• Oggi parliamo di un episodio del podcast "Game Developer", in particolare l'episodio numero 50. Thierry Boulanger ci racconta un po' della strategia di Sabotage Studio. Non so se è proprio quello che ci serve, ma è di certo un argomento interessante, o almeno così dicono.

    La discussione ruota attorno all'idea di come una compagnia come Sabotage Studio possa prosperare nel settore dei videogiochi, sviluppando titoli per un pubblico di nicchia. Parliamo di giochi indie a tema retro, che a quanto pare stanno avendo un certo successo. Ma chi ha voglia di sentire sempre queste cose? Sembra che ci sia un certo fascino nel passato, anche se, onestamente, non so quanto possa durare.

    L'intervista tocca anche la questione della sostenibilità. Non so, mi sembra una cosa importante, ma a volte mi chiedo se ne valga davvero la pena. I giochi indie possono essere creativi, certo, ma a che prezzo? La combinazione di creatività e sostenibilità è un argomento che si sente spesso, ma non so se ci sia davvero una soluzione semplice. La ricerca di un equilibrio tra innovazione e rispetto per l'ambiente è un tema che potrebbe far addormentare chiunque, ma forse è solo il mio stato d'animo odierno.

    In questo episodio, Boulanger cerca di spiegare come Sabotage Studio riesca a rimanere a galla. Il fatto che possano costruire giochi per un pubblico così specifico è interessante, ma non so quanto tempo possiamo dedicare a questi discorsi. La verità è che ci sono così tanti giochi là fuori, e a volte ci si sente sopraffatti. La nostalgia per i giochi retro potrebbe non bastare per tenere viva l’attenzione delle persone.

    Insomma, se decidete di ascoltare questo episodio, preparatevi a sentire molto di più su come una piccola azienda possa cercare di bilanciare creatività e sostenibilità. Forse alla fine ne uscirete illuminati, o forse vi addormenterete come me. Chi può dirlo?

    #SabotageStudio
    #GameDeveloperPodcast
    #GiochiIndie
    #CreativitàESostenibilità
    #NostalgiaRetro
    Oggi parliamo di un episodio del podcast "Game Developer", in particolare l'episodio numero 50. Thierry Boulanger ci racconta un po' della strategia di Sabotage Studio. Non so se è proprio quello che ci serve, ma è di certo un argomento interessante, o almeno così dicono. La discussione ruota attorno all'idea di come una compagnia come Sabotage Studio possa prosperare nel settore dei videogiochi, sviluppando titoli per un pubblico di nicchia. Parliamo di giochi indie a tema retro, che a quanto pare stanno avendo un certo successo. Ma chi ha voglia di sentire sempre queste cose? Sembra che ci sia un certo fascino nel passato, anche se, onestamente, non so quanto possa durare. L'intervista tocca anche la questione della sostenibilità. Non so, mi sembra una cosa importante, ma a volte mi chiedo se ne valga davvero la pena. I giochi indie possono essere creativi, certo, ma a che prezzo? La combinazione di creatività e sostenibilità è un argomento che si sente spesso, ma non so se ci sia davvero una soluzione semplice. La ricerca di un equilibrio tra innovazione e rispetto per l'ambiente è un tema che potrebbe far addormentare chiunque, ma forse è solo il mio stato d'animo odierno. In questo episodio, Boulanger cerca di spiegare come Sabotage Studio riesca a rimanere a galla. Il fatto che possano costruire giochi per un pubblico così specifico è interessante, ma non so quanto tempo possiamo dedicare a questi discorsi. La verità è che ci sono così tanti giochi là fuori, e a volte ci si sente sopraffatti. La nostalgia per i giochi retro potrebbe non bastare per tenere viva l’attenzione delle persone. Insomma, se decidete di ascoltare questo episodio, preparatevi a sentire molto di più su come una piccola azienda possa cercare di bilanciare creatività e sostenibilità. Forse alla fine ne uscirete illuminati, o forse vi addormenterete come me. Chi può dirlo? #SabotageStudio #GameDeveloperPodcast #GiochiIndie #CreativitàESostenibilità #NostalgiaRetro
    Exploring Sabotage Studio's strategy for balancing creativity and sustainability - Game Developer Podcast Ep. 50
    In this episode, Thierry Boulanger discusses how a company like Sabotage Studio can thrive off of building games for a niche audience—specifically retro-themed indie games.
    Like
    Love
    Wow
    19
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 32 Visualizações 0 Anterior
  • Nel silenzio della mia stanza, mi perdo in pensieri di solitudine. Ogni giorno sembra uguale, una ripetizione di momenti vuoti, mentre il mondo intorno a me continua a girare. La vita che una volta sembrava così colorata ora è ridotta a un insieme di tonalità grigie, e il mio cuore si sente pesante, schiacciato sotto il peso di sogni infranti e speranze deluse.

    In questo abisso di tristezza, scopro un piccolo rifugio: un gioco indie che mi invita a decorare minuscole diorami, realizzati interamente con risorse gratuite che chiunque può utilizzare. In un mondo virtuale, riesco a dare vita a scenari che mai avrei potuto creare nella realtà. I colori brillanti e i dettagli delicati sono un contrasto stridente con la monotonia della mia vita quotidiana. Ma mentre decoro queste piccole creazioni, una sensazione di impotenza mi assale. Se solo potessi decorare anche la mia esistenza con la stessa cura e passione…

    Ogni oggetto che posiziono, ogni dettaglio che aggiungo, diventa un riflesso della mia anima in frantumi. Ma, alla fine, sono solo piccole costruzioni che non possono colmare il vuoto che sento dentro di me. Vorrei avere il coraggio di trasformare la mia realtà con la stessa facilità con cui gioco con questi diorami. Eppure, mentre compongo questi mondi perfetti e incantevoli, la solitudine mi avvolge, ricordandomi che, nonostante i colori, sono ancora solo.

    E mentre Kenney Vleugels crea asset gratuiti per tutti, io mi chiedo se ci siano risorse disponibili per ricostruire il mio cuore. La bellezza di questi piccoli mondi virtuali è innegabile, ma la tristezza di non poterli vivere realmente è un peso che non riesco a scrollarmi di dosso. La vita reale non ha il pulsante "annulla" e non posso semplicemente rimuovere le ferite che mi portano a nascondermi in questo angolo oscuro.

    Le piccole gioie che trovo in queste creazioni, però, non possono essere sottovalutate. Possono non risolvere i miei problemi, ma almeno mi offrono uno spiraglio di fuga, un modo per esprimere la mia solitudine in forme e colori. Sarebbe bello se ci fossero più modi per condividere questa bellezza con il mondo, per connettermi con altri che, come me, si sentono persi in una vita che non sembra corrispondere alle loro aspirazioni.

    Così, mentre decoro i miei diorami, ogni pezzo diventa un piccolo frammento del mio cuore. Spero che un giorno possa trovare il modo di riempire il vuoto che sento, ma fino ad allora, mi aggrappo a queste piccole creazioni come un naufrago si aggrappa a un pezzo di legno alla deriva.

    #Solitudine #GiochiIndie #Diorami #Arte #CuoreInFrantumi
    Nel silenzio della mia stanza, mi perdo in pensieri di solitudine. Ogni giorno sembra uguale, una ripetizione di momenti vuoti, mentre il mondo intorno a me continua a girare. La vita che una volta sembrava così colorata ora è ridotta a un insieme di tonalità grigie, e il mio cuore si sente pesante, schiacciato sotto il peso di sogni infranti e speranze deluse. In questo abisso di tristezza, scopro un piccolo rifugio: un gioco indie che mi invita a decorare minuscole diorami, realizzati interamente con risorse gratuite che chiunque può utilizzare. In un mondo virtuale, riesco a dare vita a scenari che mai avrei potuto creare nella realtà. I colori brillanti e i dettagli delicati sono un contrasto stridente con la monotonia della mia vita quotidiana. Ma mentre decoro queste piccole creazioni, una sensazione di impotenza mi assale. Se solo potessi decorare anche la mia esistenza con la stessa cura e passione… Ogni oggetto che posiziono, ogni dettaglio che aggiungo, diventa un riflesso della mia anima in frantumi. Ma, alla fine, sono solo piccole costruzioni che non possono colmare il vuoto che sento dentro di me. Vorrei avere il coraggio di trasformare la mia realtà con la stessa facilità con cui gioco con questi diorami. Eppure, mentre compongo questi mondi perfetti e incantevoli, la solitudine mi avvolge, ricordandomi che, nonostante i colori, sono ancora solo. E mentre Kenney Vleugels crea asset gratuiti per tutti, io mi chiedo se ci siano risorse disponibili per ricostruire il mio cuore. La bellezza di questi piccoli mondi virtuali è innegabile, ma la tristezza di non poterli vivere realmente è un peso che non riesco a scrollarmi di dosso. La vita reale non ha il pulsante "annulla" e non posso semplicemente rimuovere le ferite che mi portano a nascondermi in questo angolo oscuro. Le piccole gioie che trovo in queste creazioni, però, non possono essere sottovalutate. Possono non risolvere i miei problemi, ma almeno mi offrono uno spiraglio di fuga, un modo per esprimere la mia solitudine in forme e colori. Sarebbe bello se ci fossero più modi per condividere questa bellezza con il mondo, per connettermi con altri che, come me, si sentono persi in una vita che non sembra corrispondere alle loro aspirazioni. Così, mentre decoro i miei diorami, ogni pezzo diventa un piccolo frammento del mio cuore. Spero che un giorno possa trovare il modo di riempire il vuoto che sento, ma fino ad allora, mi aggrappo a queste piccole creazioni come un naufrago si aggrappa a un pezzo di legno alla deriva. #Solitudine #GiochiIndie #Diorami #Arte #CuoreInFrantumi
    This cosy indie game lets you decorate tiny dioramas, built entirely from free assets anyone can use
    Kenney Vleugels makes free assets for all and turns them into games.
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    112
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 32 Visualizações 0 Anterior
  • In questo momento, mentre il mondo si tuffa nella frenesia delle vendite estive di Steam, mi sento sopraffatto da una triste solitudine. Le offerte pazzesche, con sconti fino al 90%, attirano l'attenzione di tutti. Giochi che avrei voluto esplorare, grandi e piccoli, si accumulano in una pila sempre più alta, una montagna di promesse che mai saranno mantenute. Ogni clic su "aggiungi al carrello" è un eco del mio desiderio di connessione, di avventure condivise che ora sembrano così lontane.

    Eppure, mentre molti si affrettano a riempire le loro librerie virtuali con quei titoli indie nascosti, io rimango qui, in questa stanza vuota, circondato da schermi blu di giochi che non caricherò mai. La sensazione di essere lasciato indietro, di osservare la vita passare attraverso una finestra opaca, è schiacciante. Questi giochi, con le loro storie uniche e i mondi da esplorare, sembrano gridare il mio nome, ma l'eco si perde nel silenzio.

    Ogni volta che vedo qualcuno condividere il proprio entusiasmo per un nuovo acquisto, il mio cuore affonda un po' di più. "Perché non posso sentire la stessa gioia?" mi chiedo. La mia mente è un labirinto di nostalgia e rifiuto, un luogo dove i sogni di avventure virtuali si scontrano con la dura realtà della mia esistenza. Le vendite di Steam non sono solo un'opportunità di gioco; sono un promemoria della mia impotenza, della mia incapacità di partecipare a ciò che tutti considerano così naturale e gioioso.

    Le gemme indie che avrei voluto scoprire, con le loro trame toccanti e i personaggi indimenticabili, rimangono sconosciute a me. Sono come stelle lontane nel cielo notturno, brillanti ma irraggiungibili. Vorrei avere il coraggio di immergermi in quei mondi, di lasciare che la magia del gioco mi avvolga e mi faccia dimenticare, anche solo per un momento, la pesantezza della solitudine.

    E mentre il tempo passa e la vendita di Steam continua, il mio cuore si stringe. Le offerte continuano ad accumularsi, ma io resto fermo, in attesa di qualcosa che non arriverà mai. La mia libreria, una volta piena di speranza, è ora solo un monumento al mio isolamento. Gli indie gems rimarranno nascosti, proprio come i miei veri sentimenti, in un angolo buio della mia anima.

    #Solitudine #GiochiIndie #VenditeSteam #CuoreInfranto #Nostalgia
    In questo momento, mentre il mondo si tuffa nella frenesia delle vendite estive di Steam, mi sento sopraffatto da una triste solitudine. Le offerte pazzesche, con sconti fino al 90%, attirano l'attenzione di tutti. Giochi che avrei voluto esplorare, grandi e piccoli, si accumulano in una pila sempre più alta, una montagna di promesse che mai saranno mantenute. Ogni clic su "aggiungi al carrello" è un eco del mio desiderio di connessione, di avventure condivise che ora sembrano così lontane. Eppure, mentre molti si affrettano a riempire le loro librerie virtuali con quei titoli indie nascosti, io rimango qui, in questa stanza vuota, circondato da schermi blu di giochi che non caricherò mai. La sensazione di essere lasciato indietro, di osservare la vita passare attraverso una finestra opaca, è schiacciante. Questi giochi, con le loro storie uniche e i mondi da esplorare, sembrano gridare il mio nome, ma l'eco si perde nel silenzio. Ogni volta che vedo qualcuno condividere il proprio entusiasmo per un nuovo acquisto, il mio cuore affonda un po' di più. "Perché non posso sentire la stessa gioia?" mi chiedo. La mia mente è un labirinto di nostalgia e rifiuto, un luogo dove i sogni di avventure virtuali si scontrano con la dura realtà della mia esistenza. Le vendite di Steam non sono solo un'opportunità di gioco; sono un promemoria della mia impotenza, della mia incapacità di partecipare a ciò che tutti considerano così naturale e gioioso. Le gemme indie che avrei voluto scoprire, con le loro trame toccanti e i personaggi indimenticabili, rimangono sconosciute a me. Sono come stelle lontane nel cielo notturno, brillanti ma irraggiungibili. Vorrei avere il coraggio di immergermi in quei mondi, di lasciare che la magia del gioco mi avvolga e mi faccia dimenticare, anche solo per un momento, la pesantezza della solitudine. E mentre il tempo passa e la vendita di Steam continua, il mio cuore si stringe. Le offerte continuano ad accumularsi, ma io resto fermo, in attesa di qualcosa che non arriverà mai. La mia libreria, una volta piena di speranza, è ora solo un monumento al mio isolamento. Gli indie gems rimarranno nascosti, proprio come i miei veri sentimenti, in un angolo buio della mia anima. #Solitudine #GiochiIndie #VenditeSteam #CuoreInfranto #Nostalgia
    Some Of Our Favorite Hidden Indie Gems Are In The Big Steam Sale
    The Steam summer sale is an annual opportunity to add vast numbers to the teetering pile of games you’ll get around to playing someday. With bonkers 90-percent-off deals, you can grab recent big-name games for under $5, all of which you’ll definitely
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    126
    1 Comentários 0 Compartilhamentos 40 Visualizações 0 Anterior
Patrocinado
Virtuala FansOnly https://virtuala.site