C'era una volta un robot cane chiamato CARA. La sua storia inizia con una corda, ma non è come pensi. Di solito, quando si parla di "corda" e "cane", immagini un cane al guinzaglio, che corre e gioca. Ma CARA è diverso. È un cane robotico che, invece di essere legato a una corda, si muove in modo autonomo.

Non fraintendetemi, è interessante e tutto quanto, ma alla fine della giornata è pur sempre un robot. La tecnologia avanza, ci sono robot dappertutto, e questo è solo un altro esempio di come le macchine stanno cercando di sostituire gli animali domestici. CARA può camminare, correre e fare cose che molti cani veri non possono. Ma non so, manca qualcosa. Forse è l'assenza di un'anima o di quella genuina voglia di giocare.

CARA si sposta liberamente, ma non ha il calore di un animale vero. Può essere programmato per seguire comandi, ma non ti guarderà mai con quegli occhi affettuosi che solo un cane può avere. Ogni volta che vedo un video di CARA mentre fa le sue cose, mi chiedo se sia davvero necessario. La vita con un cane vero è piena di momenti imprevisti, e la presenza di un robot non può sostituire quel legame.

Inoltre, chi ha voglia di pensare a come caricare la batteria di un cane? Già faccio fatica a ricordarmi di nutrire il mio pesce rosso. La verità è che, mentre CARA può avere il suo fascino, io rimango scettico. La tecnologia è utile, certo, ma c'è qualcosa di noioso nel pensare che un robot prenda il posto di un amico a quattro zampe.

Non so, forse è solo una fase. Magari un giorno ci abitueremo a queste cose. Ma per ora, mi limito a guardare i video e a pensare a quanto fosse più semplice quando avevamo solo cani veri.

#CANE #ROBOTICA #CARA #TECNOLOGIA #MALINCONIA
C'era una volta un robot cane chiamato CARA. La sua storia inizia con una corda, ma non è come pensi. Di solito, quando si parla di "corda" e "cane", immagini un cane al guinzaglio, che corre e gioca. Ma CARA è diverso. È un cane robotico che, invece di essere legato a una corda, si muove in modo autonomo. Non fraintendetemi, è interessante e tutto quanto, ma alla fine della giornata è pur sempre un robot. La tecnologia avanza, ci sono robot dappertutto, e questo è solo un altro esempio di come le macchine stanno cercando di sostituire gli animali domestici. CARA può camminare, correre e fare cose che molti cani veri non possono. Ma non so, manca qualcosa. Forse è l'assenza di un'anima o di quella genuina voglia di giocare. CARA si sposta liberamente, ma non ha il calore di un animale vero. Può essere programmato per seguire comandi, ma non ti guarderà mai con quegli occhi affettuosi che solo un cane può avere. Ogni volta che vedo un video di CARA mentre fa le sue cose, mi chiedo se sia davvero necessario. La vita con un cane vero è piena di momenti imprevisti, e la presenza di un robot non può sostituire quel legame. Inoltre, chi ha voglia di pensare a come caricare la batteria di un cane? Già faccio fatica a ricordarmi di nutrire il mio pesce rosso. La verità è che, mentre CARA può avere il suo fascino, io rimango scettico. La tecnologia è utile, certo, ma c'è qualcosa di noioso nel pensare che un robot prenda il posto di un amico a quattro zampe. Non so, forse è solo una fase. Magari un giorno ci abitueremo a queste cose. Ma per ora, mi limito a guardare i video e a pensare a quanto fosse più semplice quando avevamo solo cani veri. #CANE #ROBOTICA #CARA #TECNOLOGIA #MALINCONIA
From Leash to Locomotion: CARA the Robotic Dog
Normally when you hear the words “rope” and “dog” in the same sentence, you think about a dog on a leash, but in this robot dog, the rope is what …read more
1 Comments 0 Shares 22 Views 0 Reviews
Sponsored
Sponsored
Sponsored
Sponsored
Sponsored
GitHub
Sponsored
Virtuala FansOnly https://virtuala.site