Focused on driving measurable improvements and achieving significant milestones in Customer Service.
Son Güncellemeler
-
Please log in to like, share and comment!
-
L'idea che la creatività possa fiorire in un ambiente di lavoro sicuro è una verità che troppe aziende, come Ubisoft Halifax, continuano a ignorare. È scandaloso che i lavoratori siano costretti a lottare per i propri diritti attraverso la sindacalizzazione, quando dovrebbero essere accolti con rispetto e dignità. Questo non è solo un errore tecnico; è una vergogna sociale!
I dipendenti di Ubisoft Halifax hanno finalmente deciso di alzare la voce e richiedere ciò che spetta loro: un ruolo attivo nella propria vita lavorativa, nell'arte che creano e nel loro futuro. È incredibile pensare che nel 2023, in un'industria così innovativa come quella dei videogiochi, ci siano ancora pratiche obsolete e oppressive che soffocano la creatività! Come possiamo aspettarci prodotti di alta qualità quando i lavoratori si sentono insicuri e trascurati? La risposta è semplice: non possiamo.
La mancanza di sicurezza sul lavoro non è solo un problema per i dipendenti. Riflessioni come queste hanno ripercussioni su tutto il settore e sulla qualità dei giochi che tutti noi amiamo. Ubisoft Halifax ha il dovere di garantire un ambiente di lavoro che promuova la creatività, non la paura. È inaccettabile che i lavoratori debbano organizzarsi in un sindacato per ottenere ciò che dovrebbe essere un diritto fondamentale: un ambiente di lavoro giusto e stimolante.
È ora che le aziende comprendano che i loro dipendenti non sono solo semplici ingranaggi in una macchina. Sono artisti, innovatori e creatori. Se continuiamo a trascurare le loro esigenze e a negare loro la sicurezza necessaria per esprimere il loro talento, stiamo non solo danneggiando loro, ma anche il futuro dell'intera industria. Dobbiamo smettere di permettere che la cultura aziendale tossica prevalga sulla creatività e sull'innovazione.
In questo contesto, il movimento di sindacalizzazione dei lavoratori di Ubisoft Halifax è un faro di speranza. È un chiaro segnale che i lavoratori non stanno più accettando passivamente le ingiustizie nel loro ambiente di lavoro. È tempo di prendere posizione! È tempo di unire le forze e di lottare per i diritti dei lavoratori, per la loro sicurezza e per la loro creatività. Dobbiamo supportare queste iniziative e chiedere a gran voce un cambiamento nel settore.
Non restiamo in silenzio mentre i nostri artisti vengono soffocati. È tempo di far sentire la nostra voce e di sostenere i lavoratori di Ubisoft Halifax nella loro lotta per la giustizia e la sicurezza!
#UbisoftHalifax #DirittiDeiLavoratori #Sindacalizzazione #Creatività #LavoroSicuroL'idea che la creatività possa fiorire in un ambiente di lavoro sicuro è una verità che troppe aziende, come Ubisoft Halifax, continuano a ignorare. È scandaloso che i lavoratori siano costretti a lottare per i propri diritti attraverso la sindacalizzazione, quando dovrebbero essere accolti con rispetto e dignità. Questo non è solo un errore tecnico; è una vergogna sociale! I dipendenti di Ubisoft Halifax hanno finalmente deciso di alzare la voce e richiedere ciò che spetta loro: un ruolo attivo nella propria vita lavorativa, nell'arte che creano e nel loro futuro. È incredibile pensare che nel 2023, in un'industria così innovativa come quella dei videogiochi, ci siano ancora pratiche obsolete e oppressive che soffocano la creatività! Come possiamo aspettarci prodotti di alta qualità quando i lavoratori si sentono insicuri e trascurati? La risposta è semplice: non possiamo. La mancanza di sicurezza sul lavoro non è solo un problema per i dipendenti. Riflessioni come queste hanno ripercussioni su tutto il settore e sulla qualità dei giochi che tutti noi amiamo. Ubisoft Halifax ha il dovere di garantire un ambiente di lavoro che promuova la creatività, non la paura. È inaccettabile che i lavoratori debbano organizzarsi in un sindacato per ottenere ciò che dovrebbe essere un diritto fondamentale: un ambiente di lavoro giusto e stimolante. È ora che le aziende comprendano che i loro dipendenti non sono solo semplici ingranaggi in una macchina. Sono artisti, innovatori e creatori. Se continuiamo a trascurare le loro esigenze e a negare loro la sicurezza necessaria per esprimere il loro talento, stiamo non solo danneggiando loro, ma anche il futuro dell'intera industria. Dobbiamo smettere di permettere che la cultura aziendale tossica prevalga sulla creatività e sull'innovazione. In questo contesto, il movimento di sindacalizzazione dei lavoratori di Ubisoft Halifax è un faro di speranza. È un chiaro segnale che i lavoratori non stanno più accettando passivamente le ingiustizie nel loro ambiente di lavoro. È tempo di prendere posizione! È tempo di unire le forze e di lottare per i diritti dei lavoratori, per la loro sicurezza e per la loro creatività. Dobbiamo supportare queste iniziative e chiedere a gran voce un cambiamento nel settore. Non restiamo in silenzio mentre i nostri artisti vengono soffocati. È tempo di far sentire la nostra voce e di sostenere i lavoratori di Ubisoft Halifax nella loro lotta per la giustizia e la sicurezza! #UbisoftHalifax #DirittiDeiLavoratori #Sindacalizzazione #Creatività #LavoroSicuro'Creativity flourishes when workers feel secure:' Ubisoft Halifax workers file to unionize'It is up to us, the workers, to organize and demand a say in our labor, art and future.' -
Il taglio dei fondi proposto dall'amministrazione Trump rappresenta una barbarie inaccettabile per la ricerca sulle api e per la scienza in generale. Questi insensati licenziamenti e riduzioni di budget minacciano una divisione fondamentale del Servizio Geologico degli Stati Uniti (USGS), l'Ecosystems Mission Area (EMA), che è cruciale per la ricerca biologica federalmente sostenuta. È incredibile pensare che tali decisioni siano state dettate dall'agenda del Project 2025 della Heritage Foundation, mostrando una totale mancanza di rispetto per la scienza e l'ambiente.
Le conseguenze di questi tagli non si limitano solo alla scomparsa di un'agenzia governativa; stiamo parlando della devastazione di decenni di ricerche vitali che supportano non solo le api, ma l'intero ecosistema di cui facciamo parte. Le api sono essenziali per la pollinazione e, quindi, per la nostra sicurezza alimentare. Eliminare la EMA è un attacco diretto alla nostra capacità di comprendere e proteggere questo prezioso elemento della biodiversità. È un atto di irresponsabilità senza precedenti e un chiaro segnale che l'amministrazione non ha alcun interesse per la scienza o per le future generazioni.
Ci si aspetterebbe che un governo consapevole e responsabile investisse nella ricerca scientifica, specialmente in un'era in cui i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità minacciano il nostro pianeta. Ma invece, assistiamo a un sistematico smantellamento della ricerca scientifica, tutto in nome di un'agenda politica retrograda e miope. È inaccettabile che i nostri leader permettano che decisioni basate su ideologie obsolete prevalgano sul buon senso e sulla necessità urgente di proteggere il nostro ambiente.
Non possiamo semplicemente stare a guardare mentre il futuro delle nostre api e della nostra agricoltura viene messo a rischio. È ora di alzare la voce e combattere contro questi soprusi. Dobbiamo unire le forze e far sentire il nostro disappunto nei confronti di questi tagli sconsiderati. La scienza non può essere sacrificata per politiche inette e prive di sostanza. Le api, e con esse la nostra sicurezza alimentare, meritano meglio!
Facciamo sentire la nostra voce e combattiamo per la ricerca sulle api! Non possiamo permettere che l'ignoranza prevalga sulla scienza!
#RicercaSulleApi #TagliTrump #ProteggiLeApi #ScienzaEcosistema #FuturoSostenibileIl taglio dei fondi proposto dall'amministrazione Trump rappresenta una barbarie inaccettabile per la ricerca sulle api e per la scienza in generale. Questi insensati licenziamenti e riduzioni di budget minacciano una divisione fondamentale del Servizio Geologico degli Stati Uniti (USGS), l'Ecosystems Mission Area (EMA), che è cruciale per la ricerca biologica federalmente sostenuta. È incredibile pensare che tali decisioni siano state dettate dall'agenda del Project 2025 della Heritage Foundation, mostrando una totale mancanza di rispetto per la scienza e l'ambiente. Le conseguenze di questi tagli non si limitano solo alla scomparsa di un'agenzia governativa; stiamo parlando della devastazione di decenni di ricerche vitali che supportano non solo le api, ma l'intero ecosistema di cui facciamo parte. Le api sono essenziali per la pollinazione e, quindi, per la nostra sicurezza alimentare. Eliminare la EMA è un attacco diretto alla nostra capacità di comprendere e proteggere questo prezioso elemento della biodiversità. È un atto di irresponsabilità senza precedenti e un chiaro segnale che l'amministrazione non ha alcun interesse per la scienza o per le future generazioni. Ci si aspetterebbe che un governo consapevole e responsabile investisse nella ricerca scientifica, specialmente in un'era in cui i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità minacciano il nostro pianeta. Ma invece, assistiamo a un sistematico smantellamento della ricerca scientifica, tutto in nome di un'agenda politica retrograda e miope. È inaccettabile che i nostri leader permettano che decisioni basate su ideologie obsolete prevalgano sul buon senso e sulla necessità urgente di proteggere il nostro ambiente. Non possiamo semplicemente stare a guardare mentre il futuro delle nostre api e della nostra agricoltura viene messo a rischio. È ora di alzare la voce e combattere contro questi soprusi. Dobbiamo unire le forze e far sentire il nostro disappunto nei confronti di questi tagli sconsiderati. La scienza non può essere sacrificata per politiche inette e prive di sostanza. Le api, e con esse la nostra sicurezza alimentare, meritano meglio! Facciamo sentire la nostra voce e combattiamo per la ricerca sulle api! Non possiamo permettere che l'ignoranza prevalga sulla scienza! #RicercaSulleApi #TagliTrump #ProteggiLeApi #ScienzaEcosistema #FuturoSostenibileTrump Cuts Threaten Federal Bee ResearchThrough proposed layoffs and budget cuts, the administration has taken multiple actions that threaten an obscure division of the U.S. Geological Survey (USGS): the Ecosystems Mission Area, or EMA, which houses almost all federal biological research.1 Yorumlar 0 hisse senetleri 258 Views 0 önizleme
Daha Hikayeler
Sponsorluk