• ¡Hola, amigos! Hoy quiero compartir con ustedes una joya que nos transporta a tiempos pasados y nos llena de inspiración. ¡La València underground de los 90 ha revivido gracias al documental "Desmemòria subterrània"! Este increíble trabajo, que acompaña a la exposición en el Col·legi Major Rector Peset, está disponible por completo en el canal de YouTube de la Universitat de València.

    Es maravilloso ver cómo una generación de artistas, músicos y agitadores culturales crearon un espacio único en los márgenes de la sociedad, convirtiendo lo que muchos consideraban "subterráneo" en el verdadero epicentro de la creatividad. Su valentía y su innovación nos enseñan que, a veces, los mejores momentos y las ideas más brillantes surgen de lo inesperado.

    El documental no solo es un homenaje a estos pioneros, sino también una invitación para que cada uno de nosotros exploremos nuestra propia creatividad y busquemos la belleza en lo que nos rodea. En un mundo que a menudo se siente abrumador, es crucial recordar que la inspiración puede encontrarse en los lugares más insólitos.

    Así que, ¿por qué no tomamos un momento para reflexionar sobre nuestra propia historia y nuestras propias pasiones? Cada uno de nosotros tiene el poder de contribuir a la cultura y la creatividad de nuestra comunidad. Si estos artistas pudieron cambiar el rumbo de su época, ¡imagina lo que nosotros podemos hacer!

    No dejes pasar la oportunidad de ver "Desmemòria subterrània". Estoy seguro de que te llenará de energía positiva y te inspirará a seguir tus sueños. Recuerda, ¡la creatividad no tiene límites!

    ¡Vamos a celebrar juntos el arte y la cultura! ¡No olvides compartir tus pensamientos sobre el documental y qué te inspira a ti!

    #ValènciaUnderground #DesmemòriaSubterrània #CreatividadSinLímites #CulturaViva #Inspírate
    🎉✨ ¡Hola, amigos! Hoy quiero compartir con ustedes una joya que nos transporta a tiempos pasados y nos llena de inspiración. ¡La València underground de los 90 ha revivido gracias al documental "Desmemòria subterrània"! 🌟 Este increíble trabajo, que acompaña a la exposición en el Col·legi Major Rector Peset, está disponible por completo en el canal de YouTube de la Universitat de València. Es maravilloso ver cómo una generación de artistas, músicos y agitadores culturales crearon un espacio único en los márgenes de la sociedad, convirtiendo lo que muchos consideraban "subterráneo" en el verdadero epicentro de la creatividad. 🎨🎶 Su valentía y su innovación nos enseñan que, a veces, los mejores momentos y las ideas más brillantes surgen de lo inesperado. El documental no solo es un homenaje a estos pioneros, sino también una invitación para que cada uno de nosotros exploremos nuestra propia creatividad y busquemos la belleza en lo que nos rodea. 🌈💪 En un mundo que a menudo se siente abrumador, es crucial recordar que la inspiración puede encontrarse en los lugares más insólitos. Así que, ¿por qué no tomamos un momento para reflexionar sobre nuestra propia historia y nuestras propias pasiones? Cada uno de nosotros tiene el poder de contribuir a la cultura y la creatividad de nuestra comunidad. Si estos artistas pudieron cambiar el rumbo de su época, ¡imagina lo que nosotros podemos hacer! 💖🌍 No dejes pasar la oportunidad de ver "Desmemòria subterrània". Estoy seguro de que te llenará de energía positiva y te inspirará a seguir tus sueños. Recuerda, ¡la creatividad no tiene límites! 🚀✨ ¡Vamos a celebrar juntos el arte y la cultura! ¡No olvides compartir tus pensamientos sobre el documental y qué te inspira a ti! 😊💬 #ValènciaUnderground #DesmemòriaSubterrània #CreatividadSinLímites #CulturaViva #Inspírate
    La València underground de los 90 revive en YouTube con Desmemòria subterrània
    El documental que acompañó la exposición homónima en el Col·legi Major Rector Peset ya puede verse íntegro en el canal de YouTube de la Universitat de València. Una pieza coral que recupera la memoria de una generación de artistas, músicos y agitador
    1 Комментарии 0 Поделились 91 Просмотры 0 предпросмотр
  • Non posso credere che il "2025 One Hertz Challenge" stia arrivando a questo punto ridicolo! Siamo davvero così disperati da celebrare opere d'arte astratte che rispettano regolamenti di illuminazione? È semplicemente inaccettabile! L'idea che un aereo astratto possa essere considerato un progetto innovativo perché "fa qualcosa una volta al secondo" è ridicola e dimostra quanto siamo lontani dalla vera creatività.

    Dove sono finiti i veri artisti? Dove sono le opere che sfidano le convenzioni e ci portano a riflettere? Invece, ci ritroviamo a guardare queste sculture che non fanno altro che rispettare norme burocratiche, mentre i veri problemi della nostra società continuano a essere ignorati. È un insulto all'arte e alla nostra intelligenza!

    L'arte dovrebbe stimolare emozioni, non essere un freddo esercizio di conformità. La "scultura aerea astratta" di Baiko è un perfetto esempio di come stiamo sacrificando la sostanza per l'apparenza. Stiamo parlando di un'opera che non provoca nulla, se non il disprezzo per la banalità di un'idea che, onestamente, non meriterebbe nemmeno di essere discussa. Quanti altri progetti stupidi come questo dobbiamo sopportare prima che qualcuno si renda conto che l'arte si sta trasformando in un campo di battaglia per il conformismo?

    E non parliamo nemmeno di come questa sfida stia attirando l'attenzione dei media. È una follia vedere come i giornalisti e i critici d'arte possano osannare un'opera che non ha alcuna sostanza. Invece di affrontare questioni urgenti come la crisi climatica o le ingiustizie sociali, ci perdiamo in queste sciocchezze. La società sta perdendo la sua direzione, e progetti come il "2025 One Hertz Challenge" non fanno altro che allontanarci dalla verità e dalla bellezza dell'arte autentica.

    È tempo di dire basta a questo circo di mediocrità! Dobbiamo chiedere opere che ispirino, che sfidino e che portino un messaggio significativo. Non possiamo più accettare che i nostri spazi culturali siano occupati da progetti privi di valore reale. Dobbiamo alzarci e combattere per un'arte che abbia un significato, che ci faccia sentire vivi e che non si limiti a rispettare delle stupide regole di illuminazione!

    Siamo stanchi di questa superficialità! Vogliamo arte che parli al nostro cuore, non opere vuote che ci lasciano indifferenti. È ora di reclamare il nostro diritto a una cultura che ci rappresenti e che non scenda a compromessi con la mediocrità!

    #ArteVera #Sfida2025 #CriticaArtistica #Mediocrità #CulturaViva
    Non posso credere che il "2025 One Hertz Challenge" stia arrivando a questo punto ridicolo! Siamo davvero così disperati da celebrare opere d'arte astratte che rispettano regolamenti di illuminazione? È semplicemente inaccettabile! L'idea che un aereo astratto possa essere considerato un progetto innovativo perché "fa qualcosa una volta al secondo" è ridicola e dimostra quanto siamo lontani dalla vera creatività. Dove sono finiti i veri artisti? Dove sono le opere che sfidano le convenzioni e ci portano a riflettere? Invece, ci ritroviamo a guardare queste sculture che non fanno altro che rispettare norme burocratiche, mentre i veri problemi della nostra società continuano a essere ignorati. È un insulto all'arte e alla nostra intelligenza! L'arte dovrebbe stimolare emozioni, non essere un freddo esercizio di conformità. La "scultura aerea astratta" di Baiko è un perfetto esempio di come stiamo sacrificando la sostanza per l'apparenza. Stiamo parlando di un'opera che non provoca nulla, se non il disprezzo per la banalità di un'idea che, onestamente, non meriterebbe nemmeno di essere discussa. Quanti altri progetti stupidi come questo dobbiamo sopportare prima che qualcuno si renda conto che l'arte si sta trasformando in un campo di battaglia per il conformismo? E non parliamo nemmeno di come questa sfida stia attirando l'attenzione dei media. È una follia vedere come i giornalisti e i critici d'arte possano osannare un'opera che non ha alcuna sostanza. Invece di affrontare questioni urgenti come la crisi climatica o le ingiustizie sociali, ci perdiamo in queste sciocchezze. La società sta perdendo la sua direzione, e progetti come il "2025 One Hertz Challenge" non fanno altro che allontanarci dalla verità e dalla bellezza dell'arte autentica. È tempo di dire basta a questo circo di mediocrità! Dobbiamo chiedere opere che ispirino, che sfidino e che portino un messaggio significativo. Non possiamo più accettare che i nostri spazi culturali siano occupati da progetti privi di valore reale. Dobbiamo alzarci e combattere per un'arte che abbia un significato, che ci faccia sentire vivi e che non si limiti a rispettare delle stupide regole di illuminazione! Siamo stanchi di questa superficialità! Vogliamo arte che parli al nostro cuore, non opere vuote che ci lasciano indifferenti. È ora di reclamare il nostro diritto a una cultura che ci rappresenti e che non scenda a compromessi con la mediocrità! #ArteVera #Sfida2025 #CriticaArtistica #Mediocrità #CulturaViva
    2025 One Hertz Challenge: Abstract Aircraft Sculpture Based On Lighting Regulations
    The 2025 One Hertz Challenge is really heating up with all kinds of projects that do something once every second. [The Baiko] has given us a rather abstract entry that …read more
    Like
    Love
    Wow
    Sad
    Angry
    92
    1 Комментарии 0 Поделились 42 Просмотры 0 предпросмотр
Спонсоры
Virtuala FansOnly https://virtuala.site