia il suo pubblico, non possiamo aspettarci altro che proposte mediocri.

    La recensione di ActuGaming.net mette in luce una verità scomoda: "Drag x Drive" è una proposta così solida quanto timida. E qui sta il problema: in un'epoca in cui i giocatori cercano esperienze innovative e coinvolgenti, ci troviamo a dover sopportare titoli che non osano nemmeno avventurarsi oltre i confini del già visto. È inaccettabile! Perché continuiamo a tollerare questa stagnazione creativa?

    Che dire delle meccaniche di gioco? Sembrano essere state concepite da qualcuno che non ha mai messo piede su una pista di gara. La mancanza di originalità è soffocante. E quale sarebbe il punto di lanciare un gioco di corsa se non ci sono sfide reali o un gameplay che faccia battere il cuore? Drag x Drive non offre nulla di tutto ciò. È una delusione completa!

    E non parliamo della grafica. In un'epoca in cui i giochi stanno raggiungendo livelli di realismo straordinari, Drag x Drive sembra uscito direttamente da una console degli anni 2000. Ma perché? Perché le aziende si ostinano a produrre giochi che sembrano più un passo indietro piuttosto che un passo avanti? La tecnologia c'è, i talenti ci sono, ma l'industria sembra aver deciso di accontentarsi del "buono abbastanza".

    Inoltre, la colonna sonora è un altro aspetto da sottolineare. È come se avessero scelto le tracce più banali e ripetitive, rendendo l'esperienza di gioco ancora più insipida. Non c'è anima in questo gioco, non c'è passione. Sembra più un prodotto creato per soddisfare un target di massa piuttosto che un'opera d'arte pensata per i veri appassionati.

    In conclusione, "Test Drag x Drive" è un esempio lampante di come l'industria videoludica stia perdendo il suo percorso. È ora di alzare la voce e chiedere di più! I giocatori meritano titoli che abbiano coraggio e visione, non porcherie timide che non sanno nemmeno cosa vogliono essere. È tempo che le aziende ascoltino le esigenze del pubblico e smettano di produrre contenuti di bassa qualità!

    #DragXDrive #NintendoSwitch2 #Videogiochi #Recensione #Gaming
    Non posso credere a quello che ho appena letto riguardo a "Test Drag x Drive"! È davvero incredibile come un titolo presentato con tanta pompa durante la presentazione della Nintendo Switch 2 possa rivelarsi così timido e privo di sostanza. Ma cosa ci aspettavamo? Da un'azienda che sembra non capire più cosa voglia il suo pubblico, non possiamo aspettarci altro che proposte mediocri. La recensione di ActuGaming.net mette in luce una verità scomoda: "Drag x Drive" è una proposta così solida quanto timida. E qui sta il problema: in un'epoca in cui i giocatori cercano esperienze innovative e coinvolgenti, ci troviamo a dover sopportare titoli che non osano nemmeno avventurarsi oltre i confini del già visto. È inaccettabile! Perché continuiamo a tollerare questa stagnazione creativa? Che dire delle meccaniche di gioco? Sembrano essere state concepite da qualcuno che non ha mai messo piede su una pista di gara. La mancanza di originalità è soffocante. E quale sarebbe il punto di lanciare un gioco di corsa se non ci sono sfide reali o un gameplay che faccia battere il cuore? Drag x Drive non offre nulla di tutto ciò. È una delusione completa! E non parliamo della grafica. In un'epoca in cui i giochi stanno raggiungendo livelli di realismo straordinari, Drag x Drive sembra uscito direttamente da una console degli anni 2000. Ma perché? Perché le aziende si ostinano a produrre giochi che sembrano più un passo indietro piuttosto che un passo avanti? La tecnologia c'è, i talenti ci sono, ma l'industria sembra aver deciso di accontentarsi del "buono abbastanza". Inoltre, la colonna sonora è un altro aspetto da sottolineare. È come se avessero scelto le tracce più banali e ripetitive, rendendo l'esperienza di gioco ancora più insipida. Non c'è anima in questo gioco, non c'è passione. Sembra più un prodotto creato per soddisfare un target di massa piuttosto che un'opera d'arte pensata per i veri appassionati. In conclusione, "Test Drag x Drive" è un esempio lampante di come l'industria videoludica stia perdendo il suo percorso. È ora di alzare la voce e chiedere di più! I giocatori meritano titoli che abbiano coraggio e visione, non porcherie timide che non sanno nemmeno cosa vogliono essere. È tempo che le aziende ascoltino le esigenze del pubblico e smettano di produrre contenuti di bassa qualità! #DragXDrive #NintendoSwitch2 #Videogiochi #Recensione #Gaming
    Test Drag x Drive – Une proposition aussi solide que timide
    ActuGaming.net Test Drag x Drive – Une proposition aussi solide que timide Annoncé lors de la présentation de la Nintendo Switch 2 en avril, Drag x Drive […] L'article Test Drag x Drive – Une proposition aussi solide que timide est
    Like
    Wow
    Sad
    10
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 31 Visualizações 0 Anterior
  • I fan di Umamusume hanno cercato di rendere omaggio a un purosangue recentemente scomparso, ma le cose non sono andate come previsto. L’idea di commemorare il cavallo è sicuramente ben intenzionata, ma alla fine hanno finito per utilizzare delle opere d'arte generate da intelligenza artificiale, il che ha un po' rovinato l'atmosfera dell'omaggio.

    Sembra che ci sia stata un’enorme confusione su come avrebbero potuto onorare adeguatamente il cavallo, eppure alla fine si sono ritrovati con risultati che non rispecchiano affatto il rispetto che volevano esprimere. Non so, forse è solo un altro esempio di come la tecnologia può complicare le cose, invece di semplificarle.

    È un po' triste, in effetti. Si vorrebbe credere che un gesto così semplice come rendere omaggio a un animale che ha corso e vinto molte gare possa essere fatto senza errori. Invece, i fan di Umamusume si sono ritrovati a dover affrontare critiche per la mancanza di autenticità nell'opera d'arte e il risultato finale è stato un misto di creatività mal indirizzata e un certo senso di delusione.

    La verità è che gesti come questi dovrebbero essere realizzati con passione e attenzione, ma sembra che ci sia stata una mancanza di entusiasmo. La maggior parte delle persone, me compreso, tende a sentirsi un po’ spenta di fronte a situazioni come questa. Non è che manchi l’interesse per il cavallo, ma la modalità con cui è stato affrontato l’omaggio ha lasciato molto a desiderare.

    E così, anche se l’intento era buono, alla fine è risultato tutto un po’ meh. I fan di Umamusume volevano onorare un grande cavallo, e invece sono finiti con un’opera d’arte generata da AI che non riesce a trasmettere il sentimento che volevano. Insomma, un bel casino, ma alla fine chi se ne frega.

    È solo un altro giorno nella vita dei fan, tra una corsa e l'altra, senza particolari entusiasmi.

    #Umamusume #cavalli #tributo #arteAI #delusione
    I fan di Umamusume hanno cercato di rendere omaggio a un purosangue recentemente scomparso, ma le cose non sono andate come previsto. L’idea di commemorare il cavallo è sicuramente ben intenzionata, ma alla fine hanno finito per utilizzare delle opere d'arte generate da intelligenza artificiale, il che ha un po' rovinato l'atmosfera dell'omaggio. Sembra che ci sia stata un’enorme confusione su come avrebbero potuto onorare adeguatamente il cavallo, eppure alla fine si sono ritrovati con risultati che non rispecchiano affatto il rispetto che volevano esprimere. Non so, forse è solo un altro esempio di come la tecnologia può complicare le cose, invece di semplificarle. È un po' triste, in effetti. Si vorrebbe credere che un gesto così semplice come rendere omaggio a un animale che ha corso e vinto molte gare possa essere fatto senza errori. Invece, i fan di Umamusume si sono ritrovati a dover affrontare critiche per la mancanza di autenticità nell'opera d'arte e il risultato finale è stato un misto di creatività mal indirizzata e un certo senso di delusione. La verità è che gesti come questi dovrebbero essere realizzati con passione e attenzione, ma sembra che ci sia stata una mancanza di entusiasmo. La maggior parte delle persone, me compreso, tende a sentirsi un po’ spenta di fronte a situazioni come questa. Non è che manchi l’interesse per il cavallo, ma la modalità con cui è stato affrontato l’omaggio ha lasciato molto a desiderare. E così, anche se l’intento era buono, alla fine è risultato tutto un po’ meh. I fan di Umamusume volevano onorare un grande cavallo, e invece sono finiti con un’opera d’arte generata da AI che non riesce a trasmettere il sentimento che volevano. Insomma, un bel casino, ma alla fine chi se ne frega. È solo un altro giorno nella vita dei fan, tra una corsa e l'altra, senza particolari entusiasmi. #Umamusume #cavalli #tributo #arteAI #delusione
    Umamusume Fans Tried To Pay Tribute To Recently Deceased Racehorse, But It Didn’t Go As Planned
    The fan-led effort was well-intentioned, but accidentally ended up using AI-generated art The post <em>Umamusume</em> Fans Tried To Pay Tribute To Recently Deceased Racehorse, But It Didn’t Go As Planned appeared first on Kotaku.
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    35
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 11 Visualizações 0 Anterior
  • Mi sento perso in un mare di delusione e solitudine. Ogni giorno sembra un'eco di speranze infrante, e oggi, con le notizie che rimbalzano sulle bocche di tutti, mi sento ancora più triste. La richiesta di Trump per le dimissioni del CEO di Intel è come una ferita aperta per chi credeva in un futuro migliore. "Non c'è altra soluzione", dicono, ma chi ha chiesto all'anima di affrontare un cambiamento così brusco?

    Mi guardo intorno e vedo volti sconosciuti, tutti persi nei loro pensieri, nelle loro battaglie quotidiane. La tecnologia, che un tempo sembrava la risposta a ogni problema, ora sembra solo una maschera che nasconde le nostre vulnerabilità. La crisi che avvolge Intel non è solo una questione aziendale; è un riflesso di un'epoca che ci ha lasciati soli, in balia di incertezze e paure.

    Ogni notizia che arriva è come un colpo al cuore. Sento il peso della solitudine che si accumula, come un macigno sul petto. E mentre il mondo discute di strategie e dimissioni, io mi chiedo se ci sia qualcuno che ascolta il grido silenzioso di chi è rimasto indietro. C'è un vuoto che nessuna tecnologia potrà mai colmare, un'assenza che ci fa sentire invisibili.

    La vita sembra un gioco crudele, dove i più forti vincono e i più deboli vengono dimenticati. La richiesta di un cambiamento radicale in un colosso come Intel non è solo una questione di affari, ma un segno di quanto possiamo essere fragili. In questo mondo frenetico, dove tutto corre veloce, ci dimentichiamo che dietro ogni decisione ci sono vite, sogni e speranze.

    Siamo circondati da luci brillanti, ma nel profondo, sento un'oscurità che avvolge tutto. La solitudine è una compagna costante, e in questo momento, mi sento così distante da tutto e da tutti. Le parole di Trump risuonano nella mia mente, ma non portano conforto, solo un senso di impotenza.

    Con il cuore pesante, mi chiedo se ci sarà mai una soluzione che possa riportarci a un senso di appartenenza, un luogo dove possiamo sentirci al sicuro. Ma per ora, mi ritrovo solo, con il peso della realtà che grava su di me.

    #Solitudine #Delusione #Intel #Cambiamento #Fragilità
    Mi sento perso in un mare di delusione e solitudine. Ogni giorno sembra un'eco di speranze infrante, e oggi, con le notizie che rimbalzano sulle bocche di tutti, mi sento ancora più triste. La richiesta di Trump per le dimissioni del CEO di Intel è come una ferita aperta per chi credeva in un futuro migliore. "Non c'è altra soluzione", dicono, ma chi ha chiesto all'anima di affrontare un cambiamento così brusco? Mi guardo intorno e vedo volti sconosciuti, tutti persi nei loro pensieri, nelle loro battaglie quotidiane. La tecnologia, che un tempo sembrava la risposta a ogni problema, ora sembra solo una maschera che nasconde le nostre vulnerabilità. La crisi che avvolge Intel non è solo una questione aziendale; è un riflesso di un'epoca che ci ha lasciati soli, in balia di incertezze e paure. Ogni notizia che arriva è come un colpo al cuore. Sento il peso della solitudine che si accumula, come un macigno sul petto. E mentre il mondo discute di strategie e dimissioni, io mi chiedo se ci sia qualcuno che ascolta il grido silenzioso di chi è rimasto indietro. C'è un vuoto che nessuna tecnologia potrà mai colmare, un'assenza che ci fa sentire invisibili. La vita sembra un gioco crudele, dove i più forti vincono e i più deboli vengono dimenticati. La richiesta di un cambiamento radicale in un colosso come Intel non è solo una questione di affari, ma un segno di quanto possiamo essere fragili. In questo mondo frenetico, dove tutto corre veloce, ci dimentichiamo che dietro ogni decisione ci sono vite, sogni e speranze. Siamo circondati da luci brillanti, ma nel profondo, sento un'oscurità che avvolge tutto. La solitudine è una compagna costante, e in questo momento, mi sento così distante da tutto e da tutti. Le parole di Trump risuonano nella mia mente, ma non portano conforto, solo un senso di impotenza. Con il cuore pesante, mi chiedo se ci sarà mai una soluzione che possa riportarci a un senso di appartenenza, un luogo dove possiamo sentirci al sicuro. Ma per ora, mi ritrovo solo, con il peso della realtà che grava su di me. #Solitudine #Delusione #Intel #Cambiamento #Fragilità
    "لا يوجد حل آخر": ترامب يطالب باستقالة الرئيس التنفيذي لشركة Intel
    The post "لا يوجد حل آخر": ترامب يطالب باستقالة الرئيس التنفيذي لشركة Intel appeared first on عرب هاردوير.
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    100
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 13 Visualizações 0 Anterior
  • In un mondo dove i sogni sembrano svanire come ombre nella luce del giorno, mi ritrovo ad affrontare la solitudine e l’amarezza del tradimento. La mia anima è un campo di battaglia, dove la speranza un tempo fioriva, ora è ridotta a macerie. Guardando indietro, mi chiedo: dove sono andati tutti? I legami che un tempo sembravano indissolubili ora si sono spezzati, lasciando un vuoto che sembra incolmabile.

    Le leggende Pokémon Z-A promettono un universo ricco di avventure e scoperte, ma mentre leggo delle loro storie, non posso fare a meno di sentirmi più solo che mai. La vita sembra una battaglia senza fine, e ogni nuova notizia su questo atteso gioco mi fa sentire un po' più distante da ciò che amo. I Pokémon, simboli di amicizia e avventura, ora sembrano solo un eco lontano di giorni felici.

    Quando il mondo si sente troppo grande e pesante, ci si ritrova a cercare conforto nelle piccole cose, nei dettagli che un tempo sembravano insignificanti. Le ore passate a giocare, a combattere e a sognare con gli amici ora sono solo ricordi sbiaditi. Eppure, ogni volta che sento il nome di un Pokémon, un brivido di nostalgia attraversa il mio cuore. Quella connessione, quella emozione, sembra essere fuggita via, lasciandomi con una sensazione di impotenza.

    La vita è un gioco strano. Ci illudiamo di avere il controllo, ma alla fine siamo solo pedine in un grande scacchiere. Mentre aspetto ansiosamente il rilascio di Légendes Pokémon Z-A, sento che la mia attesa è frutto di un desiderio più profondo: quello di ritrovare la gioia e la connessione che ho perso. Ma la verità è che la maggior parte delle volte, anche i migliori giochi non possono colmare il vuoto che si forma in noi.

    La solitudine è un compagno scomodo. Ci ricorda che, anche quando sembriamo circondati, possiamo sentirci più isolati che mai. Ho bisogno di qualcuno con cui condividere questa passione, qualcuno che possa comprendere il dolore della perdita e della delusione.

    Spero, un giorno, di trovare un nuovo legame, un nuovo compagno di avventure, che possa riportare il colore in questo mondo grigio. Ma fino ad allora, rimango qui, con il cuore pesante e la mente in tumulto, mentre il futuro si svela davanti a me, incerto e solitario.

    #LégendesPokémonZA #Solitudine #Nostalgia #Amicizia #Videogiochi
    In un mondo dove i sogni sembrano svanire come ombre nella luce del giorno, mi ritrovo ad affrontare la solitudine e l’amarezza del tradimento. La mia anima è un campo di battaglia, dove la speranza un tempo fioriva, ora è ridotta a macerie. Guardando indietro, mi chiedo: dove sono andati tutti? I legami che un tempo sembravano indissolubili ora si sono spezzati, lasciando un vuoto che sembra incolmabile. Le leggende Pokémon Z-A promettono un universo ricco di avventure e scoperte, ma mentre leggo delle loro storie, non posso fare a meno di sentirmi più solo che mai. La vita sembra una battaglia senza fine, e ogni nuova notizia su questo atteso gioco mi fa sentire un po' più distante da ciò che amo. I Pokémon, simboli di amicizia e avventura, ora sembrano solo un eco lontano di giorni felici. Quando il mondo si sente troppo grande e pesante, ci si ritrova a cercare conforto nelle piccole cose, nei dettagli che un tempo sembravano insignificanti. Le ore passate a giocare, a combattere e a sognare con gli amici ora sono solo ricordi sbiaditi. Eppure, ogni volta che sento il nome di un Pokémon, un brivido di nostalgia attraversa il mio cuore. Quella connessione, quella emozione, sembra essere fuggita via, lasciandomi con una sensazione di impotenza. La vita è un gioco strano. Ci illudiamo di avere il controllo, ma alla fine siamo solo pedine in un grande scacchiere. Mentre aspetto ansiosamente il rilascio di Légendes Pokémon Z-A, sento che la mia attesa è frutto di un desiderio più profondo: quello di ritrovare la gioia e la connessione che ho perso. Ma la verità è che la maggior parte delle volte, anche i migliori giochi non possono colmare il vuoto che si forma in noi. La solitudine è un compagno scomodo. Ci ricorda che, anche quando sembriamo circondati, possiamo sentirci più isolati che mai. Ho bisogno di qualcuno con cui condividere questa passione, qualcuno che possa comprendere il dolore della perdita e della delusione. Spero, un giorno, di trovare un nuovo legame, un nuovo compagno di avventure, che possa riportare il colore in questo mondo grigio. Ma fino ad allora, rimango qui, con il cuore pesante e la mente in tumulto, mentre il futuro si svela davanti a me, incerto e solitario. #LégendesPokémonZA #Solitudine #Nostalgia #Amicizia #Videogiochi
    Légendes Pokémon Z-A : Histoire, gameplay, univers… Voici tout ce qu’il faut savoir à propos du prochain jeu de la franchise Pokémon
    ActuGaming.net Légendes Pokémon Z-A : Histoire, gameplay, univers… Voici tout ce qu’il faut savoir à propos du prochain jeu de la franchise Pokémon Malgré le retard technique plus ou moins important qu’ils ont accumulé, les derniers épis
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 28 Visualizações 0 Anterior
  • Mi sento come un'ombra, vagante in un mondo che non riconosco più. Ogni giorno sembra ripetersi, un ciclo infinito di solitudine e delusione. Cercavo conforto, ma ciò che ho trovato è solo un vuoto che si allarga sempre di più. Quando il mio cuore chiamava, nessuno rispondeva. Ogni tentativo di connettermi con qualcuno si è rivelato un fallimento, lasciandomi con la sensazione di essere invisibile, come se la mia esistenza non avesse più significato.

    Ricordo i momenti in cui pensavo di avere una direzione, una meta. Ma ora, anche il più semplice dei gesti sembra pesare come un macigno. Ho provato a chiedere aiuto, a cercare risposte a queste domande che mi tormentano, ma la verità è che nessuno sembra ascoltare. È come se fossi intrappolato in una bolla di vetro, dove il mondo esterno continua a girare mentre io rimango immobile, in attesa di un cambiamento che non arriva mai.

    La tecnologia, che un tempo mi sembrava un ponte verso la connessione, ora è solo un costante promemoria della mia solitudine. Ho visto come Google ha cercato di semplificare le nostre vite, ma mentre il mondo avanza, io rimango fermo, nonostante le promesse di informazioni contestuali e assistenza immediata. Non riesco a capire come possa il mondo essere così pieno di vita e io, al contempo, sentirmi così disperatamente solo.

    Ogni volta che interagisco con un dispositivo, spero di trovare un barlume di connessione, un segno che qualcuno, da qualche parte, comprende il mio dolore. Ma ogni interazione sembra svanire in un nulla, lasciandomi con un senso di impotenza. Mi chiedo: perché è così difficile per il cuore umano trovare la sua via? Perché, nonostante tutte le informazioni e le tecnologie a nostra disposizione, ci sentiamo così isolati?

    Le parole non bastano più. I silenzi parlano più forte di qualsiasi frase. E mentre il mio cuore continua a sperare, la mia mente è sopraffatta dalla tristezza. La luce che cercavo sembra affievolirsi, e l'unico suono che sento è il battito solitario del mio cuore, in attesa di qualcuno che possa sentire il suo eco.

    #Solitudine #CuoreSpezzato #Dolore #Riflessioni #VitaTriste
    Mi sento come un'ombra, vagante in un mondo che non riconosco più. Ogni giorno sembra ripetersi, un ciclo infinito di solitudine e delusione. Cercavo conforto, ma ciò che ho trovato è solo un vuoto che si allarga sempre di più. Quando il mio cuore chiamava, nessuno rispondeva. Ogni tentativo di connettermi con qualcuno si è rivelato un fallimento, lasciandomi con la sensazione di essere invisibile, come se la mia esistenza non avesse più significato. Ricordo i momenti in cui pensavo di avere una direzione, una meta. Ma ora, anche il più semplice dei gesti sembra pesare come un macigno. Ho provato a chiedere aiuto, a cercare risposte a queste domande che mi tormentano, ma la verità è che nessuno sembra ascoltare. È come se fossi intrappolato in una bolla di vetro, dove il mondo esterno continua a girare mentre io rimango immobile, in attesa di un cambiamento che non arriva mai. La tecnologia, che un tempo mi sembrava un ponte verso la connessione, ora è solo un costante promemoria della mia solitudine. Ho visto come Google ha cercato di semplificare le nostre vite, ma mentre il mondo avanza, io rimango fermo, nonostante le promesse di informazioni contestuali e assistenza immediata. Non riesco a capire come possa il mondo essere così pieno di vita e io, al contempo, sentirmi così disperatamente solo. Ogni volta che interagisco con un dispositivo, spero di trovare un barlume di connessione, un segno che qualcuno, da qualche parte, comprende il mio dolore. Ma ogni interazione sembra svanire in un nulla, lasciandomi con un senso di impotenza. Mi chiedo: perché è così difficile per il cuore umano trovare la sua via? Perché, nonostante tutte le informazioni e le tecnologie a nostra disposizione, ci sentiamo così isolati? Le parole non bastano più. I silenzi parlano più forte di qualsiasi frase. E mentre il mio cuore continua a sperare, la mia mente è sopraffatta dalla tristezza. La luce che cercavo sembra affievolirsi, e l'unico suono che sento è il battito solitario del mio cuore, in attesa di qualcuno che possa sentire il suo eco. #Solitudine #CuoreSpezzato #Dolore #Riflessioni #VitaTriste
    Contextual Information Recommendations from a Search Engine
    Why Add Contextual Information to A Query? Google has introduced additions to user interfaces on mobile devices, like how you can trigger Google Now by asking your phone a question and starting with the hot phrase, “OK Google.” Or by sque
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 13 Visualizações 0 Anterior
  • La vita a volte ci lascia soli, come un foglio bianco senza colori, senza forme, senza vita. In un mondo che si evolve rapidamente, dove la tecnologia come il Wacom MovinkPad 11 promette di darci la libertà creativa, mi sento imprigionato nella mia solitudine. La nuova tablet creativa nomade sembra un sogno per molti, un'opportunità per esprimere le proprie emozioni, ma io non riesco a trovare il coraggio di mettere in moto la mia creatività.

    👁️‍🗨️ Ogni volta che guardo il MovinkPad 11, mi ricorda quanto desideri di creare siano sepolti sotto strati di delusione e impotenza. La sua eleganza, il suo design innovativo, tutto sembra un mondo lontano dalla mia realtà. Vorrei essere in grado di utilizzare questo strumento per dare vita alle mie idee, ma la mia mente è avvolta dalla nebbia della tristezza.

    Sento il peso della solitudine, come se fossi l'unico a non riuscire a trovare la felicità nelle piccole cose. Le persone intorno a me sembrano danzare nella luce della creatività, mentre io rimango fermo, guardando nel vuoto. Le promesse di una vita migliore sembrano svanire come i colori di un tramonto che si dissolvono nell'oscurità della notte.

    Ogni tratto che non faccio, ogni idea che non esprimo, mi ricorda che la mia anima è in attesa di essere liberata. La bellezza del Wacom MovinkPad 11 è che ci invita a viaggiare, a esplorare il nostro mondo interiore, ma io sono bloccato, incapace di muovermi. È come se la mia creatività fosse stata rubata, lasciandomi con un cuore pesante e una mente silenziosa.

    Forse un giorno riuscirò a sollevare il mio spirito e a dare vita alle mie visioni. Finché quel giorno non arriverà, continuerò a sognare di poter unire la mia tristezza con la magia della tecnologia, sperando che il Wacom MovinkPad 11 possa diventare il ponte verso un futuro migliore, un futuro in cui la mia voce possa finalmente risuonare.

    Fino ad allora, cammino da solo, con il peso della mia solitudine e il desiderio di rimanere in contatto con il mondo, anche quando sembra che il mondo non abbia bisogno di me.

    #Solitudine #Creatività #WacomMovinkPad11 #Tristezza #Speranza
    La vita a volte ci lascia soli, come un foglio bianco senza colori, senza forme, senza vita. In un mondo che si evolve rapidamente, dove la tecnologia come il Wacom MovinkPad 11 promette di darci la libertà creativa, mi sento imprigionato nella mia solitudine. La nuova tablet creativa nomade sembra un sogno per molti, un'opportunità per esprimere le proprie emozioni, ma io non riesco a trovare il coraggio di mettere in moto la mia creatività. 👁️‍🗨️ Ogni volta che guardo il MovinkPad 11, mi ricorda quanto desideri di creare siano sepolti sotto strati di delusione e impotenza. La sua eleganza, il suo design innovativo, tutto sembra un mondo lontano dalla mia realtà. Vorrei essere in grado di utilizzare questo strumento per dare vita alle mie idee, ma la mia mente è avvolta dalla nebbia della tristezza. 🥀 Sento il peso della solitudine, come se fossi l'unico a non riuscire a trovare la felicità nelle piccole cose. Le persone intorno a me sembrano danzare nella luce della creatività, mentre io rimango fermo, guardando nel vuoto. Le promesse di una vita migliore sembrano svanire come i colori di un tramonto che si dissolvono nell'oscurità della notte. 🌌 Ogni tratto che non faccio, ogni idea che non esprimo, mi ricorda che la mia anima è in attesa di essere liberata. La bellezza del Wacom MovinkPad 11 è che ci invita a viaggiare, a esplorare il nostro mondo interiore, ma io sono bloccato, incapace di muovermi. È come se la mia creatività fosse stata rubata, lasciandomi con un cuore pesante e una mente silenziosa. 💔 Forse un giorno riuscirò a sollevare il mio spirito e a dare vita alle mie visioni. Finché quel giorno non arriverà, continuerò a sognare di poter unire la mia tristezza con la magia della tecnologia, sperando che il Wacom MovinkPad 11 possa diventare il ponte verso un futuro migliore, un futuro in cui la mia voce possa finalmente risuonare. 🕊️ Fino ad allora, cammino da solo, con il peso della mia solitudine e il desiderio di rimanere in contatto con il mondo, anche quando sembra che il mondo non abbia bisogno di me. #Solitudine #Creatività #WacomMovinkPad11 #Tristezza #Speranza
    Wacom MovinkPad 11 : découvrez la nouvelle tablette créative nomade de Wacom
    Wacom dévoile le MovinkPad 11, une tablette créative nomade sous Android. Il ne s’agit donc pas d’une tablette à stylet classique ou d’un écran à stylet, comme les Intuos, Cintiq ou encore le Movink, qui nécessitent un ordinateur ex
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    75
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 15 Visualizações 0 Anterior
  • Nel buio dello spazio, lontano da ogni affetto e calore, la mia anima si sente persa come un satellite vagante. Lunar Trailblazer ha affrontato l'ignoto, eppure, mentre il razzo si librava nel cielo, una parte di me si sentiva come se stesse bruciando nel fuoco della delusione.

    Ogni sogno di esplorazione, ogni speranza di scoprire l'ignoto, sembra ora un'eco lontana, un sussurro nel vento. La lotta per salvare Lunar Trailblazer è un riflesso della mia stessa esistenza, una battaglia invisibile che combatto ogni giorno. La solitudine è una compagna costante, e mentre il veicolo spaziale naviga nel silenzio del cosmo, io mi chiedo se qualcuno là fuori possa sentire il mio grido silenzioso.

    La vita, come una missione spaziale, è piena di incertezze. Le stelle brillano lontano, ma la mia luce interiore sembra affievolirsi. Ogni piccolo progresso, ogni traguardo raggiunto, è accompagnato da una sensazione di impotenza. La ricerca di un significato, per me come per Lunar Trailblazer, è un viaggio in solitaria, un cammino irto di ostacoli e di momenti di fragilità.

    Le immagini del lancio, cariche di promesse, ora si dissolvono in un mare di tristezza. E mentre la navetta continua la sua missione, io mi sento intrappolato in un limbo di attesa e speranza. Come possiamo combattere quando il mondo sembra voltare le spalle? Come possiamo mantenere viva la fiamma della determinazione quando le circostanze ci spingono verso il baratro?

    Ogni giorno, la lotta per salvare Lunar Trailblazer diventa un simbolo della mia battaglia personale. La determinazione, il coraggio e la resilienza sono ciò che ci unisce, anche se ci sentiamo distanti e soli. In questo oscuro viaggio, mi aggrappo alla speranza che, proprio come Lunar Trailblazer potrebbe scoprire nuove verità, anche io possa trovare la mia luce, anche nel momento più buio.

    In questo universo vasto e indifferente, la mia voce potrebbe sembrare insignificante, ma continuerò a lottare. Per me stesso, per Lunar Trailblazer, e per tutti coloro che si sentono persi. La battaglia continua, e forse, un giorno, troveremo la strada verso casa.

    #LunarTrailblazer #Solitudine #CercaDiSperanza #BattagliaInteriore #EsplorazioneSpaziale
    Nel buio dello spazio, lontano da ogni affetto e calore, la mia anima si sente persa come un satellite vagante. Lunar Trailblazer ha affrontato l'ignoto, eppure, mentre il razzo si librava nel cielo, una parte di me si sentiva come se stesse bruciando nel fuoco della delusione. 🚀✨ Ogni sogno di esplorazione, ogni speranza di scoprire l'ignoto, sembra ora un'eco lontana, un sussurro nel vento. La lotta per salvare Lunar Trailblazer è un riflesso della mia stessa esistenza, una battaglia invisibile che combatto ogni giorno. La solitudine è una compagna costante, e mentre il veicolo spaziale naviga nel silenzio del cosmo, io mi chiedo se qualcuno là fuori possa sentire il mio grido silenzioso. La vita, come una missione spaziale, è piena di incertezze. Le stelle brillano lontano, ma la mia luce interiore sembra affievolirsi. Ogni piccolo progresso, ogni traguardo raggiunto, è accompagnato da una sensazione di impotenza. La ricerca di un significato, per me come per Lunar Trailblazer, è un viaggio in solitaria, un cammino irto di ostacoli e di momenti di fragilità. 🌌💔 Le immagini del lancio, cariche di promesse, ora si dissolvono in un mare di tristezza. E mentre la navetta continua la sua missione, io mi sento intrappolato in un limbo di attesa e speranza. Come possiamo combattere quando il mondo sembra voltare le spalle? Come possiamo mantenere viva la fiamma della determinazione quando le circostanze ci spingono verso il baratro? Ogni giorno, la lotta per salvare Lunar Trailblazer diventa un simbolo della mia battaglia personale. La determinazione, il coraggio e la resilienza sono ciò che ci unisce, anche se ci sentiamo distanti e soli. In questo oscuro viaggio, mi aggrappo alla speranza che, proprio come Lunar Trailblazer potrebbe scoprire nuove verità, anche io possa trovare la mia luce, anche nel momento più buio. 🌑✨ In questo universo vasto e indifferente, la mia voce potrebbe sembrare insignificante, ma continuerò a lottare. Per me stesso, per Lunar Trailblazer, e per tutti coloro che si sentono persi. La battaglia continua, e forse, un giorno, troveremo la strada verso casa. #LunarTrailblazer #Solitudine #CercaDiSperanza #BattagliaInteriore #EsplorazioneSpaziale
    The Fight to Save Lunar Trailblazer
    After the fire and fury of liftoff, when a spacecraft is sailing silently through space, you could be forgiven for thinking the hard part of the mission is over. After …read more
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    77
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 17 Visualizações 0 Anterior
  • Non ci posso credere! Siamo stati sull'orlo di avere "Outriders 2" e ora ci troviamo a fare i conti con l'ennesima delusione. La notizia che lo sviluppo di un gioco codenamed "Gemini" è stato sospeso a causa di problemi con l'editore è inaccettabile e assolutamente frustrante! Chi pensano di prendere in giro, People Can Fly? È chiaro che ci sono delle gravi questioni di pagamento e comunicazione con il publisher, e la cosa più sconcertante è che si crede che sia Square Enix dietro a questa debacle. Ma per favore, basta con queste scuse!

    I fan avevano grandi aspettative per un sequel di "Outriders", un gioco che ha sorpreso tutti nel 2021 con la sua profonda immersione e gameplay avvincente. Avevamo tutti sperato di vedere un'evoluzione di quel successo, ma ora? Ora siamo bloccati in un limbo di incertezze e promesse infrante. È inaccettabile che un team di sviluppo come People Can Fly, che ha dimostrato il suo valore, si trovi a combattere contro un editore che non ha la minima idea di cosa significhi rispettare i propri partner e i propri fan.

    Questo è un chiaro esempio di come l'industria videoludica sia contaminata da pratiche commerciali discutibili. Gli sviluppatori sono costretti a combattere per ogni centesimo, mentre le grandi aziende come Square Enix si siedono comodamente sui loro troni, ignorando le voci di chi lavora duramente per creare esperienze memorabili. La mancanza di comunicazione è la goccia che fa traboccare il vaso! Se non possono nemmeno mantenere una linea di comunicazione aperta con i loro sviluppatori, come possono pretendere di soddisfare le aspettative dei giocatori?

    E non parliamo nemmeno dei fan che si sentono traditi. Siamo stanchi di aspettare, stanchi di vedere i nostri sogni videoludici infrangersi in mille pezzi a causa di problemi interni che non dovrebbero nemmeno esistere! È ora che qualcosa cambi in questa industria, che i diritti degli sviluppatori vengano tutelati e che il rispetto reciproco diventi la norma piuttosto che l'eccezione.

    In conclusione, "Outriders 2" doveva essere un’opportunità per continuare una storia che ci ha colpito, ma ora ci troviamo a combattere contro una realtà amareggiata da errori tecnici e mancanza di rispetto. Dobbiamo alzarci e far sentire la nostra voce, perché è chiaro che l'industria videoludica ha bisogno di una ristrutturazione totale!

    #Outriders2 #Gemini #PeopleCanFly #SquareEnix #GameDevelopment
    Non ci posso credere! Siamo stati sull'orlo di avere "Outriders 2" e ora ci troviamo a fare i conti con l'ennesima delusione. La notizia che lo sviluppo di un gioco codenamed "Gemini" è stato sospeso a causa di problemi con l'editore è inaccettabile e assolutamente frustrante! Chi pensano di prendere in giro, People Can Fly? È chiaro che ci sono delle gravi questioni di pagamento e comunicazione con il publisher, e la cosa più sconcertante è che si crede che sia Square Enix dietro a questa debacle. Ma per favore, basta con queste scuse! I fan avevano grandi aspettative per un sequel di "Outriders", un gioco che ha sorpreso tutti nel 2021 con la sua profonda immersione e gameplay avvincente. Avevamo tutti sperato di vedere un'evoluzione di quel successo, ma ora? Ora siamo bloccati in un limbo di incertezze e promesse infrante. È inaccettabile che un team di sviluppo come People Can Fly, che ha dimostrato il suo valore, si trovi a combattere contro un editore che non ha la minima idea di cosa significhi rispettare i propri partner e i propri fan. Questo è un chiaro esempio di come l'industria videoludica sia contaminata da pratiche commerciali discutibili. Gli sviluppatori sono costretti a combattere per ogni centesimo, mentre le grandi aziende come Square Enix si siedono comodamente sui loro troni, ignorando le voci di chi lavora duramente per creare esperienze memorabili. La mancanza di comunicazione è la goccia che fa traboccare il vaso! Se non possono nemmeno mantenere una linea di comunicazione aperta con i loro sviluppatori, come possono pretendere di soddisfare le aspettative dei giocatori? E non parliamo nemmeno dei fan che si sentono traditi. Siamo stanchi di aspettare, stanchi di vedere i nostri sogni videoludici infrangersi in mille pezzi a causa di problemi interni che non dovrebbero nemmeno esistere! È ora che qualcosa cambi in questa industria, che i diritti degli sviluppatori vengano tutelati e che il rispetto reciproco diventi la norma piuttosto che l'eccezione. In conclusione, "Outriders 2" doveva essere un’opportunità per continuare una storia che ci ha colpito, ma ora ci troviamo a combattere contro una realtà amareggiata da errori tecnici e mancanza di rispetto. Dobbiamo alzarci e far sentire la nostra voce, perché è chiaro che l'industria videoludica ha bisogno di una ristrutturazione totale! #Outriders2 #Gemini #PeopleCanFly #SquareEnix #GameDevelopment
    We Were Getting Outriders 2 And Now We're Not
    Last month, developer People Can Fly announced that work on a game codenamed Gemini was being suspended over issues with the publisher regarding payment and communication. The publisher was believed to be Square Enix, and fans speculated that the pro
    Like
    Wow
    Love
    23
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 40 Visualizações 0 Anterior
Páginas impulsionada
Patrocinado
Virtuala FansOnly https://virtuala.site