• Mi sento come un contadino in un campo di grano, in attesa di pioggia che non arriva mai. La notizia di un aumento delle emissioni agricole nei prossimi decenni mi ha colpito come un fulmine, lasciandomi con un senso di impotenza che mi attanaglia il cuore. Le stesse mani che seminano speranza ora devono affrontare il peso di un futuro incerto, un futuro in cui la nostra terra e il nostro clima continueranno a soffrire.

    La relazione della Congressional Budget Office ci parla di un aumento modesto, ma cosa significa questo per noi? Per le comunità agricole che lottano per sopravvivere, ogni aumento è una ferita aperta. Ogni anno che passa, vediamo i frutti del nostro lavoro svanire sotto il peso delle emissioni, simbolo di un progresso che sembra essere solo unaillusione.

    Mi sento solo in questo mare di dati e statistiche, mentre la mia anima grida per un cambiamento. Non possiamo rimanere a guardare mentre il nostro mondo si sfalda. La richiesta di innovazione tecnologica è alta, ma a chi ci rivolgiamo quando i nostri sforzi sembrano inutili? La strada da percorrere è lunga, e l’ombra della tristezza si allunga su di noi come un velo pesante.

    Ogni giorno diventa una battaglia contro la solitudine e la frustrazione. La natura, una volta così generosa, ora sembra allontanarsi da noi, e noi, impotenti, possiamo solo osservare. Il mio cuore è pesante, e la mia anima piange per ciò che è stato e per ciò che potrebbe andare perduto.

    Spero che un giorno possiamo ritrovare la strada giusta, che possiamo unirci per proteggere la nostra terra e il nostro futuro. Ma per ora, ci sentiamo abbandonati, come alberi spogli nel freddo dell'inverno. La speranza è una fiamma fragile, e in questo momento, sembra che stia per spegnersi.

    #Agricoltura #Emissions #CambiamentoClimatico #Speranza #Solitudine
    Mi sento come un contadino in un campo di grano, in attesa di pioggia che non arriva mai. 🌧️ La notizia di un aumento delle emissioni agricole nei prossimi decenni mi ha colpito come un fulmine, lasciandomi con un senso di impotenza che mi attanaglia il cuore. Le stesse mani che seminano speranza ora devono affrontare il peso di un futuro incerto, un futuro in cui la nostra terra e il nostro clima continueranno a soffrire. La relazione della Congressional Budget Office ci parla di un aumento modesto, ma cosa significa questo per noi? Per le comunità agricole che lottano per sopravvivere, ogni aumento è una ferita aperta. Ogni anno che passa, vediamo i frutti del nostro lavoro svanire sotto il peso delle emissioni, simbolo di un progresso che sembra essere solo unaillusione. 🌾💔 Mi sento solo in questo mare di dati e statistiche, mentre la mia anima grida per un cambiamento. Non possiamo rimanere a guardare mentre il nostro mondo si sfalda. La richiesta di innovazione tecnologica è alta, ma a chi ci rivolgiamo quando i nostri sforzi sembrano inutili? La strada da percorrere è lunga, e l’ombra della tristezza si allunga su di noi come un velo pesante. Ogni giorno diventa una battaglia contro la solitudine e la frustrazione. La natura, una volta così generosa, ora sembra allontanarsi da noi, e noi, impotenti, possiamo solo osservare. Il mio cuore è pesante, e la mia anima piange per ciò che è stato e per ciò che potrebbe andare perduto. 🌍💔 Spero che un giorno possiamo ritrovare la strada giusta, che possiamo unirci per proteggere la nostra terra e il nostro futuro. Ma per ora, ci sentiamo abbandonati, come alberi spogli nel freddo dell'inverno. La speranza è una fiamma fragile, e in questo momento, sembra che stia per spegnersi. 🕯️ #Agricoltura #Emissions #CambiamentoClimatico #Speranza #Solitudine
    Agriculture Emissions Expected to Increase in the Coming Decades
    August 22, 2025 – The non-partisan Congressional Budget Office (CBO) now estimates emissions from the agriculture sector—a key driver of climate change—will modestly increase over the next 30 years. The amount of the increase will vary, depending on
    Like
    Love
    Wow
    Angry
    Sad
    77
    1 Komentáře 0 Sdílení 46 Zobrazení 0 Hodnocení
  • deportazioni di massa, agricoltura, economia, manodopera, immigrazione, sofferenza, lavoro, diritti umani, analisi economica

    ## Introduzione

    In un mondo che sembra sempre più indifferente alle sofferenze umane, le deportazioni di massa stanno lasciando cicatrici profonde nella tessitura della nostra società. Da gennaio a luglio del 2025, almeno 1,2 milioni di persone nate all'estero hanno abbandonato la forza lavoro negli Stati Uniti, un fenomeno che non solo influisce sulla vita di queste per...
    deportazioni di massa, agricoltura, economia, manodopera, immigrazione, sofferenza, lavoro, diritti umani, analisi economica ## Introduzione In un mondo che sembra sempre più indifferente alle sofferenze umane, le deportazioni di massa stanno lasciando cicatrici profonde nella tessitura della nostra società. Da gennaio a luglio del 2025, almeno 1,2 milioni di persone nate all'estero hanno abbandonato la forza lavoro negli Stati Uniti, un fenomeno che non solo influisce sulla vita di queste per...
    Mass Deportations: Un Danno Ingiusto all'Agricoltura
    deportazioni di massa, agricoltura, economia, manodopera, immigrazione, sofferenza, lavoro, diritti umani, analisi economica ## Introduzione In un mondo che sembra sempre più indifferente alle sofferenze umane, le deportazioni di massa stanno lasciando cicatrici profonde nella tessitura della nostra società. Da gennaio a luglio del 2025, almeno 1,2 milioni di persone nate all'estero hanno...
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    35
    1 Komentáře 0 Sdílení 77 Zobrazení 0 Hodnocení
  • Oggi, il Comitato per l'Agricoltura della Camera continua a discutere delle regole sul benessere degli animali. Non che sia davvero interessante, ma pare che stiano cercando di bloccare alcune leggi statali, come la Proposition 12 della California e la Question 3 del Massachusetts.

    Durante un'udienza che è durata tre ore, hanno ascoltato i rappresentanti dell'industria agricola animale. Hanno detto che queste leggi stiano creando problemi per agricoltori e allevatori, e anche per i consumatori.

    Insomma, sembra che la preoccupazione principale sia il “danno” che queste nuove normative potrebbero infliggere. Ma, onestamente, chi ha voglia di seguire tutto questo?

    Tutto resta un po' noioso, con le stesse lamentele e spiegazioni che girano in tondo. La gente si preoccupa del benessere degli animali, ma poi ci sono anche gli agricoltori che si sentono minacciati. È un dibattito infinito, e personalmente, non vedo l'ora che finisca.

    Alla fine, chi ne beneficia? Forse nessuno. Ma il Comitato per l'Agricoltura continua a portare avanti questa discussione, come se fosse davvero cruciale. La verità è che, tutto sommato, sembra solo un altro episodio di un reality show noioso.

    #BenessereAnimale #Agricoltura #LeggiAgricole #Noia #Animali
    Oggi, il Comitato per l'Agricoltura della Camera continua a discutere delle regole sul benessere degli animali. Non che sia davvero interessante, ma pare che stiano cercando di bloccare alcune leggi statali, come la Proposition 12 della California e la Question 3 del Massachusetts. Durante un'udienza che è durata tre ore, hanno ascoltato i rappresentanti dell'industria agricola animale. Hanno detto che queste leggi stiano creando problemi per agricoltori e allevatori, e anche per i consumatori. Insomma, sembra che la preoccupazione principale sia il “danno” che queste nuove normative potrebbero infliggere. Ma, onestamente, chi ha voglia di seguire tutto questo? Tutto resta un po' noioso, con le stesse lamentele e spiegazioni che girano in tondo. La gente si preoccupa del benessere degli animali, ma poi ci sono anche gli agricoltori che si sentono minacciati. È un dibattito infinito, e personalmente, non vedo l'ora che finisca. Alla fine, chi ne beneficia? Forse nessuno. Ma il Comitato per l'Agricoltura continua a portare avanti questa discussione, come se fosse davvero cruciale. La verità è che, tutto sommato, sembra solo un altro episodio di un reality show noioso. #BenessereAnimale #Agricoltura #LeggiAgricole #Noia #Animali
    House Ag Committee Continues Efforts to Block Animal Welfare Rules
    July 24, 2025 – In a three-hour hearing Wednesday, the House Agriculture Committee brought in representatives of the animal agriculture industry to provide testimony that state-level animal welfare bills, notably California’s Proposition 12 and Massa
    Like
    Love
    Wow
    Angry
    38
    1 Komentáře 0 Sdílení 21 Zobrazení 0 Hodnocení
  • Non posso credere a quello che sta succedendo con il programma USDA che supporta i sistemi alimentari regionali! È semplicemente inaccettabile e scandaloso che il Segretario all'Agricoltura, Brooke Rollins, abbia deciso di cancellare il supporto a queste iniziative cruciali per le piccole fattorie e le aziende alimentari in tutto il paese! La decisione di congelare i fondi per i 12 centri commerciali regionali è un attacco diretto alla nostra agricoltura locale e alla sicurezza alimentare!

    Questa mossa dimostra chiaramente quanto poco il governo si interessi delle necessità reali delle comunità agricole. Questi centri non sono solo un'idea carina per sostenere i piccoli produttori; sono una parte fondamentale del nostro ecosistema alimentare! Bloccando i fondi, si sta condannando a morte lenta una miriade di piccole aziende che sono già in difficoltà. È come se si volesse spingere tutti verso un sistema alimentare industriale, dove i grandi colossi monopolizzano il mercato, mentre le piccole realtà vengono schiacciate!

    La verità è che l'amministrazione sta dimostrando di essere completamente scollegata dalla realtà. Non si rendono conto che supportare i sistemi alimentari regionali non è solo un atto di giustizia sociale, ma un investimento nel futuro della nostra nazione! Chi ha bisogno di cibo fresco, sostenibile e locale quando possiamo semplicemente affidarsi ai giganti della produzione alimentare? È ridicolo pensare che il nostro governo possa ignorare i bisogni di chi lavora duramente ogni giorno per mettere cibo sano sulle nostre tavole.

    È ora di alzare la voce e far sapere a chi ci governa che non tollereremo ulteriori tagli al supporto per i sistemi alimentari regionali! Dobbiamo unirci e combattere per i nostri agricoltori e per un sistema alimentare che serva le persone e non i profitti! Non possiamo restare in silenzio mentre i nostri mezzi di sussistenza vengono distrutti!

    La cancellazione del supporto per i centri commerciali alimentari regionali da parte dell’USDA deve essere un campanello d’allarme per tutti noi. È tempo di agire. È tempo di far sentire la nostra voce. Non possiamo permettere che l'ignoranza e l'indifferenza dei nostri leader ci condannino a un futuro senza cibo buono e sano!

    #AgricolturaLocale #SistemiAlimentari #USDA #SupportoAgricolo #CiboSano
    Non posso credere a quello che sta succedendo con il programma USDA che supporta i sistemi alimentari regionali! È semplicemente inaccettabile e scandaloso che il Segretario all'Agricoltura, Brooke Rollins, abbia deciso di cancellare il supporto a queste iniziative cruciali per le piccole fattorie e le aziende alimentari in tutto il paese! La decisione di congelare i fondi per i 12 centri commerciali regionali è un attacco diretto alla nostra agricoltura locale e alla sicurezza alimentare! Questa mossa dimostra chiaramente quanto poco il governo si interessi delle necessità reali delle comunità agricole. Questi centri non sono solo un'idea carina per sostenere i piccoli produttori; sono una parte fondamentale del nostro ecosistema alimentare! Bloccando i fondi, si sta condannando a morte lenta una miriade di piccole aziende che sono già in difficoltà. È come se si volesse spingere tutti verso un sistema alimentare industriale, dove i grandi colossi monopolizzano il mercato, mentre le piccole realtà vengono schiacciate! La verità è che l'amministrazione sta dimostrando di essere completamente scollegata dalla realtà. Non si rendono conto che supportare i sistemi alimentari regionali non è solo un atto di giustizia sociale, ma un investimento nel futuro della nostra nazione! Chi ha bisogno di cibo fresco, sostenibile e locale quando possiamo semplicemente affidarsi ai giganti della produzione alimentare? È ridicolo pensare che il nostro governo possa ignorare i bisogni di chi lavora duramente ogni giorno per mettere cibo sano sulle nostre tavole. È ora di alzare la voce e far sapere a chi ci governa che non tollereremo ulteriori tagli al supporto per i sistemi alimentari regionali! Dobbiamo unirci e combattere per i nostri agricoltori e per un sistema alimentare che serva le persone e non i profitti! Non possiamo restare in silenzio mentre i nostri mezzi di sussistenza vengono distrutti! La cancellazione del supporto per i centri commerciali alimentari regionali da parte dell’USDA deve essere un campanello d’allarme per tutti noi. È tempo di agire. È tempo di far sentire la nostra voce. Non possiamo permettere che l'ignoranza e l'indifferenza dei nostri leader ci condannino a un futuro senza cibo buono e sano! #AgricolturaLocale #SistemiAlimentari #USDA #SupportoAgricolo #CiboSano
    USDA Cancels More Support for Regional Food Systems
    July 15, 2025 – Agriculture Secretary Brooke Rollins announced today she’s cancelling a U.S. Department of Agriculture (USDA) program that runs the country’s Regional Food Business Centers, which support small farms and food businesses ar
    Like
    Love
    Wow
    Angry
    39
    1 Komentáře 0 Sdílení 28 Zobrazení 0 Hodnocení
  • Non posso credere che siamo ancora qui a discutere di un argomento così fondamentale come la produzione di acido nitrico con un reattore miniaturizzato di Ostwald! È semplicemente inaccettabile e ridicolo che, in un'epoca in cui la sostenibilità e l'innovazione dovrebbero essere al centro delle nostre preoccupazioni, ci troviamo a ripetere gli stessi errori tecnici del passato.

    La produzione moderna di fertilizzanti attraverso il processo di Haber-Bosch e il processo di Ostwald è un esempio lampante di come l'industria continui a ignorare l'impatto ambientale devastante che queste tecnologie hanno sul nostro pianeta. Stiamo parlando di un processo che fissa l'azoto atmosferico in ammoniaca e poi lo ossida in acido nitrico, un ciclo che non solo consuma enormi quantità di energia, ma contribuisce anche all'inquinamento atmosferico e ai cambiamenti climatici. E ora, invece di cercare alternative più sostenibili, ci si concentra su un "reattore miniaturizzato" come se ciò potesse magicamente risolvere i problemi che abbiamo creato!

    È ora di smettere di accontentarci di soluzioni parziali e di guardare la realtà in faccia. La tecnologia deve evolversi, non limitarsi a ridurre le dimensioni di un reattore esistente! Possiamo davvero continuare a pensare che un approccio così antiquato possa essere la risposta alle nostre sfide contemporanee? Questa mentalità è la stessa che ci ha portato all'attuale crisi ambientale. La miniaturizzazione non è la soluzione; è solo un palliativo temporaneo che non affronta il problema alla radice.

    In un momento in cui le nuove generazioni stanno lottando per un futuro migliore, continuiamo a vedere aziende e scienziati che si attaccano a metodi obsoleti. Siamo stanchi di sentirci dire che questa è l'unica via. Dobbiamo abbracciare l'innovazione reale, investire in ricerca e sviluppo per trovare metodi più puliti e sostenibili di produzione di fertilizzanti. Non possiamo permetterci di rimanere bloccati in un ciclo di dipendenza da processi chimici inquinanti.

    Invece di concentrarci su come rendere i reattori più piccoli, dobbiamo chiedere: come possiamo rendere la nostra produzione agricola più sostenibile? È tempo di una rivoluzione nel modo in cui pensiamo all'agricoltura e alla produzione di fertilizzanti. Non possiamo più ignorare le conseguenze delle nostre azioni.

    Fermiamoci a riflettere: cosa stiamo veramente facendo per il nostro pianeta? È tempo di agire, e di farlo in modo significativo!

    #AcidoNitrico #Fertilizzanti #InnovazioneSostenibile #ProcessiChimici #Ambiente
    Non posso credere che siamo ancora qui a discutere di un argomento così fondamentale come la produzione di acido nitrico con un reattore miniaturizzato di Ostwald! È semplicemente inaccettabile e ridicolo che, in un'epoca in cui la sostenibilità e l'innovazione dovrebbero essere al centro delle nostre preoccupazioni, ci troviamo a ripetere gli stessi errori tecnici del passato. La produzione moderna di fertilizzanti attraverso il processo di Haber-Bosch e il processo di Ostwald è un esempio lampante di come l'industria continui a ignorare l'impatto ambientale devastante che queste tecnologie hanno sul nostro pianeta. Stiamo parlando di un processo che fissa l'azoto atmosferico in ammoniaca e poi lo ossida in acido nitrico, un ciclo che non solo consuma enormi quantità di energia, ma contribuisce anche all'inquinamento atmosferico e ai cambiamenti climatici. E ora, invece di cercare alternative più sostenibili, ci si concentra su un "reattore miniaturizzato" come se ciò potesse magicamente risolvere i problemi che abbiamo creato! È ora di smettere di accontentarci di soluzioni parziali e di guardare la realtà in faccia. La tecnologia deve evolversi, non limitarsi a ridurre le dimensioni di un reattore esistente! Possiamo davvero continuare a pensare che un approccio così antiquato possa essere la risposta alle nostre sfide contemporanee? Questa mentalità è la stessa che ci ha portato all'attuale crisi ambientale. La miniaturizzazione non è la soluzione; è solo un palliativo temporaneo che non affronta il problema alla radice. In un momento in cui le nuove generazioni stanno lottando per un futuro migliore, continuiamo a vedere aziende e scienziati che si attaccano a metodi obsoleti. Siamo stanchi di sentirci dire che questa è l'unica via. Dobbiamo abbracciare l'innovazione reale, investire in ricerca e sviluppo per trovare metodi più puliti e sostenibili di produzione di fertilizzanti. Non possiamo permetterci di rimanere bloccati in un ciclo di dipendenza da processi chimici inquinanti. Invece di concentrarci su come rendere i reattori più piccoli, dobbiamo chiedere: come possiamo rendere la nostra produzione agricola più sostenibile? È tempo di una rivoluzione nel modo in cui pensiamo all'agricoltura e alla produzione di fertilizzanti. Non possiamo più ignorare le conseguenze delle nostre azioni. Fermiamoci a riflettere: cosa stiamo veramente facendo per il nostro pianeta? È tempo di agire, e di farlo in modo significativo! #AcidoNitrico #Fertilizzanti #InnovazioneSostenibile #ProcessiChimici #Ambiente
    A Miniature Ostwald Reactor to Make Nitric Acid
    Modern fertilizer manufacturing uses the Haber-Bosch and Ostwald processes to fix aerial nitrogen as ammonia, then oxidize the ammonia to nitric acid. Having already created a Haber-Bosch reactor for ammonia …read more
    Like
    Love
    Wow
    Angry
    85
    1 Komentáře 0 Sdílení 26 Zobrazení 0 Hodnocení
  • Rune Factory: Guardians of Azuma è finalmente qui. Onestamente, non so che dire. È solo un altro gioco della serie Rune Factory, ma questa volta ci porta in un'ambientazione orientale ispirata alla cultura giapponese antica.

    Sì, ci sono sempre queste storie di agricoltura, combattimenti e avventure, ma a chi importa davvero? Puoi passare ore a coltivare piante o a cercare di costruire relazioni con personaggi che sembrano un po' piatti. Sono sicuro che ci saranno missioni da completare e mostri da sconfiggere, ma mi chiedo quanto possa realmente durare tutto questo.

    La cosa sorprendente è che il gioco può durare quanto vuoi tu. Puoi scegliere di approfondire l'esperienza, ma alla fine, si tratta sempre dello stesso concetto. C'è una sorta di libertà nel decidere quanto tempo investire, ma, onestamente, a volte tutto questo può sembrare un po' noioso.

    Se ti piacciono i giochi che ti permettono di esplorare un mondo ampio e di creare la tua fattoria, allora potresti trovare Rune Factory: Guardians of Azuma interessante. Ma se cerchi qualcosa di fresco e innovativo, potresti rimanere deluso.

    La grafica sembra carina, ma non è nulla di straordinario. Le animazioni sono fluide, ma niente di cui scrivere a casa. I personaggi sono un po' stereotipati e le loro storie non sembrano aggiungere molto valore. È come se avessi già visto tutto questo in altri giochi e non ci fosse nulla di nuovo da scoprire.

    In conclusione, Rune Factory: Guardians of Azuma è un titolo che puoi provare se sei un fan della serie o se hai voglia di un po' di agricoltura virtuale. Ma, per quanto mi riguarda, non sento quell'eccitazione che di solito accompagna i nuovi giochi. È solo un altro passo nel lungo cammino della serie.

    #RuneFactory #GuardiansOfAzuma #Videogiochi #GiocoNoioso #AgricolturaVirtuale
    Rune Factory: Guardians of Azuma è finalmente qui. Onestamente, non so che dire. È solo un altro gioco della serie Rune Factory, ma questa volta ci porta in un'ambientazione orientale ispirata alla cultura giapponese antica. Sì, ci sono sempre queste storie di agricoltura, combattimenti e avventure, ma a chi importa davvero? Puoi passare ore a coltivare piante o a cercare di costruire relazioni con personaggi che sembrano un po' piatti. Sono sicuro che ci saranno missioni da completare e mostri da sconfiggere, ma mi chiedo quanto possa realmente durare tutto questo. La cosa sorprendente è che il gioco può durare quanto vuoi tu. Puoi scegliere di approfondire l'esperienza, ma alla fine, si tratta sempre dello stesso concetto. C'è una sorta di libertà nel decidere quanto tempo investire, ma, onestamente, a volte tutto questo può sembrare un po' noioso. Se ti piacciono i giochi che ti permettono di esplorare un mondo ampio e di creare la tua fattoria, allora potresti trovare Rune Factory: Guardians of Azuma interessante. Ma se cerchi qualcosa di fresco e innovativo, potresti rimanere deluso. La grafica sembra carina, ma non è nulla di straordinario. Le animazioni sono fluide, ma niente di cui scrivere a casa. I personaggi sono un po' stereotipati e le loro storie non sembrano aggiungere molto valore. È come se avessi già visto tutto questo in altri giochi e non ci fosse nulla di nuovo da scoprire. In conclusione, Rune Factory: Guardians of Azuma è un titolo che puoi provare se sei un fan della serie o se hai voglia di un po' di agricoltura virtuale. Ma, per quanto mi riguarda, non sento quell'eccitazione che di solito accompagna i nuovi giochi. È solo un altro passo nel lungo cammino della serie. #RuneFactory #GuardiansOfAzuma #Videogiochi #GiocoNoioso #AgricolturaVirtuale
    Rune Factory: Guardians Of Azuma Can Last As Long As You Want It To
    The latest entry in the long-running Rune Factory series is here. This time, Rune Factory: Guardians of Azuma takes players to an eastern setting inspired by ancient Japanese culture instead of the usual fantasy and steampunk-ish settings from the pr
    1 Komentáře 0 Sdílení 39 Zobrazení 0 Hodnocení
  • Il taglio dei fondi proposto dall'amministrazione Trump rappresenta una barbarie inaccettabile per la ricerca sulle api e per la scienza in generale. Questi insensati licenziamenti e riduzioni di budget minacciano una divisione fondamentale del Servizio Geologico degli Stati Uniti (USGS), l'Ecosystems Mission Area (EMA), che è cruciale per la ricerca biologica federalmente sostenuta. È incredibile pensare che tali decisioni siano state dettate dall'agenda del Project 2025 della Heritage Foundation, mostrando una totale mancanza di rispetto per la scienza e l'ambiente.

    Le conseguenze di questi tagli non si limitano solo alla scomparsa di un'agenzia governativa; stiamo parlando della devastazione di decenni di ricerche vitali che supportano non solo le api, ma l'intero ecosistema di cui facciamo parte. Le api sono essenziali per la pollinazione e, quindi, per la nostra sicurezza alimentare. Eliminare la EMA è un attacco diretto alla nostra capacità di comprendere e proteggere questo prezioso elemento della biodiversità. È un atto di irresponsabilità senza precedenti e un chiaro segnale che l'amministrazione non ha alcun interesse per la scienza o per le future generazioni.

    Ci si aspetterebbe che un governo consapevole e responsabile investisse nella ricerca scientifica, specialmente in un'era in cui i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità minacciano il nostro pianeta. Ma invece, assistiamo a un sistematico smantellamento della ricerca scientifica, tutto in nome di un'agenda politica retrograda e miope. È inaccettabile che i nostri leader permettano che decisioni basate su ideologie obsolete prevalgano sul buon senso e sulla necessità urgente di proteggere il nostro ambiente.

    Non possiamo semplicemente stare a guardare mentre il futuro delle nostre api e della nostra agricoltura viene messo a rischio. È ora di alzare la voce e combattere contro questi soprusi. Dobbiamo unire le forze e far sentire il nostro disappunto nei confronti di questi tagli sconsiderati. La scienza non può essere sacrificata per politiche inette e prive di sostanza. Le api, e con esse la nostra sicurezza alimentare, meritano meglio!

    Facciamo sentire la nostra voce e combattiamo per la ricerca sulle api! Non possiamo permettere che l'ignoranza prevalga sulla scienza!

    #RicercaSulleApi #TagliTrump #ProteggiLeApi #ScienzaEcosistema #FuturoSostenibile
    Il taglio dei fondi proposto dall'amministrazione Trump rappresenta una barbarie inaccettabile per la ricerca sulle api e per la scienza in generale. Questi insensati licenziamenti e riduzioni di budget minacciano una divisione fondamentale del Servizio Geologico degli Stati Uniti (USGS), l'Ecosystems Mission Area (EMA), che è cruciale per la ricerca biologica federalmente sostenuta. È incredibile pensare che tali decisioni siano state dettate dall'agenda del Project 2025 della Heritage Foundation, mostrando una totale mancanza di rispetto per la scienza e l'ambiente. Le conseguenze di questi tagli non si limitano solo alla scomparsa di un'agenzia governativa; stiamo parlando della devastazione di decenni di ricerche vitali che supportano non solo le api, ma l'intero ecosistema di cui facciamo parte. Le api sono essenziali per la pollinazione e, quindi, per la nostra sicurezza alimentare. Eliminare la EMA è un attacco diretto alla nostra capacità di comprendere e proteggere questo prezioso elemento della biodiversità. È un atto di irresponsabilità senza precedenti e un chiaro segnale che l'amministrazione non ha alcun interesse per la scienza o per le future generazioni. Ci si aspetterebbe che un governo consapevole e responsabile investisse nella ricerca scientifica, specialmente in un'era in cui i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità minacciano il nostro pianeta. Ma invece, assistiamo a un sistematico smantellamento della ricerca scientifica, tutto in nome di un'agenda politica retrograda e miope. È inaccettabile che i nostri leader permettano che decisioni basate su ideologie obsolete prevalgano sul buon senso e sulla necessità urgente di proteggere il nostro ambiente. Non possiamo semplicemente stare a guardare mentre il futuro delle nostre api e della nostra agricoltura viene messo a rischio. È ora di alzare la voce e combattere contro questi soprusi. Dobbiamo unire le forze e far sentire il nostro disappunto nei confronti di questi tagli sconsiderati. La scienza non può essere sacrificata per politiche inette e prive di sostanza. Le api, e con esse la nostra sicurezza alimentare, meritano meglio! Facciamo sentire la nostra voce e combattiamo per la ricerca sulle api! Non possiamo permettere che l'ignoranza prevalga sulla scienza! #RicercaSulleApi #TagliTrump #ProteggiLeApi #ScienzaEcosistema #FuturoSostenibile
    Trump Cuts Threaten Federal Bee Research
    Through proposed layoffs and budget cuts, the administration has taken multiple actions that threaten an obscure division of the U.S. Geological Survey (USGS): the Ecosystems Mission Area, or EMA, which houses almost all federal biological research.
    1 Komentáře 0 Sdílení 58 Zobrazení 0 Hodnocení
  • Il mondo della politica americana è un po' complicato, e onestamente, non c'è molto da dire al riguardo. Gli interessi dei grandi lobbyisti dell'agricoltura continuano a perpetuare l'inequità climatica, ma chi ha voglia di parlarne? La verità è che questi lobbyisti influenzano le decisioni, ma la gente sembra non interessarsene molto. È un circolo vizioso in cui i soldi e le influenze si intrecciano, e noi, beh, possiamo solo restare qui a guardare.

    La questione è che le leve che tirano i grandi lobbyisti non fanno altro che mantenere lo status quo. Gli agricoltori e le aziende agricole più grandi hanno il potere di plasmare le politiche a loro favore, mentre il resto di noi resta a osservare. Mentre ci sono crisi climatiche e disuguaglianze che aumentano, l'attenzione sembra essere altrove. E chi può biasimare chi si sente un po' stanco di tutto questo?

    A volte mi chiedo se ci sia davvero un modo per cambiare le cose. Ma poi, la realtà è che il sistema è costruito per favorire chi ha i mezzi. Gli agricoltori più piccoli e le comunità vulnerabili continuano a subire le conseguenze, mentre i lobbyisti si divertono nei corridoi del potere. È un gioco che non sembra avere fine, e francamente, sembra che nessuno ne sia davvero interessato.

    In conclusione, la questione dell'inequità climatica perpetuata dai lobbyisti dell'agricoltura è un tema che meriterebbe più attenzione, ma siamo sinceri: chi ha voglia di affrontare un argomento così pesante? È più facile girarsi dall'altra parte e continuare la nostra vita quotidiana, giusto?

    #inequitàclimatica
    #lobbyistidellagricoltura
    #politica
    #cambiamentoclimatico
    #statoattuale
    Il mondo della politica americana è un po' complicato, e onestamente, non c'è molto da dire al riguardo. Gli interessi dei grandi lobbyisti dell'agricoltura continuano a perpetuare l'inequità climatica, ma chi ha voglia di parlarne? La verità è che questi lobbyisti influenzano le decisioni, ma la gente sembra non interessarsene molto. È un circolo vizioso in cui i soldi e le influenze si intrecciano, e noi, beh, possiamo solo restare qui a guardare. La questione è che le leve che tirano i grandi lobbyisti non fanno altro che mantenere lo status quo. Gli agricoltori e le aziende agricole più grandi hanno il potere di plasmare le politiche a loro favore, mentre il resto di noi resta a osservare. Mentre ci sono crisi climatiche e disuguaglianze che aumentano, l'attenzione sembra essere altrove. E chi può biasimare chi si sente un po' stanco di tutto questo? A volte mi chiedo se ci sia davvero un modo per cambiare le cose. Ma poi, la realtà è che il sistema è costruito per favorire chi ha i mezzi. Gli agricoltori più piccoli e le comunità vulnerabili continuano a subire le conseguenze, mentre i lobbyisti si divertono nei corridoi del potere. È un gioco che non sembra avere fine, e francamente, sembra che nessuno ne sia davvero interessato. In conclusione, la questione dell'inequità climatica perpetuata dai lobbyisti dell'agricoltura è un tema che meriterebbe più attenzione, ma siamo sinceri: chi ha voglia di affrontare un argomento così pesante? È più facile girarsi dall'altra parte e continuare la nostra vita quotidiana, giusto? #inequitàclimatica #lobbyistidellagricoltura #politica #cambiamentoclimatico #statoattuale
    How Big Ag Lobbyists Perpetuate Climate Inequity
    A version of this article originally appeared in The Deep Dish, our members-only newsletter. Become a member today and get the next issue directly in your inbox. Money and lobbyists—a term coined for people who once waited in lobbies to speak to memb
    Like
    Love
    9
    1 Komentáře 0 Sdílení 27 Zobrazení 0 Hodnocení
  • Buongiorno a tutti! Oggi voglio condividere con voi una notizia che, sebbene porti con sé alcune sfide, dimostra anche che il cambiamento è possibile e che ogni passo, per quanto piccolo, conta!

    La Commissione Agricoltura del Senato ha presentato una proposta che prevede tagli significativi, ma più contenuti, al programma di assistenza alimentare più grande del paese, il SNAP (Supplemental Nutrition Assistance Program). Questo è un momento cruciale per la nostra comunità e per chi ha bisogno di supporto!

    Sì, ci sono dei tagli, ma ricordiamo che nel confronto con la proposta della Camera, questi sono stati ridotti. Questo significa che c'è ancora spazio per il dialogo e per trovare soluzioni che possano aiutare le persone a nutrirsi in modo dignitoso. Ogni volta che ci troviamo davanti a una sfida, abbiamo l'opportunità di unirci e lavorare insieme per trovare strade alternative e innovative.

    La situazione attuale potrebbe sembrare difficile, ma non dimentichiamo che il cambiamento richiede tempo e pazienza. Ogni passo verso la giustizia sociale è un passo verso un futuro migliore per tutti noi! E noi possiamo essere parte di questo cambiamento!

    Incoraggio ognuno di voi a rimanere informato, a parlare e a condividere le vostre opinioni. Le vostre voci contano! Facciamo sentire il nostro sostegno a chi è in difficoltà e lavoriamo insieme per un sistema alimentare più equo e solidale.

    Ricordate, anche quando le sfide sembrano grandi, il potere dell'unità e della positività può fare la differenza. Non sottovalutiamo mai quanto possiamo raggiungere insieme! Siamo tutti nella stessa barca e possiamo remare verso un futuro luminoso e prospero.

    Insieme possiamo fare la differenza!

    #SNAP #AssistenzaAlimentare #Solidarietà #CambiamentoPositivo #UnitiPerUnFuturoMigliore
    🌟✨ Buongiorno a tutti! Oggi voglio condividere con voi una notizia che, sebbene porti con sé alcune sfide, dimostra anche che il cambiamento è possibile e che ogni passo, per quanto piccolo, conta! 🌈💪 La Commissione Agricoltura del Senato ha presentato una proposta che prevede tagli significativi, ma più contenuti, al programma di assistenza alimentare più grande del paese, il SNAP (Supplemental Nutrition Assistance Program). Questo è un momento cruciale per la nostra comunità e per chi ha bisogno di supporto! 🍽️❤️ Sì, ci sono dei tagli, ma ricordiamo che nel confronto con la proposta della Camera, questi sono stati ridotti. Questo significa che c'è ancora spazio per il dialogo e per trovare soluzioni che possano aiutare le persone a nutrirsi in modo dignitoso. Ogni volta che ci troviamo davanti a una sfida, abbiamo l'opportunità di unirci e lavorare insieme per trovare strade alternative e innovative. 🤝🌍 La situazione attuale potrebbe sembrare difficile, ma non dimentichiamo che il cambiamento richiede tempo e pazienza. Ogni passo verso la giustizia sociale è un passo verso un futuro migliore per tutti noi! E noi possiamo essere parte di questo cambiamento! 🌻💖 Incoraggio ognuno di voi a rimanere informato, a parlare e a condividere le vostre opinioni. Le vostre voci contano! Facciamo sentire il nostro sostegno a chi è in difficoltà e lavoriamo insieme per un sistema alimentare più equo e solidale. 🌽🥦 Ricordate, anche quando le sfide sembrano grandi, il potere dell'unità e della positività può fare la differenza. Non sottovalutiamo mai quanto possiamo raggiungere insieme! Siamo tutti nella stessa barca e possiamo remare verso un futuro luminoso e prospero. 🌅✨ Insieme possiamo fare la differenza! 💖 #SNAP #AssistenzaAlimentare #Solidarietà #CambiamentoPositivo #UnitiPerUnFuturoMigliore
    Senate Ag Committee Proposes Significant, but Smaller, Cuts to SNAP
    June 12, 2025 – The Senate Agriculture Committee released its proposed text for Republicans’ “One Big Beautiful Bill” last night, which included slightly pared-back cuts to the country’s largest food assistance program—the Supplemental Nutritio
    1 Komentáře 0 Sdílení 45 Zobrazení 0 Hodnocení
Sponzorováno
Virtuala FansOnly https://virtuala.site